IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap.grigio = Testo di commento
4006 2, 1| nuovi fiumi, e laghi, e mari dell'avvenire, saranno formati 4007 2, 26| Vigne contro gli assassini Mariani ed Ortoli che il Sacro Collegio 4008 1, 1| ella conosce me; dirò alla Marianna che l'ho portata al posto, 4009 2, 13| eccellenza, che da galeotto a marinaro, non ci può essere pericolo 4010 1, 7| invece aveva finito col maritarsi al signor Gasparino, che 4011 2, 19| la Cerameli — due signore maritate che villeggiavano nè dintorni — 4012 2, 32| La Claudia impassibile, marmorea, sdegnosa, ritrasse le mani 4013 2, 15| ai lavacri di Tivoli, la marra del giornaliero ha aperto 4014 1, 5| di lui aveva da parte il marsupio — il marsupium dei Latini, 4015 1, 5| marsupium dei Latini, il dolce marsupion dei Greci.~Egli mostravasi 4016 1, 5| da parte il marsupio — il marsupium dei Latini, il dolce marsupion 4017 1, 8| una pallida idea del mio martirio. — Come! Una donna di 4018 1, 1| di sua figlia. Quando, in marzo, fu cacciato da Milano, 4019 1, 9| la Miette, col suo paletò mascolino, il tôcco alla cacciatura, 4020 2, 16| Erano chiamati appunto dai massai: i signori Fox!~ ~Due giorni 4021 2, 2| saltò all'aperto, su un masso che sovrastava al pendio, 4022 1, 5| frastuono, prodotto da quei mastodonti di ferro in movimento.~Su 4023 1, 12| di colpa? Io sono troppo materialista per parlarle di una cosa 4024 2, 31| Noi abbiamo talmente materializzato l'amore e l'abbiamo reso 4025 2, 8| Bamboccia, è uno dei più matricolati birbanti, che conti Milano 4026 2, 9| Non so.~«O non è lui o ben matricolato!» pensò Bamboccia.~E qui 4027 1, 13| di cui spesso l'Italia è matrigna, oggi si trovano dei giovani 4028 2, 2| vent'anni di convivenza e di matrimonii i coloni erano cresciuti 4029 1, 13| bello? A che scopo tutte le mattine dovrò alzarmi dopo essere 4030 2, 25| casa dalla sua passeggiata mattiniera ella era capace di starsene, 4031 2, 3| dalla ciurma era tenuto per matto glorioso. Lo chiamavano 4032 1, 5| vero aspetto, tranne forse Mauro Macchi. Le sue ragioni, 4033 2, 14| lumino nella destra e il mazzarello — che a Firenze chiamano 4034 2, 25| svoltava il canto della via Mazzoni, quando si trovò faccia 4035 2, 16| dietroscena, la fìcelle, il meccanismo e il suggeritore. Il teatro 4036 | medesima 4037 | medesimo 4038 2, 17| ottenere i bozzoli; faccia una media proporzionale di tutte le 4039 1, 13| isterismo?~— Può essere! Ma i medici non vedono che i visceri, 4040 1, 5| effluvi della sua tenerezza medioevale. Neppure un bacio le aveva 4041 2, 3| aiutarono. Un giorno stavo meditando sulla mia sorte, passeggiando 4042 2, 19| ancora prima di poter essere meditati!~È impossibile tener dietro 4043 2, 16| uscir ghignante la faccia di Mefistofele a soffiarne le idee.~— Ha 4044 1, 5| rilevate verso i polsi, un po' mefistofelici.~— Ragazze mie vi disturbo?~— 4045 3, 2| vi dirò? — cominciò egli melancolicamente. — Io sì l'amo ancora, l' 4046 3, 1| sclamò la cantante con voce melincolica e modesta. — È il mio buon 4047 1, 5| orecchio allora ascolti una melodia interna, che nessuna voce 4048 2, 16| avrebbe dovuto essere dolce e melodiosa era invece rauca e tremolante 4049 1, 7| pensato mai a riformare la melopea, nè a costruire il teatro 4050 2, 10| clericali? Lui, lui, un membro della gloriosa classe dei 4051 2, 2| singhiozzo nel cuore.~Un giorno, memorabile giorno per essi, il Mario 4052 2, 15| dove s'elevava un giorno il memorando Castro Pretorio, e dove 4053 2, 1| riflettere, dinanzi alla memore fantasia, tutto quel mondo 4054 2, 8| tempo di Gualterio e di Menabrea guadagnò una bella senseria, 4055 1, 1| quegli avventori stava per menar le mani addosso ad un ubbriaco, 4056 2, 25| Forestina che diceva;~— Io già Mendhelsson non lo capisco. E voi, Osvaldo?~ 4057 2, 19| capo!~La cara cordialità meneghina fu lasciata tutta quanta 4058 2, 14| fratello; un paino, che menò a perdizione anche mio figlio, 4059 3, 3| rispondeva dall'altro capo della mensa un giovane contadino, che 4060 2, 17| ricorre molto spesso nelle menti dei banchieri, del giorno 4061 2, 16| tanto, io era un ipocrita mentitore, giacchè fin d'allora, invece, 4062 2, 19| marito!