IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

000-appia | appic-brami | bramo-compr | compu-deter | detes-espri | espro-giaco | giacq-inizi | innal-maren | mari-osfal | oso-premo | premu-ricev | richi-sbagl | sbale-sogna | solai-talpe | talun-vende | vendi-zuppi
              grassetto = Testo principale
     Parte, Cap.grigio = Testo di commento

3004 2, 17| le enormi rimanenze che giacquero in tutti i magazzini di 3005 2, 31| qualche volta in guanti gialli!~In quel tempo le cronache 3006 1, 7| ambrosiana, o del famoso Giangiacomo amico di Francia, è tratteggiato 3007 2, 17| la Persia, la China, il Giappone e la Turchia hanno triplicata 3008 2, 19| straccio di ventaglietto giapponese, che aveva raccolto da un 3009 2, 3| gli altri quattro ne' suoi giardini. Perfino Randjit Sing, re 3010 1, 1| arieggiava la testa d'un gigante in berretto da notte. Pochi 3011 2, 3| rappresentavano figure deformi, gigantesche, mostruose; le loro ombre 3012 1, 7| per lui. Ohibò! Era il suo Gigi! Pur troppo ei gli aveva 3013 2, 16| raccogliere nel lago un giglio d'acqua.~— Mia madreseguitò 3014 2, 8| della Internazionale di Ginevra.~— Che lei ha trovato subito! — 3015 2, 32| che le scendevano fino ai ginocchi, e con uno sigarino di carta 3016 1, 6| fanciulla abbracciando le ginocchia del suo giovane amante.~— 3017 1, 3| dato sulla voce il signor Gioachino — il migliore missionario 3018 2, 13| esistano ancora dei Gesuiti. Gioberti fin dal 48 scriveva che, 3019 2, 3| Benares quell'ammasso di gioie, dal solo ricavo delle quali 3020 2, 30| poveretto mandò un grido di gioja. Finalmente dopo tanto 3021 2, 15| di Tivoli, la marra del giornaliero ha aperto le vie Rattazzi, 3022 2, 30| ex-ministri! Ecco la categoria dei giornalisti. Questa è una lettera ironica 3023 1, 2| giovine con uno slancio quasi giovanile di riconoscenza, labbreggiando 3024 2, 31| di uscire di casa colla Giovannina ho voluto entrar da te a 3025 2, 13| perchè altrimenti invece di giovarmi potreste cadere in qualche 3026 2, 6| qualche cosa che gli avrebbe giovato di sapere.~Uscito dall'albergo, 3027 2, 32| possono essere? A che mi gioverebbe ormai metterti a prova, 3028 2, 14| luogo dove si è vissuta la giovinezza, — d'onde si fu strappato 3029 2, 7| propria coscienza! Ebbi un giramento di capo, mi sentii fischiare 3030 1, 4| di bruciore agli occhi.~Girandolò un minuto, poi ripigliò:~— 3031 2, 22| stesso, con un certo girar del capo, che arieggiava 3032 1, 7| ombreggiati da palpebre lunghe giravano lentamente sull'orizzonte, 3033 1, 7| il viale, che, a larghe giravolte, conduce su al castello.~ 3034 2, 10| me che sarebbe andato in giro gridando: chi vuole questa 3035 2, 4| ripeterono tutti in coro giubilando.~Sei ore dopo i miseri erano 3036 1, 13| Steno non potè a meno che giubilarne di orgoglio.~— Io giuro 3037 1, 7| palma su tutte.~Il barone ne giubilava. Egli pensava che mercè 3038 2, 29| che sotto gli insulti de' Giudei dovette bere la tazza di 3039 2, 16| Ma siccome il mondo non giudica che dalle apparenze è naturale 3040 2, 16| certuni destinati a non giudicare che coll'autorità degli 3041 1, 7| alla deputazione.~Forse, a giudicarlo con una giustizia molto 3042 2, 19| credere a stessa, e per non giudicarsi pazza,~«Sarà l'effetto della 3043 2, 3| Io non ho il diritto di giudicarvirispose il giovane modestamente.~— 3044 2, 3| sorpresa.~— Vedo che voi mi giudicate un visionario! — disse il 3045 2, 3| Giù di . Io vi avevo giudicato un entusiaste.~— Entusiaste! 3046 2, 13| sarebbe stato certo lui la Giuditta dell'Oloferne tedesco!... 3047 2, 30| due mesi sta nelle carceri giudiziarie di X... imputato di falsificazione 3048 2, 30| riveder le buccìe al sistema giudiziario o carcerario europeo. I 3049 3, 6| saresti uscito adorno se Giulio Silvestri non te ne offriva 3050 2, 21| Forestina.~Debole come un giunco, e superstiziosa come una 3051 1, 4| vergogna prima che egli giunga a perdonarmi. Oh lo sento 3052 2, 30| otto; se no domattina non giunge a U....~Steno, senz'alcun 3053 2, 3| difficoltà incredibili, e giungemmo finalmente a Baroda, presso 3054 3, 1| modo che poco facilmente giungerebbero a trovarli, così più facilmente 3055 2, 3| essere molto impaziente di giungervi.~— Dunque non avete viaggiato 3056 2, 4| Se io soccombo e se poi giungeste a salvarla ve la raccomando. 3057 2, 19| alla finestra a guardar se giungevano.~ ~Quando si cominciò a 3058 2, 19| neppur pensare all'esordio...~Giuntavi, non trovò alcuno nel peristilio; 3059 2, 16| passeggiare sullo stradone.~Giunte al cancello d'una villa, 3060 2, 11| entra in un botteghino e giuocali; e mi lasciò sul cassettone 3061 2, 4| parlava, chi leggeva, chi giuocava. Ella andò a sedere presso 3062 1, 6| fanciulla a voce spenta.