IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

000-appia | appic-brami | bramo-compr | compu-deter | detes-espri | espro-giaco | giacq-inizi | innal-maren | mari-osfal | oso-premo | premu-ricev | richi-sbagl | sbale-sogna | solai-talpe | talun-vende | vendi-zuppi
              grassetto = Testo principale
     Parte, Cap.grigio = Testo di commento

1501 2, 25| aria fra la conquista e la compunzione.~— E perchè no, Claudia? 1502 3, 3| avviandosi per la strada comunale verso il villaggio seguito 1503 2, 8| equivoco, stava per andar a comunicare la notizia al conte di Benevento, 1504 1, 3| essere senza cuore a non comunicarle che, come le debbo la vita, 1505 1, 4| altro avesse il coraggio di comunicarsela e di sfogarsi. La vecchia 1506 2, 23| domande da farvi, di idee da comunicarvi; quando vi vedo, tutto scompare; 1507 1, 5| alla Borsa, il quale gli comunicava la sua risoluzione di tornar 1508 2, 13| leggendo queste strane comunicazioni. — Ora capisco che l'attentato 1509 2, 32| provo ora per te non ti si comunichi e che tu non senta il desiderio 1510 1, 12| altro che una malattia, comunissima ormai nelle donne, che con 1511 2, 7| propria.~Gli è un vezzo comunissimo a Milano!~Ma Bamboccia, 1512 2, 18| ora fui una colpevole. Mi conceda dunque di non essere creduta 1513 1, 13| terzo.~— Nondimeno lei mi concederà che certe apparenze danno 1514 2, 18| Osvaldo.~ ~— Lei dove però concedermi di scolparmidisse. — 1515 2, 10| ciò non accadrà. Io non concederò prestiti se non a coloro, 1516 2, 32| con dolore Osvaldo — ma concedimi che in questo momento di 1517 1, 10| e obbediscono, pregano e concedono, confessano ed assolvono 1518 2, 31| nuovo disinganno.~Aveva concentrato tutto il suo affetto nella 1519 1, 1| primi, in Lombardia, che concepirono la idea di usare delle Assicurazioni 1520 2, 25| Milano una risposta così concepita:~«Vieni Milano, subito, 1521 2, 5| del re una risposta così concettosa, che questi tacque e annuì:~— 1522 2, 24| misterioso della immacolata concezione. Vedetele queste, che a 1523 1, 9| povera sedotta, quando, conchiusa la pace, se l'erano trovata 1524 1, 7| pranzi in casa sua! Per conciliarsi i consorti e i progressisti, 1525 2, 8| Ricasoli nei suoi progetti di conciliazione. Allora fu notato come uno 1526 1, 2| veduta gettarsi in Arnoconcludeva — non ho potuto a meno di 1527 2, 13| Ci penserò.~— Dunque concludiamo. Gli affari sono due! Trovar 1528 1, 7| tratta di bene pubblico e di concordia nei partiti.~ ~Un giorno 1529 2, 27| allettati dal mio esempio, concorrano a trovare premii e incentivi 1530 2, 9| Steno ridendo — Io potrei concorrere!~— Lei? Oh guarda! Possibile! 1531 2, 19| che si chiama di gelosia, concorrono a formarlo e a conflagrarlo 1532 2, 9| un Americano ha aperto un concorso di cento sterline per colui 1533 2, 18| Osvaldo, non credo che sia più condannabile di quel che lo siano i falli 1534 2, 26| Rochefort si guardò bene di condannare il reo; e Veuillot nell’ 1535 2, 1| la materia cosmica, si condensò a poco, a poco, in una specie 1536 1, 12| di Claudia e di gentile condiscendenza da parte della Valenti.~ 1537 2, 5| contenente il nome di erede sub conditione, non dovesse aprirsi se 1538 2, 28| notaio a stendere due righe condizionate, che io firmerò. Se lo Steno 1539 2, 14| vicino al lago e vi aveva condotte le due donne.~Il Millo promise 1540 1, 12| fuggì, mentre io vi avevo condotti, per la seconda volta all' 1541 1, 9| Miette. — Bisognerà che io vi conduca giù almeno fino al bivio.~ 1542 3, 4| disse la signora Annetta, conducendo in fretta la Claudia verso 1543 1, 8| scorgere.~Poi disse, a Miette, conducendola con per un braccio: — 1544 3, 3| saranno di bucato.~— Bene conducetemi di sopra.~— Resti servito.  ~ 1545 2, 32| in questa casa.~— Dove mi conduci?~ —  A casa tua. ti dirò 1546 1, 12| quella per cui tante donne vi conducono i loro amanti.~— Sai Claudia; 1547 1, 9| noi.~— Ebbene! Volete voi condurci sulla strada per scendere 1548 2, 26| vostro marito.~— E dove mi condurreste a vivere?~— Dovunque a voi 1549 2, 32| Andiamo Claudia... Mi tarda di condurti fuori di questa casa.~ ~ 1550 1, 7| prometta domani al Romitorio di condurvelo dinanzi mani e piedi legati?~— 1551 1, 1| riuscirono a far parlare di .~Condussi la mano a Manara, quando 1552 2, 13| e a Genova, invece, le Conferenze e le assemblee paolotte 1553 2, 17| trovarle. Tanto più che doveva conferire col sindaco di U... sui 1554 2, 14| Mario prese argomento per confermare la vecchia nell'idea che 1555 2, 32| nuova minaccia, la quale confermava così misteriosamente gli 1556 1, 13| Allora io sarò tuo.~— Confessa che sei un uomo debole. 1557 3, 2| trovare le sue traccie. Confessai la cosa al principe di Bandjarra, 1558 1, 10| obbediscono, pregano e concedono, confessano ed assolvono tacitamente, 1559 1, 5| non ebbi il coraggio di confessargli il vero. Tanto più che io 1560 2, 12| del lotto?