~Forestina fece questa menzogna a voce alta sperando d'essere 4063 1, 12| cuscinetto imbottito di menzogne e ricamato di dissimulazione 4064 2, 10| non li levano per farne mercato; se non a coloro, insomma, 4065 2, 27| a comperare qualche loro merce invenduta sia ad anticipar 4066 3, 1| suonatore di barlocca, il merciaiuolo ambulante, il casaro, il 4067 2, 12| pittura. Il nordico e il meridionale fusi in un color solo è 4068 2, 17| non abbastanza quanto si merita.~Il sindaco di U... è uno 4069 1, 9| lombarde. Ed ecco perchè tanto meritamente si esalta la Cairoli.~— 4070 2, 26| sarebbe necessario di fare per meritarvi Claudia?~— Innanzi tutto 4071 2, 18| pace e la felicità. Voi la meritate e non la vi può mancare. 4072 2, 1| leggeva un giornale.~Costui meritava bene l'ammirazione della 4073 2, 11| di cui perderebbero ogni merito di spontaneità. Se io la 4074 3, 1| pigliando fra le dita il merletto di Fiandra che guarniva 4075 1, 7| avesse il benchè minimo merlo, così, e non altrimenti, 4076 1, 9| avez fait une belle peur, messieurs — diss’ella ravviandosi 4077 1, 8| avete dunque già fatti molti mestieri a quel che pare?~— Io? Oh 4078 2, 2| Oh Forestina — seguì egli mestissimo — i morti vanno obliati; 4079 3, 4| Steno! — disse Miette con un mesto sorriso. — Per poter cantare 4080 2, 1| uomo del gelo!~— Questa è metafisica trascendentale! — disse 4081 2, 6| inaugurazione del nuovo osservatorio meteorologico ai Bagni Nuovi di Bormio.~ 4082 1, 11| valanga era caduta bensì a un metro dai viaggiatori, e il pastore 4083 1, 2| dell'Arno, che da Porta X... mettano a Porta Y... in Firenze.~ 4084 1, 13| te, chi sa quali ostacoli metterà alla tua unione con Steno?~— 4085 2, 25| Sentiamo.~— Dovrebbe metterci tutti a qualche prova durissima. 4086 2, 13| Però vediamo. Quanto le mettereste a me queste note del libro 4087 1, 13| compromettermi, e sono risoluta di metterlo in pratica, se tu entro 4088 1, 4| venisse fuori di cucina io mi metterò a cantar forte il «bell' 4089 2, 11| quei tre signori, se non mettessi i loro numeri. Quando esci, 4090 2, 13| di non far male, voi lo metteste sull'avviso dell'eredità 4091 2, 16| lettere non erano che bugiarde mezzane de' miei ardenti desideri. 4092 1, 1| fanciulli, peggiore d'un mezzano.~Egli era contrabbandiere 4093 1, 13| così franca, così senza mezze misure!~— Ebbene — rispose — 4094 1, 1| portò al contrabbandiere la mezzina di chiarello, senza ch'egli 4095 1, 9| naturale nelle montanare del mezzodì francese.~— Ah! vous m'avez 4096 2, 31| sensi erano per lui come miasmi di tomba, che impregnano 4097 1, 4| spenta la vecchia — non sono mica sorda.~E intanto ammiccava 4098 2, 4| impossibile accendere la miccia.~I passaggeri, stretti fra 4099 2, 16| sempre teloni su cui un Michelangelo Bonascopa qualunque ha pennelleggiato 4100 2, 23| eroismi delle suore di Carità, micidiale, se rivolto all'altrui danno 4101 2, 30| più urgente. Ora con un migliaio di franchi mi cavo da ogni 4102 2, 27| trovare premii e incentivi per migliorare il carattere degli Italiani, 4103 2, 3| Alla mattina la trovai migliorata assai, e per mostrarmi la 4104 2, 28| Sì dicendo, si levò dal mignolo un anello in cui splendeva 4105 3, 3| raglan smontò dal treno Milano-Pavia alla Stazione vicina al 4106 2, 26| fu ricevuto dal cardinale Milesi e attaccato alla polizia 4107 2, 1| diventerà il nostro globo fra miliardi di anni.~— Ebbene?~— Laplace 4108 2, 5| cominciava a parlare del miliardo!~Ah come corrono i Liguri, 4109 2, 3| pensi che ci sono molti milionari, i quali accumulano i loro 4110 1, 8| Ricchi tutti! Quasi un milioncino da spartire.~— E fu allora 4111 1, 4| mai passione!— sclamò il militare ridendo! Ma dentro piangeva.~— 4112 1, 4| insolito tramestìo, la salutò militarmente dicendole: guard'a voi!~ 4113 1, 2| salvarla sarebbe parsa una millanteria! Egli aveva ritirata dolcemente 4114 2, 17| gli astanti in massa e il Mìllo con un leggero chinar del 4115 2, 4| voi Fether? — Sono io, milord.