IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] classe 6 classi 1 clatidia 1 claudia 451 claudie 2 clausola 2 clautia 1 | Frequenza [« »] 507 gli 496 con 476 i 451 claudia 398 aveva 366 lei 355 egli | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze claudia |
Parte, Cap.
1 1, 2| ad occhi spalancati.~— La Claudia, morta! — sclamarono ad 2 1, 3| sua riconoscentissima:~ ~ «Claudia Valli».~ ~È facile imaginare 3 1, 3| che era il padre della Claudia, e la nonna lo baciarono 4 1, 3| la sorella minore della Claudia.~Prima di mandarla a letto 5 1, 3| Osvaldo non osò chiedere alla Claudia la causa del tentato suicidio, 6 1, 4| CAPITOLO III.~ ~Il fallo di Claudia.~ ~Che cos'era accaduto 7 1, 4| Che cos'era accaduto alla Claudia per consigliarla a buttarsi 8 1, 4| ginocchio singhiozzando:~— Tu Claudia! — sclamò la povera donna, 9 1, 4| trafugò, per così dire la Claudia nella camera attigua:~Poi 10 1, 4| ridendo.~— È tornata la Claudia.~— Che! — sclamò la Nina 11 1, 4| bacio.~E spinse l'uscio.~La Claudia, che avea udito a fessolino, 12 1, 4| rientrata in camera con la Claudia, s'arrestò dinanzi a lei, 13 1, 4| confessore,~— Dimmi un po' Claudia — cominciò la vecchia — 14 1, 4| qui presso di noi? — La Claudia assentì. — Ed ora?~— Ora 15 1, 4| la bella testolina della Claudia, inginocchiata dinanzi a 16 1, 4| ottenere il perdono della Claudia, e di farla sedere a tavola. 17 1, 4| di ottenere il perdono di Claudia.~Tornò adunque — e questa 18 1, 4| Tu devi far pace colla Claudia.~Il veterano, depose il 19 1, 4| ventilando, s'aperse; la Claudia si mostrò sulla soglia e 20 1, 4| che fare! Fuori!~ — La Claudia s' alzò... lenta, a capo 21 1, 4| donne ristettero gemendo. La Claudia scomparve.~ ~Osvaldo, come 22 1, 4| vedemmo, aveva incontrata la Claudia che scendeva le scale di 23 1, 5| Il secondo amore di Claudia.~ ~In tal modo cominciò 24 1, 5| riguardose delicatezze.~La Claudia entrava allora nei diciasette 25 1, 5| per esse!~Dal canto suo la Claudia, contraccambiava l'adorazione 26 1, 5| quanto meno adottare la Claudia, che a conti fatti dev'essere 27 1, 5| del tentato suicidio di Claudia, essa e la Nina se ne stavano, 28 1, 5| famosa, quando a un tratto la Claudia lasciò cadere il libro in 29 1, 5| fa un anno — rispose le Claudia — verso quest'ora?~— Sì; 30 1, 5| questi granelli di riso! La Claudia dovette ridere suo malgrado:~— 31 1, 5| a dire?~— Parla — sclamò Claudia, come se sperasse un suggerimento 32 1, 5| Giovanni — gli domandò la Claudia andandogli presso graziosamente, — 33 1, 5| importa dei denari — sclamò la Claudia.~E la Nina.~— Oh grulla!~— 34 1, 5| nuvole.~A questo punto la Claudia tese l'orecchio, e si levò 35 1, 5| potrà rendere giammai.~La Claudia poco dopo disse all'Osvaldo 36 1, 6| diventare sua sposa.~— Signora Claudia la saluto — diss'egli — 37 1, 6| signor Gaspare: — disse la Claudia — stamattina più presto 38 1, 6| sor Gaspare? — domandò la Claudia deponendo il libro che stava 39 1, 6| E la causa? — domandò la Claudia.~— Si vuole che sia stato 40 1, 6| Senti un'agonia! — sclamò la Claudia; tendendo l'orecchio — fosse 41 1, 6| Gasparino s'accomiatò.~La Claudia s’accorse subito che era 42 1, 6| fatto male? — gli chiese la Claudia a cui attraversò la mente 43 1, 6| ripigliò timidamente Claudia.~— Ti hanno detto anche 44 1, 6| È dunque vero! — sclamò Claudia turbata per gelosia — Chi 45 1, 6| nome frizzò sul cuore della Claudia come un ferro rovente, che 46 1, 6| a voltar le spalle alla Claudia.— Letichiamo un momento, 47 1, 6| signore ha calunniata la Claudia, e sia bene; ma facciamo, 48 1, 6| un poco civettuola.~La Claudia più morta che viva, dietro 49 1, 6| sorriso di gelo verso la Claudia.~— Bella ragione; lo so 50 1, 6| immagine di mia madre.~La Claudia dovette sedersi. Si smarriva, 51 1, 6| non potrei rinunciarvi.~La Claudia mandò un gemito. Osvaldo 52 1, 6| dubbio si mutò in sospetto.~— Claudia — disse andandole vicino.~ 53 1, 6| mozzava in gola, ma parlò,~— Claudia, tu sai che io ebbi finora 54 1, 6| accaduto con quel signore... Oh Claudia, levami questa spina dal 55 1, 6| basta più. Guardami in viso, Claudia, e rispondi. Prima che io 56 1, 6| aspettò la risposta.