IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap.grigio = Testo di commento
1001 2, 16| audacia, di egoismo e di bramosia. Da quel punto sentii che 1002 2, 29| nera. Alzai un braccio, brancolai colla mano su quell'ombra, 1003 1, 2| lasciarsi afferrare da lei, che brancolava con un braccio fuori dell' 1004 2, 24| ovale di bronzo, e mandò a brani la fotografia, gettando 1005 2, 31| E l'Adele gli lesse il brano.~ ~— Basta Adele! — sclamò 1006 2, 3| il porto di Genova, è un brav'uomo. Quanto a me nessuno, 1007 2, 8| agenti teatrali, quanti bravi agenti di campagna dovrebbero 1008 2, 19| dintorni — arrivarono in un break con un codazzo di giovinotti, 1009 2, 5| il figlio fu accolto nel Brefetrofio di Como, due mesi circa 1010 1, 1| E la silente ruota del brefotrofio lariano accoglieva svizzeri 1011 1, 7| di meglio, palleggiava i bréloques appesi alla catena dell' 1012 2, 8| rivoluzionaria! Sì legò a Brenna direttore della Nazione, 1013 2, 8| aveva esposta nel 186... a Brera, col suo nume a caratteri 1014 1, 12| loro amanti.~— Sai Claudia; Bretti parte per Milano fra poco. 1015 2, 3| rilasciarono in tutta regola il brevetto in lingua silka. Il mio 1016 2, 4| testamenti furono assai brevi. Il principe consegnò il 1017 2, 1| cominciato a soffiare una brezza amica; perciò erano state 1018 2, 2| Europa.~S'imbarcarono su un brick contrabbandiere inglese, 1019 2, 30| Quando fu in anticamera, il brigante, finse di consegnare la 1020 2, 26| giorno, per mantenere i suoi briganti nelle provincie di Biscaglia.~ 1021 2, 26| che io dovevo muovermi, brigare, per riuscirvi?~— Io?~— 1022 2, 30| confidenza. Per l'apostolo Santa Brigida io non sopporterò mai una 1023 2, 19| idea che la colpì e le fece brillar tutto il cuore.~La era una 1024 2, 12| Battista che era leggermente brillo. — Mi domanda il perchè! 1025 3, 3| forza a quella specie di brìndisi campestre.~ ~In un canto 1026 1, 4| pei suoi fegatelli... che bruciano....~— E che cosa le hai 1027 3, 2| non l'ho veduto.~— Ci ha bruciato il pagliaccio! — sclamò 1028 1, 4| buona donna. — È un po' di bruciore agli occhi.~Girandolò un 1029 2, 24| Le fanciulle, siano esse brune o bionde, belle o brutte, 1030 2, 4| provavano, sagrando, la legge brutale del più forte.~Quando Dio 1031 2, 1| facoltà di annoiarsi. I bruti, che pure sono al disotto 1032 1, 1| Nataniele — se no, gioia mia, bruttura! Un poco di acquetta in 1033 1, 3| nuovo il mondo dalle odierne brutture! Povero Osvaldo!~Pur nondimeno 1034 2, 3| applicata da una società di Bruxelles, che fece dei milioni: l' 1035 1, 2| cadere la neve; prima a bruzzoli sodi, poi a falde larghe 1036 1, 7| tutta la sua sterminata buaggine questa specie di monomaniaco! 1037 2, 3| impaziente.~— Mi trovai su una buca, da cui al chiarore della 1038 3, 3| le lenzuola saranno di bucato.~— Bene conducetemi di sopra.~— 1039 2, 30| io voglia qui riveder le buccìe al sistema giudiziario o 1040 1, 4| dirlo a nessuno?~— Zitti e buci!~La Nina, quantunque nata 1041 2, 10| cristiani quelli che credono a Budda, a Brama, a Siva e a Vattelapesca?~ 1042 2, 14| lo sapete che son proprio buffe le idee che hanno questi 1043 2, 19| tanto nella potenza del buffè!~La baronessa invece arrabbiava 1044 2, 16| mie lettere non erano che bugiarde mezzane de' miei ardenti 1045 1, 5| non potevo far comparire bugiardo il babbo, che glielo raccontò 1046 3, 1| mandare da Londra tre famosi Bull-terriers coi quali contava far strage 1047 2, 3| commerciano di grani e di buoi. In benemerenza di aver 1048 2, 3| Immaginatevi il generale Napoleone Buonaparte, il quale sul ponte di Rivoli 1049 2, 10| possa essere anch'esso una buonissima speculazione.~— Non c'è 1050 1, 13| luce del giorno la stessa burattinata del giorno prima? Non sarebbe 1051 1, 12| comperati dei biglietti al bureau!.~— Ah! io scommetto di 1052 3, 2| arrivare con suo marito.~— Vi burlate voi di me?~— Non burlo niente 1053 2, 32| Stacchi imbecille, o per avere burlato quel povero Steno, che si 1054 2, 18| memoria fa delle strane burle talvolta.~E rise di cuore.~— 1055 3, 2| burlate voi di me?~— Non burlo niente affatto. Non c'è 1056 1, 8| fonte viva a destra; un burrone, col suo ponte ardito e 1057 3, 2| la contessa Schulemburg Bury-Scheldungen, la contessa Oriola, la 1058 2, 8| il benvenuto a costo di buscarmi le ingiurie di chi crede 1059 2, 30| scrisse. Quand'ebbe chiusa la busta e fatta la soprascritta 1060 2, 19| più di buon senso.~ ~Il busto snello, ondulante, arrotondito, 1061 1, 13| lei non si adula, ma si butta giù! Mi promette, Marazzi, 1062 1, 13| bocca! — disse la Miette buttandosegli al collo.