~Gli seccava di confessarle la propria storditaggine, 1561 2, 23| mano sulla coscienza, e a confessarmi sinceramente, se dal fondo 1562 2, 18| ho avuto il coraggio di confessarvi un errore della mia inesperienza; 1563 2, 25| che io provavo per lei!~— Confessate dunque, che non l'avete 1564 2, 27| rinunciando lei a certe velleità confessatemi qui a Madras ieri stesso, 1565 1, 10| il loro incontro?~Donne confessatevi tutte! Quale è fra voi che 1566 2, 12| reggere la finzione. E se confessava? Addio il beneficio e la 1567 2, 3| una lettera, nella quale confessavo la mia risoluzione di suicidarmi.~— 1568 2, 32| capiterà fra le mani e mi confesserà il proprio amore io avrò 1569 2, 26| Claudia sbadatamente.~— Vi confesserò che questa volta il vostro 1570 2, 13| cattolica trappola, chiamata confessionale come lui avesse ucciso un 1571 3, 2| dacchè è partita, e sono tre confessioni generali, ve lo assicuro. 1572 2, 4| nella poppa. Il davanti, conficcato, era più in alto che la 1573 2, 24| arrossendo, ciò ch'esse si confidano nelle feste da ballo sotto 1574 2, 16| lui otto mesi dopo avermi confidata a mio zio di Trestelle, 1575 2, 18| di me i vostri affetti, e confidate in quella ispirazione del 1576 2, 18| Valenti graziosamenteConfidati in me. Claudia, sia buona.~— 1577 1, 1| borghetto svizzero, che confina con quel di Como. I duellanti 1578 1, 1| sorveglianza dei comuni confinanti, e certe severe disposizioni 1579 2, 19| concorrono a formarlo e a conflagrarlo tre o quattro sentimenti, 1580 2, 30| sono io se non arrivo a confonderlo!~ ~Così, in questo mondo 1581 2, 25| non è una mantenuta. Voi confondete sempre le cose, caro Stacchi.~— 1582 2, 11| giardino. C'era in essa un confortabile squisito, e nessun lusso. 1583 2, 31| appariscenti, palpabili, confortabili, appetibili, e gli abbiam 1584 3, 3| lettera dalla Valenti lo confortasse a sperare, tremava.~ ~A 1585 1, 13| hanno generalizzata, nei confratelli, la fama di scapigliati. 1586 1, 5| in cielo, invece resto confusa, senza rispondergli, e allora 1587 1, 4| stata una svistarispose confusamente la donna, che si capiva 1588 2, 5| per coloro che fanno delle confusioni troppo grosse.~Il fatto 1589 2, 30| si perdeva sempre più in congetture.~ ~Pensò di rivolgersi a 1590 2, 23| talchè spirito a spirito si congiunge, suscitando in uno di essi 1591 2, 32| tutti al mondo hanno congiurato a soffocarmelo nel cuore.~— 1592 3, 2| risposta. In essa io mi congratulavo del suo matrimonio e della 1593 2, 28| signoria vostra le più sincere congratulazionidisse il pretore.~— Dichiaro 1594 2, 6| presso gli allevatori, coniugi Venosta.~Mario telegrafò 1595 2, 23| misterioso punto della vita conjugale!~Sciaguratamente, quando 1596 2, 29| fiera malattia. Appena potei connettere un'idea, pregai i miei ospiti 1597 3, 6| distinguere il timbro, Mario la conobbe.~Era quella della sua Forestina.~ 1598 2, 28| principe — Ebbene, ch'io conosca almeno questi eletti.~— 1599 2, 22| abitudini, ambiente, clima, conoscenze. È l'effetto della nuova 1600 2, 10| scommessa che lei forse conoscerà. Cavò una guinea dalla borsa, 1601 2, 3| che il nome.~— Io credo di conoscerla un poco la società italiana!~— 1602 1, 6| parlano delle fanciulle senza conoscerle...~— Chi era costui?~— Tu 1603 2, 26| Claudia che ancora prima di conoscervi io ambivo all'onore di rappresentare 1604 2, 17| tanto amate, neppure si conoscessero.~ ~La dissimulazione trionfava!~ ~ 1605 1, 6| qualcun altro, prima che la conosceste voi?~— Diritto! — sclamò 1606 2, 13| pure necessario che voi conosciate bene come stanno le cose, 1607 2, 12| signore se è, come credo, un conoscitore mi dirà se non altro che 1608 2, 26| che ormai l'uomo che vorrà conquistarmi dovrà molto soffrire... 1609 2, 23| in un sol punto, aveva conquistato il cuore ed i sensi di Forestina; 1610 2, 23| aveva sorpresa la mente e le conquistava e le invadeva a poco a poco 1611 1, 5| duello, furono per così dire consacrati col nome di vendetta! Se 1612 2, 5| autorità giudiziaria per la consegna del testamento di Tomaso 1613 3, 3| sulle spalle d'un facchino e consegnando il biglietto all'ispettore 1614 2, 30| anticamera, il brigante, finse di consegnare la lettera alla donna, e 1615 1, 1| contrassegni?~— Me li hanno dati da consegnarvi. I compagni li ha indosso 1616 3, 3| dopo dicendogli di averla consegnata a un servo.~ ~La Valenti 1617 2, 4| solenne d'ogni altro. Gli consegnava 28 milioni.~Il capitano, 1618 1, 5| Per togliere dunque ogni conseguenza funesta, per vietare a quei 1619 2, 17| opposto di quello che pensa di conseguire. Lo spilungone sindaco non 1620 2, 19| ritrovato il Millo severamente consentaneo all'idea ch'ella se n’era 1621 1, 4| La nonna, per quanto le consentiva la grave età, si lanciò 1622 2, 18| quantunque vedova e libera io mi conservai ancora tutta di voi?