~— Giurami che tu non hai amato mai 3063 2, 28| parte mia. Ma io potrei giurar loro, che arrivo in questo 3064 2, 3| credo ancora, perchè il fine giustifica il mezzo. In ogni modo ne 3065 2, 13| nota formola che il fine giustifichi sempre il mezzo, e che colle 3066 2, 5| potrebbe anche ritornare, era giustissimo. Ma dal momento, che per 3067 2, 14| egli avrebbe dovuto essere giustiziato se l’età non gli avesse 3068 2, 1| del cielo, di sotto, nel glauco del mare. E il gran disco, 3069 2, 25| pretendo qualche cosa di più!~— Gliel'avranno detto, sì, ma non 3070 3, 2| Dresda: la baronessa di Globig, la contessa di Seinsheim-Sünching. 3071 2, 30| CAPITOLO XXX.~ ~Ad majorem Dei gloriam!~ ~E dov'è Steno Marazzi 3072 2, 7| balbettò:~— Io? Chi dice gobbi? Io non pretendo a nulla, 3073 1, 12| fron gli è un piacere del gobbo! Si può anche dormire senza 3074 1, 12| della Valenti.~La Valenti gode a Milano di una riputazione 3075 2, 3| scuoteva le braccia e pareva goderne.~— Sì! — fu udito sclamare 3076 1, 7| cuore.~Lui, che potrebbe godersi il papato, co' suoi settantamila 3077 1, 7| ingenua sufficienza, tutto godibile fino alle cimosse — e due 3078 3, 5| umiliata, sai. Dio come godo d'averla veduta arrossire 3079 1, 8| fossi ne' miei panni, ne godresti.~— O ne' miei.~— Mio Dio! 3080 2, 16| mi sembra vano, puerile, goffo, tranne varie cose che gli 3081 2, 6| additando il Vincenzo — per la golaccia del danaro se lo lasciò 3082 2, 15| giunse sul ponte.~Mise i gomiti sul parapetto e la testa 3083 2, 12| non gli avesse dato del gomito nel fianco, sclamando:~— 3084 2, 12| sorrise e disse:~— Tu mi gonfi?~Steno per tutta risposta 3085 3, 2| CAPITOLO II.~ ~Un confessore in gonnella.~ ~— E il nostro tenore? — 3086 2, 10| spiavano se fosse venuto il gonzo che si lasciasse adescare. 3087 1, 1| mormorio innocente di una gora qualunque, che scendeva 3088 3, 1| piangenti, colle sue morte gore, colle sue oche, i suoi 3089 1, 13| stesso modo che la capinera gorgheggia, perchè nata a cantare. 3090 1, 13| stesso modo che il ruscello gorgoglia perchè scorre sui lapilli, 3091 2, 11| trattenne.~La gioia gli gorgogliava in petto!~Intascò quei biglietti, 3092 1, 7| Ma, lasciando l'arte del governare i popoli, che dire dell' 3093 2, 2| un riottosissimo ingegno, gozzovigliavo, impaludato nei vizii, per 3094 3, 1| descrivere la Bassa?~Dal gracidar de' rospi e dalle risaje, 3095 2, 24| leggere penombre, con piccole gradazioni insignificanti. Ma il fondo, 3096 2, 1| freddo delle centinaia di gradi sotto lo zero, e cessato 3097 2, 7| quaranta ai sessanta, a quella gradita notizia si misero in orgasmo.~ 3098 2, 10| da cavarne l'ammortamento graduale o la restituzione in una 3099 2, 7| farti cavar le parole col graffio.~— L'ho veduta, oggi, a 3100 2, 15| altrimenti la sarebbe una grama ingiustizia!~La donna a 3101 2, 27| mio grave rammarico, fece gramissima prova. Questa idea fu da 3102 3, 1| negozianti di formaggio di grana — tanto impropriamente chiamato 3103 3, 1| egli siasi messo a bere del grand'assenzio.~— Ma perchè gli 3104 2, 20| che destar in lei un'eco grandemente simpatica e benigna.~— Povera 3105 1, 5| talento del conte una idea grandiosa. Andava spesso a trovarlo 3106 2, 3| indiani, che commerciano di grani e di buoi. In benemerenza 3107 2, 17| Ma conservò una memoria grata di queste montagne, e me 3108 2, 16| di andare ogni mese alla graticola di un confessore osceno? 3109 2, 12| sarei contento di dipingere gratis. E lei signore se è, come 3110 1, 2| labbreggiando parole di gratitudine e di tenerezza.~— E così 3111 1, 9| obbligava a istruire sua figlia gratuitamente nel canto, per sei anni, 3112 2, 27| non siano naturali sono gravi. Forse la sparizione di 3113 2, 25| villa Trestelle, essere tu gravissimamente ammalata e avere grande 3114 2, 19| L'avvenimento era per lei gravissimo, sotto molti aspetti.~Innanzi 3115 3, 6| cui usciva un bisbiglio grazioso e dei piccoli scoppi di 3116 1, 5| il dolce marsupion dei Greci.~Egli mostravasi tutto lieto, 3117 2, 7| pare!~— Oh savii, della Grecia, che non siete capaci di 3118 1, 12| una parola derivata dal greco noi chiamiamo isterismo 3119 2, 17| che la produzione delle greggie, in tutto il mondo è ancora 3120 3, 2| presentata. La contessa M. de Gress, grande maestra della casa 3121 1, 4| Eh! non fa poi bisogno di gridar tanto! — disse a voce spenta 3122 2, 7| hai veduto?~— Tira via! — gridarono molti.~— Garçon un altro 3123 1, 10| a Steno che una voce gli gridasse: preparati a restar solo 3124 3, 4| dignità, e la convenienza gli gridavano di partire. Si sforzava 3125 1, 4| quell'uggia in famiglia. La Grigia era tutta intenta al presepio.~ 3126 1, 1| gli calavan giù fin dai Grigioni, e in tempi tranquilli si 3127 1, 4| a lei se le saltasse il grillo di rimettere il piede in 3128 3, 1| fanno venir in mente il Griso e Don Rodrigo.~ ~La chiesa 3129 1, 2| lui tremava di freddo e grondava dalla testa ai piedi; ma 3130 1, 5| Claudia.