~— Volete voi tentare il 4116 2, 11| Osvaldo pronunciava queste minaccie. Poi domandò:~— E gli 4117 2, 4| tagliandone, come spensierato, le minacciose volute.~Alcuni del resto 4118 2, 23| un sentimento più certo e minaccioso. Un sentimento che non ammetteva 4119 2, 20| esclamavano ridendo: che minchiona d'una Suzon!~— È vero, è 4120 2, 7| maestro, non capì subito la minchionatura; ma gli astanti, che s'erano 4121 2, 23| pensarsi, ed a dirsi: Che minchione! E crederanno di aver detta 4122 2, 13| anche per detournement de mineur.~— In che modo?~— Dovete 4123 2, 11| ministri del Regno d'Italia: Minghetti, Sella, e Ricasoli, recanti 4124 2, 3| E poi! Ai Depretini, ai Minghettisti, ai Lamarmoristi, ai Nicoteriani? — 4125 1, 1| governo stava uno di quei ministeri, di cui Cesare Correnti 4126 1, 3| la ragazzina, la sorella minore della Claudia.~Prima di 4127 1, 9| accusato d’aver rapita una minorenne, se non ottengo il permesso 4128 2, 14| della Storta, e tutte le più minute particolarità di quel giorno, 4129 2, 17| volta, che pure da certi miopi agricoltori, si aspetta 4130 1, 7| lombardo-veneto. Questione di miopia! E aveva per complice un 4131 1, 9| timbro e un intonazione mirabili.~— Corpo di Faccio! Senti 4132 3, 6| aveva in poche ore fatti due miracoli.~La Valenti presentò a Stacchi 4133 1, 13| rivederla.~Steno stette a mirarla uscire, con quel suo passo, 4134 2, 13| crede dagli ottimisti, con mire oneste.~Ozanam il capo fondatore 4135 2, 25| da queste strane parole, mirò la Claudia nel bianco degli 4136 1, 13| occhi come un originale, misantropo e villano, e mi sono affrettato 4137 1, 6| Delmonte — labbreggiò la misera soprafatta dallo sguardo 4138 2, 4| ad ogni ondata da cui era miseramente travolto e coperto.~Allora 4139 2, 14| il camposanto, colle due miserande croci di suo padre e di 4140 2, 4| giubilando.~Sei ore dopo i miseri erano a bordo di un brik 4141 1, 3| vivissima in Dio grande e misericordioso! A 18 anni, l'avea perduta, 4142 2, 26| CAPITOLO XXVI.~ ~Solatium miseris!~ ~ ~— Oh Claudia! — sclamò 4143 2, 7| frangia, Bamboccia!~— Mi misi, dunque, in un brougham 4144 1, 3| tipografia un'opera sulle missioni nelle Indie, uscì a chiedere 4145 1, 1| chiamassero i fuscellini.~Tenca, Missori, Visconti-Venosta, Camperio, 4146 2, 28| Milano.~— Lo crediamo!~— Ah, mister Millo, io, sì, posso dire 4147 2, 32| la quale confermava così misteriosamente gli altri due pronostici, 4148 2, 3| credervi? Essi sono avvisi misteriosi di Dio o del Diavolo. La 4149 1, 3| dire, — la è così! — il misticismo ortodosso nel cuore di Osvaldo. 4150 2, 1| angelo. Lo avrebbe voluto più mistico, più poetico, più alato 4151 2, 7| cosa sapesti?~— Seppi che è mistress Fox, moglie del segretario 4152 2, 28| parrebbe fare un torto, misurando a spizzico la curiosità, 4153 1, 13| franca, così senza mezze misure!~— Ebbene — rispose — dal 4154 3, 4| sfuggiva totalmente.~ ~Quella mite e modesta creatura emanava, 4155 1, 6| che ho studiata anche la mitologia! Oh, i gelosi del passato, 4156 2, 30| piccola perquisizione nei suoi mobili.~— Ma per chi mi si piglia 4157 2, 28| fisonomia intelligente e mobilissima. Degli Inglesi possedeva 4158 3, 3| di scuola lo pregava di moderar que' soffii impetuosi ed 4159 2, 9| anche sulle anime schiette e modeste. Da quel punto il buon Bamboccia 4160 2, 31| pratica del soccorso ai veri e modesti infelici, non già con quella 4161 3, 1| rotondi, che si aprono nella modestissima facciata.~ ~Il palazzotto 4162 2, 3| gabinetto tappezzate di moerro bianco e oro e i tappeti 4163 3, 3| arrivare alla meta, e pareva molestato da pensieri contrarii.~ ~ 4164 1, 7| sedia in bilico, e dondolava mollemente.~Gli altri erano il curato 4165 2, 30| sopporti una sintesi così molteplice e misteriosa.