IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

000-appia | appic-brami | bramo-compr | compu-deter | detes-espri | espro-giaco | giacq-inizi | innal-maren | mari-osfal | oso-premo | premu-ricev | richi-sbagl | sbale-sogna | solai-talpe | talun-vende | vendi-zuppi
              grassetto = Testo principale
     Parte, Cap.grigio = Testo di commento

2002 2, 10| di ciarlataneria, che io detesto. Io ho disposto un milione 2003 2, 13| di processarlo anche per detournement de mineur.~— In che modo?~— 2004 2, 1| o signora! Allorquando i detriti delle roccie acquee, che 2005 2, 19| Questa esclamazione le veniva dettata dal veder entrare nel salone 2006 2, 31| religiosi.~Questi non sono dettati che da una paura egoista 2007 2, 16| scritte lui! Qui c'è della dettatura! Ma scoprirò!~ ~Il giorno 2008 2, 13| che Nataniele Rota gli dettava.~Poi questi incominciò:~— 2009 1, 5| del medio evo o dei così detti giudizi di Dio! Pregiudizio 2010 1, 10| come siete bella, di Steno, dettole con voce sincera, entusiasta, 2011 2, 24| La campagna è dovunque deturpata da questi esecrandi murelli, 2012 2, 24| indissolubilità.~E il quod Deus conjunxit homo non separet, 2013 2, 26| l’innocence de touts les deux».~Lo zelante capo treno 2014 3, 3| La sua dev.~                                       « 2015 2, 4| burrasca non ci ha fatto deviare più del bisogno... Questo 2016 2, 13| certissimamente, sarebbe a me devoluta.~— Venticinque milioni? — 2017 2, 23| sentiva tutta, interamente, devota ad Osvaldo. La di lui immagine 2018 2, 26| darvi una prova della mia devozione, se voi volete che io rinunci 2019 2, 4| accorgesse, giacchè quella diabolica massa d'acqua aveva levato 2020 2, 1| istessa, che io mi figuro diafana e composta per così dire 2021 1, 1| stampati, tagliati per la diagonale, e una lettera, che quegli 2022 2, 5| tre contrassegni tagliati diagonalmente, i quali corrispondevano 2023 1, 13| 40 mila franchi miei, in diamanti.~— Ah che testa!~— Sai piuttosto 2024 2, 16| Volontieririspose l'isolanadiamoci del tu.~— Raccontami la 2025 3, 2| E quale?~— Che voi mi diate la vostra più sacra parola 2026 2, 3| stranieri, ancorchè non lo dicano apertamente.~— Ipocrita! — 2027 1, 4| la salutò militarmente dicendole: guard'a voi!~La Nina in 2028 2, 6| movimento di sorpresa che pareva dicesse: Un altro!~Ma dissimulò, 2029 2, 15| discreta somma perchè i preti dicessero delle preghiere in suffragio 2030 2, 20| perniciosa, tutti mestamente dicevano: povera Suzon! Se dicevo 2031 2, 16| calme e così morali, che mi dicevate piacervi tanto, io era un 2032 2, 5| delle leggi fosse stato dichiaralo presunto assente, il che 2033 2, 5| angoli con ceralacca rossa, dichiarando che in esso si conteneva 2034 2, 32| ringraziarla di cuore, e dichiararle tutto il suo rinascente 2035 2, 30| cifra fuori di lui? I periti dichiararono che il carattere e l’inchiostro 2036 2, 13| Il testamento ha già dichiarata questa sostituzione?~— No. 2037 1, 13| entro tre giorni, non ti dichiari a mio zio. Però mi nacque 2038 1, 8| chiesuola e una casetta e si dichiarò beato, eremita ed accattone.~ 2039 2, 16| nessuno abbia sospetto che noi diciamo queste cose!~— Chi vuoi 2040 1, 5| Claudia entrava allora nei diciasette anni. Aveva da poco trascorsa 2041 2, 2| il fratricida non era che diciassettenne; fra lui e Forestina correva 2042 2, 16| di due anni! E ne avevo diciotto! Io avrei voluto essere 2043 2, 8| male, nell'animo umano. È Diderot!~Il fatto è che Bamboccia 2044 1, 2| duecentomila fiorentini e i diecimila buzzurri, che non erano 2045 2, 3| difficile. La sparizione del Diema trafugatore, avrebbe potuto 2046 2, 25| vicina o facendo un magnifico dietrofronte, correva in chiesa a pregare 2047 2, 16| invece a non vedere che il dietroscena, la fìcelle, il meccanismo 2048 2, 32| le dia il suo nome e la difenda; o andar monaca, o farsi 2049 2, 8| alla questura, quando mi difende dai ladri, caverò sempre 2050 2, 17| fosse morto di ferite, per difendere l'onore oltraggiato di sua 2051 2, 16| esserlo!~— D'ora innanzi ti difenderò io!— sclamò Forestina.~— 2052 1, 4| battaglia di Custoza, s'erano difesi a lungo contro i battaglioni 2053 1, 3| vita, si colgono al volo i difetti e le ridicolaggini del carattere 2054 2, 27| la quale — calcolati i diffalchi già fatti, può valutarsi 2055 1, 7| convenienze, riescirono assai differenti fra loro; non hanno una 2056 2, 31| di questa lotta. La sola differenza che esista fra questa e 2057 2, 12| domani.~— Ma non si potrebbe differire...?~— No. Domani o niente.~ 2058 1, 13| tengo a diventare egoista, diffidente e spietato, quando posso. 