~E la Nina.~— Oh grulla!~— Basta ch'egli mi voglia 3131 1, 1| pochi; profughi assai. Quei gruppi, disposti qua e intorno 3132 3, 5| sua felicità io ci avrei guadagnato assai, perchè potrei sperare 3133 1, 5| pel matrimonio. Il giovine guadagnava otto franchi al giorno; 3134 1, 8| mezzo al giorno, oltre il guadagno che potevo fare, vendendo 3135 2, 8| Gualterio e di Menabrea guadagnò una bella senseria, persuadendo 3136 1, 2| acqua, a spingerla verso il guado, finchè la ridusse in punto, 3137 2, 17| La Miss abbajò, grugnì, guaì, si grattò, poi balzò in 3138 2, 11| disegno, ma anche qui c'è un guaio: io, non so il perchè, m' 3139 2, 8| collo Scialoia. Al tempo di Gualterio e di Menabrea guadagnò una 3140 2, 8| dell'infausto Ministero Gualterio-Menabrea fu lui che inventò la famosa 3141 2, 32| petto, e la baciò sulla guancia con uno di quei baci lunghi, 3142 2, 16| copre il bellissimo seno, il guanciale su cui vi addormentate la 3143 2, 13| lei può dormire fra due guancialirispose BambocciaSoltanto 3144 2, 17| presentando al barone una guantiera, su cui stava un biglietto 3145 2, 32| una bottiglia di rhum, una guantierina d'argento con dei biglietti 3146 1, 4| militarmente dicendole: guard'a voi!~La Nina in questo 3147 1, 4| come se avesse trent’anni! Guardala.~La Nina rise e disse:~— 3148 1, 8| mancandoci quella speranza, ci guardammo intorno, e ci aggregammo 3149 2, 14| padrona di casa essa vuole guardarci dall'alto in basso!~— Grazie3150 2, 32| tanto amate un giorno, si guardarono profondamente nelle pupille, 3151 1, 1| tirarono via spediti, senza guardarsi intorno; ma, quando videro 3152 1, 1| alla mente di chiunque lo guardasse, era che egli fosse un lombardo, 3153 1, 6| Una calunnia, che mi guarderei bene di ripetere in questa 3154 1, 9| scalpito dietro lo spalla la guardiana di capre si alzò in piedi, 3155 2, 16| perfino un tormento. Mi guardo intorno, vedo tutti gli 3156 2, 32| commettere un delitto!~ ~Guardossi intorno.~ ~L'anticamera, 3157 2, 10| egli pessimista; allora per guarirmi egli mi propose la famosa 3158 2, 3| nella speranza che io la guarissi. I Bandjarri sarebbero ripassati 3159 1, 4| partito da Firenze. Ha mutato guarnigione e mi ha proibito di seguirlo. 3160 3, 1| merletto di Fiandra che guarniva la veste da camera della 3161 2, 14| Perchè una volta che si è guastata la massima del sangue, caro 3162 2, 13| salsiccie fatte con carni guaste; qualche lattivendolo che 3163 1, 2| arrestò, sporse il capo a guatar l'acqua fulva, che le passava 3164 2, 3| intelligenze per una certa guerriciattola, che ei voleva dichiarare 3165 2, 25| dovete salire e scendere la guglia del Duomo dieci volte al 3166 1, 7| imperatore di Germania! Povero Guglielmaccio! Gran brava persona! Gli 3167 2, 16| viale un bel tiraquattro guidato a lunghe redini da un uomo 3168 1, 11| seguita dai servi, dalle guide e dai più coraggiosi della 3169 2, 27| disse l'ometto giubilante; e guizzando vispo tra la folla che lo 3170 1, 7| mutabile, moltiforme, vario, guizzante. Ciascuno ha una propria 3171 2, 1| gli batteva sul capo, e guizzava, in una foresta di capelli 3172 2, 28| d'uno di essi, un certo guizzo, che interpretò a proprio 3173 1, 11| degli altri, in grado di gustare la arguta risposta del romito — 3174 2, 22| sensazioni. A te suo marito il gustarne i profumi.~— No, se più 3175 2, 24| educazioni, di temperamenti, di gusti, onde furono dotate da natura 3176 1, 9| qualcuno, sulla soglia dell' Hagy o del Rainoldi, vede passare 3177 2, 10| Fano e Luzzati e Boldrini e Hanau e Galbiati ed altri... Ma 3178 2, 30| Certamente. Ne ho di Hayez, di Induno, di Maldarelli, 3179 2, 17| avrebbe applicato anche qui l’higt farming, che fa così buona 3180 3, 2| puoi!— la principessa di Hoenlohe-Schillingsfürt, la principessa di Montenuovo — 3181 1, 13| adunque, come Karel, come Holbein, come Salvator Rosa, come 3182 2, 3| belli! Ora sto terminando l’Homme-Femme di Dumas. Lo conoscete?~ 3183 2, 10| notaioà tot seigneur, tout honneur! — e tirò una riverenza.~— 3184 2, 3| nominarono loro principe ad honorem, e me ne rilasciarono in 3185 2, 9| in Italia, capitano tutti ì giorni, anche fra gentiluomini. 3186 2, 31| fuggire dalla Claudia, pur idolatrata, non appena aveva saputo 3187 1, 7| e Cenisio.~La Miss era l'idolo della baronessa. Non appariva 3188 2, 5| procuratore che fosse rilasciato l'idoneo decreto, per l'apertura 3189 2, 8| che tirò giù dal solaio l'Idra rivoluzionaria! Sì legò 3190 1, 11| smania di far un po' di cura idropatica. Me l'ha indicata il dottore.~— 3191 1, 12| che si cura appunto coll'idroterapia.