IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap.grigio = Testo di commento
501 1, 13| vorrebbe dire che io dovrei appiccar il cappello al chiodino 502 2, 14| imagine santa senza cornice appiccicata al muro.~— Perchè una volta 503 2, 7| il naso d'uno scheletro appiccicato alla faccia d'una scimmia.~ 504 2, 7| lavati color di lavanda, appiccicò la lente all'occhiaia destra, 505 3, 4| Per poter cantare con applausi è necessario non essere 506 1, 13| che sarebbe ingiustizia applicare ad essi, con tutto rigore, 507 2, 10| dire di Milano si potrebbe applicarlo, e forse con maggior forza 508 1, 1| tasca un bavaglio glielo applicò alla bocca.~— Fiata dal 509 3, 6| disse la Valenti ridendo e appoggiando la voce sull'ultima frase.~— 510 2, 6| un tale che se ne stava appoggiato allo stipite della sua bottega 511 2, 32| bracciuoli arrovesciati, e l'appoggiatoio alto e duro, colla cornice 512 3, 2| egli deve riconoscenza ed appoggio.~La povera Miette è venuta 513 2, 23| in lagrime dirotte, e si appoggiò a lui per non cadere.~Non 514 2, 3| revolver e d'una sciabola, appollaiato su un albero. Quante volte 515 2, 23| donna d'altri non poteva apportar desiderio; ma perchè l'aver 516 2, 15| del sollievo ch'essa gli apportava, senza saperlo.~ ~Stette 517 2, 4| poppante e terminava di apprestargli la turgida cena. Al comparir 518 2, 4| cominciò a spogliarsi.~— Apprestate un cavo lungo fin là — gridò 519 3, 2| Marazzi, mostrando di non apprezzare quello spirito, per lui, 520 2, 28| domandò.~— Vostra signoria apprezzerà i miei scrupoli, quando 521 2, 4| testa! Dove avrebbero potuto approdare nell'oscurità della notte, 522 1, 2| per cercare un luogo di approdo, e scopertolo poco lungi, 523 2, 13| una città di Liguria, dove approdò il bastimento, che raccolse 524 2, 18| nella voce e nello sguardo — approffìtterò dei vostri suggerimenti. 525 2, 8| delicata, e abbiamo pensato di approfittare de' suoi conosciuti talenti....~ 526 2, 31| soddisfazione.~«Se desideri approfittarne vieni, questa sera in Via... 527 3, 5| convulso. — Il marchese ha approfittato dello stato dell'animo vostro, 528 2, 19| sopra ogni cosa nulla mai approfondire e nulla mai ammirare! L' 529 2, 3| forse voi non trovereste di approvare che due istituzioni di cui 530 2, 32| cercherò di non essere mai più approvata nè da te, nè da altri uomini 531 2, 17| convivenza cogl'Inglesi, non approvava il sistema di agricoltura 532 2, 3| ogni modo ne ebbi la piena approvazione da chi può perdonare in 533 2, 32| Perché?~— Perchè non approvo.~— Lo sapevo. Ma che vuoi? 534 1, 3| tentato di non credermi apra quel sacro libriccino a 535 2, 32| cade spesso la mano che li apre e che li chiude, c'era quella 536 2, 18| Al rumore che fece aprendosi l'imposta la vedova trasalì, 537 2, 13| mercanzia.~Nataniele Rota aprì tanto d'occhi e voltò il 538 2, 9| Filadelfia, ed esserci pel 30 aprile dell' anno venturo 1876.~— 539 2, 26| andrai a quella finestra e aprirai le persiane. Il signor Steno 540 2, 5| conditione, non dovesse aprirsi se non quando si fosse appunto 541 2, 31| donna infame che verrà ad aprirti l'uscio, cerca della Cloe, 542 2, 16| Claudia, prima che questa aprisse bocca aveva voluto dire: « 543 3, 3| gioia.~ ~La Valenti mentre apriva l'uscio, mise l'indice attraverso 544 3, 1| due occhi rotondi, che si aprono nella modestissima facciata.~ ~ 545 1, 1| scolari, tutt' altro che aquile, diventar professori e deputati....~ 546 2, 23| il tempio è pronto: sull'ara scintilla il sacro fuoco.~ ~— 547 2, 32| un narguilè perfettamente arabo.~ ~Osvaldo s'era arrestato 548 2, 4| promise che sarebbe stato l'araldo funebre ai parenti di tutti 549 3, 1| barco, il portico, asilo di aratri, di carri e di utensili, 550 2, 16| gentilezze e di melodie arcane. La realtà m'offese, e mi 551 2, 3| cielo uno di que' famosi arcobaleni, come non se ne vedono che 552 2, 31| rinunciato all'amore, pure ardendo sempre del primo ideale. 553 2, 16| dissimulate a stento, e ardentissime, come il suo carattere. 554 2, 19| di Osvaldo, ella si sentì ardere e gelare in un colpo e quasi 555 1, 9| garibaldini, con quella ingenua arditezza, che è tanto naturale nelle 556 2, 32| sangue gli ispirava ben altri ardori.~ ~Le si siedette accanto, 557 2, 1| più sottile e assai più ardua, che non sia quella generalmente 558 2, 19| Forestina in quel punto è arduo il dirlo in un sol tratto.~ 559 2, 29| delle onde contro il legno arenato era diabolico. Fortunatamente, 560 2, 32| rhum, una guantierina d'argento con dei biglietti di visita.