~ ~Steno e Claudia 1063 2, 19| andata incontro volentieri a buttargli le braccia al collo e a 1064 1, 5| dei momenti che sto per buttarmi a' suoi piedi e dirgli: 1065 2, 19| che la baronessa le aveva buttati là, senza importanza.~ ~ 1066 2, 14| idea che anch’egli fosse un buzzurro,~— Pace, pace, buona donna! — 1067 2, 14| che so io... laggiù a cà del diavolo, nell'ergastolo, 1068 1, 7| odio!~— Pas plus malin que ça! — sclamò Claudia ridendo — 1069 2, 22| d'ingannarlo e di farsi cacciar dal luogo di delizie per 1070 1, 1| figlia. Quando, in marzo, fu cacciato da Milano, dopo le cinque 1071 1, 9| mascolino, il tôcco alla cacciatura, con una lieve penna di 1072 2, 21| orecchio la parola: Caino; si cacciò le mani nei capelli e uscì 1073 1, 13| Veneziani pieni di spirito e di càcole, e di frôttole, che figura 1074 2, 13| andar in cerca del figlio cadano a vuoto. I Venosta, allevatori 1075 | cadauno 1076 2, 4| derno.~Verso sera sette cadaveri erano già stati gettati 1077 2, 32| degli usci, all'altezza dove cade spesso la mano che li apre 1078 1, 3| con quella voce falsa e cadenzata, che nei ragazzi non significa 1079 1, 9| tutto il possibile per far cader nei suoi lacci quella fresca 1080 2, 32| aveste creduto che io dovessi cadervi piangente nelle braccia 1081 2, 3| impopolarità, e i grossi aggettivi cadevano come gragnuola sulle spalle 1082 1, 11| monte, dove le valanghe cadono frequenti.~ ~La conversazione 1083 2, 4| il respiro. Le grida dei caduti non furono intese nel frastuono 1084 2, 25| Stacchi, potreste afere un cafaliero.~— No, no, faccio senza 1085 2, 25| e la Beauty, sai, quella cagnolina che mi regalò a Firenze 1086 1, 9| meritamente si esalta la Cairoli.~— Ma pensa, madre mia, 1087 2, 22| aveva toccato il fondo della calamità, e lo sconforto era tale 1088 1, 1| troppo chiaro. Lasciamo calare la sera. Non bisogna farsi 1089 2, 4| un po'di tregua i marinai calarono giù la zattera e invitarono 1090 2, 4| rovinarono ogni cosa. La barca, calata in mare, spezzò il cavo 1091 1, 1| mille lire. I bambini gli calavan giù fin dai Grigioni, e 1092 2, 8| qual ragione lo pigliò a calci in quel servizio, nel cortile 1093 2, 17| sempre pel campo un danno da calcolarsi. Ha ella pensato mai all' 1094 2, 27| Osvaldo Millo, la quale — calcolati i diffalchi già fatti, può 1095 1, 7| matrimonio ragionevole, freddo, calcolato, senza nessun bisogno di 1096 3, 3| all'isola; gli raccomandò caldamente Forestina e partì.~ ~Da 1097 2, 8| e nei circoli elettorali caldeggiavano a tutta possa l'idea di 1098 1, 1| della state, splendidi e caldi; quando i rondoni fanno 1099 2, 4| pezzo.~A poco a poco il caldo e il barcollamento produssero 1100 1, 3| maldicenze, in furbeschi e in calembours, lui, invece di esilararlo 1101 2, 9| perchè Steno montò in un calessino pronto a riceverlo, e la 1102 2, 15| vorrebbe far credere don Calisto.~Altra risposta a voce fioca.~— 1103 2, 30| mi vuol perdere? — sclamò calmandosi e raccogliendo le idee — 1104 1, 12| appunto colle doccie e coi calmanti per questo — rispose il 1105 2, 30| di spasimo e di rabbia a calmar la quale non sarebbe valso 1106 2, 23| avete bisogno soltanto di calmarvi; io vi stimo, e vi amo come 1107 2, 22| sarei un uomo morto.~— Via, calmatevi, Mario. Siate uomo.~— Io 1108 2, 19| parole — io non comprendo; calmati, non so che cosa io possa 1109 2, 16| scrivevo quelle lettere così calme e così morali, che mi dicevate 1110 2, 1| il sole a perdere il suo calorico, verrà inevitabilmente il 1111 1, 1| Generoso aveva già una piccola calotta di neve e arieggiava la 1112 1, 2| noncuranza della neve, che calpestava, e di quella che gli cadeva 1113 2, 7| fuma degli attorcigliati, calza guanti di capretto, e passa 1114 3, 2| servitore aveva deposti i calzari di lui e ho voluto ripulirglieli 1115 2, 14| A secondo ci sta Tita il calzolaio con otto creature, che Dio 1116 2, 26| prova comparvero perfino i calzoni della signora.~Ma il tribunale 1117 1, 4| fiorentino come una ciana di Camaldoli.~— Fatti il segno della 1118 2, 8| Trattò per lo sconto delle cambiali Mantegazza e non vi riuscì. 1119 2, 11| sentirsi dire la verità, cambiano il maestro. Gli altri maestri 1120 3, 2| Armando Duval nella Dame aux Camelias.~— Ve lo prometto.~— Bene; 1121 3, 3| servito. ~Ed entrò nella cameraccia seguito dal viaggiatore 1122 3, 4| venite a vedere le vostre camere — disse la signora Annetta, 1123 2, 30| Steno aveva riposti fra le camicie.~ ~Tralascio gli altri particolari 1124 2, 16| spazzolino dei vostri denti, la camiciuola che vi copre il bellissimo 1125 2, 3| scabro rendeva difficile il camminarvi sopra. Mi arrestai nel mezzo 1126 2, 9| lindo, in semplice eleganza campagnola.~Bamboccia gli tenne dietro 1127 3, 1| ambulante, il casaro, il campagnone e in disparte due bei carabinieri 1128 1, 6| intese allora un rintocco di campana da moribondo.