~ ~— Vostra 4166 2, 25| Milano, chiamatovi dalle molteplici occupazioni della sua carica 4167 1, 7| maschile è troppo mutabile, moltiforme, vario, guizzante. Ciascuno 4168 2, 21| volgari fisime europee, moltiplicate per quelle speciali della 4169 2, 5| aumentava, che dico? si moltiplicava. Al domani i milioni lasciati 4170 | moltissime 4171 | Moltissimo 4172 2, 32| nome e la difenda; o andar monaca, o farsi traviata. L'uomo 4173 2, 1| l'atomo di Democrito, la monade di Pitagora e di Leibnitz, 4174 2, 3| titolo non mi fu dato da un monarca, ma dalla riconoscenza d' 4175 2, 16| con sè~— La mi par troppo mondana quella signora vedova — 4176 1, 5| prima leggendo, la seconda mondando il riso sulla tafferia, 4177 2, 14| vi ripeto, Dio serenella monno! che non permetto — ribattè 4178 1, 7| buaggine questa specie di monomaniaco! Ma la Claudia ne faceva 4179 2, 20| per me che sono una povera montanara. Ma almeno mi lasciasse 4180 1, 9| che è tanto naturale nelle montanare del mezzodì francese.~— 4181 2, 25| di desiderii e di audacie montargli al cervello, si alzò sorridendo, 4182 3, 2| Hoenlohe-Schillingsfürt, la principessa di Montenuovo — queste tutte a Vienna. — 4183 2, 26| Il signor Steno Marazzi monterà le scale e verrà a suonare 4184 1, 7| lei, le mie azioni amorose monterebbero alla pari.~— Lo sa il signor 4185 3, 1| da lontano.~— Dunque che montino non c'è che la signora Ceramelli, 4186 2, 3| si trovano a migliaia i monumenti dell'antica grandezza indostana. 4187 1, 3| specialmente si trovava morbosamente timido.~Nè egli le conosceva 4188 1, 11| superba — disse Claudia con mordente ironia — di vedere che la 4189 2, 16| padre o la madre, mi fanno mordere le labbra e sento internamente 4190 2, 25| l’avessero convinta che morendo ella avrebbe fatto disperare 4191 1, 6| fu capriccio estremo del morente il veder la fanciulla abbigliata 4192 2, 1| malesi, indostani e pochi mori.~Da un'ora aveva cominciato 4193 2, 24| contro la imprecazione della moribonda madre... ora si trovava 4194 1, 4| perdonerebbe... ma il babbo? Io morirei di vergogna prima che egli 4195 2, 1| del mondo attuale.~— Noi moriremo adunque per mancanza di 4196 2, 20| abbandona del tutto io finirò a morirne.~— Oh non si muore più per 4197 2, 4| banco deserto, un luogo da morirvi di sete, e di fame; ma si 4198 1, 1| presso non s'udiva che il mormorio innocente di una gora qualunque, 4199 3, 3| frastuono di voci, di risa, di morra e di trombone, il viaggiatore 4200 1, 6| che tocchi la piaga di un morsicato da cane sospetto.~Pure non 4201 1, 12| perchè io, va bene? mi secco mortalmente alla commedia!~Gli altri 4202 2, 3| per perdermi l'afa quasi mortifera mi toglieva il respiro, 4203 2, 24| il proprio disastro! E, mortificando il nativo orgoglio, dovette 4204 1, 4| vecchia — che se ne stava lì mortificata, come un pulcino, che veda 4205 2, 4| al capitano, in articulo mortis. Fu quello certamente l' 4206 1, 2| scomparve.~Il giovine vide la mossa, poi udì il tonfo. Alzò 4207 2, 28| piegature, lo spiegò, e mostrandolo al principe disse: Ecco 4208 2, 24| brutte, serie od allegre, si mostrano tutte pressochè uguali, 4209 1, 12| seguirla in salone, dove voleva mostrargli dei campioni, che so io... 4210 2, 25| propria passione: salvo, a mostrarglisi altera e indifferente, s' 4211 2, 3| scommetto che poi si saranno mostrati entusiasti pel ladro belga. 4212 1, 5| marsupion dei Greci.~Egli mostravasi tutto lieto, quando poteva 4213 2, 1| del periodo algente, si mostreranno innumerevoli varietà di 4214 2, 16| hanno ammaliato di voi. Sì, mostro adorato, ed esecrato insieme, 4215 2, 23| insano, una istigazione mostruosa, che le aveva sorpresa la 4216 2, 3| figure deformi, gigantesche, mostruose; le loro ombre che s'allungavano 4217 2, 19| istantaneamente sulla fredda motria, appena abbiano voltato 4218 1, 11| un quarto d'ora fra i bon mots le risa e la pacchiatoria.~ 4219 1, 3| spirito dell'ironia e del motteggio — oggidì tanto in voga — 4220 2, 27| ragioni, le osservazioni, i motti, le censure cominciarono 4221 1, 1| risposero i doganieri movendosi.~Un'ora dopo, il bambino 4222 2, 10| capire a prima vista il movente. L'anno scorso a Madras 4223 2, 14| da Trastevere io non mi moverò che per andar al requiesca. 4224 2, 26| Steno credette ch'ella si movesse a pietà di lui e le si avvicinò 4225 1, 7| un po' cisposi, seguiva i movimenti della sua mano, che in quel 4226 2, 14| quasi settant'anni e non mi movo, oh guarda mò!