~ ~In questa dal salone 3192 2, 29| stesso. E così fu. Arrivai iersera a Genova e partii subito 3193 1, 12| dico... Io temo di avere la iettatura dell'amore! Io temo di esser 3194 1, 9| di fanciulle inesperte e ignare delle cause e degli effetti 3195 2, 17| fatto, se ne mostri così ignaro! Si capisce che anche lei, 3196 2, 7| assenzio? Ell'era in un ignobile brougham e teneva la sua 3197 2, 32| soffitta; intorno intorno ignobili canapè, di forma antica, 3198 2, 8| parte di cronaca politica ignominiosa, che fu scritta e operata 3199 1, 1| Canton Ticino ignorasse quell’ignominioso trafugamento de' suoi figli. 3200 1, 1| sapete tutto. Il generale ignora, naturalmente, il fallo 3201 2, 17| stolide abitudini di contadini ignoranti e superstiziosi, e avrebbe 3202 2, 2| tua vergine mente potesse ignorare, devi sapere che in un ben 3203 1, 1| domanderà se il Canton Ticino ignorasse quell’ignominioso trafugamento 3204 2, 3| vecchiaia...~— Voi, forse, ignorate se egli vive ancora?~— Egli 3205 2, 8| arrivo a capire come mai si ignori il nome di una persona, 3206 2, 20| Io vi giuro Miette che lo ignoro; ma se lo rivedessi vi prometto, 3207 2, 3| domandar ragione di quella ilarità, poi soggiunse:~— Io sono 3208 2, 32| quel punto, questa donna illimine di diventare una cortigiana, 3209 2, 25| donne, che non sembrano illogiche se non a chi non ha mai 3210 2, 19| dell'incontro, fiorisce e s'illumina e cresce e si dilegua a 3211 2, 14| emozione.~La finestra era illuminata.~— Che fosse mia madre che 3212 3, 3| finestre del piano terreno illuminate.~Capì che stava per giungere 3213 3, 3| vivace focherello che la illuminava bizzarramente co' suoi guizzi 3214 2, 32| amare e d'essere amata mi illuse al punto che credetti adorarlo. 3215 2, 16| tutti gli altri estatici, illusi, gaudenti, a bocca aperta, 3216 2, 30| proposito della edizione illustrata dei Promessi Sposi. Mi è 3217 1, 5| che se fossi come egli si imagina, mi sentirei a sollevar 3218 2, 19| cortine d'un uscio di fianco.~Imaginando che quell'ombra fosse quella 3219 1, 13| al poeta, anche prima di imaginar Giunone.~Poi si volse.~Mietta 3220 2, 29| quando furono soli.~— Potete imaginarlo!~— Io non credo che la mia 3221 3, 3| indifferente, che non s'imaginava, che egli cercava precisamente 3222 2, 4| sue cangianti e incerte imagini, a tutti quei cervelli sonnolenti. 3223 1, 13| delle donne agiate e troppo imaginose che si chiama la noia.~— 3224 2, 3| povero.~In questo la signora, imbacuccata contro il vento, seguita 3225 1, 1| altro una specie di cretino, imbambolato, impassibile, tirava fuori 3226 3, 3| intorno a una gran tavola imbandita.~ ~Al momento che il viaggiatore 3227 2, 18| la situazione diventava imbarazzante.~Osvaldo si levò e si accomiatò. 3228 2, 25| si sarebbe trovata molto imbarazzata, per non dire vergognosa, 3229 2, 4| costruivano una zattera per imbarcare le donne.~Il Millo raggiunse 3230 2, 2| far ritorno in Europa.~S'imbarcarono su un brick contrabbandiere 3231 2, 13| soprastetti. Egli non s'imbarcò che or fa un mese, e naufragò; 3232 1, 11| protestanti. Ch'io oggi non m'imbatta, che in gente scomunicata?~— 3233 2, 11| io, non so il perchè, m'imbatto sempre in scolari che non 3234 1, 7| dopo non mi darete più dell'imbecille1?~— No, vi prometto di tenervi 3235 2, 25| scritta in un parossismo di imbecillità, se non vi ricordate più 3236 2, 24| papa — decretava poi, con imbelle ipocrisia, la cattolica 3237 2, 11| lusso. Sedie maestrevolmente imbottite, che coi bracciuoli ricurvi 3238 1, 12| solito, un bel cuscinetto imbottito di menzogne e ricamato di 3239 2, 8| vecchi non farebbero che imbrogliare.~— Non ci pensavo! — disse 3240 2, 12| a lui stesso! Era in un imbroglio!~Risolse di acconciarsi 3241 1, 1| A Milano Santa Caterina imbrogliò le idee su questo termine 3242 2, 17| Fosse mai un fior di imbroglione, codesto fiorentino? Timeo 3243 1, 1| del Canton Ticino.~Verso l'imbrunire di un giorno di agosto del 3244 1, 11| marchese Cacciaterra. E Stacchi imitandolo soggiunse:~— Ho fatto bene 3245 2, 23| presentata come un tipo da imitarsi, è data in esempio dai preti 3246 2, 24| morale più misterioso della immacolata concezione. Vedetele queste, 3247 2, 18| se non fosse più facile l'immaginarlo.~Certo egli provava un po' 3248 2, 12| risposta col cappello non può immaginarsi che piacere mi faccia, mentre 3249 3, 2| aveva canzonato; potete immaginarvi, amica mia, da qual rabbia 3250 1, 13| me stessa! Non mi sarei immaginata d'essere capace delle più 3251 2, 3| piena di presentimenti! Immaginatevi il generale Napoleone Buonaparte, 3252 2, 14| tutta la emozione che s'era immaginato di dover sentire. Come un 3253 2, 25| dipinta dinanzi agli occhi le immagini di Osvaldo e Forestina abbracciati 3254 2, 5| rispose Mario Fox.~— M'immaginorispose il Millo — che 3255 1, 10| le montagne, cosparse di immani ombrïe, disegnavano spiccati 3256 2, 32| L'imposta si aperse immediamente e Osvaldo si vide dinanzi, 3257 2, 5| decreto, per l'apertura immediata del di lui testamento, essendo 3258 2, 4| sbalordimento, che segue immediatamente l'annuncio d'un grande pericolo 3259 2, 17| continuò.