~La Claudia cadde in ginocchio piangendo 57 1, 6| Si liberò dalle mani di Claudia, la ributtò fieramente indietro, 58 1, 6| chiesto di parlare alla Claudia ed a suo padre.~Era stato 59 1, 6| del mondo. Sei ore dopo Claudia Valli, rimasta vedova di 60 1, 7| sergente Michele, e zio di Claudia Valli, vedova di Bettino 61 1, 7| cicciosa, e dalla nipote Claudia, da essi adottata nel 1873, 62 1, 7| Stacchi sopranominato dalla Claudia l’imbecille.~L'ex consigliere, 63 1, 7| di monomaniaco! Ma la Claudia ne faceva scempj! Povero 64 1, 7| una tenera occhiatina.~La Claudia lo chiama il consigliere 65 1, 7| piccolo divertimento!~ ~La Claudia la conosciamo già; aveva 66 1, 7| successo. Vissuta a Firenze la Claudia era pressochè sconosciuta 67 1, 7| un po' cruda, ma vera, la Claudia doveva essere in casa sua... 68 1, 7| Stacchi s'avvicinò alla Claudia, che stava appoggiata alla 69 1, 7| una rimembranza.~— Signora Claudia, a che cosa pensa? — le 70 1, 7| sclamò Stacchi ridendo!~Claudia gli diede il braccio e s' 71 1, 7| caro Stacchi — rispose Claudia — la avverto che adesso 72 1, 7| Le dicevo dunque, signora Claudia — ripigliò Stacchi colla 73 1, 7| Vedremo però — lo interruppe Claudia — come si porterà dopo che 74 1, 7| volta lasciò il braccio di Claudia, e fece una gira volta sui 75 1, 7| me! Una delle due.~— Ah Claudia lei non mi parla che di 76 1, 7| plus malin que ça! — sclamò Claudia ridendo — Ditemi dunque 77 1, 8| per guarire dell'amore di Claudia.~Per ora noi fermiamoci 78 1, 10| CAPITOLO IX~ ~Il terzo amore di Claudia~ ~Pochi giorni prima, infatti, 79 1, 10| s'era destata fra lui e Claudia, già dai primi sguardi.~ 80 1, 10| dopo un paio d'ore Steno e Claudia erano già arrivati, pur 81 1, 10| volte colle pupille alla Claudia: Come siete bella! Come 82 1, 10| vedervi!~E dal suo canto la Claudia, assai meno procace, ma 83 1, 10| modo che il terzo amore di Claudia spuntava sull'orizzonte.~ ~ 84 1, 10| spuntava sull'orizzonte.~ ~La Claudia ormai era guarita della 85 1, 10| nuovissimo amore, guardava la Claudia, che si estasiava alla vista 86 1, 10| sottovoce tremando.~ ~Quando la Claudia si mosse per partire mandò 87 1, 10| nella sua cameretta, alla Claudia parve di avere vissuto in 88 1, 10| quanti. Gli dissero essere Claudia Delmonte, vedova, che villeggiava 89 1, 10| quadro!~ ~Dal canto suo la Claudia, di ritorno alla villa da 90 1, 11| in fretta? — gli domandò Claudia, che aveva riconosciuto 91 1, 11| grigio.~— Che cosa guardate, Claudia? — le domandò uno della 92 1, 11| Scommetto che la signora Claudia bramerebbe, va bene? andarci 93 1, 11| donna. — Signori — gridò Claudia, alzando un braccio colla 94 1, 11| felice e superba — disse Claudia con mordente ironia — di 95 1, 11| Chi mi ama mi segua!~— Ma Claudia! Non far ragazzate! — le 96 1, 11| gridò dietro l'amica.~— Claudia ti preco, sta qui con noi — 97 1, 11| zia baronessa.~— Signora Claudia via! — ribadì il marchese 98 1, 11| possa scherzare? — sclamò Claudia, tornando verso i suoi compagni.~— 99 1, 11| non ho fame! — rispose la Claudia.~ ~Il dialogo fu interrotto 100 1, 11| romito, piuttosto — disse Claudia offrendogli un bicchiere 101 1, 11| cos'è questo? — domandò Claudia.~— È una valanga — rispose 102 1, 11| se vogliono salvarli.~La Claudia fu la prima a balzar in 103 1, 11| stati travolti.~Ma quando la Claudia, seguita dai servi, dalle 104 1, 11| tornare al castello — disse Claudia a suo zio prima di levar 105 1, 12| condusse la baronessa e la Claudia, scendendo dall'alpe del 106 1, 12| fin su al pizzo grigio!~Claudia era nervosa!~Quella Miette 107 1, 12| ridotta, dottore! — sclamò la Claudia. — Cavatemi metà del sangue 108 1, 12| aveva voluto accompagnare la Claudia allo Stabilimento.~Era la 109 1, 12| un'amica sviscerata della Claudia, piuttosto brutta e fredda 110 1, 12| imperiosità da parte di Claudia e di gentile condiscendenza 111 1, 12| vedova anche lei come la Claudia, e del suo matrimonio si 112 1, 12| conducono i loro amanti.~— Sai Claudia; Bretti parte per Milano 113 1, 12| comandi...?