2059 2, 10| nella incredulità e nella diffidenza umana per tutte le azioni 2060 2, 5| chi sa? finchè la voce si diffuse che nel naufragio era annegato 2061 2, 26| domandò l'Antonietta,~— Digli che se ne vadaosò Steno — 2062 1, 13| di dote. Sventato si, ma dignitoso! Capiva che non avrebbe 2063 2, 7| Spagna.~— Tocca via, senza digressioni!~— Quella mano mi mise addosso 2064 3, 2| non si rivelava che da un dilatarsi strano delle narici e dall' 2065 2, 19| s'illumina e cresce e si dilegua a stento, dagli occhi e 2066 2, 2| taverne, — ei riprese — sì dileguava il paterno risparmio. E 2067 1, 4| veterano — se cercasse di me, dille che non ci sono.~Ed entrò 2068 2, 12| E avrebbe continuato a dilungo anche lui chissà fino a 2069 2, 24| ragioni antiche come il diluvio, dette a sazietà, ma pur 2070 1, 5| rugiada.~— Ma perchè, — dimandò il giovane.~— Perchè mi 2071 2, 7| altro! — rispose Bamboccia, dimenando il capo e le mani e stralunando 2072 3, 2| che da qualche tempo si dimenava sulla sedia.~ ~«Io ti ho 2073 2, 18| pazzia! Mi pareva di averlo dimenticalo del tutto; mi pareva che 2074 2, 24| occhi di sua moglie, forse dimenticando i suoi propositi, le sarebbe 2075 2, 18| Arno. Sono cose che non si dimenticano. Ah, pur troppo io non ho 2076 3, 2| umilmente perdono e lo prego di dimenticarmi. Anzi, ora che ci penso, 2077 2, 5| momento terribile... E io non dimenticherò mai che vi debbo la prima.~— 2078 3, 5| carattere così fatto, che dimentico facilmente le azioni sleali.~— 2079 2, 2| padre; ma inutilmente pagò; diminuisce il pudore aumentando il 2080 1, 1| note di una orchestrina in diminutivo. Erano una chitarra, un 2081 2, 11| dove gli avevano detto che dimorasse Osvaldo Millo, prese il 2082 3, 3| così dire, più che se fosse dimorato vicino a lei. La moglie 2083 1, 1| S'era riusciti soltanto a dimostrare come si possa essere cinicamente 2084 2, 11| molto indiscreto se non le dimostrassi tutta la mia riconoscenza; 2085 1, 6| Vuoi vedere che la mia dimostrazione dell'altro giorno sul duello 2086 2, 22| che se maneggiassi della dinamite. Dal giorno che l'hai distaccato 2087 1, 7| La sua vecchia Austria! Diniguardi!~Ora qualche volta si lascia 2088 2, 9| imperterrita, facendo il dinoccolato lo seguì, colla sua brava 2089 2, 23| Osvaldo. La di lui immagine si dipartiva raramente dalla fantasia 2090 2, 30| duemila in saldo debito dipendente da contratto verbale.~Pagabile 2091 2, 3| affrettammo di assaporare, giacchè dipendeva dall'accoglienza, che avremmo 2092 2, 20| pennelli e le tavolozze con cui dipinge, bere nel bicchiere, dove 2093 2, 31| un lampo di gioia vi si dipinse. Aveva riconosciuto il 2094 2, 25| con pertinacia incessante, dipinta dinanzi agli occhi le immagini 2095 2, 16| Le tele, per quanto ben dipinte, sono sempre scenari e non 2096 2, 9| viva, e quando vedo dei dipinti non posso stare alle mosse. 2097 2, 11| Dallo stupore che vedo dipinto nei di lei trattiripigliò 2098 2, 19| siano tutti sulla carriera diplomatica; e sono così anche quando 2099 1, 13| CAPITOLO XII.~ ~Diplomazia del cuore.~ ~Il giorno dopo 2100 2, 1| passino in terraferma. C’è dippiù la contemplazione dell'oceano.... 2101 2, 16| lei.~— Ebbene i miei ti diranno che io sono entusiasta, 2102 2, 27| potuto o non hanno voluto dirci dove egli siasi diretto, 2103 2, 16| quanto più le convenienze mi direbbero di star seria, è prepotente 2104 1, 12| presentare regolarmente e non mi diresse più la parola. Sai che lassù 2105 2, 15| voi?~L'infelice a cui era diretta questa crudele domanda abbassò 2106 2, 11| La entri , e la si diriga al segretario. E gli schiuse 2107 3, 5| testa, un cenno di saluto e dirigendosi vivamente verso la porta, 2108 1, 3| più meno di un modesto dirigente di tipografia: un magnifico 2109 1, 4| sempre quando suo figlio le dirigeva di botto la parola.~— Hai 2110 1, 6| è il cioccolattiere qui dirimpetto, che sta tirando le calze 2111 2, 19| bella!~ ~La vedova andò diritta a lei e in un inesplicabile 2112 2, 3| volontieri a' miei lettori questo dirizzone del dialogo, che arrischia 2113 1, 7| accaduta in poco tempo. Per dirla con una idea, forse un po' 2114 2, 23| essa ancora non poteva dirsene innamorata. E poi, ella 2115 2, 31| senza troppo sacrificio, al disamore, per paura di un nuovo disinganno.~ 2116 1, 4| donne piangendo tentavano disarmarlo.~— Lasciatemiurlò Michele — 2117 2, 21| mi sta sopra. Tu mi hai disarmato colla tua sincerità. Non 2118 2, 24| faccia a faccia il proprio disastro! E, mortificando il nativo 2119 1, 5| d'onore a scemarli quei disastrosi effetti che in Corsica e 2120 1, 4| le scale di casa sua così discacciata dal padre.~E l'aveva salvata 2121 1, 1| la mia sostanza ai miei discendenti, anche nel caso che io, 2122 2, 1| ghiaccio, e il mar polare discenderà, per così dire, fino all' 2123 1, 2| comparire sulla soglia e discenderne in fretta i gradini, una 2124 2, 4| e invitarono le donne a discendervi.