Parte, Cap.

 1   1,   1|         degli allievi, figli di poveri contadini, a furia di perseveranza,
 2   1,   8|         dormire! Ma noi artisti poveri, senza parenti, sulla stanza
 3   1,  12|   patronessa del comitato per i poveri del paese, io ero incaricata
 4   1,  12|         paio di biglietti per i poveri del paese.~— E lui?~— Lui
 5   1,  12|  balbettando mi rispose, che ai poveri del paese aveva già pensato,
 6   1,  13|      altro di quello che i miei poveri versi mi possano far comparire
 7   1,  13|       disprezzo per coloro che, poveri, sposano una ricca; e ne
 8   1,  13|        aveva mai fatto caso. Da poveri diventar ricchi non è dato
 9   1,  13|    tutti; ma da ricchi diventar poveri è presto fatto! Se è vero
10   2,   5| esecutore testamentario.~«3. Ai poveri della città di Genova, mia
11   2,  15|        troveremo tutti i nostri poveri morti. Chi vi dire di no?
12   2,  24|         che esse non sanno! Pei poveri uomini, che dovranno chiamarsi
13   2,  28|        sono moltissimi ricchi e poveri, nobili o plebei.~ ~— Fu
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License