Parte, Cap.

 1   1,   1|        non è il luogo di farti sentire.~Ma s'accorse che il pianto,
 2   1,   3|     Ciascuno ha il suo modo di sentire! A lui un calembour, se
 3   1,   5| espressioni, che tu non potrai sentire mai in eterno.~— Euh che
 4   1,   6|      un Fiorentino farà un bel sentire.~Osvaldo cominciò ad avere
 5   1,   9|    viveur, spingendo il suo.~A sentire lo scalpito dietro lo spalla
 6   2,  14|      s'era immaginato di dover sentire. Come un neofito duellante,
 7   2,  20|    pronta a tutto pur di poter sentire la sua voce, mettere in
 8   2,  23|   paura del buio.~Le pareva di sentire nel proprio cuore il battito
 9   2,  23|        forse che ho cercato di sentire così? Avreste per caso sopra
10   2,  25|    aspettazione, che le faceva sentire di adorare quell'uomo d'
11   2,  25|        il piacere di vederla e sentire la sua voce.~— Povero Stacchi! —
12   2,  26|        il capo.— Se non volete sentire la verità tacerò.~— No.
13   3,   2|        darete io mi disponga a sentire forse la mia condanna.~—
14   3,   2|       la mano.   — Ora, potete sentire la lettera.~ ~E cominciò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License