~— Grazie — rispose Claudia. — Credo che stasera parta 114 1, 12| misterioso e poetico?~La Claudia si mise a fantasticare. 115 1, 12| indovinare! Tu non ci pensi, Claudia, ma egli è povero!~— Povero! — 116 1, 12| povero!~— Povero! — sclamò Claudia colpita.— È vero! Me l'hanno 117 1, 12| campagna col fucile in ispalla.~Claudia si levò e pregò il marchese 118 1, 12| fatto è che io la signora Claudia l'ho veduta qualche volta 119 1, 13| entrarono nel salone, dove Claudia stava leggendo, e il primo 120 1, 13| alpe del Romitorio — sclamò Claudia stendendogli la mano.~— 121 1, 13| impertinente? — domandò la Claudia a Steno tanto per incominciare.~— 122 1, 13| diritto? — interruppe la Claudia. — Ella capirà come, a una 123 1, 13| che l'avrebbe potuto...~Claudia s'arrestò! Una nube di ineffabile 124 1, 13| siete funebre! — sclamò Claudia. — Ma dunque voi non ci 125 1, 13| buttandosegli al collo.~ ~Steno e Claudia a Milano si rividero. 126 1, 13| fanciulle!~Steno amava assai la Claudia, ma meno dell'arte. Questa 127 1, 13| così ben corrisposto? La Claudia era tanto cara, tanto bella 128 1, 13| squadrava nè l'essere la Claudia Delmonte, nipote d'un barone 129 1, 13| troncare la relazione colla Claudia e gli era parso di averne 130 1, 13| Quello stesso giorno la Claudia disse all'amica Valenti:~— 131 1, 13| temo di lui? — continuò la Claudia.~— Che cosa? Ch'egli si 132 1, 13| La mia Annetta — disse Claudia. — sa che noi ci siamo promessi...~ 133 1, 13| Steno sclamò subito;~— Claudia... però... a una condizione.,..~— 134 1, 13| senti il vile! — sclamò la Claudia, volgendosi alla amica. — 135 1, 13| Niente affatto! — interruppe Claudia — ti si potrà dare un appartamento 136 1, 13| molto umiliante. Io ti amo, Claudia, come non avrei imaginato 137 1, 13| colpì lo scapigliato.~— Claudia — disse egli con dolcezza — 138 1, 13| prima!~— Senti — sclamò la Claudia accendendosi in viso — io 139 1, 13| Bell'affare! — ribattè la Claudia alzando le spalle. — Adorare 140 1, 13| in collera! — sclamò la Claudia. — E si parlò di tutt’altro.~ 141 1, 13| che io sia.~ ~ «La tua~«Claudia ».~ ~Fine della Parte Prima~ ~ 142 2, 9| bellissimo di donna — era la Claudia — e un fascio di lettere. 143 2, 9| ne' dintorni: la signora Claudia Delmonte.~Da quel giorno 144 2, 10| ferita, e ho saputo che la Claudia, da te abbandonala sui due 145 2, 12| incontro con la splendida Claudia, che continuò:~— Il difficile, 146 2, 12| Poi fra sè pensò «E la Claudia? E la Mietta?» — Tua madre 147 2, 16| baronessa, l'altra è la signora Claudia la nipote! Avranno veduto 148 2, 16| seppero abbastanza.~ ~La Claudia dal canto suo aveva notato 149 2, 16| di Demimonde! —sclamò la Claudia. E fra sè pensò — Tanto 150 2, 16| loro simile a cavallo, la Claudia mise il suo al passo, alzò 151 2, 16| arrossì tutta e si ritrasse.~Claudia, sorrise, rilanciò il cavallo 152 2, 16| s'incontrò in quello di Claudia, prima che questa aprisse 153 2, 16| rotto.~ ~Pochi giorni dopo Claudia e Forestina si erano già 154 2, 16| n'è vero? — le domandò Claudia.~— Qui in villa? Da sei 155 2, 16| carino tanto! — rispose la Claudia guardando Forestina e sorridendo.~ ~ 156 2, 16| entrambe; e cioè: che la Claudia non assomigliava punto alla 157 2, 16| tre giorni soltanto, e la Claudia passeggiando nel giardino 158 2, 16| diversa?~La uscita della Claudia era giusta… Forestina 159 2, 16| col proprio criterio. La Claudia le capì subito le ingenuità 160 2, 16| addirittura? — disse una volta la Claudia a Forestina.~— Volontieri — 161 2, 16| racconterò la mia — soggiunse la Claudia.~La moglie di Mario, per 162 2, 16| italiano.~— Come! — sclamò Claudia. — Non si chiama Fox?~— 163 2, 16| indirizzo alle domande della Claudia.~— Chissà che spavento! — 164 2, 16| amato molto un giorno.~La Claudia scoppiò a ridere.~— Perchè 165 2, 16| all'europea — sclamò la Claudia.~— Cioè? — domandò Forestina,~— 166 2, 16| dimmelo.~— Ah! — sclamò la Claudia pensierosa. — Come e perchè 167 2, 16| domandò Forestina.~La Claudia rise e le spiegò la parola, 168 2, 16| no pur troppo! — disse la Claudia tristamente — A 13 anni, 169 2, 16| di domande infami!