~ 561 3, 1| come i lettori potranno arguire da soli, non è altro che 562 2, 8| due sporche; ma nota con arguzia che noi, a furia di educazione, 563 2, 16| privi di comprendonio, aridi e pretensiosi, sarebbero 564 2, 31| inflessione di voce! Quel cuore arido non indovinò nella voce 565 1, 7| dell'impero. La sua nuova arma gentilizia portava tre stelle 566 1, 7| valoroso vincitore dell'Armagnacco, un pronipote di San Carlo, 567 3, 2| abbiate a ripetere la scena di Armando Duval nella Dame aux Camelias.~— 568 2, 26| ambulanza del secondo corpo d'armata.~Finita la guerra andò in 569 2, 8| governo, che un assassino armato dai clericali prussiani, 570 1, 9| mentre si parlava dell'armistizio, che Thiers era andato a 571 1, 4| dinanzi a suo padre.~Questi s'armò d'una sedia, ruggendo fra 572 2, 27| e viva con lei in buona armonia ed accordo, rinunciando 573 1, 3| tempra certe rivelazioni di armonie, di cui i soli credenti 574 1, 6| nemmeno rivolta per far arrabbiare Gasparino, rispose:~— La 575 2, 16| volta mi accade perfino di arrabbiarmi contro me stessa. Figurati — 576 2, 27| cavarsela fuori della sala, arrabbiati di sè stessi, e pentiti 577 2, 19| buffè!~La baronessa invece arrabbiava di santa ragione.~— Che 578 2, 17| stabilimento industriale arreca ad un paese, il principe 579 1, 11| corone e queste medaglie arrecano la pace nelle famiglie — 580 2, 30| Bamboccia.~ ~Quella promessa arrecò un po' di contorto allo 581 2, 3| il camminarvi sopra. Mi arrestai nel mezzo e girando la fiaccola 582 1, 9| voce! — sclamò il maestro arrestando il cavallo.~— Vediamola! — 583 3, 4| qui — sclamò la Claudia arrestandosi. — Non ti ricordi di quello 584 2, 30| cosa io sia accusato per arrestarmi così?~— Le ripeto che io 585 2, 16| la china di un monte si arrestasse a un tratto prima di arrivare 586 2, 14| che gli disse:~— Ora che m'arricordo, mi par bene di averlo sentito 587 3, 6| 6 Febbraio 1877.~Cletto Arrighi~ ~ ~~ 588 2, 3| dirizzone del dialogo, che arrischia di farsi politico, se da 589 2, 25| bisogno, sarei anche pronto ad arrischiare la mia per lei.~— Gran che! — 590 2, 10| italiano, il quale avrebbe arrischiato volontieri il soldo contro 591 2, 3| dopo un discreto cammino, arrivammo ad una caverna sulla entrata 592 1, 5| capanna; e so che quando mi arrivano quei di Pisa, e vado a letto 593 2, 16| strada per U... quando videro arrivar di trotto la Delmonte, montata 594 2, 16| intorno a me, senza che io arrivassi a capire di che e perchè 595 2, 24| di fianco.~La persona che arrivava in quel punto era la Claudia 596 2, 19| Tu non puoi capire! Non arriverai a capire neppure il principio 597 2, 16| sono sempre scenari e non arriveranno mai ad essere nè boschi, 598 2, 7| lui, un quarto, con quella arroganza amichevole, che vorrebbe 599 1, 9| finestra, per poter andare ad arrolarsi.~Tra due madri che lo volevano 600 3, 5| come godo d'averla veduta arrossire di vergogna. Ah è proprio 601 2, 32| Verrebbe certo un giorno che tu arrossiresti di questa tua insolita debolezza. 602 1, 5| compiacenza che a loro il petto si arrotonda e si fa seno.~La nonna dopo 603 2, 19| busto snello, ondulante, arrotondito, e la gonna assai più lunga 604 2, 32| antica, con quei bracciuoli arrovesciati, e l'appoggiatoio alto e 605 2, 12| ingiuria non gli avrebbe fatta arrubinar la fronte così, come l'inaspettata 606 2, 16| essa, e contro il traditore arrubinarsi delle guancie.~— Che cosa 607 2, 15| guancie, sulla bocca, e articolando indistinte parole di pietà 608 2, 8| perchè scrivesse degli articoli per sostenere il mostruoso 609 2, 4| proprio al capitano, in articulo mortis. Fu quello certamente 610 1, 1| fuggito per miracolo dagli artigli dei Tedeschi, che son tornati 611 1, 4| Michele, l'ex sergente di artiglieria non lo udì.... I colpi tirati 612 2, 11| cui stava un vecchietto arzillo e pulito; gli rimise la 613 1, 2| monastero. Alla porta si ascendeva per due gradini. Tra le 614 1, 11| proseguivano il loro viaggio d'ascensione al pizzo grigio.~ ~Tre ore 615 2, 1| fu imaginato dai pittori ascetici, avesse portata la barba 616 2, 31| Teresa era ispirata da puro ascetismo, mentre Osvaldo obbediva 617 1, 11| in circolo, dinanzi all'asciolvere, che i servitori avevano 618 2, 12| amico! — sclamò, mentre si asciugava le mani.~L'amico intanto 619 3, 2| tutto.~ ~Il Marazzi aveva ascoltalo la Valenti con visibile 620 2, 3| a Forestina che lo stava ascoltando e coll'accento mutato, come 621 2, 27| il respiro fu lieve agli ascoltanti.~Quando il cancelliere depose 622 2, 25| fatto col capo un moto per ascoltar meglio, udendo quel nome 623 2, 11| che si farà un dovere di ascoltarla.