~— Oltre al vantaggio immediato che un grande stabilimento 3260 2, 22| ricordo che glielo dissi!~Qui immemore, quasi parlando a stesso, 3261 2, 1| nebbione quasi perenne; se no l'immensità dello spazio, le aurore 3262 2, 4| fiotti che battevano sugli immobili fianchi del legno, e il 3263 2, 15| era quasi scomparsa; di immondezzai quasi punto nel nuovo quartiere.~ 3264 1, 1| possa essere cinicamente immorali anche in un governo repubblicano.~ 3265 2, 1| Italiani verrà gridato grande e immortale a squarciagola, quando sarà 3266 2, 2| ingegno, gozzovigliavo, impaludato nei vizii, per le taverne 3267 1, 1| mesi, ormai; dovrebbe aver imparata la creanza.~— Se non piangerai 3268 3, 1| sulla soglia del palazzo impartendo ordini agli uomini del seguito.~ 3269 2, 1| da visionario. Oh talpe impastate di invidia, quand'è che 3270 2, 4| Forestina. Ella aspettava quasi impavida la morte. Ormai vi si era 3271 2, 25| quand'era suo...; e credeva impazzire!~La sventurata non era capace 3272 2, 30| e a Bamboccia stette per impazzirne. Confessò questo punto e 3273 2, 19| io credo che oggi sarei impazzita. Io lo amo Osvaldo. Lo amo 3274 2, 32| allora con una sola parola impedire ogni cosa; ma non l'avete 3275 1, 1| contrabbandiere alzando le mani ad impedirglielo.~— Guai a noi, se comincia 3276 1, 1| non si faceva nulla per impedirlo. S'era riusciti soltanto 3277 2, 3| toglieva il respiro, e mi impediva la libera circolazione del 3278 2, 26| contratto, col quale l'Ordine si impegnava a passargli centomila franchi 3279 2, 5| trovarono delle ragioni così impellenti e così forti per chiudere 3280 2, 24| persona senziente e volente e imperante, e assume caratteri e fierezze 3281 3, 2| maestra della casa della Imperatrice d'Austria. La contessa Schaaffgotsche — 3282 2, 30| suo volto, tranne quella, impercettibile quasi, delle labbra tremolanti.~ ~ 3283 1, 7| Prussia ad assumere la corona imperiale, e che Guglielmo gli aveva 3284 1, 7| la corruzione di quella imperialista diede una spinta alla Comune, 3285 2, 18| obbedire a una mia impressione imperiosa... E se lei avesse intenzione 3286 1, 12| coppa ricolma di cortese imperiosità da parte di Claudia e di 3287 2, 4| testamenti in una cassettina impermeabile e contornata di sugheri 3288 2, 20| promesso di conservarmi sempre imperterrito e fedele narratore di fatti 3289 1, 13| Che ne dice lei di quell'impertinente? — domandò la Claudia a 3290 3, 3| pregava di moderar que' soffii impetuosi ed importuni.~ ~Il viaggiatore 3291 2, 17| sui mezzi migliori di impiantarvi quel tale opificio, col 3292 2, 3| nascondiglio provvisorio, impiegai, poi, un altro anno a portare 3293 2, 17| reali se non fossero stati impiegati nell'impianto di questa 3294 2, 5| Durante il tempo che si impiegherà nella ricerca di detto mio 3295 1, 4| Nel tempo, che la nonna impiegò ad apparecchiare la tavola, 3296 2, 25| voi, potessi finire coll'impietosirmi e fors'anche diventare... 3297 2, 22| reazione.~Dal: «sì dentro impietrai!» dell'Alighieri in poi, 3298 1, 13| insoddisfazioni e di orgogli implacabili. Io penso che lei sia capace 3299 2, 2| in sogno corsi alla casa, implorai di vederlo; era la prima 3300 2, 23| stessa presentiva che quell'implorazione era piuttosto uno sforzo 3301 2, 23| che consiglia, anzi che impone la riconoscenza..!. ebbene, 3302 2, 11| pianoforte.~Vi spirava un'aria imponente di severità e di grandezza.~ 3303 2, 19| ma perchè l'orgoglio le imponeva di comparire appunto agli 3304 2, 5| memoria e nella quale gli imponevo il mio nome Tomaso Bussi, 3305 2, 3| nessuno ascoltava; e l'impopolarità, e i grossi aggettivi cadevano 3306 2, 20| qualunque cosa gli piacesse di impormi, basta che non mi scacci 3307 2, 7| tutta lei, ma un estremità importantissima di lei.~— Il piede! — sclamarono 3308 2, 23| impressionarla degnamente su questo importantissimo e misterioso punto della 3309 2, 19| Fox, forse non le sarebbe importato nulla! Ma l'averlo riveduto 3310 1, 4| o dal diavolo, — poco le importava saperlo — aveva fisso, ripeto, 3311 2, 5| sentirvi parlare che a voi non importi nulla di diventar ricco? 3312 2, 16| con una certa decenza, mi importunavano in modo strano. E tu?~— 3313 3, 3| que' soffii impetuosi ed importuni.~ ~Il viaggiatore diede 3314 2, 30| mentre la lettera deve essere impostata prima delle otto; se no 3315 2, 10| Milano, almeno i tre mesi imposti dal testamento del principe 3316 2, 31| in cielo.~ ~Intanto s'era imposto l'obbligo di non cedere 3317 2, 4| fragoroso clamore di pianti e imprecazioni e bestemmie, e lamenti di 3318 2, 31| come miasmi di tomba, che impregnano di dubbii il principio delle 3319 1, 6| di me! È un bisogno così imprescindibile, che sento non potrei rinunciarvi.