~ ~La Claudia era vedova senz'essere mai 170 2, 16| attenzione da sè stessa pregò la Claudia di raccontarle alla sua 171 2, 16| anima viva! — rispose la Claudia.~— E tu ora non ami nessuno? — 172 2, 16| bisogno di sapere le cose.~Claudia tirò fuori la lettera dalla 173 2, 16| e la spiegò:~— Ascolta:~«Claudia di ghiaccio»~«Voi forse 174 2, 16| l'astrologo! — sclamò la Claudia ridendo a gola spiegata.~ 175 2, 16| vi faccio, — continuò la Claudia leggendo — ma è un presentimento, 176 2, 16| leggitrice:~«Oh adorata Claudia vi prego di perdonare al 177 2, 16| desideri. Sì, sì, siete voi Claudia, che io deliro stringere 178 2, 16| Che ne dici? — domandò la Claudia un po' orgogliosa d'aver 179 2, 16| cognome della fanciulla.~La Claudia propose di far una gita 180 2, 16| Trestelle, Forestina al timone, Claudia ai remi e l'Adele di fianco, 181 2, 16| ragione Dumas — sclamò la Claudia quando Forestina le ebbe 182 2, 16| grossolana dunque? — domandò la Claudia.~Forestina arrossì tutta. 183 2, 16| letto di morte! — rispose la Claudia, abbassando gli occhi e 184 2, 16| Povera Forestina! — sclamò la Claudia sopra pensiero.~— E tu non 185 2, 16| permetterei — rispose ridendo la Claudia — La noia non è provata 186 2, 16| che stava ad ascoltare la Claudia, come un bimbo le fiabe 187 2, 16| cuore.~— Tu ami! — disse la Claudia — Ecco il mistero, il gran 188 2, 16| dirlo? — domandò essa alla Claudia.~— Vorresti negarlo?~— Ah 189 2, 16| scuola — soggiunse ridendo la Claudia. — La parola dovere, cara 190 2, 17| e una nipote, la signora Claudia.~— Claudia! — ripetè Osvaldo. 191 2, 17| nipote, la signora Claudia.~— Claudia! — ripetè Osvaldo. E questo 192 2, 17| sulla quale — tranne la Claudia, che quel giorno era a letto 193 2, 17| esclamazione di sorpresa;~— Oh Claudia? Levata? Ti senti bene? 194 2, 17| verso di loro.~ ~Il nome di Claudia come potete immaginare, 195 2, 17| dimenticata per sempre.~La Claudia salutò tutti gli astanti 196 2, 17| erano a Vienna, quando la Claudia aveva fatto il famoso colpo 197 2, 17| da tutti che il marito di Claudia fosse morto di ferite, per 198 2, 17| anzi il capo della bella Claudia!~— Sinior Millo — disse 199 2, 17| e partì.~ ~Ma perchè la Claudia che era a letto colla febbre 200 2, 18| Castello, avendo udito che la Claudia stava a letto, era montata 201 2, 18| lagrime.~ ~— Che cos'hai Claudia? A piedi scalzi!~— Nulla 202 2, 18| Un'altra nuova, ora?~La Claudia si fece tutta rossa e rispose;~— 203 2, 18| chiuse? La testolina di Claudia rispose di sì.~— C'è da 204 2, 18| nulla per me — rispose la Claudia con una inenarrabile mestizia 205 2, 18| graziosamente — Confidati in me. Claudia, sia buona.~— Che vuoi!... 206 2, 18| risposta non era facile La Claudia la cercò un poco, guardandosi 207 2, 18| alla volta, figurati!~ ~La Claudia non disse altro, ma gli 208 2, 18| l'uscio dietro di sè, la Claudia balzò nuovamente dal letto, 209 2, 18| saluti alla baronessa, la Claudia scomparve.~Egli fu accompagnato 210 2, 18| un bosco di lauri uscì la Claudia, la quale con voce commossa, 211 2, 18| voglio dirle — interruppe la Claudia~— Quello che io voglio dirle 212 2, 18| sa di essere innocente.~— Claudia — disse il giovine ritto 213 2, 18| passato.~Questa frase colpì la Claudia, che spalancò i suoi occhioni 214 2, 18| creduta tale.~— Io le giuro, Claudia, che nel mio cuore non è 215 2, 18| di queste circostanze?~— Claudia, — sclamò Osvaldo commosso 216 2, 18| offesa.~— Offesa! — sclamò la Claudia — ma in nome di Dio che 217 2, 18| No, Osvaldo — sclamò la Claudia — non siete voi che dovete 218 2, 18| ineffabilmente dolce e profonda:~— Claudia — disse — io vi credo e 219 2, 18| sia una infelice? — sclamò Claudia.~— Nulla a voi manca per 220 2, 18| ma via, non disperate Claudia di riavere la pace e la 221 2, 18| per sapervi felice.~ ~La Claudia non batteva ciglio. Le pietose, 222 2, 18| lei per trattenerla.~Ma la Claudia voltegli le spalle, senza 223 2, 18| festa della domenica.~Della Claudia non disse verbo.~Esse stavano 224 2, 19| Anche la baronessa e la Claudia, la sera dopo, quantunque 225 2, 19| tuchezza Y — diceva essa alla Claudia che non l'ascoltava — si 226 2, 19| non si lascia fetere?