~— Lo 1623 2, 32| lasciargli sperare tutto, pur conservandomi pura dai suoi abbietti abbracciamenti.~— 1624 2, 7| esimio — giacchè non vorrei conservarle addosso dei pruriti innamorativi 1625 2, 13| indispensabile, caro Bamboccia, conservarlo in questa salutare ignoranza 1626 2, 20| io non avessi promesso di conservarmi sempre imperterrito e fedele 1627 2, 25| andata ad un concerto del Conservatorio.~Prima che Andreoli terminasse 1628 2, 29| Finchè la provvidenza mi conservava gli spiriti avevo il dovere 1629 2, 32| prima tua lettera, che io conservo ancora, come uno dei più 1630 2, 17| ancora fanciullo.... Ma conservò una memoria grata di queste 1631 1, 7| antichi, fin troppo. Essa si considera come la rappresentante e 1632 2, 13| scriveva che, anche a volerli considerare politicamente morti, i loro 1633 2, 24| che io farò bene... a non considerarmi più come tuo marito; perchè 1634 2, 3| ripigliò il principe — e così è considerata da milioni e milioni di 1635 2, 13| Lo credo! Ma dico in considerazione che siamo soci nell'altro 1636 1, 4| accaduto alla Claudia per consigliarla a buttarsi nell'Arno a 17 1637 2, 32| che anche oggi dovrebbe consigliarti di darmi ascolto?~— Cioè?~— 1638 2, 24| determinazione. Il temporeggiare, consigliatogli da Osvaldo, non lo persuadeva. 1639 2, 21| superstizioni. Ispirata da questi consiglieri dei suoi nervi, ella era 1640 2, 32| fu il sentimento che vi consigliò di venir qui? Fu pura curiosità? 1641 1, 7| non s'avverò mai nulla di consimile. Forse comincia ora! Nessuna 1642 1, 10| fra voi che in occasioni consimili non si sia sentita l'anima 1643 2, 31| lambiccato, falso, e lo facciamo consistere in una tale quantità di 1644 2, 19| le di cui pene più atroci consistevano appunto nello sforzo ch' 1645 2, 3| Questa idea mi esalta e mi consola. Povero prigioniero degli 1646 3, 5| Marazzi che queste parole mi consolano.~— Io la ringrazio, da parte 1647 3, 3| quest'ora, delle cose molto consolanti, ma amo meglio tenerle per 1648 3, 2| tempo, se è necessario, consolare. Tanto è vero che, come 1649 3, 4| quelle frasi, che valesse a consolarla interamente.~— Vediamo vediamo, 1650 2, 19| codazzo di giovinotti, e consolarono un poco la buona baronessa.~ 1651 2, 19| Claudia si ritrasse assai consolata.~— Per carità Forestina — 1652 2, 21| tanto bisogno di essere consolato!~Forestina, ascoltava col 1653 3, 5| Miette sarai il mio angelo consolatore. Tu sì, che mi hai sempre 1654 1, 3| nell'altra vita avevano consolidato, per così dire, — la è così! — 1655 2, 8| qualche giornalista, qualche consorte, qualche spostato, che non 1656 1, 7| casa sua! Per conciliarsi i consorti e i progressisti, s'è raccomandato 1657 2, 27| senno di Osvaldo Millo di constatare, il legato ritornerà alla 1658 2, 28| ella era cadavere. Egli constatò la rottura di un vaso del 1659 1, 4| seggiolone, nell'attitudine consueta. La Giovanna, sua madre, 1660 2, 23| situazione, e pallido più del consueto.~ ~Erano innocenti come 1661 2, 22| CAPITOLO XXII.~ ~Consulta~ ~I dolori dell'animo hanno 1662 2, 3| girando la fiaccola intorno consultai le pareti ed il suolo. Nulla. 1663 2, 26| dicendo che il fatto s'era consumato colle tendine abbassate 1664 2, 17| dall'essere quella che il consumo vorrebbe. Io ho le cifre 1665 3, 3| s'avvicinò a una bimba, contadinella che stava raccogliendo dei 1666 2, 17| sono la provvidenza del contado.~— Ma che campagnoli, che 1667 2, 2| con ansia — l'ira di Dio è contagio!~— Dio non è che perdono, — 1668 1, 3| più delicato giovine che contasse Firenze, in quell'anno di 1669 2, 25| Telegrafatemi il giorno che contate essere a Milano per far 1670 2, 27| pare.~— Domani le saranno contati.~— Graziedisse l'ometto 1671 1, 8| siamo ancora ? Me l'avete contato. Ma io allora che cosa dovrei 1672 2, 30| lire a M… le quali saranno conteggiate sui primi utili. Di quale 1673 2, 5| Credete voi d'essere stato contemplalo nel testamento? — domandò 1674 2, 30| che provava il principe contemplando le sembianze di Steno Marazzi, 1675 2, 24| ebbe il triste coraggio di contemplare faccia a faccia il proprio 1676 2, 32| Osvaldo ritto in piedi, che la contemplava amorosamente.~ ~Ella si 1677 2, 1| di prora. Seduti qua e contemplavano la maestosa scena. Ce n' 1678 2, 1| terraferma. C’è dippiù la contemplazione dell'oceano.... e dell'infinito.~ ~ 1679 1, 13| Fiorentini — certamente più contemporanea, più recente e più artistica, 1680 2, 18| possano amare due uomini... contemporaneamente?~La Valenti scoppiò a ridere 1681 2, 15| altri simili illustrazioni contemporanee più o meno mediocri.