Parte, Cap.

 1   1,   5|           naturalmente in odio ed in vendetta, e il male diventerebbe
 2   1,   5|          dire consacrati col nome di vendetta! Se la legge tollerasse
 3   2,   3|            signora?~La era una lieve vendetta per la interruzione di poco
 4   2,  12|           era al punto di dover fare vendetta al rigattiere dei quadri
 5   2,  16|            Dio voglia non tragga una vendetta esemplare da chi vi amerà
 6   2,  19|         piena di lampi, di odio e di vendetta, s'era scatenato nel suo
 7   2,  24|         occhi sfavillanti d'ira e di vendetta. — Mi resisterai tu?...~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
 8   2,  29| trasportandomi lontano, mi pareva la vendetta di Dio, che castigasse i
 9   2,  32|           più esprimeva l'ironia, la vendetta, o la voluttà del trionfo.~ ~
10   2,  32|            da una specie di senso di vendetta contro di me...?~— Oh no;
11   3,   5|             Ah è proprio vero che la vendetta è il piacere degli Dei.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License