~Il giovine, che all'aspetto 624 2, 13| e il giuramento prima di ascoltarmi.~Bamboccia fece il segno 625 2, 19| credeva quasi spento. Dovette ascoltarsi per credere a sè stessa, 626 1, 1| al confine.~— In tal caso ascoltatemi! — sclamò gravemente il 627 1, 7| consigli... che se li avesse ascoltati!... Basta! E Cavour? Figurarsi! 628 2, 23| nobili esaltazioni e di asiatica sensualità. Millo, senza 629 2, 16| un'isola dell'arcipelago asiatico, non è vero ?~Forestina 630 3, 1| là il barco, il portico, asilo di aratri, di carri e di 631 2, 14| voglia e senza dirmi nè asino nè bestia?~— In sono venuto 632 2, 32| Fece un gesto come a dire: aspettami qui un minuto; uscì e tornò 633 1, 3| Signor Osvaldo, lo aspettano a tavola. Sono tutti seduti.~ 634 2, 15| Beniamino è là beato ad aspettarci tutti noi, a braccia aperte; 635 2, 32| onore ero ben lontana dall'aspettarvi tanto presto.~— Claudia! — 636 2, 7| precisamente quanto tempo aspettassi; so che dovetti bevere quattro 637 3, 3| la Valenti levandosi. — Aspettatemi qui che ritornerò a prendervi 638 2, 12| però è un ingiustizia. Ti aspettavi tu che Gignous, vendesse 639 2, 26| Sono ormai due mesi che aspettavo vostre nuove, signor mio. 640 1, 3| stringerle di nuovo la mano e l'aspettiamo stasera in casa, per ripeterle 641 2, 32| essere la vostra schiava, che aspirava, come una martire, a servire 642 2, 26| soltanto ammalata per l'aspirazione ad essere amata. Io sono 643 2, 32| metterti a prova, se io non aspiro più a nulla, se non desidero 644 2, 3| parte; giacchè non potei asportarne che una sola metà. Dal nuovo 645 1, 3| Suo padre lo rimproverò aspramente d'aver arrischiata la vita 646 2, 11| Quante volte la tristezza ci assale tanto più fieramente quanto 647 2, 3| di un'altra nazione per assalire il santo debole. Se non 648 2, 26| pistola, che fece fuggire gli assalitori, Nataniele Rota li inseguì 649 2, 32| amato...~ ~ ~Questo nuovo assalto alla sua coscienza e al 650 2, 3| frutta, che ci affrettammo di assaporare, giacchè dipendeva dall' 651 2, 29| alto, sulla loro cresta, assaporavo maggiormente la disperata 652 2, 24| fuori di sè — figlia di assass....~Un gesto di Forestina 653 2, 5| il principe fosse stato assassinato e che il naufragio non fosse 654 3, 5| sciolgono in suicidi e in assassinii.~ ~Quando la Claudia si 655 2, 10| salutarla ancora perchè poc'anzi assediato com'ero da ogni parte, mi 656 2, 9| camera di fronte a quella assegnata a Steno.~Il quale entratoci, 657 2, 27| immantinenti.~A lui furono assegnate sedicimila lire.~ ~— Chi 658 2, 27| udì la accusa e pregò l'assemblea di prestargli orecchio.~ ~— 659 2, 13| invece, le Conferenze e le assemblee paolotte incontrarono favore 660 2, 17| necessità! Piuttosto che assentire ad un'idea altrui morirebbe 661 2, 17| debolissimo. È vero?~I tre assentirono.~— Io ritorno dall'India 662 3, 3| pensava, che grazie all'assenza di qualche mese, Forestina 663 2, 30| processo.~— Egli nega e asserisce ogni cosa con una aria di 664 2, 11| Pare di sì. Molti poi asseriscono che si deve andare a rischio 665 2, 16| vedova di terra ferma.~ ~ Assettata la loro casetta, a un tiro 666 2, 23| sorella, come un'amica; assicuratevi. La vostra fantasia non 667 1, 1| concepirono la idea di usare delle Assicurazioni sulla vita, che già da tempo 668 2, 12| dirtelo se prima non mi assicuri che sei pronto a partire 669 2, 27| qualche cosa. Per ora no.~Si assise e il bisbiglio ricominciò 670 1, 3| o anche un Francesco di Assisi; e sentiva ribollir nel 671 1, 12| obbligato menomamente di assistere al concerto, ancorchè avesse 672 1, 7| aspirazioni, vide da secoli associati i nomi de' migliori patrizi, 673 2, 19| promesse... Il suo avvenire era associato a quello di lui.~Ora, chi 674 2, 32| Che ne dici?~— Nulla~— Ti associerai anche tu?~— No,~— Perché?~— 675 1, 7| dovrebbe essere finalmente assolto; giacchè, in coscienza, 676 2, 19| senza pur averne la certezza assoluta, era per lei uno spasimo 677 1, 10| concedono, confessano ed assolvono tacitamente, e quasi inconsapevoli 678 1, 9| nulla di particolare. Essa assomiglia, pur troppo, a tutte le 679 3, 1| traversando delle campagne, che si assomigliano tutte in modo disperante.~ 680 2, 4| azione di languore e di assopimento.~Un greve silenzio si fece 681 1, 8| stanza ammobigliata, col capo assorto nelle nostre fantasticherie 682 1, 4| grugnì costui.~— Ero così assuefatta il giorno di Natale, quando 683 2, 24| e volente e imperante, e assume caratteri e fierezze e capricci 684 2, 13| forma novella del gesuitismo assunse in questo secolo la veste 685 2, 27| stessi. Da informazioni assunte presso i contadini di Valtellina, 686 2, 28| signora Elisa Kollestein aveva assunto il cognome di sua madre.