~— Senti un' 1129 2, 19| quieta, del vespro, quelle campane che parlavano di religione 1130 1, 12| dormito certo, va bene?~ ~La campanella li chiamò a colazione.~ ~ 1131 1, 2| punteria, che fè girare i campanelli.~— Chi è? — domandò una 1132 1, 1| agosto del 1848, mentre al campanile del borgo di Chiasso, battevano 1133 2, 19| acquetata.~ ~In quel punto le campano di U... suonavano la benedizione. 1134 1, 8| altro colla questua posso campare la vita; e poi ci sto volontieri 1135 1, 1| Missori, Visconti-Venosta, Camperio, Susani, passarono tutti 1136 2, 14| si presentava dinanzi il camposanto, colle due miserande croci 1137 1, 5| quella bruttezza spirituale e camusa, che piace tanto in Socrate. 1138 1, 7| occhio del capo, se potessero cancellare dalla memoria dei Milanesi 1139 2, 23| affascinazione. Lo Scaramura nel Candelaio la definisce così: l'affascinazione 1140 1, 5| neppure se mi tocca da far da candelliere.~— Io mi domando qualche 1141 2, 19| lasciava vedere nella sua candida purezza una maraviglia di 1142 2, 13| sono a Milano delle anime candide e nello stesso tempo scettiche, 1143 2, 30| ogni cosa con una aria di candore da far strabiliare! — diceva 1144 2, 3| delle bajadere, con dei canestri di frutta, che ci affrettammo 1145 1, 13| Le ombre scrupolose si cangeranno in dovere di galantuomo.~ 1146 2, 4| cominciava a presentar le sue cangianti e incerte imagini, a tutti 1147 2, 1| rancio ardente, al croco, al cangio, al zaffiro, al roseo, al 1148 2, 3| munito del mio fucile a due canne, d'un revolver e d'una sciabola, 1149 2, 3| rive del fiume, i boschi, i canneti.... nulla. Non si presentava 1150 1, 1| fatto trasalire anche un cannoniere della vecchia guardia; ma 1151 1, 3| nondimeno non amava le rime canore. Pensava poeticamente, ma 1152 1, 9| come a dire: la Ebe del Canova.~Ed ecco dove e in qual 1153 2, 2| piangeva, ora sorride o canta col singhiozzo nel cuore.~ 1154 1, 4| di cucina io mi metterò a cantar forte il «bell'uccellin 1155 1, 6| Donne, donne eterni Dei!» — cantarellò la Nina.~S'intese allora 1156 2, 30| tutto per liberarlo.~— Ho cantato in pubblico, sai, e sono 1157 2, 7| Verso le quattro entrava canterellando nel caffè favorito. Cinque 1158 3, 6| E quella sera la Miette cantò come un angelo.~ ~ ~Ora 1159 1, 8| Alpi col Rosa e col Bianco canuti e torreggianti.~Ivi, in 1160 2, 13| di Genova so bene che mi canzonate! Gli è un affare di Stato!...~— 1161 3, 2| persuadermi ch'ella mi aveva canzonato; potete immaginarvi, amica 1162 2, 7| Così va bene — ripigliò il canzonatore esimio — giacchè non vorrei 1163 2, 10| terzo, non solo, ma della capacità che egli avesse di far fruttare 1164 1, 5| lettori, che la Nina era un capetto ameno, che voltava tutto 1165 2, 4| andare in seconda, e il dolce capezzolo gli turò in bocca il pianto. 1166 1, 13| nello stesso modo che la capinera gorgheggia, perchè nata 1167 1, 13| interruppe la Claudia. — Ella capirà come, a una donna, possa 1168 2, 32| cuore ti direbbe. E io lo capirei, e tu mi faresti soffrire 1169 1, 7| meno, lo si usa! Con voi, capirete bene che io non potrei fare 1170 2, 23| fanciulli che non dovrebbero capirla, ma che ammirano il bel 1171 1, 8| senza pensieri, non può capirle certe cose. Lei vive d'entrata, 1172 1, 9| pensiero di retrocedere, capirono di aver perduta la via.~ 1173 3, 5| descrivono, perchè non si capiscono che da chi li ha provati.~ ~— 1174 2, 3| avere un palazzo in tutte le capitali d'Europa e ville nei luoghi 1175 2, 3| una società o d'un ricco capitalista, per essere applicata e 1176 2, 31| troppo, anche a lui non capitasse della canaglia... e qualche 1177 2, 30| scellerati, che mai gli fossero capitati sotto processo.~— Egli nega 1178 2, 12| sorpreso di ciò che m'è capitato. Credo che quel Prussiano 1179 2, 32| inferno. Ognuno di voi che mi capiterà fra le mani e mi confesserà 1180 2, 26| Biscaglia.~Nel 1872 gli capitò in ferrovia lo scandalo 1181 3, 2| Interrogai la cameriera, la quale capivo doveva saper tutto, ma che 1182 3, 3| quanto alle autorità del capoluogo, che fossero venute a riverirlo, 1183 2, 13| attecchiscono a stento! Caporioni della setta furono un conte 1184 1, 1| scambiato i piedi pel capo.~Lo capovolse; e appena ebbe scoperto 1185 2, 11| vaghi cesti di vimini; e una cappa nera gli disse con dolcezza.~— 1186 2, 7| ottobre, per le ville.~Nei cappannelli di eleganti, sul Corso, 1187 2, 32| Sicuro! Io cessai di far cappellini nel 66 al tempo della guerra.~— 1188 1, 9| Vero? — domandò ridendo la capraia.~— Verissimo!~— Io sì, ben 1189 1, 11| correndo e spaventato un capraio che gridava soccorso!