~— Ma se il 4227 1, 2| antica piazzetta. Il capo mozzato delle case che formavano 4228 1, 6| andandole vicino.~La voce gli si mozzava in gola, ma parlò,~— Claudia, 4229 2, 3| pesante e il fumo di resina mi mozzavano il respiro. Dovetti retrocedere, 4230 2, 19| desolata e si perdeva in frasi mozze e senza significato.~ ~Rimessa 4231 1, 4| cinque! — disse.~E le si mozzò la parola in gola.~— Sicuro! 4232 3, 1| Di qua lo stallone delle mucche, di là il barco, il portico, 4233 2, 29| quell’acqua forsennata e mugghiante, che continuamente mi rotolava 4234 2, 29| averlo udito, giacchè il mugghio delle onde contro il legno 4235 2, 4| spaventevole dell'uragano, e il muggito dei fiotti che battevano 4236 1, 3| Tutto quel giorno egli aveva mulinato sul modo di poter rivedere 4237 2, 14| grado di soccorrerla.» — mulinava nel vagone, mentre volava 4238 2, 8| tirar l'acqua al proprio mulino, egli non aveva dato ascolto 4239 2, 14| requiesca. Lungara è il caput mundi!... Ma lo sapete che son 4240 2, 5| subbuglio. Un assessore municipale, per non dire il sindaco 4241 2, 14| bisogno?~— Malanaggia al Municipilo e al sor Venturi, e a tutti 4242 2, 3| fretta m'ero scordato di munirmi di una fiaccola. Presi dunque 4243 1, 9| vivo di te. Vuoi tu che io muoia?~— No, mamma, non dir così. 4244 1, 11| altezza.~— Chi sta bene non si muove! — grugnì Stacchi.~— Io 4245 2, 32| bene — sclamò la vecchia muovendosi. — Lei è forse aspettato?~— 4246 2, 26| voi stessa, che io dovevo muovermi, brigare, per riuscirvi?~— 4247 1, 11| Stacchi.~— Allora non mi muovo! — sclamò tornandosi a sedere 4248 3, 1| fondo al villaggio, dove la muraglia è interrotta, c'è un gran 4249 3, 1| due terzi all'intorno da muraglie cadenti in rovina.~ ~Il 4250 2, 14| riaffacciarono. Miraggio murale strano ma pur tanto vero! 4251 2, 16| Adele stavano sedute sul muretto del giardino, sotto cui 4252 2, 32| violentissimo.~Montò fra due muri, una angusta scala, rischiarata 4253 1, 1| appena ebbe scoperto il musino dell'infelice, che così 4254 1, 1| arrestarono ambedue, col muso in aria, come il Lupo del 4255 1, 7| demimonde maschile è troppo mutabile, moltiforme, vario, guizzante. 4256 2, 8| all'altro giorno, perchè il mutamento delle eccellenze prefettizie 4257 2, 22| Forestina? — sclamò Osvaldo mutando senz'accorgersi il voi in 4258 2, 1| ebbe la silice liquida, mutandosi in solida. È una forza scoperta 4259 1, 8| Quali capricci?~— Quelli di mutarvi magari in sorbetti sotto 4260 1, 2| canto, i rapidi passi aveva mutati in corsa. Giunta al parapetto 4261 1, 3| sottopanni, e, mentre si mutava, la sua mente faceva un 4262 1, 1| scegliere un luogo, che non muti in questi 28 anni! Troviamoci 4263 2, 11| garantiti sull'onestà del mutuatario all'interesse del 4 per 4264 2, 24| carattere, e per ciò di consenso mutuo di sciogliere il contratto, 4265 2, 7| segretario d'una specie di Nabab, arrivato ieri da Madras, 4266 2, 4| come pei bambini, la ninna nanna.~Nella gran sala c'era molta 4267 2, 26| della propaganda clericale e napoleonista. Egli tentò per quanto stava 4268 1, 7| lo chiama il consigliere Narciso all'occhiello.~ ~La baronessa 4269 2, 32| biglietti di visita.~In terra un narguilè perfettamente arabo.~ ~Osvaldo 4270 3, 1| facoltà di descrivere e di narrare scene e fatti accaduti, 4271 2, 19| romanzo inglese, e si mise a narrarlo alla Valenti, che non ci 4272 2, 30| accaduto l'orribile fatto narrato da quel giornale che Bamboccia 4273 2, 20| sempre imperterrito e fedele narratore di fatti accaduti, avrei 4274 1, 9| nel 1870 e 1871.~Non vi narrerò fazioni di guerra! Ma, colla 4275 2, 7| delle illusioni!~La voce nasale e la flemma, con cui aveva 4276 2, 1| ora.~— Come mai? D'onde nasceranno essi! — domandò Fiorestina,~— 4277 2, 26| stessa non vi siete curata di nascondermi.~— E cioè? Spiegatevi.~— 4278 2, 11| perseguitato dovunque avesse a nascondersi, fosse pur nel cratere dell' 4279 1, 6| sono io. Non avrei potuto nascondertelo ugualmente. Tuo padre ha 4280 2, 3| furbo dei monarchi indiani nascondeva le sue roupie e le sue gemme 4281 2, 3| di pace, tutti i ricchi nascondono le loro ricchezze sotterra. 