~Forestina fu la prima, 2125 2, 30| montadisse Steno. — Ora discendo io.~— No signoredisse 2126 2, 32| che le mie casse fossero disciolte, io presi segretamente da 2127 2, 32| incrociate sul petto, coi capelli disciolti, che le scendevano fino 2128 2, 18| l'avvenire è per voi! Io! disciolto ormai da ogni amore umano, 2129 2, 1| glauco del mare. E il gran disco, in mezzo, pareva affacciarsi 2130 2, 7| le quattro e le cinque si discorreva della bionda straniera, 2131 2, 15| suo fratello; lasciò una discreta somma perchè i preti dicessero 2132 1, 6| Pochi giorni dopo questa discussione Michele passando per Borgo 2133 1, 13| privilegi, che io non tenterò di discutere.~— Lei ha pronunciata la 2134 2, 23| complice, ella scendeva a discuterlo.~La sua attrazione verso 2135 1, 5| più nella causa prima e discutibile della ingiuria, ma sta nel 2136 1, 2| raccolto in un scialetto, che disegna il gentile contorno; e chi 2137 1, 8| orizzonti, ch'egli stava disegnando per un quadro di commissione!~ 2138 1, 10| cosparse di immani ombrïe, disegnavano spiccati i loro profili 2139 2, 13| grossa si può riuscire a diseredarlo, ancorchè egli avesse ad 2140 1, 13| Bisogna che tu sia povera e diseredata da lui.~— Oh non lo dire 2141 1, 13| la mia volontà, lo zìo mi diserederebbe certo.~— Allora io sarò 2142 1, 7| largamente contribuito.~Si disfà per rifarsi!~Che pranzi 2143 1, 8| devo ancora! E non posso disfarmi di lei! Glieli devo, e cogli 2144 2, 30| questi non aveva ancora disfatta. Ne levò un pacco di lettere, 2145 2, 14| prima ci stava quella povera disgraziata d'una Clelia Arcangeli.~— 2146 2, 17| perdite sofferte negli anni disgraziati e poi me lo saprà dire.~— 2147 3, 2| avete fatto bene. Mi avete disingannato del tutto, e ne avevo bisogno. 2148 2, 10| scetticismo umano, in fatto di disinteresse. Io ero ottimista, egli 2149 2, 23| avvicinandosi a lei, colla più disinvolta indifferenza di cui fu capace 2150 2, 14| eppure si presenta ilare e disinvolto sul terreno, così il marito 2151 2, 21| debolezze, tanto di non disobbedire al suggerimento della fatalità.~ 2152 1, 13| leggi sociali, a cui essi disobbediscono, per una tendenza irresistibile 2153 1, 3| e con esso ogni sorta di disonestà.~Chi fosse tentato di non 2154 2, 8| un buon numero di persone disoneste, le quali finiscono collo 2155 2, 24| salvata la vita e che mi disonora la moglie.~E afferrato il 2156 2, 32| tutte quante le donne che si disonorano!~— Oh, voi ne siete ben 2157 1, 9| restare, giacchè sarei come disonorato, e tu non lo vorresti; ti 2158 1, 3| La lussuria è un affetto disordinato ai piaceri carnali — rispose 2159 1, 13| caratteri; non perdona loro il disordine, neanche in grazia della 2160 2, 15| girare si trovò perfettamente disorientato. Quei luoghi non avevano 2161 2, 1| bruti, che pure sono al disotto di noi, loro non s'annoiano 2162 1, 1| quando a un tratto essa disparve loro dinanzi, come per incanto.~ 2163 1, 13| una corte spietata e si dispera per me.~«Ho pensato seriamente 2164 2, 29| buio e onde, gemetti e mi disperai e piansi e pregai; ma a 2165 3, 1| assomigliano tutte in modo disperante.~Si capisce che il villaggio 2166 1, 5| in caso aspetta allora a disperartiosservò la precoce fanciulla. — 2167 2, 18| rispose il Millo — ma via, non disperate Claudia di riavere la pace 2168 3, 3| Dell'amore di Forestina disperava. Capiva che se non le 2169 2, 12| rischio che l'occhio svagasse disperso...~E avrebbe continuato 2170 1, 5| scorgono con un misto di dispiacenza e di compiacenza che a loro 2171 2, 30| senza malizia alcuna, la dispiegò e vi gettò gli occhi, e 2172 2, 5| avvenuta che fra sei anni, come dispone il codice italiano.~Se non 2173 2, 7| non patentato stava già disponendo le sue fila. Seguiamo 2174 2, 4| coricati nelle cabine altri si disponevano a recarvisi....~ ~Quand' 2175 3, 2| risposte che mi darete io mi disponga a sentire forse la mia condanna.~— 2176 2, 5| 1'eredità.~«Per la parte disponibile faccio i seguenti legati:~« 2177 2, 8| presso i bagni pubblici. Io disporrò le fila presso gli inservienti 2178 2, 3| compatrioti dopo morto e disposi le cose in modo da essere 2179 2, 13| labbreggiare Bamboccia~— Io ho già disposte le cose in modo, che anche 2180 1, 1| profughi assai. Quei gruppi, disposti qua e intorno alle tavole, 2181 2, 21| La finzione è sempre disprezzabilerispose freddamente la 2182 2, 5| sprezzar il danaro sarebbe come disprezzar le cose belle e buone.~— 2183 1, 13| non ha alcuna ragione di disprezzarmi. L'offeso fui io, signora, 2184 2, 32| è nel tuo carattere. Mi disprezzeresti più che se diventassi francamente 2185 2, 23| paura, Osvaldo, che voi mi disprezziate.