~ 687 1, 1| Manara, quando faceva le aste: quelle che il Manzoni avrebbe 688 1, 5| dalle utopie e dalle idee astratte. Le cause necessarie del 689 2, 1| signora, non sapete fare astrazione dal modo con cui sentite 690 2, 16| volta per sempre».~— Crepi l'astrologo! — sclamò la Claudia ridendo 691 2, 22| ti amò nel deserto come l'Atala di Chateaubriand, ignara 692 2, 17| sarà cessata totalmente l'atrofia ritorneranno i bei tempi 693 2, 22| nata sotto i tropici non è atta a comprendere altra cosa 694 1, 8| andammo a Genova; nel 59 ci attaccammo all'esercito francese, io 695 2, 7| a cui, naturalmente sta attaccata una gamba, più o meno ben 696 2, 26| ricevuto dal cardinale Milesi e attaccato alla polizia del papa, fu 697 2, 26| Nel 1859 Nataniele Rota si attaccò all'esercito francese, incaricato 698 2, 13| tanto il bene quanto il male attecchiscono a stento! Caporioni della 699 1, 3| certe arie di testa e certi atteggiamenti di cui era inconscio, degni 700 2, 24| violenza di poco prima.~Quell'atteggiamento invece lo fe' avvampare 701 3, 6| Ora potete venire; ella vi attende. Mario si lanciò nella 702 2, 7| io andai a postarmi per attenderla all'uscita, giacchè ella 703 2, 3| notti di seguito stetti ad attenderlo, munito del mio fucile a 704 2, 22| Andate, io starò lassù ad attendervi.~Osvaldo gli strinse la 705 2, 31| la sua missione terrena, attendeva seriamente il giorno che, 706 2, 22| da lei.~— Le fai torto. Attendi. Io credo che tutta la scienza 707 2, 9| dell'imperatore Guglielmo. Attendo nuove istruzioni ed una 708 2, 30| clericali il mandato di attentare alla vita del sovrano di 709 1, 12| sapere, riflettere, star attenti! La musica invece non esige 710 2, 8| a furia di educazione, attenuando continuamente la crudità 711 2, 26| autant de cìrconstances attenuantes qui prouvent l’innocence 712 2, 23| conquista. Con voi io non potrei attenuare, neppure ai vostri occhi, 713 2, 4| Forestina sorse in piedi atterrita. Il barcollare del bastimento 714 3, 1| additava la Valenti.~ ~In attesa si sedettero nel salotto 715 2, 28| non si vuol credere alla attestazione di questi signori, — e additava 716 2, 28| cento testimonii, i quali attesteranno la mia identità.~— Allora 717 1, 4| la Claudia nella camera attigua:~Poi uscì di nuovo e chiamò:~— 718 2, 26| quando udì dei passi nell'attiguo corridojo.~Allora, colla 719 1, 1| contrabbandiere, nel 1867, una più attiva sorveglianza dei comuni 720 2, 2| chiassi, tra falsi liquori attizzanti a più false passioni, tra 721 2, 15| guardarla, e ve li fissò come attonita. Poi la sua fronte si oscurò 722 2, 28| occhio sugli aspetti ancora attoniti di quei radunati, parve 723 2, 23| stava fra il pudico e l’attonito, senza rispondergli,~Avrebbe 724 2, 23| affascinare dei serpenti velenosi, attorcigliarli intorno alle braccia e al 725 2, 7| veste elegante, fuma degli attorcigliati, calza guanti di capretto, 726 2, 9| Allora la spia gli offrì un attorcigliato.~L'altro rifiutò, senza 727 1, 10| alpinisti intanto avevano attorniato il pittore e stavano esaminando 728 2, 15| Esquilino. Gli toccava di attraversare tutta Roma. Ma dato un centinaio 729 2, 14| ponte vicino e, dopo aver attraversata Lungara, si trovò sul largo 730 2, 26| affermazione egli montava le scale, attraversava l'anticamera, si cavava 731 2, 31| occhi del fratello, ma li attribuì a tutt'altro motivo che 732 2, 1| La noia, è anch'essa un attributo della nostra natura grossolana 733 2, 16| sommesso; allora era pieno di audacia, di egoismo e di bramosia. 734 2, 25| vampa di desiderii e di audacie montargli al cervello, si 735 2, 16| M'interessa!~«Non è un augurio che vi faccio, — continuò 736 3, 2| ringraziarti de' tuoi buoni augurj. Osvaldo, come avrai letto 737 2, 2| pagò; diminuisce il pudore aumentando il delitto; io più non chiesi, 738 2, 10| volesse che agli Italiani s'aumentasse a mille doppi la smania 739 2, 1| vogava contro le onde erasi aumentato.~Forestina si avviò barcollando 740 2, 10| giacchè per tal modo s'aumenterà la produzione nazionale 741 2, 1| immensità dello spazio, le aurore e i tramonti tropicali, 742 1, 13| nipote d'un barone già austriacante, nè l'essere troppo provvista 743 1, 7| sórti dal nulla, e già austriacanti, gli è un altro pajo di 744 1, 1| fossero contadini o scolte austriache; depose sull'erba umida 745 2, 26| d'une veuve sans enfants: autant de cìrconstances attenuantes 746 2, 12| pare incredibile ma è autentico! — la domanda del Prussiano, 747 2, 3| popolo, emana ogni certezza autoritaria, senza di cui non si saprà 748 2, 8| devono essere gli adulterii autorizzati! Dal momento che c'è una 749 3, 2| Armando Duval nella Dame aux Camelias.