4282 2, 16| quale credendo di tenerti nascosta la verità, senza volerlo, 4283 2, 31| rivela è brutto. Le virtù nascoste chi le conosce se non va 4284 2, 3| comune in India dei tesori nascosti! Lo si sa da tutti!~— Ventotto 4285 1, 7| tutti suppergiù gli stessi nasi! E, schizzato uno, sono 4286 2, 6| va superbo di aver dati i natali allo scopritore del pianeta 4287 2, 8| inventò la famosa cospirazione Nathan e che tirò giù dal solaio 4288 2, 1| europei tornanti ai lidi nativi, malesi, indostani e pochi 4289 2, 22| Mario, aggrappandosi come un naufrago a quell'ultima tavola di 4290 2, 13| imbarcò che or fa un mese, e naufragò; ma il suo testamento fu 4291 2, 4| modi di barcollamento d'una nave, pel lungo e sui fianchi, 4292 2, 1| voi passeggeri o marinai naviganti sull'Oceano in lungo corso?~ 4293 2, 1| battello a vapore X.... navigava a tutto vapore a cinquecento 4294 2, 4| Dopo otto giorni di felice navigazione vi entravano gloriosi e 4295 2, 1| Anche l'Oceano su cui oggi navighiamo dovrà gelare?~— Come potreste, 4296 2, 10| fosse la ricchezza delle nazioni.~— La ricchezza, vera sta 4297 2, 1| viaggio e dall'orizzonte!~Il nebbione quasi perenne; se no l'immensità 4298 3, 1| d'un giorno di novembre nebbioso e freddo.~ ~Nel palazzo, 4299 2, 1| provò altro, senonchè da nebulosa che era, originariamente, 4300 2, 22| vorrai penetrarti della necessiti di non usare la violenza 4301 2, 19| anime; una senziente l'altra negante?~Non è forse un fatto che 4302 1, 11| il barone, che non sapeva negar nulla a sua nipote.~ ~ 4303 2, 1| come si potrebbe umanamente negarla? È egli possibile distruggere 4304 2, 20| innamorò di lei. Potrebbe ella negarmelo, madama?~— Io non lo nego. 4305 2, 19| come fuori di sè. — Non negarmi che tu l'ami. Ho veduto! 4306 1, 13| nascosto. Se mio zio gliela negherà, allora ci penserò io.~— 4307 1, 6| che cosa vorrebbe dire. La neghi un po'?~Osvaldo non stava 4308 2, 5| annegato un ricchissimo negoziante, che nel suo testamento 4309 1, 1| Egli era peggiore di un negriero, peggiore di chi fa la tratta 4310 2, 6| lo lasciò rubare, senza nemmanco avere la precauzione di 4311 2, 14| di dover sentire. Come un neofito duellante, che la notte 4312 1, 7| ipocriti, di liberali e di nèri; però a Milano vanta molte 4313 1, 12| come tutte le donne molto nervose, anche lei avrebbe bisogno 4314 2, 29| nostri compagni, mi portò netto in mare. Nel cadere io mandai 4315 2, 10| forza a Parigi, a Londra, a New Jork, dappertutto.~— È vero 4316 1, 4| un pulcino, che veda il nibbio aliar nell'aria, mentre 4317 2, 8| un certo ballo a Pitti. Nicotera, una sera, non si sa per 4318 2, 3| Minghettisti, ai Lamarmoristi, ai Nicoteriani? — Tutti e ciascuno pensano 4319 2, 3| sovrano il motto epicureo: nil admirari; là si ritiene 4320 1, 1| luna smorta, circondata dal nimbo, promettitore di pioggia 4321 1, 6| presto al telonio. E lei sora Nìna, la 'un si lascia neanche 4322 2, 4| essi, come pei bambini, la ninna nanna.~Nella gran sala c' 4323 1, 1| poi una più grossa a' suoi nipoti, quando il primogenito avesse 4324 3, 1| nuovi arrivati.~ ~I cavalli nitrivano nel cortile. Stacchi contò 4325 1, 7| della razza del Sanbernardo, nobilissima razza, amica dell'uomo, 4326 2, 31| mentre Osvaldo obbediva a un nobilissimo pregiudizio filosofico e 4327 2, 26| corridojo.~Allora, colla nocca dell'indice, picchiò e gli 4328 2, 32| colla cornice di legno di noce. Più in alto, appesi alle 4329 2, 3| Pietro, nè di istituzioni nocive al nostro paese.~— No — 4330 2, 1| cavalli, e filava quattordici nodi all'ora.~Le giornate su 4331 1, 4| Ha cominciata una storia noiosa colla nonna, che la sta 4332 1, 3| spesso, per passar meno noiosamente la vita, si colgono al volo 4333 2, 1| vapore, non passano nè più noiose nè più allegre di quelle 4334 | nol 4335 2, 3| da essere creduto tale. Noleggiai un guscio, uscii dal porto, 4336 2, 14| paciuccone di un sor Gaetano Nolli, con quella spuzzetta pettegola 4337 1, 1| tacerne, avvenne la sua nomina. E tutti a domandarsi: Chi 4338 2, 3| guarito il loro capo essi mi nominarono loro principe ad honorem, 4339 2, 24| di Bandjarra, voi siete nominata insieme a me legataria di 4340 1, 7| La fu una delle ultime nomine del ministero caduto.