~Tutti 1190 1, 13| e di poeti spensierati e capricciosi, che hanno generalizzata, 1191 2, 14| requiesca. Lungara è il caput mundi!... Ma lo sapete che 1192 3, 1| campagnone e in disparte due bei carabinieri di passaggio, che s'erano 1193 1, 7| 1875, dopo aver salutato caramente il cassiere della sua banca — 1194 1, 5| tipografia, e si godeva tutto nel caratteristico frastuono, prodotto da quei 1195 2, 1| ciurma, l'odor salso e del carbone... tutte insomma quelle 1196 2, 1| bevere acqua, beveranno carbonio liquido? — domandò Forestina.~— 1197 2, 4| spaventosamente ululando sulla carcassa, coprendo ogni cosa e strappando 1198 2, 30| al sistema giudiziario o carcerario europeo. I lamenti su tale 1199 2, 13| Il giorno che egli fosse carcerato, o fuori di Milano, meglio 1200 2, 30| circa due mesi sta nelle carceri giudiziarie di X... imputato 1201 2, 3| parete di marmo girò su un cardine. Entrai e mi trovai al buio 1202 3, 3| Stazione vicina al paese, fece caricare la sua valigia sulle spalle 1203 2, 32| poco e che vi produsse la carie come un baco nel legno.~— 1204 1, 6| nella voce. — Siete pur carini voi altri uomini. Non me 1205 2, 16| Milanesi. È vero?~— Certo che è carino tanto! — rispose la Claudia 1206 2, 9| amico Nataniele Rota.~ ~Carissimo Signore,~ ~ Milano, 15 ottobre 1207 2, 3| Cristo. Oh mi ricordo! Io, Carletto De Cristoforis, Emilio Visconti-Venosta, 1208 2, 26| quartier generale di Don Carlos a recargli il contratto, 1209 1, 3| affetto disordinato ai piaceri carnali — rispose quella creaturina 1210 2, 8| non corre diversamente pel carnefice. Dal momento che c'è la 1211 2, 32| all'eleganza! Ora viene il carnevale e ho dei progetti fioriti. 1212 2, 14| si possono fare di molti carnevali. Oh! Gnocca!~— Ha avuto 1213 1, 1| tornavano dai campi, e una carrettella, in cui stavano un prete 1214 2, 30| armadio nel muro, ne levò una cartella e cominciò a scioglierne 1215 1, 2| oggi dimenticata nelle cartelle dei negozianti di stampe, 1216 2, 11| Ricasoli, recanti ciascuno un cartello su cui stava scritto un 1217 1, 3| librattolo, stampato dal cartolaio Formigli nel 1866, ad uso 1218 3, 1| merciaiuolo ambulante, il casaro, il campagnone e in disparte 1219 2, 17| avveduto dal giuoco, e ci casca sempre.~ ~Osvaldo Millo 1220 2, 14| di interrogare, si sentì cascare ogni cosa.~— Però aspettate — 1221 2, 3| finalmente a Baroda, presso le cascate del Chamboul, dove c'è un 1222 2, 14| provinciali, che ci sono cascati addosso, che Dio li potesse 1223 2, 8| coscienze cattoliche. Alle Cascine il giorno che i corazzieri 1224 2, 6| Guarda che sono riposte nella cassapanca sotto i panni della Teresa 1225 2, 32| Torino? Prima che le mie casse fossero disciolte, io presi 1226 2, 4| documenti e i testamenti in una cassettina impermeabile e contornata 1227 1, 1| giorni c'è il ricolto delle castagne, e troveranno il bambino, 1228 2, 8| ha capelli, barba e occhi castagni?~— C'è quella voglia di 1229 1, 1| trovandosi celato da un grosso castagno, gettò il bimbo nel cavo 1230 2, 14| passar il Tevere al ponte di Castel Sant'Angelo. Ma anche qui 1231 2, 29| la vendetta di Dio, che castigasse i miei peccati. Pure lottai 1232 2, 16| amerà meno di me, ma che vi castigherà una volta per sempre».~— 1233 2, 32| donna, sulla purità e sulla castità del nostro sesso; mentre 1234 2, 15| elevava un giorno il memorando Castro Pretorio, e dove passava 1235 2, 17| Piccolo pallo in familia zenza catafalchi... zenza complimenta!~Osvaldo 1236 2, 15| di Mario, come colpita da catalessi!~Disse a voce chiara, ma 1237 2, 11| avvicinava alla fortunata catastrofe, tanto più gli pareva di 1238 3, 5| col racconto di misteriose catastrofi, che si sciolgono in suicidi 1239 1, 3| seguitò leggendo l'infame catechismo.~— Maria fu sempre vergine?~— 1240 2, 30| certi ex-ministri! Ecco la categoria dei giornalisti. Questa 1241 2, 9| toeletta: l'acqua versata nella catinella, lo stropicciar delle mani 1242 3, 1| destra, isolata, sorge la cattedrale, che sembra schiva di accomunarsi 1243 1, 6| venne ferito al braccio.~— Catterina! — sclamò Michele a un tratto 1244 2, 22| di abnegazione, contro i cattivi genii dell'aria e del mare? 1245 2, 8| non turbare le coscienze cattoliche. Alle Cascine il giorno 1246 2, 20| Dio umoristico, che dai cattolici viene chiamato la Provvidenza 1247 2, 30| posso mostrare il mandato di cattura — continuò il delegato mettendo 1248 1, 10| che si creda.~Voi felici Catullo e Anacreonte che col facile 1249 2, 30| suo guardiano era assai cauto. Forse egli aveva capito 1250 2, 5| presentavasi un certo cav. Nataniele Rota, già presidente 1251 1, 10| in fila parecchie altre cavalcature, portanti ciascuna una persona, 1252 3, 1| fittabile, dinanzi a tutti; il cavallantino, la guardia campestre, il 1253 2, 27| disinganno e rimorso.