~ 3320 2, 23| che Mario non aveva saputo impressionarla degnamente su questo importantissimo 3321 2, 16| che da quella lettura era impressionata davvero, sogguardava seria 3322 2, 25| e andandosene dopo avere impresso un lungo bacio sulla mano 3323 2, 16| ridere delle debolezze imprestate ad essi dall'autore.~— Ebbene? — 3324 3, 5| una soluzione stranamente impreveduta del suo dramma; la promessa 3325 2, 23| critico può giungere così impreveduto e imperioso, che nessuna 3326 2, 25| capisco che sarà per lo meno improbabile! Pure! Sapete l'adagio. 3327 3, 1| formaggio di grana — tanto impropriamente chiamato parmigiano — per 3328 2, 15| dell'anima! Sentì una gioia improvvisa. Gli venne in mente che 3329 3, 3| Tanto meglio! Sarà un'improvvisata! Avete voi presente la data 3330 2, 30| arrestato sotto questa infame imputazione!~A tale pensiero sentiva 3331 2, 1| acutissima, che intuirà tutti gli inaccessibili veri, che la nostra limitata 3332 2, 15| sul letto, mandò un gemito inarticolato e disse:~— È lui!~Un gran 3333 2, 4| telegrafo per dare gli ordini. Inascoltato discese furibondo. Il secondo 3334 2, 24| se ella non fosse stata inasprita contro di lui dalla scena 3335 1, 3| pareva poter compire cose inaudite, e che, evangelizzando di 3336 2, 6| italiane, che si recavano alla inaugurazione del nuovo osservatorio meteorologico 3337 2, 19| segreta a tutti, e da tutti inavvertita, non ebbe per complice che 3338 2, 15| della vita, poco prima quasi inavvertite. Ciò che succedeva, ciò 3339 2, 24| Mentre il Millo s'era incamminato verso la camera di Forestina, 3340 2, 14| potendo attendere la sera, s'incamminò verso l'antica abitazione 3341 1, 10| turbamenti repentini e talvolta incancellabili nel cuore degli uomini, 3342 2, 23| magica potenza? Se siete un incantatore, fareste male a usare del 3343 2, 23| Forestina, credete agli incantatori?~— Oh! io vidi, , nella 3344 2, 25| delle novità!~— Ah maliarda incantatrice! — sclamò Stacchi pigliando 3345 2, 16| invece talvolta, è piena di incanti inaspettati. In certe donne 3346 2, 30| In caso Bamboccia potrà incaricarsi di subaffittare lo studio 3347 1, 12| poveri del paese, io ero incaricata di vendere biglietti del 3348 1, 8| veramente stanco di vivere si incarichi di consultare la moda per 3349 2, 30| Nataniele Rota. Nondimeno si incaricò di portare la lettera ad 3350 2, 27| prezzo di un lavoro o l'incasso di un credito, in modo insomma 3351 2, 1| insieme! Chiarore di mille incendi, nuvole di fuoco e variopinte 3352 2, 27| concorrano a trovare premii e incentivi per migliorare il carattere 3353 2, 19| subito. Un potentissimo incentivo di passione per lei doveva 3354 3, 3| in bocca, stette un po' incerta poi presa la lettera, si 3355 2, 4| presentar le sue cangianti e incerte imagini, a tutti quei cervelli 3356 2, 19| era per lei uno spasimo d’incertezza e di umiliazione, di cui 3357 3, 3| morta anche lei?»~ ~Tutte le incertezze, le ansie, gli spasimi già 3358 2, 7| gonna dinanzi a per non incespicarvi.~— Ebbene?~— Bene non vi 3359 1, 13| avrebbe fatto scrivere: incessu patuit Dea al poeta, anche 3360 2, 32| molto significante, fece un inchino, e si mosse.~Lui tremava 3361 2, 2| le braccia aperte.~— Ma inchiodateribattè Mario sconsolatamente — 3362 1, 1| cinque giornate, essa era già incinta, e riuscì a sottrarsi alle 3363 2, 32| questa esclusione è la più incivile e la più villana delle dimostrazioni, 3364 2, 4| cassero s'era già tanto inclinato, da non potervisi reggere 3365 2, 31| marchesi, creduti fino allora incolpevoli!~ ~Era in questo stato d' 3366 3, 5| di tragico, i lettori non incolpino me, ma la realtà dell'amore 3367 1, 13| Claudia a Steno tanto per incominciare.~— Eh, sa bene, signora; 3368 2, 4| era cessata, ma stava per incominciarne una nuova. Essi trovavansi 3369 2, 25| bene? diventerei il terzo incomodo.~— Perchè piuttosto voi 3370 2, 24| lesione enorme, in caso di incompatibilità di carattere, e per ciò 3371 2, 24| marito, ognuna di codeste incomprensibili rompe il guscio, esce fuori 3372 1, 3| intemerata per un fallo inconcludente.~Fra noi, che non ci dev' 3373 2, 23| Una legge così seria, così inconcussa, come quella che vieta di 3374 1, 10| assolvono tacitamente, e quasi inconsapevoli essi stessi della loro espressione?~ ~ 3375 2, 19| una tale espressione di inconscia tenerezza, che non le poteva 3376 1, 3| atteggiamenti di cui era inconscio, degni di un San Paolo! 