Parte, Cap.

 1   1,   1|   additando la terra lombarda. — Addio, Nataniele.~Il giovine dato
 2   1,   1|    faccio troppo tardi.~— Allora addio e buona fortuna.~— Addio.~
 3   1,   1|         addio e buona fortuna.~— Addio.~Nataniele si allontanò
 4   1,   1|   contrabbasso, che suonavano «l'addio, mia bella, addio,» canzone
 5   1,   1|   suonavano «l'addio, mia bella, addiocanzone per quei giorni
 6   1,   4|       rizzò spaventata:~— Nonna, addio... Ora che l'ho veduta almeno
 7   1,   8|        le tue valanghe!~— Allora addio!   — Addio.   I tre s'allontanarono,
 8   1,   8|    valanghe!~— Allora addio!   — Addio.   I tre s'allontanarono,
 9   1,  10|         il desiderato sguardo di addio, pieno di mestizia e di
10   2,  12|       finzione. E se confessava? Addio il beneficio e la gioia
11   2,  16| addormentate la notte. Ma invece addio! Tutto è vano con voi! Lo
12   2,  18|  Ricordatevi di queste parole... Addio!~— No! — disse Osvaldo tentando
13   2,  32|      altri uomini seri.~— Allora addio! — disse il conte Millo,
14   2,  32|         cui l'aveva posato....~— Addioripetè Claudia. — Non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License