~Via 1682 1, 5| veterano divideva co' suoi contemporanei una specie di rispetto curioso 1683 2, 8| questa specie di lavorio contemporaneo dei due antagonisti: il 1684 2, 2| ecco mio fratello, che mi contende l'entrata, e mi dice: Fuggi, 1685 1, 5| rigorosamente vietato ai contendenti di ritornare sulla offesa 1686 2, 5| formale, che il secondo plico contenente il nome di erede sub conditione, 1687 2, 29| sotto al farsetto, in cui si contenevano tre mila roupie, che ero 1688 2, 25| mostrare la piena della contentezza.~ ~A questo punto la cameriera 1689 2, 16| io questo passo e ne fui contentissima. Vorrei ripeterlo guarda!... 1690 2, 10| delle nostre, e che sono contentoni di tenersele?~— Oh sor Giovanni! 1691 2, 5| s'avverino le condizioni contenute nell'altro segnato A, giacchè 1692 2, 11| indirizzo e il cassiere le conterà il denaro.~Osvaldo Millo 1693 2, 5| neppure il sospetto di una contestazione. Io non saprei imaginare 1694 2, 5| non abbiano a sorgere mai contestazioni! — sclamò la donna.~Il Millo 1695 1, 13| appenderò il cappello», la quale contiene un certo disprezzo per coloro 1696 2, 31| anima d'un uomo, non reso continente che da un calcolo altamente 1697 2, 1| signora, supporre altrimenti? Continuando il nostro globo a raffreddarsi 1698 2, 21| disprezzo di me stessa, se continuassi a simulare ciò che più non 1699 2, 32| e tanto sconsolata avrei continuata la mia strada invece di 1700 2, 1| voler ammettere il lavoro continuativo dei secoli! Verrà dunque 1701 2, 12| svagasse disperso...~E avrebbe continuato a dilungo anche lui chissà 1702 1, 4| loro scandalo. — Vedocontinuava — un certo non so che intorno 1703 2, 25| scongiurare quelle evocazioni continue della fantasia; anzi le 1704 3, 2| Pavia. — disseDomani essi continueranno il loro viaggio verso la 1705 1, 5| bada che mi secchi, se continui. E l'altra, alzando le 1706 2, 30| promessa arrecò un po' di contorto allo sventurato. Cominciò 1707 1, 1| note stonate da un vecchio contrabasso, che aveva forse deliziati 1708 1, 1| chitarra, un clarinetto, e un contrabbasso, che suonavano «l'addio, 1709 1, 5| Dal canto suo la Claudia, contraccambiava l'adorazione del giovinetto, 1710 2, 26| E che cosa sperate in contraccambio? — Non tocca a me il dirlo.~— 1711 2, 22| entrata, è forse anche è un contraccolpo del naufragio.~— Oh fosse 1712 2, 17| sclamò il sindaco che quando contraddiceva rinterzava sempre l'ultima 1713 2, 7| piuttosto il nostro bravo contrappuntista.~Lui, il maestro, non capì 1714 2, 23| ardeva una persuasione contraria alla preghiera; e il miraggio 1715 1, 5| si sentì il coraggio di contrariare i suoi due innamorati. Rispose 1716 3, 3| pareva molestato da pensieri contrarii.~ ~Si volse al facchino:~— 1717 2, 13| cadde un paio di volle in contravvenzione per salsiccie fatte con 1718 2, 27| anche dopo la mia morte, contribuire al trionfo della fede, non 1719 1, 7| cui non abbia largamente contribuito.~Si disfà per rifarsi!~Che 1720 2, 5| sostanza senza restrizioni o controllo di sorta, a seconda delle 1721 2, 30| forca, autore di note e contronote al codice penale, riteneva 1722 1, 3| ma, dirò quasi, un angelo convalescente e reietto. A vederlo con 1723 2, 4| talvolta sprofondar nella convalle, ma avanzare coraggiosamente 1724 3, 2| più d'essere venuto a un convegno di caccia?~— È vero. Non 1725 2, 17| Stato.~ ~Osvaldo, dopo i convenevoli, espose il suo essere, e 1726 1, 8| la moda per sapere se gli convenga o no di finirla? Non è più 1727 1, 7| troppo, o è troppo poco! Convenite con me, Stacchi, che io 1728 2, 12| quanto ritrosi a lodarlo convenivano fra loro che d'ingegno ne 1729 2, 32| poi sarebbe stato troppo convenzionale; dunque traviata. Non c' 1730 1, 8| sospetto ch'io voglia fare del convenzionalismo antico, colla sospensione 1731 2, 13| Nataniele Rota era la solita di convenzione: Vasco di Gama.~— Cosa diamine 1732 2, 27| non foss'altro che col far convergere le idee sul tornaconto che 1733 2, 17| abbordo fu cordiale; quale conviensi in campagna fra persone 1734 2, 32| non l'abbia saputa; ma mi convince, in questo punto, che nell' 1735 2, 1| avvalorata da ragioni così convincenti, che tranne i preti, nessuno 1736 2, 17| giorno così proficua, si convincerebberostrano a dirsi — che oggidì 1737 2, 22| meno di me? Esso non si può convincerlo che col sentimento o colla 1738 2, 23| Mario, gliene dava l'ultimo convincimento.~A Forestina infatti la 1739 2, 26| Napoleone e Garibaldi. Convinti d'aver pubblicamente propalato 1740 2, 30| il giudice non fu subito convinto della di lui innocenza, 1741 2, 3| sa che dietro le proprie convinzioni ci sono molti biglietti 1742 3, 4| dicendo che tra gli altri convitati c’è anche il signor Steno 1743 3, 2| ora.~— A questo punto il convoglio è a poca distanza da Pavia. — 1744 1, 4| stringeva al seno con tenerezza convulsa.