~— Ve lo prometto.~— 750 2, 26| guerra contro la Prussia, con avanzamento di grado. Nel caso venisse 751 2, 4| sprofondar nella convalle, ma avanzare coraggiosamente verso l’ 752 2, 23| Ormai vi siete troppo avanzata.~— No è impossibile, Osvaldo. 753 2, 15| non poteva sbagliare. S' avanzò, senza far motto, e si trovò 754 2, 19| amante, come egoista, come avara, come orgogliosa.~Ella stessa 755 1, 4| labbreggiava dei pater e degli ave; lui si alzava da sedere, 756 | aventi 757 | averci 758 | avergli 759 | avessimo 760 3, 5| quantunque alla Mietta, egli avesso tenuto un tutt'altro linguaggio, 761 | avevamo 762 1, 9| ecco dove e in qual modo avevan fatta la relazione.~ ~D' 763 1, 9| mezzodì francese.~— Ah! vous m'avez fait une belle peur, messieurs — 764 1, 4| sublime; e tese 1'orecchio… avidamente.~Di lì a due minuti il leggero 765 2, 3| Manfredi; un altro ritornar da Avignone trionfante in Roma, e sempre 766 2, 17| l'allevamento, le tavole avite, la legna pel riscaldamento 767 | avrai 768 | avute 769 2, 26| Lione i di cui membri sono l'avv. Chaurans, il banchiere 770 2, 1| con mano; ma l'ipotesi è avvalorata da ragioni così convincenti, 771 2, 30| A tale pensiero sentiva avvampar nelle vene la febbre e provava 772 2, 23| libro, di cui nessuno si avvede che ci sia. Le ricercatezze 773 2, 21| l'infelicissimo, che si avvedeva come una nuova e più terribile 774 2, 17| spilungone sindaco non s'è ancora avveduto dal giuoco, e ci casca sempre.~ ~ 775 2, 21| entrar nelle carni la freccia avvelenata, è forse meno terribile 776 2, 2| assassino, lei infanticida e avvelenatrice.~Il sole aveva dato il colore 777 3, 3| che il nostro abboccamento avvenga in luogo da non essere io 778 1, 1| gran calore degli ultimi avvenimenti: della ritirata dell'esercito 779 2, 3| mia vita a Baroda, nè le avventure della guerra, che durò due 780 2, 7| arrivo di una certa bella avventuriera, moglie, o amante che fosse, 781 2, 25| Ciò che ti minacciai si avvera, e non c'è forza che valga 782 2, 5| quando si fosse appunto avverata la sospensiva espressa nel 783 2, 16| che il presentimento si avveri.~— Povera Forestina! — sclamò 784 2, 5| plico, se non dopo che s'avverino le condizioni contenute 785 2, 1| errore divulgato da suoi avversari. Io posso assicurarvi che 786 2, 23| mente non potrebbe nemmeno avvertirla.~ ~Quando è scritto che 787 2, 21| sarei infinta, se non te ne avvertissi, giacchè poi io avrei un 788 3, 6| Essa è là. Io non l'ho avvertita ancora del vostro arrivo. 789 2, 8| prefetto. — Guai a noi se avvertiti lasciassimo che accadesse 790 2, 30| relazione con lui; da lui avvertito, credendo che io fossi morto 791 1, 6| accadere. Il senso arcano lo avvertiva che nell'aria vagava un 792 1, 1| non si sgomentarono, come avvezzi a simili sorprese. Nataniele 793 2, 14| giorni, non appena avesse avviata la Banca dell'onore.~ ~Pochi 794 1, 2| era come disperata e si avviava verso l'Arno.~Le tenne dietro.~ 795 2, 26| le domandò con ansia, avvicinandosele umile e turbato,~— Io no. 796 2, 25| nel loro discorso non s'avvidero di lei e passarono oltre.~ 797 2, 17| mezzi di comunicazione, avvilirà sempre più la nostra seta.~— 798 2, 32| qui così addolorato, così avvilito, per causa mia, io non l' 799 2, 10| notaio sono obbligato ad avvisarla, che facendo prestiti sull' 800 2, 10| cortile e un cameriere salì ad avvisarli che il conte Osvaldo Millo 801 2, 27| innanzi.~ ~— Penserò io ad avvisarlo della sua fortuna — disse 802 1, 8| lo sapevo!~— Perchè non avvisarmi jeri, va bene? che voi avevate 803 1, 4| uccellin del bosco». Siete avvisate.~E aveva quindici anni!~— 804 1, 5| quell'età in cui le madri avvistate e galanti scorgono con un 805 2, 5| sindaco, un assessore, e due avvocati del Municipio. A sinistra 806 2, 8| paesi del mondo, gente che s'avvoltola nel fango senza perdono 807 2, 15| vie Rattazzi, e Fanti e d'Azeglio ed altri simili illustrazioni 808 3, 5| vedrei tanto volentieri — azzardò la Claudia.~— Non credo 809 2, 7| che non siete capaci di azzeccarne una! — sclamò Bamboccia — 810 1, 1| avvolto in una tela di cotone azzurra, a crederli contrabbandieri 811 2, 1| invece di avere gli occhi azzurri ed i capelli biondi, avesse 812 2, 1| sfumanti, di sopra, nell'azzurro del cielo, di sotto, nel 813 2, 14| cervello. Fu proprio come il babao, che, spinto in su da segreta 814 1, 4| comparir a un tratto il babào, essa trafugò, per così 815 2, 14| non voglio nè corsi, nè babbuini — gridò la vecchia indiavolata. — 816 2, 13| specchiate virtù devoto babilano — ed un duca balogio, che 817 2, 25| della sua anima volgarmente bacata.