~— No Forestina. Non dite 2186 2, 14| bionda bellezza con mal dissimulala avversione, e soltanto per 2187 2, 25| vedere! — sclamò Claudia, dissimulando.~— Oh Dio! — disse Stacchi 2188 2, 18| commossi, estatici, ma pur dissimulanti, — giacchè non s'erano riconosciuti 2189 2, 23| sento così; so, voglio dissimularlo. Quando sono sola, mi sembra 2190 2, 16| matrimonio, delle curiosità, dissimulate a stento, e ardentissime, 2191 1, 13| disse Stacchi con mal dissimulato dispetto — io sono aspettato 2192 3, 2| signora, è inutile che io vi dissimuli la mia impazienza. Continuate.~— 2193 1, 7| e piedi legati?~— Non vi dissimulo, che se ne foste capace 2194 2, 31| mai nei tempi di maggiore dissolutezza.~ ~In India, in quel clima 2195 2, 31| altro, che un agente di dissoluzione e di morte, che stronca 2196 2, 32| degradasse così, senza tentar di dissuaderla, redimerla, di salvarla, 2197 3, 2| protettore, il quale tentò di dissuadermi, ma invano. Alla stazione 2198 2, 25| Essa lasciò fare.~ ~Stacchi distaccando le labbra dalla carne adorata 2199 2, 16| neppure una pulce! Puro non so distaccarmi da voi. Oh perchè non sono 2200 1, 13| mortificazione, piuttosto che distaccarsene. Steno dipingeva per dipingere, 2201 2, 32| cui non fu mai buono di distaccarsi totalmente? Vorresti forse 2202 2, 1| terra su cui viviamo, si distaccasse dal grande nucleo, il sole, 2203 2, 22| dinamite. Dal giorno che l'hai distaccato dal ceppo nativo quel temperamento 2204 1, 5| pensi, nessuno più me lo distaccherebbe.~— Ma mi disprezzerebbe, 2205 2, 4| passò loro d'accanto.~— Non distacchiamocidisse — Per la vita e 2206 1, 10| momento dell'inesorabile distacco, rivela che la simpatia 2207 2, 6| vecchia che filava poco distante gli domandò:~— Chi cerca?~— 2208 1, 9| Dòle?~— Appunto.~— Siamo distanti ora da Dole?~— Un'ora e 2209 1, 7| Stabilimento idropatico, che distava mezz'ora, nei dintorni. 2210 1, 5| sotto le care coltri, e mi distendo giù in quel soave tepore, 2211 1, 8| più!~E si sdraiò lungo e disteso sull'erba.~— Che vergogna! — 2212 2, 9| stanza.~Poco dopo Bamboccia distinse tutti i piccoli fruscj d' 2213 2, 21| trattenuto sul colpo.~Risentì distintamente nell'orecchio la parola: 2214 2, 32| facessi per mostrarvi... per distogliervi dal vostro orrendo proposito?~— 2215 2, 22| a male. Essa è inquieta, distratta, affetta forse da nostalgia. 2216 2, 31| fosse una cosa egoista, che distrugge le forze della intelligenza 2217 2, 13| essere lui l'erede, il che distruggerebbe ogni mia fortuna.~— Ho capito, 2218 1, 13| questo odio e non tenterò di distruggerlo. Noi donne non valiamo nulla 2219 2, 31| amore aveva portato il colpo distruggitore.~Egli nutriva ancora incrollabile 2220 2, 24| superstiziosa, vide nella distruzione di quel ritratto un pronostico 2221 2, 13| comperando i due quadri l'aveva disturbato!~ ~Il giorno dopo poi — 2222 1, 1| ripeteva in illo tempore, con disumana frequenza, sul territorio 2223 2, 24| apparenze giacchè dalla nostra disunione, se fosse provata, ne verrebbe 2224 2, 32| tempo era assolutamente disusato.~Aveva un bel dire fra : 2225 2, 19| una che vuole l'altra che disvuole?~Il fenomeno della maraviglia 2226 2, 15| a darle la bona nova.~— Ditele che gliele manda suo figlio.~— 2227 3, 3| bimba vergognosa, pose il ditino in bocca, stette un po' 2228 2, 32| ancora amato nessuno, e divenni pazza per voi; e certo nessun 2229 2, 26| che io cominci ad amarvi, diventando vostra moglie, se non ci 2230 1, 5| figlie di Eva da adolescenti diventano donne; in quell'età in cui 2231 2, 1| componenti della terra, diventarono a poco a poco solidi e freddi, 2232 1, 5| ed in vendetta, e il male diventerebbe più grave. Dal momento che 2233 2, 25| in tre.~— E io, va bene? diventerei il terzo incomodo.~— Perchè 2234 1, 10| simpatico! Come mi pare che diventerò malinconica lontana da voi!~ ~ 2235 1, 13| Non sono pazza lo divento. Sono quel che sono!~— Ma 2236 2, 19| entusiasmo e la bonarietà son divenute cose di cattivo genere! 2237 2, 5| principe di Bandjarra erano già divenuti duecento poi cinquecento. 2238 2, 1| le creature animate nei diversi periodi tellurici, che hanno 2239 3, 1| cani e col fucile è assai divertente. Stacchi s'era fatto mandare 2240 1, 4| in quel sogno per tutti i divertimenti e per tutti i regali del 2241 2, 16| bella fede! E poi io mi diverto tanto nel vedere certuni 2242 2, 25| sarebbe parsa indegnità il dividersi fra due pensieri d'amore.~ 2243 2, 3| cadere non solo sotto il divieto di Santa Chiesa, ma, quel 2244 2, 23| per lei legge umana, divina; giacchè in quel punto la 2245 1, 6| Chi fu? — le domandò lui divincolandosi.