~La Claudia alzò il capo repentinamente 227 2, 19| Forestina non comparivano, e la Claudia, la quale non aspettava 228 2, 19| guarda! È dessa! — sclamò la Claudia stringendo convulsivamente 229 2, 19| Adelina lo dava alla zia.~La Claudia si slanciò incontro alle 230 2, 19| far come la plebe.~ ~La Claudia aveva saputo soltanto pochi 231 2, 19| un tratto nel cuore della Claudia, quand'ebbe veduto lo sguardo 232 2, 19| Steno! Povero Steno!~ ~La Claudia allora non provò altra smania 233 2, 19| inflitta una mortificazione!~La Claudia s'era appunto sentita tutt' 234 2, 19| credo anch'io, — rispondeva Claudia pur trascinata dall'invincibile 235 2, 19| Strano carattere di donna la Claudia! Chi mai avendola conosciuta 236 2, 19| senza volgere la parola a Claudia. Egli la vedeva così allegra, 237 2, 19| castello sotto la protezione di Claudia.~ ~Forestina aveva ballato 238 2, 19| s'era accorta di nulla.~Claudia verso di lei non aveva mutato 239 2, 19| relazione con la Fox. Se la Claudia avesse ritrovato il Millo 240 2, 19| avuto neppur il sospetto.~ ~Claudia il giorno dopo aspettò fino 241 2, 19| innamorata, della tempra di Claudia.~E pare che questa verità 242 2, 19| stato in cui si trovava la Claudia una imprudenza, un passo 243 2, 19| furono un nuovo colpo per la Claudia.~Forestina era maravigliosamente 244 2, 19| passionatamente.~— Mio Dio! Claudia! Che cosa l'accadde? — domandò 245 2, 19| la figlia delle selve.~La Claudia non rispose.~Tutta la vergogna 246 2, 19| sembrerò pazza! — sclamò la Claudia e forse lo sono; ma tu mi 247 2, 19| parli in questo modo tu Claudia?~Ella aveva vista l'ombra 248 2, 19| marito lestamente sparire.~La Claudia gli volgeva le spalle e 249 2, 19| Rimessa dalla sua emozione la Claudia ripigliò, più calma:~— Ciò 250 2, 19| rispondeva tanto all'idea che Claudia aveva di Osvaldo, le parve 251 2, 19| credo, ti credo — disse la Claudia che capì il pericolo.~ ~ 252 2, 19| conosciamo.~ ~Quando la Claudia ebbe terminata la sua storia 253 2, 19| stato il suo amante, che la Claudia si ritrasse assai consolata.~— 254 2, 19| rispose Forestina.~La Claudia si rincamminò quasi lieta 255 2, 19| suonavano la benedizione. La Claudia alzò lo sguardo, lo girò 256 2, 20| Chi mai avrebbe detto a Claudia, che la stessa scena, fatta 257 2, 20| lei.~— La Miette — sclamò Claudia — Che buon vento? Cercate 258 2, 20| buona che mi perdonerà.~La Claudia sorrise.~— Chi vi ha detto 259 2, 20| potentemente nell’anima di Claudia alla passione ch'essa provava 260 2, 20| vero, è vero! — sclamò la Claudia nervosamente, e cogli occhi 261 2, 20| sua povera Miette!...~ ~Claudia la consolò; e anche la Miette 262 2, 20| di là tutta sicura che la Claudia non amasse il suo Steno.~ ~ ~ 263 2, 21| ora prima che venisse la Claudia, entrò nella di lei cameretta, 264 2, 23| perchè l'aver riveduta la sua Claudia gli aveva fatto rivibrar 265 2, 23| avrebbe adorata ancora la sua Claudia!~ ~— Forestina coraggio — 266 2, 24| arrivava in quel punto era la Claudia Delmonte e per qual ragione 267 2, 24| veduto.~ ~Appena partita la Claudia il marito rientrò.~Forestina 268 2, 24| volerlo, le rivelazioni di Claudia.~Veduto il ritratto di Osvaldo, 269 2, 24| dalla rivelazione della Claudia.~Pure dissimulò e cercò 270 2, 25| era successa nell'anima di Claudia, dopo che la si fu sfogata 271 2, 25| di Bandjarra.~ ~Quando la Claudia seppe che egli non era più 272 2, 25| arrivo. Ti conterò poi.»~«Claudia»~ ~Tre ore dopo ella riceveva 273 2, 25| Tua sorella Nina.»~ ~La Claudia corse dalla baronessa e 274 2, 25| di Stacchi — rispose la Claudia.~ ~La sera stessa, le due 275 2, 25| sclamare, ridendo in viso alla Claudia.~— Ah povero Steno, povero 276 2, 25| dopo parti per U... e la Claudia restò libera nel suo quartierino 277 2, 25| fra gli altri la povera Claudia fu messa a dura prova.~Ella, 278 2, 25| capisco. E voi, Osvaldo?~La Claudia che sulla prima aveva fatto 279 2, 25| misterioso che conduceva la Claudia nei suoi tempestosi progetti 280 2, 25| cortigiana!»~Con ciò la Claudia aveva compreso d'aver colpito 281 2, 25| sorpresa e di gioia.~— La Claudia! — sclamò questa coll'accento 282 2, 25| che bell'incontro!