Parte, Cap.

 1   1,   9|            1830 e 1831 sono come due montagne che s' innalzano fra umili
 2   1,   9|          Steno studiava quelle belle montagne.~ ~Un giorno, mentre si
 3   1,   9|              lui e Steno, per quelle montagne dagli eventi delle battaglie
 4   1,  10|              Milano e vagante per le montagne a cercare una bella vista,
 5   1,  10|            già un fatto compiuto; le montagne, cosparse di immani ombrïe,
 6   1,  12|      campagna?~— No davvero.~— Ma le montagne, le valli, l'orizzonte non
 7   2,   1| perfettamente vera; ci saranno nuove montagne, e valli, e vulcani, e gaiser,
 8   2,   4|            urti feroci delle fluenti montagne non avevano posa; la poppa
 9   2,  17|              memoria grata di queste montagne, e me ne parlava spesso
10   2,  19|             scenderle nell'anima. Le montagne giù volgevano a levare la
11   3,   1|         proprio vero che soltanto le montagne stanno al loro postoosservò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License