~— Deh! non volerlo sapere!~— 2246 1, 13| le si pinse negli occhi divini. Rivide la nobile figura 2247 2, 29| mio ringraziamento alla divinità, che me l'aveva mandato. 2248 2, 32| Claudia, così rigogliosa e divorata dal sacro fuoco, cominciava 2249 2, 8| Dal momento che non c'è il divorzio ci devono essere gli adulterii 2250 2, 1| asserire che questo è un errore divulgato da suoi avversari. Io posso 2251 2, 23| braccia e al corpo, e renderli docili e obbedienti al minimo cenno. 2252 1, 13| sedurre da tutte le supreme dolcezze d'un amore così ben corrisposto? 2253 1, 5| riconoscenza in cuor gentile è dolcissima ispiratrice di amore. E 2254 1, 9| Siamo distanti ora da Dole?~— Un'ora e mezza.~— Vorreste 2255 2, 13| egli rapì una fanciulla di Dôle, a suo padre.~— Ah, la Miette, 2256 1, 2| de' suoi quindici anni~La dolente guardò come trasognata in 2257 2, 13| ora, pensandoci, quasi mi dolgo che lei mi abbia svelato 2258 2, 26| mia storia? — diss'egli dolorosamente.~— La vostra storia io non 2259 1, 13| volgendosi alla amica. — Domandagli in grazia quali sono le 2260 2, 21| nella tua grotta, ed io ti domandai se quello che sentivo per 2261 2, 11| così poca fede.~— Tutti si domandano a che scopo?~— È dunque 2262 2, 12| farebbe a Schiapparelli il domandargli se sarebbe disposto a vendere 2263 2, 16| donne e un altro signore e domandarono chi fossero al primo contadino 2264 1, 1| chiarello, senza ch'egli la domandasse; e mentre gliela posava 2265 2, 32| di qua, andate al caffè e domandatene conto. Non c'è uomo a Milano, 2266 1, 1| svizzere per ogni viaggio.~Si domanderà se il Canton Ticino ignorasse 2267 1, 12| ricchi, simpatici, che domanderebbero come una grazia del cielo 2268 2, 25| che cosa fareste voi?~— Domanderei se Milano è da vendere! — 2269 2, 12| pronto a darvi quello che voi domanderete.~— Parla bene! — sclamò 2270 2, 18| ridere e rispose:~— Se lo domandi a me stai fresca! Io ho 2271 1, 4| paternostri? Credi tu che Domeneddio abbia tempo di ascoltare 2272 2, 17| villa del barone.~Trovò un domestico che pisolava, seduto su 2273 2, 5| principe di Bandjarra, domiciliato a Madras, volendo far ritorno 2274 2, 23| dell'enorme ipocrisia, che domina la società attuale.~  ~ 2275 3, 1| leggerezza, che è il carattere dominante di tutte le cose anche serie 2276 1, 13| dominata, perchè vorrebbe dominare, il che è contrario a natura, 2277 2, 24| forza che possa vincerla. Dominarla: ecco il segreto.~Ritornò 2278 2, 26| riuscito ad ammaliarmi, a dominarmi, come avrei desiderato!~ ~ 2279 2, 17| mostra di nulla. Egli sapeva dominarsi, e sembrava calmo.~Nessuno 2280 2, 17| fiorentino? Timeo danaos et dona ferentes.~La è questa una 2281 1, 2| svenuta nella casa istessa, dond'era uscita poco prima. Levò 2282 2, 6| Vincenzo. Il ragazzo, dondolando come un anitroccolo uscì.~— 2283 1, 7| in una sedia in bilico, e dondolava mollemente.~Gli altri erano 2284 1, 4| L'abbiamo qui la nostra donnetta di casa... la reggitora... 2285 1, 8| sera, parecchi. E che belle donnette! C'è tra le altre una certa 2286 2, 9| che pareva dire: sono un dono prezioso. Sul tavolino un 2287 2, 10| Milanesi chiamiamo: pizz tel doo pizz tel mantegni.~— Ciò 2288 2, 10| Italiani s'aumentasse a mille doppi la smania di lavorare speculando, 2289 2, 3| marito, mentre accettava la doppia stretta di mano.~Poi di 2290 1, 9| dal principio le speranze dorate del maestro.~ ~Così erano 2291 2, 24| in una cornice di bronzo dorato posava sul piano del caminetto.~« 2292 1, 1| chiese.~— Laggiù.~— Che fa?~— Dorme.~— L'avete lasciato nel 2293 1, 2| messa a letto, e pareva dormisse.~— Come stà? — domandò sottovoce 2294 1, 12| cosa bella.~— Ma io non dormivo per lei! Se fossimo stati 2295 1, 1| ultimi raggi, spargendo sui dorsi pittoresche ombrïe...~Que' 2296 2, 3| continuare il cammino, quindi il dorso e poi di strisciarmi fino 2297 1, 3| La zia gobba rincarì la dose. — A rischio di restarci! — 2298 1, 9| maestro e colla Dorotea.~Dotata in buon grado di sentimento 2299 2, 24| temperamenti, di gusti, onde furono dotate da natura e dalla famiglia, 2300 2, 23| intuizione acuta di cui era dotato, aveva dovuto accorgersi 2301 2, 17| villaggio, il titolo di dottor Negativa. La contraddizione, 2302 1, 12| con molta galanteria.~Il dottorino di quello Stabilimento non 2303 1, 3| naturalmente studiava la dottrina cristiana. La nonna teneva 2304 2, 25| che lo tenne a distanza:~— Doucement, signorino caro! Per chi 2305 2, 16| una specie di tormento a dovermi trattenere dal ridere. Le 2306 2, 5| Giustizia avrebbe voluto che dovessero ricominciare a scorrere 2307 2, 3| una spedizione inglese. Dovevamo esplorare le regioni del 2308 2, 19| fuori, e alle pretese che dovevano essere corollario di tutto 2309 2, 22| nervi e a lampi di fantasia, dovevi prepararti a sentirne gli 2310 2, 26| Ti scriverò quello che dovrai fare. Io parto questa notte 2311 1, 13| per te, ma...