~Egli 4341 2, 3| prudente cosa far testamento. E nominerei voi, conte Osvaldo, mio 4342 1, 13| valiamo nulla a pacificare gli nomini politici fra loro.~ — Oh, 4343 2, 19| lui, allegra, spensierata, noncurante, indifferente.~Non fu mai 4344 2, 27| tutti. E quel legato a Pio nono?~In generale si era assai 4345 2, 12| soltanto in pittura. Il nordico e il meridionale fusi in 4346 2, 12| caveranno? Non è una cosa normale!~E chissà quanto avrebbe 4347 2, 22| distratta, affetta forse da nostalgia. Ha la malattia di tutte 4348 1, 1| disse il contrabbandiere notando sul suo taccuino.~— Ma in 4349 2, 1| Ella e suo marito stavano notati sul registro di bordo, come 4350 2, 9| l'inventario d'ogni cosa.~Notò sul piano del caminetto 4351 2, 3| ripostiglio.~Venti giorni e venti notti di seguito stetti ad attenderlo, 4352 2, 15| entrare a darle la bona nova.~— Ditele che gliele manda 4353 1, 8| e dopo la battaglia, di Novara andammo a Genova; nel 59 4354 2, 23| del deportato un ardore8 novello. Da quel potente ostacolo, 4355 2, 16| avremo mai in eterno la nozione esatta, nè la chiave ancorchè 4356 1, 13| Claudia s'arrestò! Una nube di ineffabile tristezza 4357 2, 1| incandescente, da cui si formarono i nuclei dei pianeti, che raffreddandosi 4358 2, 1| si distaccasse dal grande nucleo, il sole, e cominciasse 4359 2, 32| accurvava leggiadramente sulla nuda rotondità.~Quello che si 4360 3, 6| grembo a Forestina un bimbo nudo, sorridente e bello, che 4361 2, 5| di ragione, sotto pena di nullità, che non debba essere aperto, 4362 2, 8| 186... a Brera, col suo nume a caratteri di scatola in 4363 2, 25| Milano?~— Che c'è di male? Nun sono io vedova e libera? 4364 1, 13| cercai tutti i mezzi per nuocergli e per vendicarmi di lui. 4365 2, 19| Forestina, questa tua crante nuofa amica, che tefe fenire col 4366 2, 4| Avreste voi un marinaio forte nuotatore? — Sì.~— Credete che possa 4367 2, 4| rovesciala dai colpi di mare. I nuotatori intorno la raddrizzavano.~ 4368 2, 29| Al momento che voi Mario nuotavate verso l'isola, e che voi 4369 1, 3| che io e i miei parenti nutriamo un vivissimo desiderio di 4370 2, 31| colpo distruggitore.~Egli nutriva ancora incrollabile quella 4371 2, 16| co' suoi cavalieri in una nuvola di polvere.~Dal canto suo, 4372 2, 16| mi condusse nella camera nuziale. Io ero come stordita, e 4373 2, 20| dica che io sarei docile e obbediente e sottomessa a qualunque 4374 2, 23| corpo, e renderli docili e obbedienti al minimo cenno. Io non 4375 2, 18| Io non ho fatto altro che obbedire a una mia impressione imperiosa... 4376 2, 16| alla legge degli uomini si obbedisce e a quella di Dio si maledisce.~ ~ 4377 1, 10| vicenda? Che comandano e obbediscono, pregano e concedono, confessano 4378 2, 31| ascetismo, mentre Osvaldo obbediva a un nobilissimo pregiudizio 4379 2, 16| sui misteri d'amore, e ti obbliga di andare ogni mese alla 4380 1, 6| pigliandolo per un braccio ed obbligandolo a voltar le spalle alla 4381 2, 13| prigione; o quanto meno lo obbligasse a lasciar Milano.~«Il tempo 4382 1, 13| del male. Che più? Si è obbligati di ammettere, che se fossero 4383 3, 2| pratica quello spaventevole obbrobrio!~Ma non parliamone mai più! 4384 1, 4| ne trasse una scheggia di obice, che pose sotto gli occhi 4385 2, 18| capisce a volo non esservi obiezione possibile.~Esse interrompono 4386 2, 2| mestissimo — i morti vanno obliati; schiusa è per sempre la 4387 3, 2| se puoi ottenere da lui l'oblio per me, e un po' di compassione 4388 1, 10| Quale è fra voi che in occasioni consimili non si sia sentita 4389 2, 19| che ne restava celato all'occaso. Quella luce uniforme, quieta, 4390 1, 13| vanno alla messa e non per occheggiar fanciulle!~Steno amava assai 4391 2, 7| appiccicò la lente all'occhiaia destra, e disse:~— Garçon 4392 2, 12| sull'altra le lenti del suo occhialetto e facendole rientrare nella 4393 1, 7| dieci minuti una tenera occhiatina.