~La Claudia lo ascoltava, 818 2, 23| produce negli animi nostri bacati e frolli un senso quasi 819 2, 14| che a Firenze chiamano la bacchetta per ferri da calze — nell' 820 1, 8| Fortuzzi, che aveva mutato Bacco nel direttore d'orchestra 821 1, 13| Ebbene allora, invece me, baciami in bocca! — disse la Miette 822 1, 12| rivederle — rispose questi baciando loro le mani, con molta 823 1, 13| te sola! — sclamò Steno baciandole la mano.~— Bell'affare! — 824 1, 13| in società.. Gli uomini baciano sempre la mano alle signore.~— 825 1, 8| svizzeri, si era tramutato in baciapile. ~Dal 48 al 75 erano 826 1, 4| lei.... che l'ho potuta baciar lei... vado... e chissà 827 1, 4| pensiero di non poterla baciare, almeno lei, nonna e la 828 2, 19| le braccia al collo e a baciarlo in bocca se fosse comparso!~ ~— 829 1, 3| della Claudia, e la nonna lo baciarono come figlio. La fanciulla 830 1, 4| fosse... per rivedervi, per baciarvi, per trovarmi con voi, per 831 1, 4| accadrà di me!~E sì dicendo la baciava e la stringeva al seno con 832 1, 5| scosse di sotto in su la baciletta e fece saltar in aria il 833 2, 32| produsse la carie come un baco nel legno.~— Io di ciò vi 834 2, 16| istinto che mi dice: non badarci, lascia passare!~— Oh guarda! — 835 1, 5| vicino alla finestra senza badare alla Nina.~Qui, l'amoroso 836 1, 1| due naturalmente non vi badarono; la voluttà della bella 837 1, 7| questo? — Glie lo giuro.~— Badate bene, Stacchi, che la cosa 838 1, 4| specchio, lisciandosi i baffi e dicendo: non c’è male 839 1, 5| pareva ringiovanito. I suoi baffoni bianchi, davano un maestoso 840 3, 2| servito io, in quel modo.~Che bagai! tu sclamerai. Mi pare di 841 2, 13| tutto o io ci rimetterei la bagatella di venticinque milioni.~ — 842 2, 3| dentro. Essi avevano dei bagliori significativi, come quelli 843 2, 8| fila presso gli inservienti bagnaiuoli, che sono in grado di scoprire 844 2, 26| Collegio aveva fatti uscir dal bagno per uccidere Napoleone e 845 2, 2| venne una notte in cui a me bagordante fu sussurrato di un padre 846 2, 3| ci mandò incontro delle bajadere, con dei canestri di frutta, 847 2, 24| pensato a rescinderlo davvero?~Baje!~Il legislatore italiano, 848 2, 7| rosso come una lazzeruola, balbettò:~— Io? Chi dice gobbi? Io 849 2, 8| della Nazione, bazzicò con Balduino, Tringalli e Civinini. Però 850 2, 19| illusione, che sparirà come baleno nella tenebra fra pochi 851 2, 19| Claudia.~ ~Forestina aveva ballato disperatamente tutta notte, 852 2, 25| un salterello e si mise a ballonzare nel salotto, con degli accenti 853 1, 12| Abano, o che so io.~Anche i balneanti non parlavano d'altro che 854 2, 13| devoto babilano — ed un duca balogio, che si rovinò quasi per 855 2, 32| vedervi pentito della vostra balordaggine! Un po' per uno a soffrire! 856 1, 9| Respiravano largamente quell'aria balsamica, discorrendo delle cose 857 3, 3| imaginare, fu per Mario Fox un balsamo tanto più dolce quanto meno 858 2, 7| quello stivaletto che mi balugginò dinanzi un istante, io l' 859 2, 2| un padre e di un'agonia. Balzai. Come in sogno corsi alla 860 2, 3| Imaginate se il cuore mi voleva balzare dal petto.~Passato che fu 861 1, 4| disse, e si avviò.~Le donne, balzate in piedi, gli corsero dietro 862 1, 10| tavolozza in mano, su quelle balze, in quell' atmosfera, piena 863 1, 3| paradiso — e non già di quei bambagioni, che fanno la bella vita 864 3, 1| che i Francesi chiamano banalité — la quale formava per così 865 2, 11| è una mille e una notte bancaria codesta!~— La cassa è di 866 2, 4| di galeggianti, con una banderuola in cima, col nome del bastimento 867 3, 1| Stacchi aveva dunque bandita una caccia ai suoi amici 868 2, 10| capace di trovare con chi barattarla. A me la cosa parve inverosimile 869 2, 14| facesse conversazione col barbozzo.~Un gattone dell'emma epicureo 870 3, 1| stallone delle mucche, di là il barco, il portico, asilo di aratri, 871 2, 1| aumentato.~Forestina si avviò barcollando verso la scala per montare 872 2, 4| sorse in piedi atterrita. Il barcollare del bastimento era cessato, 873 2, 13| lo credo. Il signor conte Bardesono non stancheggia la Questura 874 3, 1| famiglio, il suonatore di barlocca, il merciaiuolo ambulante, 875 2, 32| istituzione la più stupida, la più barocca e la più assurda di tutte 876 1, 7| a un battente lo stemma baronale, in cui il cognome della 877 2, 1| pura delle scienze, giacchè basa su delle ipotesi necessarie.