~— Perchè non dovresti dirlo, se è vero? E se tale, 2312 2, 13| alcune delle quali sono dovute a me, caro signore Nataniele; 2313 1, 12| è entusiasta de' lavori drammatici di Marazzi e non manca mai, 2314 3, 2| queste tutte a Vienna. — A Dresda: la baronessa di Globig, 2315 2, 32| sincero, profondo, che vien dritto dal cuore e sul quale, per 2316 2, 30| po' curvo sulle spalle, si drizzò repente in tutta la persona, 2317 2, 31| tomba, che impregnano di dubbii il principio delle sublimi 2318 1, 13| e lei, il tuo cuore non dubita. Però! E poi e poi... Io 2319 2, 32| bocca, così che non c'era da dubitar che non fosse vera, stette 2320 1, 7| che non lasciano luogo a dubitare del successo. Vissuta a 2321 2, 30| certa. Nel suo animo, a non dubitarne, era accaduto qualche cosa 2322 2, 14| l'ho detto per voi, non dubitate.~— Non c’è da sgomentarsi 2323 2, 15| non mutata da dianzi. Poi dubitava della propria ragione e 2324 2, 11| l'anno venturo. Oh non la dubiti! Il giorno che lei sarà 2325 2, 23| decenza della forma, sarà non dubito edificata dal contegno di 2326 2, 13| devoto babilano — ed un duca balogio, che si rovinò quasi 2327 1, 2| un cane! In quel punto i duecentomila fiorentini e i diecimila 2328 2, 14| sentire. Come un neofito duellante, che la notte prima veglia 2329 2, 8| Emmissario di Langrand Dumonceau egli fu incaricato di offrire, 2330 2, 30| cambiale non s'accordavano. Duo stavano pel si, uno pel 2331 2, 19| non passi! Guai a me se durasse!»~ ~Sarebbe dunque vero 2332 2, 25| sfogata con Forestina, era durata ben poco!~Essa non era stata 2333 2, 32| io sono pronto alle più dure prove, alle quali tu volessi 2334 2, 25| metterci tutti a qualche prova durissima. Quello che la vincerà meglio, 2335 2, 32| e l'appoggiatoio alto e duro, colla cornice di legno 2336 3, 2| ripetere la scena di Armando Duval nella Dame aux Camelias.~— 2337 | ebbero 2338 2, 29| faceva rotta per Batavia. Ma ebbimo venti giorni di bonaccia 2339 1, 9| una frase come a dire: la Ebe del Canova.~Ed ecco dove 2340 2, 19| dire quanto fosse bella!~— Eblouissante! — sclamò un francese, vedendola 2341 2, 23| beffeggiata di quella di Giuseppe Ebreo? Eppure, se non erro, 2342 2, 16| levarmi da quegli occhi mezzo ebriosi, da quei lazzi e da quelle 2343 | ecc. 2344 2, 13| stazione della ferrovia.~Sua eccelenza Nataniele Rota arrivò.~Quando 2345 2, 8| perchè il mutamento delle eccellenze prefettizie portò al povero 2346 1, 8| nello sfondo: la catena eccelsa delle Alpi col Rosa e col 2347 1, 9| costituiscono due fatti eccelsi, di cui siamo tutti immensamente 2348 2, 19| non resistette oltre!~L'eccesso della sofferenza la spingeva 2349 2, 31| In India, in quel clima eccitante e afrodisiaco, anche lui 2350 2, 13| di... colla quale lo si eccitava daccapo a fare di tutto, 2351 1, 10| appena, a quello stadio di eccitazione nervosa che di poco precederebbe 2352 2, 19| verità sia di vecchia data. L'Ecclesiaste ha un versetto che dice: 2353 | Eccoci 2354 | Eccoli 2355 | eccoti 2356 2, 23| della forma, sarà non dubito edificata dal contegno di Osvaldo 2357 2, 11| stava leggendo la Rivista di Edimburgo. Levò il capo, salutò Mario 2358 1, 3| più i Promessi Sposi che l’Edmenegarda, e dei Promessi gli episodi 2359 2, 24| umori, di sentimenti, di educazioni, di temperamenti, di gusti, 2360 1, 5| pure qualche cosa di molto efficace a far rientrare in stesso 2361 2, 8| ha dei mezzi spontanei ed efficaci, per parere un buon diavolo; 2362 1, 5| a cui offriva i delicati effluvi della sua tenerezza medioevale. 2363 1, 3| scapigliata, che fra amici si effonde in sottintesi, in finezza, 2364 1, 4| moglie!~— Ma che sangue d'Egitto! — sclamò Michele — non 2365 | ego 2366 2, 19| e disse come turbata.~— Ehn! Forestina col conte Millo?~ 2367 2, 5| ragione accettare la eredità, eleggo in sostituzione colui che 2368 2, 1| sapete, signora, è uno degli elementi costitutivi dell'atmosfera.~— 2369 2, 1| mistero impenetrabile!, nell'elemento eterno da cui è uscito l' 2370 2, 28| io conosca almeno questi eletti.~— Due si presentarono, 2371 2, 26| cenni?~— Non siete ancora eletto?~— Ho duecento voti più 2372 2, 8| nei caffè e nei circoli elettorali caldeggiavano a tutta possa 2373 1, 7| di uomini politici e di elettori influenti.~Il curato intanto 2374 2, 23| avere il suo esito, tutta l'elettricità che sta ammassata nel cuore, 2375 2, 7| sino ad un punto più o meno elevato a seconda dell'abitudine 2376 2, 15| Su quel terreno dove s'elevava un giorno il memorando Castro 2377 2, 26| darmi notizie della sua elezione o del suo fiasco elettorale.