Parte, Cap.

 1   1,   3|    Parola assai pericolosa in arte, ma, per lui, vera!~Povero
 2   1,   7|    all'anima.~Ma, lasciando l'arte del governare i popoli,
 3   1,  10|    quell' atmosfera, piena di arte e di poesia.... è inutile
 4   1,  13| regolari e più scaltriti nell'arte del vivere, riuscirebbero
 5   1,  13|      la Claudia, ma meno dell'arte. Questa era davvero la sua
 6   2,   8|       Egli esercita la nobile arte dell'agente segreto.~Forse,
 7   2,   8|       diceva un suo collega d'arte.~Del resto agente e sensale
 8   2,  12|      Questo è il sublime dell'arte giacchè è troppo naturale
 9   2,  12|     quanto fosse maestro nell'arte del dissimulare, non potè
10   2,  30|       noti e si ribellano all'arte.~ ~Quando Steno Marazzi
11   2,  30|    per la ragione che ormai l'arte di sembrare innocente, anche
12   3,   1|       rospi e dalle risaje, l'arte, per quanto realista, difficilmente
13   3,   1|          Pierotti è il nome d'arte. È la Miette che ella avrà
14   3,   4|     voce e il sentimento dell'arte.~ ~La carrozza, che era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License