~E la Claudia:~— Tu! La Zeffirina!~E s' 283 2, 25| che i passanti vedendo la Claudia, tutta in nero, modesta, 284 2, 25| lasciavano dietro gli occhi.~ ~La Claudia era conosciuta da pochi. 285 2, 25| di casa? — le domandò la Claudia, che s'accorse di quello 286 2, 25| porse sfrontatamente alla Claudia, dicendo:~— A secondo piano.~— 287 2, 25| fatta fortuna. Brava, brava Claudia. Verrai a trovarmi?~— Ci 288 2, 25| cambiare risoluzione.~ «Claudia Valli Delmonte».~ ~Alle 289 2, 25| che aveva scritta alla Claudia e che, se vi ricordate, 290 2, 25| come una rosa! — sclamò la Claudia, al suo patito, che come 291 2, 25| compunzione.~— E perchè no, Claudia? Non mi avete voi mandato 292 2, 25| iniqua.~— Iniqua! Oh signora Claudia!~— Bisogna dire che voi 293 2, 25| Povero Stacchi! — sclamò la Claudia ridendo tanto più fragorosamente, 294 2, 25| adorata guardò negli occhi di Claudia con un inenarrabile sorriso 295 2, 25| novità! È Steno Marazzi.~La Claudia rise, crollò il capo, e 296 2, 25| Gran che! — sclamò la Claudia crollando il capo mestamente — 297 2, 25| amano?~— Ebbene, sa signora Claudia, che cosa dovrebbe fare?~— 298 2, 25| Adorabile! — sclamò la Claudia ridendo — Ma una prova di 299 2, 25| seppellito.~— È vero! — sclamò Claudia senza ridere. — Non ci pensavo! 300 2, 25| nemico.~ ~A questo punto la Claudia sì fece pensierosa. Stette 301 2, 25| come mai?.. Lei signora Claudia?~— Non tante interrogazioni! 302 2, 25| Chissà? Forse di più!~La Claudia agrottò le ciglia. — Sapete 303 2, 25| queste strane parole, mirò la Claudia nel bianco degli occhi, 304 2, 25| anima volgarmente bacata.~La Claudia lo ascoltava, seria, cogli 305 2, 25| Che c'è? — domandò la Claudia ridendo.~— Il signor Steno 306 2, 25| lo può vedere! — sclamò Claudia, dissimulando.~— Oh Dio! — 307 2, 25| lei.~— È uno! — pensò la Claudia — Ah, che imbecille!~ ~Steno 308 2, 26| Solatium miseris!~ ~ ~— Oh Claudia! — sclamò Steno entrando 309 2, 26| aperte dalla donna amata.~La Claudia invece restò là senza parola 310 2, 26| sciagura.~La freddezza di Claudia, il suo contegno, gli parlarono 311 2, 26| la mia splendida novella. Claudia io sono ricco... ricco a 312 2, 26| Sono milionario, mia Claudia!... Oh ti conterò, ti conterò... 313 2, 26| Ora non ne ho voglia..... Claudia, lascia ch'io ti faccia 314 2, 26| bacio di sposo.~— No — disse Claudia alzando la destra con molta 315 2, 26| Se non ho sofferto? Ah Claudia. Da due mesi non ho fatto 316 2, 26| pietà, per carità, spiegati Claudia — sclamò Steno Marazzi stringendo 317 2, 26| E la Miette? — disse Claudia interrompendolo.~— Ah povera 318 2, 26| cattivo soggetto?~— Ah Claudia, io ti giuro che non ho 319 2, 26| Romitorio. Te ne ricordi Claudia?~— V'ho pregato di non darmi 320 2, 26| rimorso! Parliamo di noi due. Claudia, mia Claudia, perchè siete 321 2, 26| di noi due. Claudia, mia Claudia, perchè siete diventata 322 2, 26| della mia fantasia.~— Oh Claudia! Perchè mi parlate così? 323 2, 26| Ah lo strazio!... — disse Claudia chinando il capo.— Se non 324 2, 26| un morto.~— Per carità, Claudia, non toglietemi subito ogni 325 2, 26| anche per me la signora Claudia Delmonte.~— Parla — diss' 326 2, 26| che cosa accadrebbe di me Claudia?~Parve a Steno che questo 327 2, 26| Oh voi siete crudele Claudia! — sclamò il povero Steno 328 2, 26| cosa di molto grave.~La Claudia rivolse altrove gli occhi, 329 2, 26| entrai? Sarebbe possibile!~Claudia prima spalancò gli occhi 330 2, 26| aver rapito il tuo cuore, Claudia, giacchè tu non vorrai farmi 331 2, 26| forse vero?~— No! — rispose Claudia — Mi par anzi di odiare!~ ~ 332 2, 26| egli mi è amico?~— Ma pure, Claudia, voi mi avevate promesso 333 2, 26| voglio vederlo quell'uomo!~Claudia invece di offendersi si 334 2, 26| vuoi vederlo.~Il tu della Claudia aveva racconsolato il povero 335 2, 26| povero Steno.~— Si è vero! O Claudia ti ringrazio che sei tornata 336 2, 26| Immensamente! E se tu Claudia potessi farmi questo sacrificio..?~— 337 2, 26| marchese.~— Non posso.~— Claudia te ne scongiuro. ~La 338 2, 26| possederti...