~— 878 3, 1| trovarla.~C'era il così detto basolone, che è il cuoco del fittabile, 879 1, 7| lo spirito, nè la coltura bastante per capire in tutta la sua 880 3, 4| artista, se per essere tale bastasse la bella voce e il sentimento 881 2, 23| E come se in amore, non bastassero già le voci del sangue a 882 2, 25| sguardo solo da parte tua basteranno a farmi cambiare risoluzione.~ « 883 3, 4| delle donne?~— No! A me basterebbe di udire la tua voce, e 884 2, 4| tutti. Quella era la via dei bastimenti. In ogni modo l'idea di 885 2, 29| olandese, che faceva rotta per Batavia. Ma ebbimo venti giorni 886 2, 32| palpitante sotto una camicia di batista fìnissima, che s'accurvava 887 1, 4| difesi a lungo contro i battaglioni Croati, pur salvando la 888 2, 21| enorme confessione Mario non battè palpebra. Crollò il capo 889 1, 7| che porta in cima a un battente lo stemma baronale, in cui 890 1, 2| pietoso, montando la scala.~I battenti dell'uscio sul ripiano si 891 1, 2| suo eroismo~In quel punto batterono le cinque a Santo Spirito.~ 892 2, 13| Marazzi sa che il nome di battesimo ricevuto all'ospedale è 893 1, 1| del Crocifisso, dietro al battistero.~— Ho capito.~— A qual ora?~— 894 1, 2| che se ne potrebbe dire il battistrada; miscuglio indefinibile 895 2, 5| che si sarebbero intesi i battiti del cuore di ognuno.~Il 896 2, 19| diverse, erano in orgasmo!~Già battute le nove a tutti gli orologi 897 2, 8| direttore della Nazione, bazzicò con Balduino, Tringalli 898 1, 5| sua amante una specie di Beatrice, di Laura, a cui offriva 899 2, 25| Sola colla serva e la Beauty, sai, quella cagnolina che 900 2, 2| Gualdo e della Nera, lui beccaio assassino, lei infanticida 901 1, 7| Cesare Cantù, che, a Vienna, Beckerath, in gran segreto, gli aveva 902 2, 9| banco dei libri e comperò un Bedeker.~Steno entrò in un vagone 903 2, 16| spalle; e vedo già sulle beffarde labbra spuntare quel vostro 904 2, 7| adulatore coi più forti, beffardo coi più deboli, dopo aver 905 2, 23| storia sacra una figura, più beffeggiata di quella di Giuseppe Ebreo? 906 2, 3| loro ricchezze sotterra. La Beghum Sumro, famosa principessa, 907 1, 1| interrotti e tremolanti, come il belato d'un capretto strappato 908 2, 24| conjunxit homo non separet!~E i Belinzaghi si misero al posto di.... 909 1, 8| sapete voi di toalette e di bellezze?~— Caro signor Steno; lei 910 2, 16| le quali trovano sempre bellissime le mediocri e mediocri le 911 2, 18| cogli occhi fissi in quelli bellissimi della vedova, di quella 912 2, 26| della gendarmeria francese Bellot de la Vigne contro gli assassini 913 1, 7| amico caffè.~Da quel lieto belvedere si godeva tutt’all'intorno 914 2, 31| che aveva detto basta, una benaltra emozione.~Chiuse il libro 915 2, 3| portare a Madras, a Bombay e a Benares quell'ammasso di gioie, 916 2, 23| animata tanto spesso la donna. Benedetto, se rivolto al sollievo 917 2, 3| infami giacobini, tu mi benedirai nella tua povertà e dalla 918 1, 3| campi, invitando il creato a benedire la memoria di sua madre. 919 3, 2| quella buona fanciulla, io ti benedirò e ne avrò un grandissimo 920 2, 12| destinava all'Esposizione. Ella benedisse il lotto, e i ministri veduti 921 2, 19| campano di U... suonavano la benedizione. La Claudia alzò lo sguardo, 922 2, 11| un poco umiliato da quel benefìcio senza ragione, senza corrispettivo? 923 2, 3| commerciano di grani e di buoi. In benemerenza di aver guarito il loro 924 1, 2| tutto spira nell'aria pace, benevolenza, e perdono — l'intraducibile « 925 3, 1| da buona parte dei miei benevoli lettori.~Essa tende a far 926 2, 5| custodire gelosamente i beni della supposta eredità giacente.~ 927 2, 20| grandemente simpatica e benigna.~— Povera Miette! — diss' 928 | bensì 929 1, 4| zuppiera e Michele, gridò:~— Benvenuta la pappa! — Andiamo per 930 2, 8| di cappello, e le darò il benvenuto a costo di buscarmi le ingiurie 931 3, 2| di Seinsheim-Sünching. A Berlino la Bismarck, la contessa 932 1, 1| Vieni Bricolla?~— Dove?~— A berne un boccale alla Grotta.~— 933 3, 3| cavò rispettosamente la berretta di cotone bleu, che gli 934 1, 1| la testa d'un gigante in berretto da notte. Pochi contadini 935 2, 10| in sala di scherma o al bersaglio. Dio volesse che agli Italiani 936 1, 5| acconciarsi a mettere la berta in seno, e lo schiaffo in 937 2, 4| pianti e imprecazioni e bestemmie, e lamenti di donne, e garriti 938 2, 16| sentimento, o di istinto, o di bestialità, in que' dialoghi senza 939 2, 17| le frascate per mandar le bestioline al bosco, e non dà loro 940 2, 17| dalla fisionomia. Pas si bête!