~I primi a cavarsela fuori della sala, arrabbiati 1254 1, 2| grido, ebbe l'ali ai piedi. Cavarsi il soprabito e la giacchetta, 1255 2, 32| no, non sei un volgare da cavarti un capriccio, e certamente 1256 1, 4| posto dinanzi al ceppo; e cavata di nuovo la corona di tasca 1257 1, 12| sclamò la Claudia. — Cavatemi metà del sangue e datemi 1258 2, 26| attraversava l'anticamera, si cavava il paletò, poi, per non 1259 2, 12| saluto, e loro non me lo caveranno? Non è una cosa normale!~ 1260 2, 11| lezioni, vedendo che non ne caverei nulla di buono, li consiglio 1261 1, 7| capace mi fareste piacere; mi cavereste un puntiglio.~— E dopo non 1262 2, 3| cominciavano le colline e c'erano caverne nei contorni; ma troppe! 1263 2, 6| madre».~ ~— Quanto volete a cedermi queste due lettere?~Il Vincenzo 1264 3, 3| giorni tutt'al più.~— Le cederò la mia; le lenzuola saranno 1265 1, 8| poco che avevo perchè mi cedesse i suoi diritti verso vostro 1266 2, 32| credessi virtuosa per non aver ceduto alle dichiarazioni d'un 1267 2, 5| dal maggio, ella si era celata in un villaggio della Svizzera, 1268 1, 6| rifiutare.~Il matrimonio venne celebrato al letto di morte, e fu 1269 2, 30| qualche giorno sarò ricca e celebre se tu mi amerai!~Furono 1270 2, 7| innamorativi per quella creatura celeste — Garçon un assenzio!~— 1271 2, 19| vide alzare i suoi occhi celesti, in quelli di Osvaldo con 1272 1, 5| detto, — osservò l’altra celiando. E aggiunse quasi parlando 1273 2, 30| si precipitò nella triste cella dove Steno aveva ottenuto 1274 2, 21| diè una giravolta, e si celò il volto nelle mani.~— Disprezzo! — 1275 2, 4| apprestargli la turgida cena. Al comparir lì dinanzi 1276 2, 3| ribelle col capo coperto di cenere e la corda al collo; ne 1277 2, 27| alla moda indiana, e che le ceneri raccolte in modesta urna — 1278 2, 26| sono schiavo dei vostri cenni?~— Non siete ancora eletto?~— 1279 2, 20| prestato il fianco alla censura, la quale, non avrebbe mancato 1280 2, 27| osservazioni, i motti, le censure cominciarono a scoppiettare. 1281 2, 31| la zia non spende più un centesimo del suo. Ma non potrei fare 1282 2, 1| Disceso il freddo delle centinaia di gradi sotto lo zero, 1283 3, 1| villaggio che si compone di un centinajo di casupole e, due o tre 1284 2, 1| l'istmo di Suez. Portava centottanta passaggeri oltre la ciurma.~ 1285 1, 7| Milano — come in tutti i centri di una certa importanza — 1286 2, 5| suggellati in quattro angoli con ceralacca rossa, dichiarando che in 1287 1, 13| io, signora, e certamente cercai tutti i mezzi per nuocergli 1288 1, 2| cappello — disse sorridendo, e cercandolo intorno cogli occhi.~La 1289 2, 32| a Milano... Egli ora sta cercandomi sicuramente per tutta Parigi!~— 1290 1, 13| difficoltà. La finga di cercar un carattere per un suo 1291 2, 31| chi le conosce se non va a cercarle? Osvaldo aveva nel suo cuore 1292 2, 26| tornerò più a casa, forse. Non cercarmi. Nessuno dove sapere dove 1293 1, 7| all'anno da spendere, va a cercarsi quel rammarico col lumicino.~ 1294 2, 25| ho voglia di spiegarvelo. Cercatelo nei commenti del Dante. 1295 2, 3| di nuovo a lui:~— Noi vi cercavamo a poppa.~— Stavo facendo 1296 3, 4| voce, e di vederti. Non cercherei altro da te.~— Povera Miette! — 1297 2, 11| 28 anni, e che per quanto cerchi di vendere i miei scritti 1298 2, 6| allo scopritore del pianeta Cerere.~Nel punto ch'egli scendeva 1299 2, 5| e venne fissato per la cerimonia dell'apertura il venerdì 1300 2, 16| sorriso sul labbro e una cert'aria di trionfo e di felicità 1301 2, 31| principio delle sublimi certezze.~ ~Quel sentimento ombroso, 1302 2, 19| trovava dinanzi ad una, ormai, certissima e formidabile rivale!~La 1303 2, 13| probabilmente, anzi quasi certissimamente, sarebbe a me devoluta.~— 1304 2, 4| incerte imagini, a tutti quei cervelli sonnolenti. Gli occhi dei 1305 2, 32| Non è vero?~— Sicuro! Io cessai di far cappellini nel 66 1306 2, 17| Egli mi dimostrava che cessando pure la malattia, i bei 1307 2, 11| perché: o mi danno ascolto e cessano; oppure, siccome nessuno 1308 2, 32| rimorso, e del tuo dolore, che cessarono per incanto dopo il perdono 1309 2, 11| stavano intorno in vaghi cesti di vimini; e una cappa nera 1310 2, 3| Baroda, presso le cascate del Chamboul, dove c'è un famoso tempio 1311 1, 5| a voce, una bottiglia di Champagne, qualche volta è lo scontro 1312 2, 22| deserto come l'Atala di Chateaubriand, ignara d’ogni cosa di questa 1313 2, 26| di cui membri sono l'avv. Chaurans, il banchiere Sappia, Leopoldo 1314 2, 9| Romitorio.