~— Pazienza! La mi saluti 1745 2, 16| Chi sa? Questa specie di convulsione umoristica che mi piglia, 1746 2, 19| sclamò la Claudia stringendo convulsivamente il braccio dell'amica. — 1747 3, 5| con uno scoppio di riso convulso. — Il marchese ha approfittato 1748 1, 5| lunga il soverchio rompe il coperchio.~— Troppo! — sclamò Osvaldo — 1749 2, 5| altro colla lettera B.~Sulla copertina di quest'ultimo si leggeva: « 1750 2, 27| ne ho venduti ottocento copie a lire due ancorchè i giornali 1751 1, 12| spilli. Era piuttosto una coppa ricolma di cortese imperiosità 1752 1, 10| cavallo, poi, di sotto a un coppellino bigio, col velo svolazzante, 1753 2, 32| ci ama punto ancorchè ci copra di baci e di carezze.~— 1754 2, 16| denti, la camiciuola che vi copre il bellissimo seno, il guanciale 1755 2, 4| ululando sulla carcassa, coprendo ogni cosa e strappando una 1756 2, 4| udita una voce sonora che coprì l'ultimo amen.~— Una vela — 1757 2, 5| che una invenzione, per coprire con un falso testamento 1758 2, 29| I marosi schiaffanti mi coprivano, mi travolgevano, mi levavano 1759 1, 11| servi, dalle guide e dai più coraggiosi della comitiva giunse trafelata 1760 2, 4| cogli occhi intenti sul coraggioso che nuotava verso la terra 1761 2, 8| Cascine il giorno che i corazzieri del Re fecero la loro prima 1762 2, 14| ma che rettifilo dei miei corbelli, caro signor mio — sclamò 1763 2, 14| sopra lo saprà. Ora tiro il cordone.~E si ritrasse chiudendo 1764 2, 4| E già parecchi s'erano coricati nelle cabine altri si disponevano 1765 2, 18| curiosità! — rispose.~ ~Si coricò di nuovo, ma stette a sedere 1766 2, 32| quattro parti del mondo, in cornici di legno nero. La povera 1767 3, 4| dei prolungati suoni di corno, che annunciavano la morte 1768 1, 9| alzarono sorprese la testa cornuta al loro mostrarsi. E udirono 1769 2, 4| vela — ripeterono tutti in coro giubilando.~Sei ore dopo 1770 2, 19| pretese che dovevano essere corollario di tutto questo, aveva sclamato;~— 1771 2, 5| transatlantico nelle acque del Coromandel si sparse colla rapidità 1772 1, 11| anima e del corpo~— Queste corone e queste medaglie arrecano 1773 2, 19| francese, vedendola entrare.~Il corpetto non troppo scollato lasciava 1774 1, 3| chi la possiede in città! Corra nei boschi! Starà meglio!~ 1775 2, 32| Millo si sentì alla lettera correr un frizzo di gelo nelle 1776 2, 22| pericolo che ti minaccia, tu correrai a certa rovina. Tua moglie, 1777 1, 3| giorno Osvaldo, che aveva corretta in tipografia un'opera sulle 1778 2, 26| signora.~Ma il tribunale correzionale di Rochefort si guardò bene 1779 1, 7| arciduca Massimiliano, come corriere di gabinetto, che l'imperatore 1780 2, 11| benefìcio senza ragione, senza corrispettivo? O forse si pentiva di non 1781 1, 12| stringesse, va bene? per corrispondere finalmente alle mie proteste 1782 2, 5| tagliati diagonalmente, i quali corrispondevano a quelli uniti alla presente 1783 2, 25| nervosa si levò e uscì nel corritojo per avviarsi fuori, verso 1784 2, 5| parlare del miliardo!~Ah come corrono i Liguri, quando si tratta 1785 1, 5| disastrosi effetti che in Corsica e in molti paesi barbari 1786 2, 13| sembra che potreste usarmi cortesia.~— Considerando che noi 1787 2, 8| capitale, per non turbare le coscienze cattoliche. Alle Cascine 1788 2, 13| Bamboccia strizzando l'occhioCosichè anche l'assassinio di Sua 1789 1, 10| fatto compiuto; le montagne, cosparse di immani ombrïe, disegnavano 1790 2, 8| lui che inventò la famosa cospirazione Nathan e che tirò giù dal 1791 2, 30| dei Promessi Sposi. Mi è costata otto franchi. N. 2 Il generate 1792 2, 5| nel porto italiano sulle coste liguri, la notizia del naufragio 1793 1, 1| prole, provvide ad essa, costituendo presso un'assicurazione 1794 1, 3| non riesce ad altro che a costituire una continua rinuncia de' 1795 1, 5| il duello, ma che non lo costituisca sempre, da solo; 1796 2, 1| dovranno necessariamente essere costituiti in modo assai diverso dal 1797 2, 1| signora, è uno degli elementi costitutivi dell'atmosfera.~— Dunque 1798 2, 24| afferrandole le due braccia e costringendola col dolore a chiedere pietà.~— 1799 1, 8| un devoto di San Gerolamo costruì una chiesuola e una casetta 1800 1, 7| riformare la melopea, a costruire il teatro di Beyruth, se 1801 2, 4| onde.~Intanto i marinai costruivano una zattera per imbarcare 1802 1, 2| trovereste più. Le nuove costruzioni, e l'inesorabile rettifilo, 1803 3, 3| indietro nella camera, come è costume delle fiere anche non feroci 1804 2, 31| sogno, una chimera!~Nei costumi odierni c'è, è vero, una 1805 1, 4| tuo padre, fin che sarà cotta la minestra?