~ ~— Il principe — prosegui 941 2, 1| invece di bevere acqua, beveranno carbonio liquido? — domandò 942 2, 32| Claudia — domandò egli — beveste voi ciò che manca a quella 943 1, 11| un bicchiere di vino. — Bevete alla salute di Roma capitale 944 2, 32| piccolo calice di rhum lo bevette in un sorso, prima che Osvaldo 945 2, 20| bicchiere, dove egli ha bevuto e respirare l'aria ch'egli 946 1, 7| a costruire il teatro di Beyruth, se non glielo avesse suggerito 947 1, 4| oggi? Che fai lì mamma a biascicare paternostri? Credi tu che 948 2, 9| volgare e oscurissimo cognome biascicò:~— Molto piacere di fare 949 1, 8| potevo fare, vendendo delle Bibbie legate in tela, per una 950 1, 2| lampadina.~Non cercate nè il biforcamento, nè la casupola, nè l'immagine, 951 2, 1| di fuoco e variopinte e bigie, sfumanti, di sopra, nell' 952 1, 10| di sotto a un coppellino bigio, col velo svolazzante, il 953 3, 2| devono smontare, con un mio bigliettino di visita, nel quale darei 954 1, 7| distesa in una sedia in bilico, e dondolava mollemente.~ 955 2, 30| biglietto senza celia chissà che biografia gli faranno?~Poco dopo, 956 2, 1| occhi azzurri ed i capelli biondi, avesse avuti neri gli uni 957 2, 8| non lo si crederebbe una birba sconsacrata!~Forse, dal 958 2, 8| uno dei più matricolati birbanti, che conti Milano nell'anno 959 2, 8| cavalieri d'industria e birbi, se i guanti non mi vietassero 960 1, 12| e del suo matrimonio si bisbigliano cose un poco strane. Si 961 2, 26| briganti nelle provincie di Biscaglia.~Nel 1872 gli capitò in 962 1, 13| lasciasse sopraffare dalla bislacca idea di non volermi perchè 963 2, 14| Mario, senza pensare al bisticcio che ne usciva.~— Ed io vi 964 2, 19| le aveva fissato, e alle bizzarie ch'ella metteva fuori, e 965 3, 3| focherello che la illuminava bizzarramente co' suoi guizzi di luce. 966 2, 3| dalla volta in forme vaghe e bizzarre; il suolo scabro rendeva 967 1, 9| di pulviscoli luminosi e bizzarri!~Ebbene il Marazzi era stato 968 1, 13| povera gente! A fronte di un blagueur di Francia, che dico? a 969 1, 4| diventassi davvero!~Poi più blando andando vicino a sua madre 970 3, 2| sposo, mi trovo così poco blasèe, così sensibile, così innamorata, 971 3, 3| rispettosamente la berretta di cotone bleu, che gli copriva il capo.~ ~— 972 1, 1| Bricolla?~— Dove?~— A berne un boccale alla Grotta.~— No, io passo 973 2, 32| sue proposte, Il povero bohème, divenuto ricco, e sempre 974 2, 10| Macchi, e Fano e Luzzati e Boldrini e Hanau e Galbiati ed altri... 975 1, 3| far il prete.~— Ma che ti bolle? — gli aveva dato sulla 976 2, 1| le sue eruzioni e i suoi bollori, come la materia vulcanica. 977 2, 15| possa entrare a darle la bona nova.~— Ditele che gliele 978 2, 29| Ma ebbimo venti giorni di bonaccia lontani della terra. Prima 979 2, 24| alternativa di furori e di bonaccie.~ ~— Forestina, disse egli 980 2, 19| ammirare! L'entusiasmo e la bonarietà son divenute cose di cattivo 981 2, 16| teloni su cui un Michelangelo Bonascopa qualunque ha pennelleggiato 982 2, 7| volgendo le spalle al crocchio, borbottò;~— Andiamo, andiamo; sciocchezze, 983 2, 4| strappando una gran parte della bordatura. Quindici o venti infelici, 984 1, 8| campioni di vino d'una casa di Bordeaux. Ma io allora aveva un difetto, 985 2, 26| superiore dei Gesuiti di Bordò di portarsi al quartier 986 1, 1| chi non lo sapesse, è un borghetto svizzero, che confina con 987 1, 3| procacciarsene. Oh non aveva boria, lui!~Un giorno Osvaldo, 988 1, 1| svanziche.~L'altro cavò dal borsellino trenta svanziche, le mise 989 2, 17| quelle veramente vive e borsuali e non mette in deficit le 990 2, 11| scolari che non hanno la bosse del disegno, e dopo cinque 991 2, 30| La venga oggi all'Isola Botta dove ella avrà l'onore di 992 2, 29| di cosa vuota. Fosse una botte galleggiante? E nell'oscurità 993 2, 6| appoggiato allo stipite della sua bottega da rivendugliolo, a guardar 994 1, 2| pappatoria o ad un presepio! Di botteghe, lì, non ce n'era punto; 995 2, 11| Quando esci, entra in un botteghino e giuocali; e mi lasciò 996 2, 24| murelli, con dei cocci di bottiglie sulla cresta contro i ladri 997 1, 13| romana, sarò la Genoveffa del Brabante.... sarò quello che tu vorrai 998 2, 10| quelli che credono a Budda, a Brama, a Siva e a Vattelapesca?~ 999 1, 12| uomo fra tanti a cui io bramerei di parlare, da cui sarei 1000 2, 16| giacchè tu m'hai detto che brami di metterti sotto la mia