~L'adulazione, checchè se ne dica, è sempre potentissima 1315 3, 6| Sì, tu sei bello come un cherubino. Oh mio Piero come ti amo! 1316 1, 5| quando poteva fare dalle chiacchere col suo futuro genero. L' 1317 2, 31| entrar da te a far quattro chiacchiere su di noi....~— Su di noi?~— 1318 2, 8| sarei tentato anch'io di chiamarli cavalieri d'industria e 1319 1, 1| Manzoni avrebbe voluto si chiamassero i fuscellini.~Tenca, Missori, 1320 2, 25| era ripartito per Milano, chiamatovi dalle molteplici occupazioni 1321 2, 3| tenuto per matto glorioso. Lo chiamavano per ridere, il Milionario 1322 1, 12| che è isterismo, ma io lo chiamerei piuttosto supplizio. Se 1323 2, 7| faccia d'una scimmia.~Lo chiameremo Bamboccia.~Nessuno ha mai 1324 2, 31| la gelosia, trasparivano chiare, manifeste, flagranti.~La 1325 1, 1| contrabbandiere la mezzina di chiarello, senza ch'egli la domandasse; 1326 2, 19| ricordava con maravigliosa chiarezza delle parole pronunciate 1327 2, 2| vizii, per le taverne e pei chiassi, tra falsi liquori attizzanti 1328 2, 19| scorgere mutata dal barone o da chichessia, che non fosse Osvaldo; 1329 2, 26| intorno alla camera parve chieder conto a quel luogo di un 1330 2, 12| persona nel suo studio a chiedergli il prezzo dei suoi lavori. 1331 2, 18| non siete voi che dovete chiederla a me. Ricordatevi, che se 1332 2, 24| caduto dinanzi ai piedi a chiederle perdono della violenza di 1333 2, 32| proposito?~— Come! Me lo chiedete ancora? Ah questo è troppo!... 1334 2, 26| Sei contento?~— Me lo chiedi? A rivederci, anima cara. 1335 2, 3| lasciato un figlio in Europa? — chiesero ad una voce Mario e Forestina.~— 1336 1, 8| mi fu concesso.~— Ma la chiesetta e la casa di chi sono?~— 1337 2, 14| Pochi giorni dopo Mario, chiesta licenza al conte Osvaldo, 1338 2, 20| fatte mai, nè io gliene ho chieste, giacchè io era persuasa 1339 2, 11| si pentiva di non averne chiesti di più? Chi non sa che il 1340 1, 8| San Gerolamo costruì una chiesuola e una casetta e si dichiarò 1341 1, 13| comperare a un tanto il chilo, come le patate dall’ortolano. 1342 2, 17| annualmente dieci milioni di chilogrammi di seta, e non ne produce 1343 2, 31| diventato un mito, un sogno, una chimera!~Nei costumi odierni c'è, 1344 2, 26| strazio!... — disse Claudia chinando il capo.— Se non volete 1345 1, 4| mentre è lontano dalla chioccia — riprese con calma:~— Ascolta, 1346 1, 13| appiccar il cappello al chiodino in casa tua. Ora, oltre 1347 1, 4| era nato e aveva fisso il chiodo: quello di ottenere il perdono 1348 1, 3| bene — disse la vecchia chiudendolo — vedo che la sai; va pure 1349 3, 2| parola d'onore!~ ~E corse a chiudersi in camera.~ ~ ~ 1350 2, 25| dovette correre su in camera e chiudervisi, per non esser sentita a 1351 2, 24| che esse risognano a occhi chiusi, ciò che esse si dicono 1352 1, 4| parlava fiorentino come una ciana di Camaldoli.~— Fatti il 1353 1, 6| supponiamo, così tanto per ciarlare: mi dica che cosa farebbe 1354 2, 1| un poco delle nostre care ciarle?~— Volontieri — rispose 1355 | ciascuna 1356 2, 27| Venne innanzi un ammasso di ciccia, col respiro greve, tutto 1357 1, 7| buona viennese bionda e cicciosa, e dalla nipote Claudia, 1358 2, 12| servirvi? — domandò Steno al Cicerone.~— Non la mi ravvisa?~— 1359 2, 19| lui?»~Povero cuore! Come è cieco ragionatore l'amor proprio 1360 2, 18| La Claudia non batteva ciglio. Le pietose, e pur spietate 1361 2, 20| dicono i Fiorentini, delle cilecche alla verosimiglianza!~ ~ 1362 1, 4| anno dianzi c'erano delle ciliegie nello spirito, e dove non 1363 2, 12| neppur toccar l'ala del cilindro. Cosa credono di essere? 1364 2, 19| ancora e vorrà mettermi a cimento, per assicurarsi che io 1365 1, 7| tutto godibile fino alle cimosse — e due visitatori, venuti 1366 2, 29| stavate guardando, io mi cingevo intorno al corpo il mio 1367 1, 1| dimostrare come si possa essere cinicamente immorali anche in un governo 1368 2, 27| folla uscì un ometto sui cinquantanni, ilare e pulito, il quale 1369 2, 8| Gazzetta Italiana.... Dopo il cinquantanove si era presentato a Vigliani, 1370 1, 7| non sposerò mai un uomo di cinquantasette anni che non amo, per diventare 1371 2, 24| boschi! Ci sono invece delle cinte e dei murelli, con dei cocci 1372 1, 6| Figurati che questa è il cioccolattiere qui dirimpetto, che sta 1373 2, 3| e mi impediva la libera circolazione del sangue... Se non che 1374 2, 8| quelli, che nei caffè e nei circoli elettorali caldeggiavano 1375 1, 11| suoi compagni, seduti in circolo, dinanzi all'asciolvere, 1376 2, 5| sbucciò un'altra fiaba. Circolò sordamente la voce per la 1377 2, 18| per le vie al lavoro, ero circondala da tutte le seduzioni. E 1378 1, 6| nelle trappole, di cui la circondate voi stessi? Che diritto, 1379 2, 26| sans enfants: autant de cìrconstances attenuantes qui prouvent 1380 1, 7| occhi languidi e un po' cisposi, seguiva i movimenti della 1381 3, 1| sappia, tranne il romanziero citato di sopra, chi mai ha pensato 1382 1, 10| vedeva più una elegante cittadina.