~— Altro che! 1806 2, 14| a pigione una specie di cottage vicino al lago e vi aveva 1807 2, 19| espressione del di lei sguardo, covasse tanto dolore e tanto odio? 1808 2, 21| più viva, quanto più tetra covava la memoria di ciò che gli 1809 3, 1| uscita dalle stalle e dai covili, per ammirare i signori 1810 2, 4| violentemente rovesciati o cozzarono l'uno contro l'altro esterrefatti... 1811 2, 14| un minuto Mario intese il crach del saliscendi, che si era 1812 2, 19| siniora Forestina, questa tua crante nuofa amica, che tefe fenire 1813 2, 11| nascondersi, fosse pur nel cratere dell'Etna o in un deserto 1814 2, 17| di nascondere sotto alla cravatta. Insieme alla povertà di 1815 2, 1| incorporea.~— È sempre Gorini che crea?~— No. Ora sono io!~— Comincio 1816 2, 1| la materia? Sì, ma come? Creando al suo posto lo spazio, 1817 1, 1| dovrebbe aver imparata la creanza.~— Se non piangerai andremo 1818 2, 30| È impossibile che non mi credano.~ ~Il colloquio durò assai. 1819 2, 30| suoi sospetti.~Il Rota, credendolo morto, non aveva avuto alcun 1820 2, 21| correva a Forestina come un credente corre a inginocchiarsi dinanzi 1821 1, 3| di armonie, di cui i soli credenti possono avere la chiave.~ 1822 2, 1| Forestina.~— Era infatti comune credenza, che Darwin avesse voluto 1823 2, 3| divino e gesuiti.~— A chi creder infatti?~Ai retrogradi, 1824 2, 30| che piglia tutto sul serio crederà che costui abbia scritto 1825 2, 23| dirsi: Che minchione! E crederanno di aver detta una cosa arguta!~ ~ 1826 2, 10| i Milanesi non abbiano a crederla una burla. Dico il vero, 1827 2, 9| non ho alcun indizio per crederlo un mandatario dei clericali 1828 1, 3| la mia fede, ribelle a crederti volata — dove dicono i preti! — 1829 2, 3| Forestina.~— Perchè non credervi? Essi sono avvisi misteriosi 1830 1, 5| occor altro... Ma se invece credesse di avere avuto ragione, 1831 2, 32| affetto per me.~— Tu non lo credesti? Ma dunque i miei occhi, 1832 2, 3| ridendo il Milionario. — Voi credevate forse che io fossi un visionario 1833 1, 8| sotto le valanghe? — Ma credevi tu forse che si potesse 1834 2, 28| questo punto a Milano.~— Lo crediamo!~— Ah, mister Millo, io, 1835 3, 2| risposta. Via, Marazzi, non crediate che io sia poi così estranea 1836 2, 28| che sarebbe difficilmente credibile se in prova della sua verità 1837 2, 9| sfortunatamente io sono creditore di una somma piuttosto rilevante 1838 2, 18| conceda dunque di non essere creduta tale.~— Io le giuro, Claudia, 1839 2, 30| Induno, di Maldarelli, di Cremona e perfino di Lazzari.~— 1840 2, 21| e superstiziosa come una creola, la figlia del deserto si 1841 1, 4| Andiamo per Dio, sediamoci, e crepino i nemici! Marche!~Si mise 1842 2, 3| la sua schiuma fulgida e crepitante, che lo sguazzava da capo 1843 1, 4| avea tuonato.~Neppure un crepuscolo di speranza ch'egli potesse 1844 2, 19| fiorisce e s'illumina e cresce e si dilegua a stento, dagli 1845 2, 25| senza risultato, tanto più cresceva in lei lo spasimo dell'aspettazione, 1846 2, 2| matrimonii i coloni erano cresciuti a un centinaio. La generazione 1847 2, 26| ricco a milioni... come un Creso... sono degno di te.~— Davvero? — 1848 1, 8| altre una certa signora Cressini, che mi hanno detto dovrà 1849 2, 25| zio ricco aveva fatto la crestaina a Firenze.~Un giorno del 1850 2, 7| chi?~— Siete una massa di cretini! — sclamò il raccontatore, 1851 2, 28| degli Uffici d'istruzione criminale del palazzo di Giustizia 1852 2, 24| appena uscita fuori dalla sua crisalide verginale!~Problema eterno 1853 2, 10| capo al mondo a mutar in cristiani quelli che credono a Budda, 1854 1, 3| tutti gli istinti di un cristiano del primo secolo, e a cui 1855 2, 3| ricordo! Io, Carletto De Cristoforis, Emilio Visconti-Venosta, 1856 1, 3| Promessi gli episodi di Fra Cristoforo e dell'Innominato.~Talvolta, 1857 1, 4| lungo contro i battaglioni Croati, pur salvando la bandiera 1858 2, 7| e, volgendo le spalle al crocchio, borbottò;~— Andiamo, andiamo; 1859 2, 14| camposanto, colle due miserande croci di suo padre e di suo fratello; 1860 2, 1| dal rancio ardente, al croco, al cangio, al zaffiro, 1861 2, 1| esseri superiori, sulla crosta del nostro globo, dovremmo 1862 2, 8| angolo chiaro.~Abbominevoli crostacei, come diceva un suo collega 1863 1, 1| nome paesano, si chiama il Crotto della Giovanna.~La Giovanna 1864 2, 14| imagine ripensava che quel cruccio insistente e funesto, il 1865 2, 8| attenuando continuamente la crudità di certe espressioni, finiremo 1866 2, 24| donne, che con un vocabolo crudo ma vero si possono chiamare 1867 2, 4| qua or di a seconda del cullar del legno.~E già parecchi 1868 3, 1| L'ho lasciato nella sua cuna che dormiva come un angelo — 1869 2, 14| addosso, che Dio li potesse cuocere nella peggior padella dell' 1870 3, 6| vasta camera tappezzata di cuoio di Russia, dove la Valenti 1871 2, 30| gettare il povero Steno in una cupa disperazione~Sua madre era 1872 2, 14| sette colli e la superba cupola.