~— Ebbene — disse Claudia — se io ti mandassi via 339 2, 26| scosso dalle parole della Claudia che rimase per un minuto, 340 2, 26| dall'uscio della sala.~La Claudia gli andò incontro premurosa 341 2, 26| fu la prima domanda di Claudia.~— Sono in ballottaggio — 342 2, 26| potrebbe accadere? — domandò la Claudia sbadatamente.~— Vi confesserò 343 2, 26| vostro signor Marazzi?~— Cara Claudia non potete negare quello 344 2, 26| saputo toccare il cuore.~ ~La Claudia non rispose, ma guardò il 345 2, 26| tutto scombussolato.~ ~— Claudia — le disse — perchè m'avete 346 2, 26| necessario di fare per meritarvi Claudia?~— Innanzi tutto essere 347 2, 26| così? Ma non vi ricordate Claudia, quante volte mi avete ripetuto, 348 2, 26| Grande sagrificio! Voi sapete Claudia che ancora prima di conoscervi 349 2, 26| giurate?~— Ve lo giuro.~Claudia disse quel: ve lo giuro, 350 2, 30| necessario che scriva subito alla Claudia che parto.~— Scrivile che 351 2, 30| questo suo segreto che alla Claudia e a Bamboccia stette per 352 2, 30| sclamava lo sventurato— E la Claudia? Quando saprà che io fui 353 2, 30| visita.~Egli pensò tosto alla Claudia e fremette d'essere stato 354 2, 30| padre il suo amore per la Claudia corse a Milano dove sperava 355 2, 31| ricevuta la lettera della Claudia.~Il primo moto dell'animo 356 2, 31| potuto imaginare, che la Claudia fosse ancora tanto innamorata 357 2, 31| simulazioni, che nel cuore della Claudia accadeva invece la piccola 358 2, 31| aveva spinto a fuggire dalla Claudia, pur idolatrata, non appena 359 2, 31| ignoranza, in proposito~ ~ La Claudia agli occhi di un libertino, 360 2, 31| la scoperta dell'amore di Claudia diede una tristezza profonda, 361 2, 31| impossibile riannodare colla Claudia, il filo spezzato dell'antico 362 2, 31| andò e vide di nascosto la Claudia, al braccio del marchese 363 2, 31| mattina, dopo la partenza di Claudia, l'Adele, sua sorella, entrò 364 2, 31| riconosciuto il carattere della Claudia.~ ~La lettera diceva:~«Osvaldo:~« 365 2, 31| e vedrai.~ «La, non tua, Claudia.»~ ~ ~ 366 2, 32| aveva scoperto il cuore di Claudia, aveva ripreso nel suo animo 367 2, 32| alla certezza dell'amore di Claudia, erano quelli, come raggi 368 2, 32| chi cercasse.~— La signora Claudia.~— Claudia! — sclamò la 369 2, 32| La signora Claudia.~— Claudia! — sclamò la vecchia — Caro 370 2, 32| servito!~ ~Osvaldo entrò.~ ~Claudia Valli, vedova Delmonte, 371 2, 32| farfalla.~ ~Fu prima la Claudia a rompere quel silenzio. 372 2, 32| essere venuto — ripigliò la Claudia — giacchè in parola d'onore 373 2, 32| aspettarvi tanto presto.~— Claudia! — sclamò finalmente Osvaldo 374 2, 32| incerto, ferito, mortificato!~Claudia se ne accorse; i suoi occhi 375 2, 32| mia vita ve lo giuro.~— Oh Claudia non fatevi peggiore di quello 376 2, 32| innocenza! — sclamò ridendo la Claudia — Non l'avete ancora capito? 377 2, 32| E chi è la Zefirina?~ ~Claudia diede in un nuovo scoppio 378 2, 32| Osvaldo — Non dite così Claudia... Essa è moglie d'un uomo, 379 2, 32| poco a gettarsi al collo di Claudia, per ringraziarla di cuore, 380 2, 32| volta il sopravvento.~ ~La Claudia continuò:~ ~— Io non ho 381 2, 32| con voce supplicante.~ ~La Claudia impassibile, marmorea, sdegnosa, 382 2, 32| vene e abbandonò le mani di Claudia.~ ~— Non tentate di farmi 383 2, 32| tanto modesto voi?~— Ma voi, Claudia, avete fatto di tutto per 384 2, 32| vero!..,. Ma ora!... Orsù, Claudia, venite con me.~— Dove di 385 2, 32| casa vostra? — sclamò la Claudia ridendo con ironia. — Vaneggiate? 386 2, 32| sono sei anni!~— Vediamo, Claudia, che cosa vorreste che facessi 387 2, 32| che era vuota a metà:~ ~— Claudia — domandò egli — beveste 388 2, 32| sdegno che le scoccò la Claudia e più ancora dinanzi alla 389 2, 32| La Zefirina — ripigliò la Claudia — era una mia compagna di 390 2, 32| alla...~— Cloe! sclamò la Claudia interrompendolo.~— Alla 391 2, 32| Mi raccomando!~ ~La Claudia, con dissimulata freddezza, 392 2, 32| Quella superba bellezza di Claudia, così rigogliosa e divorata 393 2, 32| Ma egli era timido!~ ~— Claudia — ricominciò Osvaldo, — 394 2, 32| destino...