3377 2, 23| una pupilla nell'altra s'incontra, talchè spirito a spirito 3378 1, 12| stamattina dottore? — diss'ella incontrando questi sotto la veranda, 3379 2, 25| che non avrebbe potuto incontrarlo a passeggio, provò un'impressione 3380 1, 13| Col patto che io non incontri in casa sua il marchese 3381 2, 19| tempo prima essa lo aveva incoraggiato a fare la domanda della 3382 1, 13| n'è un subbisso. Con una incornatura, — come dicono i Fiorentini — 3383 2, 23| analizzare l'amore. La donna incorrotta non si sente amare nello 3384 2, 1| Ora se sono eterni sono increati, giacchè ciò che non può 3385 2, 3| a pericoli e difficoltà incredibili, e giungemmo finalmente 3386 2, 29| mandato. Hanno un bel dire gli increduli, che Iddio non possa starsene 3387 2, 32| alla sala, colle braccia incrociate sul petto, coi capelli disciolti, 3388 2, 31| distruggitore.~Egli nutriva ancora incrollabile quella prima fatale impressione 3389 2, 16| abbassando gli occhi e incurvandosi fuor della sponda a raccogliere 3390 3, 5| sopra di lei, vendicarsi, incuterle almeno spavento, vedere 3391 2, 23| Oh! fantasma ingenuo e indecente di Giuseppe il Casto, che 3392 1, 3| tutto turbato, giacchè la indecisione dei propri sentimenti turba 3393 2, 19| amata? Non è egli titubante, indeciso? Tal sia di lui! È venuto 3394 2, 8| ha una parte maggiore e indeclinabile.~Ma ciò che rende odiosa 3395 2, 30| di Bamboccia erano sgorbi indegni. Lo sappiamo già. L'amico 3396 2, 25| anima franca sarebbe parsa indegnità il dividersi fra due pensieri 3397 2, 7| un istante, io l'avrò qui indelebile per tutta la vita.~E puntò 3398 2, 30| Banca dell'Onore, Bamboccia, indettato dal signor Nataniele Rota, 3399 2, 14| babbuini — gridò la vecchia indiavolata. — Roma, sor mio, sta qui 3400 2, 3| ferro, che m'avrebbe dovuto indicar subito il luogo bramato. 3401 2, 28| franchi, a chi mi sapesse indicare con certezza, dove si possa 3402 1, 11| cura idropatica. Me l'ha indicata il dottore.~— Andremo giù 3403 2, 5| di sua madre, dare alcuna indicazione che potrebbe comprometterla 3404 2, 28| aveva una espressione di indicibile stupore, e quasi di sgomento.~ 3405 2, 15| ad un tal numero che gli indicò.~ ~I quartieri dell'Esquilino 3406 2, 17| capo, che parve a tutti indifferentissimo. Poi andò a sedere un po' 3407 2, 17| altre coltivazioni veramente indigene e proficue.~ ~A questo punto 3408 1, 6| tirando le calze per una indigestione di frittole. Me lo disse 3409 2, 13| tradirmi, giacchè sapete che, indipendentemente da questa sperata eredità, 3410 2, 22| labirinti del cuore umano, indirizzatemi voi.~— Qui non vi ha labirinto — 3411 2, 9| quella domanda, forse un poco indiscreta, perchè sfortunatamente 3412 2, 17| quel giorno era a letto indisposta — stavano radunati press' 3413 2, 24| Problema eterno del contratto indissolubile nella stirpe latina!~ ~Le 3414 2, 24| ipocrisia, la cattolica indissolubilità.~E il quod Deus conjunxit 3415 2, 19| nuova, e le ispirarono quell'indistinta poesia, che non ha un senso 3416 2, 15| sulla bocca, e articolando indistinte parole di pietà e di perdono:~— 3417 2, 23| rivibrar nel cuore un palpito indistinto, ma formidabile!~Nondimeno, 3418 2, 1| per la nostra mente sono indistruttibili, e come tali, sono eterni. 3419 2, 10| banco a prestito sull'onestà individuale. Credete che la cosa sia 3420 1, 7| Milano vanta molte stimabili individualità, che portano il cappello 3421 2, 30| informazione essere Steno Marazzi indiziato di aver ricevuto dai clericali 3422 2, 30| troppo a suo carico terribili indizii.~Innanzi tutto la cambiale 3423 1, 1| soffiava nel clarinetto, indossava una camicia di lana rossa; 3424 1, 3| tutti seduti.~Il giovine indossò in fretta la giacca di casa 3425 2, 1| ai lidi nativi, malesi, indostani e pochi mori.~Da un'ora 3426 3, 1| parmigiano — per essere indotti a passare dei giorni alla 3427 2, 16| Però qualche cosa indovina! — sclamò la leggitrice. — 3428 3, 4| sono queste tre persone?~— Indovinale.~— Forse la Miette?~— È 3429 2, 16| sorpresa — Come puoi tu indovinarmi in tal modo, che non mi 3430 1, 1| circostanze; ma voi le avete certo indovinate. Io sono fuggito per miracolo 3431 2, 32| si vedeva e quello che si indovinava avrebbe dato il capogiro 3432 2, 7| voglio dirvelo; voglio che lo indoviniate. Sarà l'uovo di Colombo.~— 3433 2, 31| voce! Quel cuore arido non indovinò nella voce commossa di Osvaldo, 3434 2, 27| che sarà stata istituita indubbiamente da Osvaldo Millo, avranno 3435 1, 3| nel Pater si dice et non inducas in tentationem?~— Vuol dire — 3436 2, 32| si rifiuta di mostrarsi indulgente e di far sì che la donna 3437 1, 13| può quasi mostrarsi un po' indulgenti!~E poi un istinto superiore 3438 2, 30| Certamente. Ne ho di Hayez, di Induno, di Maldarelli, di Cremona 3439 2, 28| uscivano da quella gemma indussero alcuno a parlare.~ ~Il principe 3440 2, 8| di chiamarli cavalieri d'industria e birbi, se i guanti non 3441 2, 17| che un grande stabilimento industriale arreca ad un paese, il principe 3442 2, 1| Ebbene?~— Laplace ha fatta la induzione su quello che doveva essere 3443 2, 19| produrrebbe la peggiore delle induzioni, perchè la più falsa.