~Che sguardo fu il suo! 1873 1, 13| Da allora in poi non mi curai più di essa, ma mi mancò, 1874 2, 19| altri. Non perchè ella si curasse di lasciarsi scorgere mutata 1875 2, 5| magistrato aveva nominato curatore lo stesso Conte Osvaldo 1876 2, 15| a guardarlo. egli si curava di loro.~ ~A un tratto un 1877 2, 28| sarà mai? — si domandavano curiosamente il pretore ed il notaio.~ 1878 2, 13| rise sgangheratamente, curvando la testa sotto la gragnuola, 1879 1, 12| come il solito, un bel cuscinetto imbottito di menzogne e 1880 2, 30| un colloquio in faccia al custode, nella stanza di guardia.~ ~ 1881 2, 7| delle quali si dove essere custodi gelosi nel sacrario della 1882 2, 5| giurato nelle di lui mani, di custodire gelosamente i beni della 1883 1, 4| sbandati nella battaglia di Custoza, s'erano difesi a lungo 1884 | D 1885 1, 13| stampa di Steno?~La gente dabbene e seria, non ama simili 1886 2, 25| volte... alla Scala o al Dal-Verme che cosa fareste voi?~— 1887 1, 7| imbecille! Continuate.~— E dalli!... Io non avrei più nulla 1888 2, 17| codesto fiorentino? Timeo danaos et dona ferentes.~La è questa 1889 1, 7| scritto, ogni settimana, dandogli fior di consigli... che 1890 2, 27| Brenta, venditore di libri, Daniele Gamba ortolano, Steno Marazzi 1891 2, 8| intenderci più affatto. La dannata e ipocrita indulgenza per 1892 2, 22| sentirne gli effetti.~— Dannazione al giorno che mi vide nascere.... — 1893 1, 5| il modo di distruggere la dannosa impressione lasciata nei 1894 1, 2| falde larghe e spiegate, che danzavano nell'aria quasi schive di 1895 2, 10| Parigi, a Londra, a New Jork, dappertutto.~— È vero anche questo!~— 1896 2, 5| che neppure i milioni non daranno mai!~— Pur troppo! — sclamò 1897 2, 15| da suoi occhi semispenti dardeggiò una strana luce. Cercò di 1898 1, 7| ve n'ha poi di quelli che darebbero, ancora oggi, un occhio 1899 2, 32| bene, tu fosti pronto a darla un'altra volta prima ancora 1900 2, 10| al quattro per cento, per darlo a prestito ad altri al nove, 1901 3, 4| della mia vita tu non puoi darmelo; dunque tal sia di me.~— 1902 2, 8| tanto di cappello, e le darò il benvenuto a costo di 1903 2, 6| madre».~ ~L'altra anteriore, datata dal 1859, diceva: «L'uomo 1904 1, 2| passando, a Milano, in Galleria De-Cristoforis, avesse gettato uno sguardo 1905 1, 13| scrivere: incessu patuit Dea al poeta, anche prima di 1906 2, 10| domandato lei, a quale causa si debbano ascrivere i terribili rovesci 1907 3, 4| destra — sono cose che non debbono sapere i fanciulli! — 1908 2, 11| e come obbligazione del debitore».~Lo timbrò e lo porse allo 1909 2, 17| raccolto dei filugelli fu debolissimo. È vero?~I tre assentirono.~— 1910 3, 1| dire Maria Pierotti soprano debuttante — sotto la veranda del peristilio, 1911 1, 9| ed essa si preparava a debuttare, quando le doveva accadere 1912 3, 1| carrozza ieri a... dove ha debuttato ed essa ci ha fatto il piacere 1913 1, 3| famiglia già illustre ma decaduta, — era più meno di 1914 1, 7| di U... che è assai più decantato di quello che non sia conosciuto. 1915 1, 3| farli nascere, nel secolo decimonono, con tutti i sentimenti 1916 1, 8| ridosso del monte, nel secolo decimosesto, dopo la peste, un devoto 1917 2, 11| Banca dell' onore.~ ~Osvaldo decise di non render pubblica la 1918 1, 4| nella propria volontà quella decisione precisa, fissa, irremovibile, 1919 2, 13| un gran signore vuol far decorare un castello. Promettetegli 1920 2, 12| milioni di franchi per le decorazioni a fresco d'un suo castello, 1921 2, 13| guadagna abbastanza per vivere decorosamente, lui e sua madre. Voi avete 1922 2, 24| far dispiacere al papadecretava poi, con imbelle ipocrisia, 1923 2, 19| pensiero che Osvaldo Millo dedicasse il suo cuore alla bella 1924 2, 3| dove c'è un famoso tempio dedicato a Siva, il Dio che la 1925 2, 25| del trucco.~La Nina, tutta dedita a' suoi due bimbi ignorava, 1926 2, 17| borsuali e non mette in deficit le fallanze degli anni sfortunati. 1927 2, 19| momento non avrebbe saputo definirlo ella stessa. Certo dell' 1928 2, 23| Scaramura nel Candelaio la definisce così: l'affascinazione di 1929 1, 5| niente affatto di volere definita e aggiustata in un modo 1930 1, 5| avanzo di barbarie. Egli lo definiva dal solo lato storico, come 1931 2, 23| tradire un amico, è già cosa deforme; tradire chi ci salvò la 1932 2, 3| mi rappresentavano figure deformi, gigantesche, mostruose; 1933 2, 5| già fin dal 1852 e perciò defunto nel 1857; il decreto per 1934 | degl' 1935 2, 23| aveva saputo impressionarla degnamente su questo importantissimo 1936 2, 31| diceva:~«Osvaldo:~«Non ti degnasti l'altra sera di farti vedere 1937 2, 13| Bamboccia ridendo — sarebbe un degradarsi il parlare di cento. Questa 1938 2, 32| tanto amata un giorno, si degradasse così, senza tentar di dissuaderla, 1939 2, 8| il tipo di quei zingani degradati e falsi che nella Scapigliatura 1940 2, 32| donna dal disonore e dalla degradazione? Tutta la storia del tuo 1941 2, 3| non che: mala parta male delabuntur. Io lessi le storie e vidi 1942 1, 7| favorito con animo così deliberato i progetti dell'arciduca 1943 1, 5| aspirazioni, e di riguardose delicatezze.