~Quell'amazzone, là, su 1383 2, 31| In quel tempo le cronache cittadine avevano già registrate certe 1384 2, 31| della sua più brillante civetteria.~ ~Chi mai avrebbe detto 1385 2, 8| con Balduino, Tringalli e Civinini. Però sfuggì all'inchiesta 1386 2, 4| in un vasto e fragoroso clamore di pianti e imprecazioni 1387 1, 7| importanza — esistono due classi di signori — o per meglio 1388 2, 32| Per te, odio? — sclamò Clatidia con un accento, che usciva 1389 2, 17| lasciarlo partire — mia nipote Clautia cognosce molto siniora Forestina 1390 2, 2| rimproverare che la troppa clemenza, e che per me avrebbe dato 1391 2, 26| favore della propaganda clericale e napoleonista. Egli tentò 1392 2, 26| commendatizie del Comitato clerico-borbonico di Lione i di cui membri 1393 1, 7| propria fisonomia, una propria clientela, un proprio partito politico. 1394 2, 32| Considerando che tutti i clubs della terra hanno per fondamento 1395 3, 1| sagrestano magro a sinistra, e il coadiutore grasso a destra, almanaccavano 1396 2, 7| brougham anch'io, dicendo al cocchiere di sferzare la sua rozza 1397 2, 24| cinte e dei murelli, con dei cocci di bottiglie sulla cresta 1398 2, 25| suscitare in Osvaldo un cocente rimorso.~ ~Questa era una 1399 2, 32| Signora — disse Osvaldo alla cocotte — io le domando un favore.~— 1400 2, 19| arrivarono in un break con un codazzo di giovinotti, e consolarono 1401 2, 24| casa del marito, ognuna di codeste incomprensibili rompe il 1402 2, 28| cose. La lettura di questo codicillo, mi fa avvisato, che il 1403 2, 17| per la lunga convivenza cogl'Inglesi, non approvava il 1404 1, 8| Miette.~— E se la valanga ti coglie?~— Che m'importa? Venga 1405 2, 17| partire — mia nipote Clautia cognosce molto siniora Forestina 1406 2, 8| all'inchiesta sulla Regìa Cointeressata. Il suo nome non figura 1407 2, 8| Allora fu lì lì per entrare collaboratore nella famosa Gazzetta Italiana.... 1408 2, 8| crostacei, come diceva un suo collega d'arte.~Del resto agente 1409 2, 14| loro nota maestà i sette colli e la superba cupola.~Che 1410 1, 7| Dal lato opposto, dove la collina è più erta, passa una strada 1411 1, 8| traffico, e mi promisero un collocamento; e siccome ero ammalato 1412 2, 30| ch'egli era stabilmente collocato.~ ~Giunti a X..., il Rota 1413 2, 8| teneva in via.... pe' suoi colloqui segreti. Là riceveva qualche 1414 2, 6| questa notizia ti deve colmare di gioia. Verrò io stessa 1415 1, 1| sia figlia?~— È figlia del colonello Kollestein, che fu promosso 1416 2, 12| pagandogliele poco più del costo dei colori.~ ~Il giorno dopo egli se 1417 2, 15| madre.~E un lieve rossore colorò quel viso sfatto dai patimenti.~ 1418 2, 3| parlava spesso di fortune colossali fatte da inglesi in questo 1419 2, 26| Viscontessa V... Il capo treno colse Nataniele Rota nel vagone, 1420 1, 2| vergognosa d'essere stata colta con tante lagrime negli 1421 1, 9| sono dei milioni a saperla coltivare.~E, rivolto a lei, continuò:~— 1422 2, 17| coltivazione serica, il coltivatore d'ora innanzi sarà rovinato. 1423 2, 17| altre industrie e ad altre coltivazioni veramente indigene e proficue.~ ~ 1424 1, 7| aveva nè lo spirito, nè la coltura bastante per capire in tutta 1425 1, 3| cosa proibisce il sesto comandamento?~— Ci proibisce di fornicare, 1426 1, 10| rispondersi a vicenda? Che comandano e obbediscono, pregano e 1427 2, 20| sapete! Al cuore chi può comandare? Io non ho veduto il signor 1428 1, 12| Milano fra poco. Se hai comandi...?~— Grazie — rispose Claudia. — 1429 2, 4| che stava sul palco di comando, premeva invano sul bottone 1430 2, 29| sfinito, avevo il coraggio di combattere contro l'infinito.~Per qualche 1431 2, 16| implacabile che i due sessi si combattono continuamente vi si spiega 1432 2, 3| probabilità di riuscire era combattuta dalla possibilità del disinganno. 1433 2, 13| valorosi giovani, che avevano combattute le patrie battaglie.~Il 1434 2, 20| Steno?~La fu una di quelle combinazioni della vita nella quale si 1435 1, 5| quanti.~— E allora appunto comincerebbero ad aver torto, e di lì avrebbe 1436 1, 10| linguaggio di quattro occhi, che cominciano a interrogare e a rispondersi 1437 2, 16| avversione che tu mi dici di cominciar a provare per tuo marito. 1438 2, 1| crea?~— No. Ora sono io!