~ ~ 3444 2, 29| giorno seguente, mentre stavo inerte e moribondo aspettando l' 3445 1, 7| soverchia, le sue liberalità inesauribili; non c'è stata sottoscrizione 3446 2, 21| significazioni misteriose, profonde, inesorabili.~Ella credeva al giuoco 3447 2, 18| confessarvi un errore della mia inesperienza; ma lasciate che io vi giuri 3448 1, 9| le seduzioni di fanciulle inesperte e ignare delle cause e degli 3449 2, 17| e... con una maraviglia inesprimibile, lui, che era a mille miglia 3450 2, 25| sorrideva, per una di quelle inestricabili contraddizioni del cuore 3451 2, 2| lui beccaio assassino, lei infanticida e avvelenatrice.~Il sole 3452 2, 16| fiori dalle mie amiche d'infanzia. I fiori, pensai! e mi ricordavo 3453 2, 8| vecchio. Nel 69 al tempo dell'infausto Ministero Gualterio-Menabrea 3454 2, 24| alternativa.~La felicita o la infelicità, l'onore o l'infamia, la 3455 2, 3| sporse in fuori il labbro inferiore e rispose:~— No signora. 3456 2, 14| Mario si levò pallido:~— È inferma? Perchè? — domandò fingendo 3457 2, 3| aveva provato una sete infernale, e che avendo il cane rovesciato 3458 2, 30| valso che il rompere le inferriate, lo sfondar le porte e il 3459 2, 25| le facevano onore: tutta infervorata nella sua passione esclusiva 3460 2, 12| Steno non udì. Era tanto infervorato nella sua ammirazione, per 3461 2, 23| si desta a quel fine, e infiamma ogni senso ed ogni sentimento. 3462 2, 16| aspettando la crisi, tanto più infiammi, quanto più egli ti si mostra 3463 1, 2| presentò, e lo aiutò ad infilar le maniche.~— Il mio cappello — 3464 1, 2| misteriosa casupola, e stava per infilare il vicolo a sinistra, quando 3465 2, 7| descrivere.~— Ella dunque uscì, e infilò la porta dell'albergo, tanto 3466 2, 24| loro il proprio nome. Le infinite varietà di caratteri, di 3467 2, 21| essere come prima; e sarei infinta, se non te ne avvertissi, 3468 2, 17| anche lei conosce, e ha infitata per tomani zera che è tomenica 3469 2, 31| effetto della propria potente inflessione di voce! Quel cuore arido 3470 2, 19| l'orgoglioso a cui viene inflitta una mortificazione!~La Claudia 3471 1, 7| uomini politici e di elettori influenti.~Il curato intanto stava 3472 2, 26| troppo che tu sei sotto l'influsso d'uno struggimento nuovo... 3473 2, 7| Entrai nell'albergo e m'informai.~— E che cosa sapesti?~— 3474 2, 10| aveva scritto a Firenze, informando la zia, sua sorella e il 3475 2, 13| vedere come io sia bene informato.~— Mi congratulo.~— La vede 3476 1, 1| sorriso fiorì su quell'ancora informe sembiante.~— Manco male! — 3477 2, 24| Forestina, disse egli ingannando anche il di lei spavento — 3478 1, 7| aveva avuto la disgrazia di ingannarsi in quel deplorabile modo. 3479 2, 21| così?~— Perchè non vorrei ingannarti.~— Ingannarmi! Ma io non 3480 2, 21| Credi tu che allora io t'ingannassi?~— Non lo credo. Ma perchè 3481 2, 32| truffa e che per ristoro, mi ingannava con quella sua Miette, da 3482 3, 1| infatti essere fittabili o ingegneri, o negozianti di formaggio 3483 2, 31| morte, che stronca la fede e ingenera lo scetticismo nel bene.~ 3484 2, 13| pure scavato come quell'ingente sostanza del principe sarebbe 3485 2, 16| Forestina, se certe sue idee ingenue, se un certo vezzo nel veder 3486 2, 3| Eppure ci sono ancora degli ingenui in Italia, che non parlano 3487 2, 16| aver letto che gli antichi inghirlandavano le vittime prima di sagrificarle. 3488 1, 5| quella bizzarra.~— Che non t'inghirlandi troppo — rispose la Nina 3489 2, 23| ignoto sta per mostrarsi. Inginocchiamoci! Già il tempio è pronto: 3490 2, 21| come un credente corre a inginocchiarsi dinanzi all'altare della 3491 1, 4| testolina della Claudia, inginocchiata dinanzi a lei.~Ma la commozione 3492 1, 7| contadini a dieci leghe all’ingiro.~Il viale al basso è chiuso 3493 2, 8| davano i connotati e si ingiungeva al prefetto di scoprirlo 3494 3, 5| bellissima testolina. — Ingiuriare una donna che domanda scusa, 3495 1, 13| polmoni deboli.~— Ella è ingiusto mi pare, giacchè lei si 3496 2, 4| mano.~La scaletta era tutta ingombra. Dalle cabine arrivavano 3497 3, 1| seguito.~Una folla di curiosi ingombrava il piazzale dinanzi al palazzo.~ ~ 3498 2, 3| terribile uragano, e il fiume ingrossato a di misura, travolse forse 3499 1, 3| straniera, che si comprende all'ingrosso, ma che non si sa parlare.~ 3500 1, 2| e lo sostenevano. L'uomo ingrugnato, colle due mani raccolte 3501 2, 24| spavento.~Aveva gli occhi iniettati di sangue.~Egli aveva udito, 3502 2, 3| strano, diverso dagli altri, inimitabile; ma conviene che sia come 3503 1, 6| esaminato di nuovo quelle iniziali.~— O. M. sono le lettere 3504 2, 5| cose, e le pratiche già iniziate coll'autorità giudiziaria 3505 2, 4| travolto e coperto.~Allora per iniziativa del principe di Bandjarra,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License