~La Claudia entrava allora 1944 1, 5| di Laura, a cui offriva i delicati effluvi della sua tenerezza 1945 1, 3| martire, era forse il più delicato giovine che contasse Firenze, 1946 2, 23| stato l'ideale dei suoi delirii amorosi. La figlia del deserto, 1947 2, 7| senza avere pensato mai al delirium tremens!~ ~Verso le quattro 1948 2, 16| siete voi Claudia, che io deliro stringere fra le mie braccia; 1949 1, 1| contrabasso, che aveva forse deliziati gli orecchi degli ammiratori 1950 1, 3| Osvaldo passò quella serata deliziosamente.~Egli non ebbe a notare, 1951 2, 29| com'ero da quella continua demenza dei marosi, non vedendo 1952 2, 13| naturale fosse morto o avesse demeritato il titolo di erede.~Ispirato 1953 2, 3| moderati, ai progressisti, ai democratici, ai repubblicani, agli internazionalisti, 1954 1, 7| nell'ufficio d'un giornale democratico molto diffuso. Pochi 1955 2, 24| italiano, che per far finta di democrazia, rintitolava il sacramento 1956 2, 1| è poi ancora l'atomo di Democrito, la monade di Pitagora e 1957 2, 8| crede fare del liberalismo a demolirla.~Ma il pensiero, che se 1958 2, 23| liberarsi da suo marito denunciandolo come forzato in rottura 1959 2, 26| dell'Ovest che aveva osato denunciare il sant'uomo fu gettato 1960 1, 1| secolo, suoi uffici, lo si deplorava, ma non si faceva nulla 1961 1, 6| Gaspare? — domandò la Claudia deponendo il libro che stava leggendo.~— 1962 2, 1| voi tanto compiacente, di deporre il vostro giornale e di 1963 2, 2| torva schiera dei primi deportati. Egli era stato condannato 1964 2, 23| ispirava alla figlia del deportato un ardore8 novello. Da quel 1965 2, 2| appunto nome a quell'isola di deportazione.~La Colonia Felice originariamente, 1966 1, 7| come la rappresentante e la depositaria delle vecchie virtù ambrosiane: 1967 2, 5| e Mario Fox di Madras fu depositato il testamento del signor 1968 2, 17| speculazione, che ha i suoi depositi degli anni felici e che 1969 2, 10| pericolo, non ha che a far deposito della somma destinata alla 1970 2, 3| socialisti?.. E poi! Ai Depretini, ai Minghettisti, ai Lamarmoristi, 1971 2, 6| uscente dalla fessura deretana delle brachine, stava 1972 2, 9| circa l'utile che mi potrà derivare da' miei servigi.~ ~Ercole 1973 1, 12| donne, che con una parola derivata dal greco noi chiamiamo 1974 1, 5| duello odierno fosse una derivazione dei duelli del medio evo 1975 2, 4| segnale, colla bandiera in derno.~Verso sera sette cadaveri 1976 2, 30| Nondimeno, come il principe non derogava dalla massima inglese, altra 1977 2, 16| qualunque strazio io possa descrivervi, so che voi non farete che 1978 3, 5| quegli spasimi che non si descrivono, perchè non si capiscono 1979 2, 3| pure la conosce tutta dalle descrizioni e dai romanzi, non può che 1980 2, 1| della scimmia. Ma io, nei deserti, non ho potuto avere cognizioni 1981 2, 10| diventare tutto quanto si può desiderare di meglio pel nostro paese, 1982 2, 25| furia di starci sopra, di desiderarla, di accarezzarla, ell'era 1983 2, 23| parole, e non vedeva che la desiderata espressione delle sue pupille, 1984 3, 2| tutti di ritorno. Però, se desiderate raggiungere i cacciatori.... 1985 2, 25| essendo perfettamente libera e desiderosa di avere un uomo di cuore 1986 1, 4| scivolò in cucina.~— Il desinare è pronto? — le domandò Michele, 1987 1, 7| famiglia e gli ospiti, bene desinati. Erano sei persone e due 1988 2, 9| partì, senza che Steno desse a Bamboccia il benchè minimo 1989 2, 11| banchieri vorrebbero che noi dessimo loro delle garanzie!~— N' 1990 | desso 1991 1, 4| Ma fu come un lampo! Mi destai... e a trovarmi, sola, 1992 2, 20| Osvaldo, non poteva che destar in lei un'eco grandemente 1993 1, 7| la nobiltà milanese può destare nel popolo, il quale, a 1994 2, 15| occhi e li riapriva come per destarsi. «È impossibile che una 1995 2, 23| accorsi che in voi s'era destato, questo... amore, ma sperai 1996 2, 16| succede sempre a certuni destinati a non giudicare che coll' 1997 2, 23| Vecchio Testamento, eri destinato, a rappresentare il simbolo 1998 2, 12| rigattiere dei quadri che Steno destinava all'Esposizione. Ella benedisse 1999 1, 7| un uomo ardito, leale e destro. Oggi a lui non resta più 2000 2, 24| Mario si raccolse per una determinazione. Il temporeggiare, consigliatogli 2001 2, 17| Roma, quando Osvaldo si determinò di lasciar Milano, per andare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License