~— Comincio a capire — disse Forestina, — 1439 2, 26| conte di Cavour, con lettere commendatizie del Comitato clerico-borbonico 1440 2, 25| spiegarvelo. Cercatelo nei commenti del Dante. Io vi dico solo 1441 2, 3| di zingari indiani, che commerciano di grani e di buoi. In benemerenza 1442 2, 17| Si sa che in ogni ramo di commercio la speculazione è la più 1443 2, 5| si presentasse, o avesse commessa qualche cattiva azione, 1444 2, 23| la violazione indegna che commetterei se dessi ascolto alla simpatia 1445 2, 16| coscienza tutti i delitti che io commetterò, io che finora non aveva 1446 2, 32| rei non solo del male che commettono, ma anche del pervertimento 1447 1, 8| disegnando per un quadro di commissione!~Gli venne dinanzi l'eremita, 1448 2, 32| due pronostici, mentre lo commossero gravemente, gli fecero provare 1449 2, 23| illusione che vi esalta e vi commove in questo modo.~— Io vi 1450 2, 32| braccia a farvi una scena commovente, vi sareste sbagliato di 1451 2, 18| parole di Osvaldo non la commovevano.~ ~— Grazie — disse risoluta 1452 1, 2| Poco o molto le lagrime commovono!~Questo avvenne verso l' 1453 3, 5| Miette non stette molto a comparirgli al fianco, annunciandogli 1454 2, 2| volta dopo tanti anni che comparissi da lui per chiedere solo 1455 2, 22| campestre? Allora tu forse le comparisti come il più forte o il più 1456 2, 19| sera!~ ~E Steno intanto non compariva!~ ~Ah come si sarebbe compromessa 1457 2, 19| il Millo, e Forestina non comparivano, e la Claudia, la quale 1458 2, 19| baciarlo in bocca se fosse comparso!~ ~— Ma che pensi, ma che 1459 2, 26| donna con accento profondo e compassionevole.~ ~Steno credette ch'ella 1460 2, 3| e che il disprezzo e il compatimento segnino la superiorità dell' 1461 2, 19| forse lo sono; ma tu mi compatirai. Dacchè t'ho veduta al braccio 1462 2, 23| Qual gente?~— I miei compatriotti.~— Per quale ragione?~ ~ 1463 2, 2| gioventù, e al quale io, in compenso, apparecchiavo una vecchiaia 1464 2, 17| piantagione di gelsi, nella compera delle tavole e degli altri 1465 2, 13| Prussiano aveva portato a Steno comperando i due quadri l'aveva disturbato!~ ~ 1466 2, 6| Vincenzo uscì.~— Se io volessi comperarle me le vendereste?~— Per 1467 2, 32| crudele, lo pregai di uscire a comperarmi non so quale sacchetto di 1468 1, 12| pensato, perchè avea già comperati dei biglietti al bureau!.~— 1469 2, 25| risposta sublime.~— E lo comperereste?~— No; perchè prima di tutto 1470 2, 12| anche quest'altra ?~— Io compero tutto quello che c'è da 1471 2, 17| non potrei esser giudice competente. Però giacchè lei ha parlato 1472 2, 1| signora.— Sareste voi tanto compiacente, di deporre il vostro giornale 1473 2, 19| mai di andar in cerca per compiacere a sè stesso quand'è umiliato 1474 2, 28| sostituito a mio figlio. Ora però compiacetevi di presentarmi i debitori 1475 2, 31| altro motivo che al vero. Si compiacque di crederli un effetto della 1476 2, 26| Sarebbe mai per essa?~— Voi la compiangete?~— Oh sì davvero!~— E perchè 1477 2, 31| memoria di sua madre e, pur compiendo alacre la sua missione terrena, 1478 2, 32| dimmi, perchè tu piangente compievi il più disperato atto, a 1479 2, 30| essere impossibile che si compisse una così nera ingiustizia 1480 2, 32| Roma, io ho finito il mio compito a Milano.~— Salutatela per 1481 2, 10| risurrezione nazionale è compiuta sia andato laggiù a cercare 1482 2, 10| ragioni mi paiono troppo complesse, per poter essere dette 1483 1, 7| altroieri.~Darne una fisiologia complessiva sarebbe cosa impossibile. 1484 3, 2| caro Steno, è molto più complicata della prima. Se io dovessi 1485 2, 3| morte gli istigatori e i complici dell'assassinio premeditato. 1486 2, 16| che non s'aspettava quel complimento, così a bruciapelo, arrossì 1487 2, 26| conoscere ciò che i Sanfedisti complottavano contro l'Italia,~In questa 1488 3, 1| c'è un villaggio che si compone di un centinajo di casupole 1489 2, 1| non che tutti gli altri componenti della terra, diventarono 1490 1, 8| una ragionevole tenerezza comporti.~I due signori, che intanto 1491 2, 32| capelli sulla fronte e stette compostamente dinanzi a lui, senza osare 1492 1, 8| devo, e cogli interessi composti, per giunta!.~— E ora dov' 1493 1, 3| lingua straniera, che si comprende all'ingrosso, ma che non 1494 2, 19| mondo! Ma tu sei obbligata a comprendermi. Io sono fuori di me. Tu 1495 2, 22| parlatele voi, studiatela, comprendetela. Ella di voi ha tale suddizione 1496 2, 16| certi stolidi, privi di comprendonio, aridi e pretensiosi, sarebbero 1497 2, 5| di Forestina, Osvaldo lo comprese; ma finse di non capirlo. 1498 2, 31| per così dire latente e compressa nell'anima d'un uomo, non 1499 2, 11| andare a rischio di restare compromessi.~— Chi sono questi che dicono 1500 3, 5| umiliare la contessa, lo comprometteva in modo da non sapere come