Parte, Cap.

 1   1,   2|       che portava in testa alla milanese, quasi vergognosa d'essere
 2   1,   2|      che ripetevano con accento milanese:~— Oh giusto, giusto! Grazie
 3   1,   4|         Michele Valli, veterano milanese, impiegato in ministero,
 4   1,   6|       un momento, io e lei; una Milanese con un Fiorentino farà un
 5   1,   7|    nuovi ricchi.~L'aristocrazia milanese vanta dei meriti insigni...
 6   1,   7| dolorosa rimembranza la nobiltà milanese può destare nel popolo,
 7   1,  13|      frôttole, che figura fa un Milanese della stampa di Steno?~La
 8   2,   6|     vecchia — Ma lei però non è Milanese?~— No.~— È forse venuto
 9   2,   7|    carta bianca.~Gli è un garbo milanese anche codesto!~— Prima che
10   2,  10|         rispondere.~— Lei non è Milanese? — domandò ad Osvaldo.~—
11   2,  10|    tastare il polso alla onestà milanese.~— Quand’ella mi dice così
12   2,  11|        in un garibaldino, in un Milanese!~— Eppure nessuno mi crederebbe
13   2,  31|     cela nei tugurii del popolo milanese, che non cerca l'elemosina.
14   2,  32|        del resto; voi non siete milanese e non avete il diritto di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License