~— Via! — sclamò la Claudia, guardando le spire di fumo, 395 2, 32| continuò vedendo, che la Claudia a questo esordio aveva fatto 396 2, 32| rammentare. Oh, ditemi, Claudia, in nome di Dio! Quel famoso 397 2, 32| questo! Io ti scongiuro, Claudia, richiama alla tua mente 398 2, 32| vita.~— Davvero? — sclamò Claudia senza ironia. Ma accorgendosi 399 2, 32| chiesto perdono. Voi sapete Claudia che non sempre si può essere 400 2, 32| sorprendervi ?~— Mi permettete Claudia di interrogarvi, e mi promettete, 401 2, 32| con ansia dissimulata, la Claudia, figgendo i suoi occhioni 402 2, 32| siete ben capace! — disse Claudia tentando di dare alla frase 403 2, 32| indifferente.~— Ebbene, non è così! Claudia, io ti giuro che quando 404 2, 32| sì spostata — ripetè la Claudia con forza. — Fino dal giorno 405 2, 32| moglie fedele ed amante...~ ~Claudia tacque e successe un po' 406 2, 32| parola da replicare.~ ~— Claudia — disse finalmente movendo 407 2, 32| In qual modo? — sclamò Claudia con fìnta sorpresa.~— Nel 408 2, 32| questo lo credo! — rispose Claudia! — tu sei di quegli uomini 409 2, 32| di voluttà negli occhi di Claudia. Diventò rossa e tentò nascondere 410 2, 32| posato....~— Addio — ripetè Claudia. — Non ci rivedremo?~— Mai 411 2, 32| Salutatela per me Firenze — disse Claudia con un po' di lagrime nella 412 2, 32| dietro di sè la voce di Claudia, che sclamò in tuono supplicante:~— 413 2, 32| levati i sensi.~ ~Quando la Claudia rinvenne si trovò adagiata 414 2, 32| Grazie — labbreggiò la Claudia abbassando gli occhi e scoppiando 415 2, 32| sentì di riamare la sua Claudia colla stessa tenerezza, 416 2, 32| Ascolta Osvaldo — disse la Claudia levandosi anch'essa in piedi 417 2, 32| ami tu?~— Sì, sì, ti amo, Claudia... Angelo di bellezza, io 418 2, 32| c'è inganno possibile. — Claudia, mia Claudia, eccoti, io 419 2, 32| possibile. — Claudia, mia Claudia, eccoti, io unisco per sempre 420 2, 32| uno dell'altro... Andiamo Claudia... Mi tarda di condurti 421 2, 32| fuori di questa casa.~ ~Claudia ebbe per lui uno sguardo 422 3, 1| cui Osvaldo Millo ridonò a Claudia tutto il suo amore, siano 423 3, 1| Valenti, la vedova amica di Claudia Delmonte.~ ~— Son pronti 424 3, 1| la passione della signora Claudia?~— Ubriacarsi di vino non 425 3, 2| voi notizia della nostra Claudia?~ ~A questo nome Steno si 426 3, 2| vostro odio sopraffino, se la Claudia entrasse da quell'uscio 427 3, 2| voi potreste rivedere la Claudia senza pericolo.~— Rivederla! 428 3, 2| di tasca la lettera della Claudia, e spiegandola come per 429 3, 2| potrei assicurarvi che la Claudia, là in campagna, prima di 430 3, 2| indifferente dinanzi alla Claudia e a suo marito, io non faccio 431 3, 4| perduta per sempre la sua Claudia adorata.~ ~Entrato in camera 432 3, 4| Doveva egli aspettare la Claudia o non sarebbe stato meglio 433 3, 4| gli sposi ne discesero.~La Claudia si gettò nelle braccia della 434 3, 4| conducendo in fretta la Claudia verso lo scalone.~ ~Il conte 435 3, 4| dire all'orecchio della Claudia senza essere udita da lui:~— 436 3, 4| trovare tutti insieme.~ ~La Claudia guardò in viso all'amica 437 3, 4| Steno qui — sclamò la Claudia arrestandosi. — Non ti 438 3, 4| volentieri.~— Vedi — disse la Claudia alla Valenti ridendo.~— 439 3, 4| volta.~— No — rispose la Claudia scuotendo l'indice della 440 3, 5| a faccia con la contessa Claudia Millo.~La Valenti udendolo 441 3, 5| sulla soglia in silenzio.~La Claudia gli mosse incontro nell' 442 3, 5| Signor Marazzi — disse la Claudia rilevando superbamente la 443 3, 5| Cacciaterra — rispose titubando la Claudia, abbassando la voce, e gli 444 3, 5| altri fuori di me — disse Claudia con un leggero sgomento 445 3, 5| complimenti! — disse la Claudia con gioia sincera.~ ~E stava 446 3, 5| volentieri — azzardò la Claudia.~— Non credo ch'ella possa 447 3, 5| la mia amica — disse la Claudia facendo al giovine, colla 448 3, 5| assassinii.~ ~Quando la Claudia si volse, leggermente sdegnosa, 449 3, 5| spregevole anche agli occhi di Claudia.~E questo pensiero, suo 450 3, 6| Sorpresa.~ ~Intanto che Steno e Claudia stavano nel salotto la Valenti 451 3, 6| condusse dinanzi alla contessa Claudia e disse:~— Ho l'onore di