~— 2378 1, 12| per ragioni, credo, di elezioni politiche; ma non credo 2379 2, 1| viaggiava spinto da una famosa élica, della forza di mille cavalli, 2380 2, 23| preparati a morire.~Era la più eloquente delle risposte.~ ~— Forestina 2381 1, 1| quell'angolo della libera Elvezia fioriva rigoglioso.~Il mondo 2382 1, 1| severe disposizioni di legge, emanate dal gran Consiglio, ottennero 2383 3, 4| mite e modesta creatura emanava, per così dire, un irradiamento 2384 2, 27| oltre tomba, perchè se ne emendi. Mancando queste condizioni, 2385 2, 1| tutte le razze; manipoli di emigrati europei tornanti ai lidi 2386 2, 3| Carletto De Cristoforis, Emilio Visconti-Venosta, che siamo 2387 2, 14| barbozzo.~Un gattone dell'emma epicureo e sonnolento le 2388 2, 8| io non voglio ripetere!~Emmissario di Langrand Dumonceau egli 2389 2, 32| gridò Osvaldo con un empito di gioia schiettaVedi 2390 2, 24| suo carattere debole ed energico al tempo istesso.~Ella ha 2391 2, 26| garçon et d'une veuve sans enfants: autant de cìrconstances 2392 3, 2| potete dirmi il motto dell'enigma mi farete un grandissimo 2393 3, 2| sopraffino, se la Claudia entrasse da quell'uscio e venisse 2394 2, 9| assegnata a Steno.~Il quale entratoci, chiuse 1'uscio, e tirò 2395 2, 14| senza un'amica7 e avesse una entratura e una compagnia nei giorni 2396 2, 4| di felice navigazione vi entravano gloriosi e trionfanti!~ ~  ~ 2397 1, 9| di paesaggio, che avrebbe entusiasmato anche un cretino!~In generale 2398 2, 25| con degli accenti di gioia entusiastica, ma semicretina!~Era il 2399 2, 7| stomaco, lasciò scritto Epicuro!~— E dunque?~— Non voglio 2400 1, 3| Edmenegarda, e dei Promessi gli episodi di Fra Cristoforo e dell' 2401 2, 3| ne vedono che nell'India equatoriale: spettacolo indescrivibile 2402 2, 4| bastimento, poderoso ed equilibrato, reggeva bene al mar grosso, 2403 2, 3| vorrei avere i più belli equipaggi di Europa, e dare dei pranzi 2404 2, 23| ricercatezze d'uno stile equivalgono a un mal di denti che ci 2405 2, 19| un po' misteriosa, un po' equivoca, e alla bella dote che il 2406 2, 1| esseri che verranno nell'èra futura, e la loro conformazione 2407 | erasi 2408 1, 1| e giunsero su un rialto erboso. La scena intorno era splendida: 2409 2, 27| legato ritornerà alla massa ereditaria.~«3. A tutti coloro i quali 2410 2, 3| curiosità il nostro peccato ereditario? — rispose ella con un delizioso 2411 2, 3| sotterranei dei radjà, dai quali ereditava. Tutto stava a poter trovare. 2412 1, 8| io non so concepire gli eremiti non preti.~— È un errore! 2413 1, 8| eremita — Il mondo s'è fatto eretico, caro Steno, e non ha più 2414 2, 14| laggiù a cà del diavolo, nell'ergastolo, per sempre!~— Ed ora dove 2415 2, 4| nuotava ancora. Lo si vedeva ergersi talvolta sulla cresta dell' 2416 2, 7| diventò scarlatto, chiuse ermeticamente le due sottili fessure, 2417 3, 1| due per donna. Lei signora Erminia non si sente assolutamente 2418 2, 23| Osvaldo Millo fece una eroica risoluzione.~Per quanto 2419 2, 4| il suo regno, diventò un'eroina quando si trattò di andar 2420 2, 31| che la decenza e la morale erotica siano in rialzo; ma, nel 2421 2, 4| di distrarsi. Una vaga, errabonda fantasticheria, consigliata 2422 1, 9| quartier generale, felici di errare alla ventura per que' sentieri 2423 1, 9| di aver perduta la via.~Errarono qualche tempo, tentando 2424 1, 8| padroni.~— Ah ah! Anche della erudizione?~— Che vuole? Un po' di 2425 2, 1| loro non s'annoiano mai! — «Erunt aequales angelis Dei» dissero 2426 2, 1| vulcani. Il gelo ha le sue eruzioni e i suoi bollori, come la 2427 2, 7| per le strade.~— Oh che esagerato!~— Giacchè, quando si ha 2428 2, 7| vedere le lucciole....~L'esageratore s'arrestò per godere della 2429 2, 25| della fantasia; anzi le esagerava, le rincrudiva a piacere 2430 1, 3| mai stato altro, che una esagerazione della sciocchezza umana. 2431 2, 7| tutte le invidie, che si esalavano da quei petti, riscossi 2432 2, 2| ucciso il fratello.~Forestina esalò un gemito lungo.~— E ora 2433 2, 32| per il bene; aveva un bel esaltare in cuor suo il contento 2434 2, 16| mia fantasia cominciò a esaltarsi! Un misterioso spavento 2435 2, 21| la figlia del deserto si esaltava continuamente colle più 2436 2, 24| moglie, in quello stato di esaltazione febbrile, si ritirò dietro 2437 2, 23| era un miscuglio di nobili esaltazioni e di asiatica sensualità. 2438 2, 26| prefetto di X... dopo averle esaminate alla sfuggita andò ad un 2439 1, 6| Michele a un tratto dopo avere esaminato di nuovo quelle iniziali.~— 2440 2, 16| mai in eterno la nozione esatta, la chiave ancorchè potessimo 2441 1, 3| benedizioni. Spero che vorrà esaudire la sua riconoscentissima:~ ~ « 2442 3, 2| essa mi rispose che voleva esaudirmi e che aveva ottenuto dal 2443 2, 26| Ebbene. Lo voglio.~— Sarete esaudita.~— E che cosa sperate in 2444 1, 7| Guglielmo che m'abbia veramente, esaudito... col farsi... imperatore 2445 2, 30| gli faranno?~Poco dopo, esaurita la finta, Bamboccia e Steno 2446 2, 24| incomprensibili rompe il guscio, esce fuori e si rivela, a un 2447 2, 20| dicevo ch'era morta d'amore esclamavano ridendo: che minchiona d' 2448 2, 21| ma la più naturale delle esclamazioni umane.~— Tu sei pazza!~ ~ 2449 2, 25| infervorata nella sua passione esclusiva per Osvaldo, a quell'anima 2450 3, 2| ridere per gli errori che mi escono ad ogni tratto.~Osvaldo 2451 1, 7| che ha quattro o cinque escrescenze alla gola e che pur crede 2452 2, 3| trovai al buio e sentii un esecrabile tanfo di chiuso e di umidore. 2453 2, 24| dovunque deturpata da questi esecrandi murelli, dall'aspetto di 2454 2, 19| cuore. E aveva sentito di esecrare Forestina in un punto come 2455 2, 16| Sì, mostro adorato, ed esecrato insieme, contraddizione 2456 2, 15| più ancora degli altri, esecrava stesso.,..~Di a poco 2457 2, 1| dopo il nostro, andranno esenti da tutte le volgari necessità 2458 2, 8| anno di grazia 1876.~Egli esercita la nobile arte dell'agente 2459 2, 8| alla questura, quanto l'esercitare il tradimento. Per me senza 2460 2, 7| corruzione; si cerca di esercitarla in guanti bianchi e di frodo.~ 2461 2, 10| duello sia la smania di esercitarsi in sala di scherma o al 2462 1, 7| che dire dell'influenza esercitata da lui sul maestro Wagner? 2463 2, 13| chi siete e quale mestiere esercitate anche qui in paese.~Bamboccia, 2464 2, 26| sopranominato la Balia, perchè esercitò il mestiere di frodare i 2465 2, 5| lire per la costruzione ed esercizio dell'opificio, a innalzare 2466 2, 23| galantuomo dal cedere all'esigenza dell'istinto non è per la 2467 2, 30| garbatamente in mano senza esigerne la ricevuta. Fatte quindi 2468 1, 3| calembours, lui, invece di esilararlo lo facevano restar mortificato; 2469 2, 2| stata mutata in perpetuo esilio in mezzo alle solitudini 2470 2, 7| ripigliò il canzonatore esimiogiacchè non vorrei conservarle 2471 2, 13| credere che al giorno d'oggi esistano ancora dei Gesuiti. Gioberti 2472 2, 1| razze animali e vegetali ora esistenti, da migliaia di secoli saranno 2473 2, 30| il processo!~ ~A dir vero esistevano pur troppo a suo carico 2474 2, 32| più amante che mai abbia esistito sulla terra. Io ti adoro 2475 1, 7| di una certa importanzaesistono due classi di signori — 2476 2, 20| di fatti accaduti, avrei esitato a inventare così di fantasia 2477 2, 23| passione debba avere il suo esito, tutta l'elettricità che 2478 2, 10| principe di Bandjarra. E li esortavagiacchè quantunque ricco 2479 2, 12| doleva di essere creduto esoso.~— Non è per questo, Dio 2480 2, 25| terminasse una certa sua sonata esotica, ella, irrequieta come sempre, 2481 2, 19| dall'accoglienza cordiale, espansiva, della buona viennese e 2482 2, 13| fantasia per trovare un espediente ond'egli cada piedi e mani 2483 2, 18| Valenti, quantunque pochissimo esperta delle faccende di cuore, 2484 2, 25| poi gettandosi in Arno per espiare quel fallo.~ ~Il caso sciaguratamente 2485 2, 19| vuol fare sopra di me? Un'espiazione che esige da me? Egli forse 2486 2, 3| spedizione inglese. Dovevamo esplorare le regioni del Kotah, che 2487 1, 4| figlio, mandando innanzi un esploratore:~— Perchè sei divenuto allegro? — 2488 2, 7| albergo della Ville.~Degli esploratori erano stati spediti per 2489 1, 1| gabella ai loro nati per esporli a Como.~E la silente ruota 2490 1, 5| che cosa accadrà?~— Allora esporrei le mie ragioni e manderei 2491 2, 10| segneranno una esuberanza di esportazione in confronto della importazione. 2492 2, 8| qualche tela, che aveva esposta nel 186... a Brera, col 2493 1, 1| primo semestre del 1872 gli esposti di provenienza ticinese 2494 2, 27| ancora, dall'Ospitale dove fu esposto da' suoi genitori, che non 2495 1, 1| anzi il testamento diceva espressamente; siano poi legittimi o illegittimi, 2496 2, 5| intenzioni e dei voti da lui espressimi nel tempo ch'io ebbi l'onore 2497 2, 24| mezzo milione col patto espresso che la nostra unione non 2498 1, 7| non ho il vantaggio di esprimerle.~— Cioè?~— Che io alle acque, 2499 2, 32| tornò al tuo cuore, che mi esprimesti così bene in quella prima 2500 2, 32| avrebbe saputo dire se più esprimeva l'ironia, la vendetta, o 2501 2, 24| non erano per lui, non esprimevano un dolore che lui avesse 2502 2, 16| riputazione per alcuni d'un esprìt fort, per altri di una donna


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License