~La Claudia lo chiama il 4394 1, 5| fare le sue scuse, e non occor altro... Ma se invece credesse 4395 2, 26| mia pelliccia e tutto l'occorrente. Tu mi verrai dietro domani. 4396 2, 27| lui è procurata da qualche occulta potenza, che però non mi 4397 2, 3| umiliarmi non se ne volevano occupare, scommetto che poi si saranno 4398 2, 19| gelosia: di non d'altro occuparsi che d'essere sempre più 4399 2, 31| non hai più voglia di occuparti di me.~— A te pare ch'io 4400 2, 18| certo avrete il cuore già occupato.~— E se ciò non fosse? Se 4401 2, 25| chiamatovi dalle molteplici occupazioni della sua carica di esecutore 4402 2, 7| lo direste un uomo che s'occupi di fiutare l'amore per gli 4403 3, 2| che, come vedete, me ne occupo con insistenza. Dunque se 4404 3, 1| sue morte gore, colle sue oche, i suoi ranocchi e le interminabili 4405 2, 2| irrevocato è il passato; odiami.~— Neppur potrei volendolo.~ 4406 1, 7| fatto è che loro due si odiano a morte.~— Lo so! Ma sarà 4407 2, 15| uomini più che non li avesse odiati anche là nell'isola dell' 4408 1, 3| di nuovo il mondo dalle odierne brutture! Povero Osvaldo!~ 4409 2, 31| una chimera!~Nei costumi odierni c'è, è vero, una certa riservatezza 4410 1, 5| storico, come se il duello odierno fosse una derivazione dei 4411 2, 21| narici sentiva il fatale odore di sangue di cui aveva tanto 4412 3, 4| sè.~ ~— Ascolta... ma non offenderti. Che cosa potrei io fare 4413 1, 8| collo. Un signore inglese mi offerse un franco e mezzo al giorno, 4414 2, 26| il Presidente, gli venne offerta la carica maggiore ch'egli 4415 1, 1| disse il giovine profugo, offrendo la mano al contrabbandiere — 4416 1, 11| dal romito che veniva ad offrir loro la salute dell'anima 4417 2, 8| Dumonceau egli fu incaricato di offrire, a un giornalista, con disinvoltura, 4418 2, 32| appena uscito di prigione a offrirmi la sua mano e le sue nuove 4419 1, 12| fredda e modesta gliene offro. Egli si leva in piedi, 4420 1, 6| in questa stanza, per non offuscare l'aria che tu respiri.~— 4421 2, 11| una sottile amarezza gli offuscavano la soddisfazione. Perchè? 4422 3, 3| soffiava disperatamente in un'oficleide, mentre una specie di maestro 4423 1, 6| Michele passando per Borgo Ognissanti, sentì gridare dai rivenditori 4424 | ognuna 4425 1, 7| già Napoleone III per lui. Ohibò! Era il suo Gigi! Pur troppo 4426 2, 32| della quale in Germania e in Olanda non s'ha idea, nemmeno nelle 4427 2, 11| tutta linda e profumata dall'olezzo di fiori, che stavano intorno 4428 2, 26| diss'ella con una calma olimpica.~— Tu dunque non sai neppure 4429 1, 1| delle propaggini di monte Olimpino, a un dipresso come quella 4430 2, 21| il tredici a tavola, l'olio e il sale rovesciati, il 4431 2, 9| dalle parti del ponte degli Olocati?~— No signore. Io non ho 4432 2, 13| certo lui la Giuditta dell'Oloferne tedesco!... Ma chissà che 4433 2, 17| ferite, per difendere l'onore oltraggiato di sua moglie.~Un'aureola 4434 3, 3| perdonava quella specie di oltraggio alla sua libertà di donna, 4435 1, 7| lumi, i riflessi del quadro oltrepassano i limiti d'una sia pur ricca 4436 3, 3| il viaggiatore entrava un omaccione rosso e grasso proponeva 4437 2, 32| tuo zio, contornata dagli omaggi onesti di gente onesta, 4438 2, 19| fosse più giusto dire all'ombelico, nel 1876 aveva rimesso 4439 1, 7| I di lei occhioni neri e ombreggiati da palpebre lunghe giravano 4440 1, 2| Pitti. Se ne andava senza ombrello, in mezzo alla strada, colle 4441 2, 15| petto, e, con una specie di ombrosa ritrosia, domandò:~— Credete 4442 2, 31| certezze.~ ~Quel sentimento ombroso, assoluto, esclusivo che 4443 2, 7| in una fragorosa unanime, omerica risata.~Il povero maestro 4444 | omnibus 4445 2, 4| tentarono dar fuoco. Le ondate, che investivano senza posa 4446 2, 19| senso.~ ~Il busto snello, ondulante, arrotondito, e la gonna 4447 2, 13| scettiche, le quali, vivendo onestamente nel loro schietto ambiente, 4448 2, 13| dagli ottimisti, con mire oneste.~Ozanam il capo fondatore 4449 2, 17| piccolo fezto ti pallo per mio onomastico. Zpero che lei forrà accompagnare 4450 1, 5| per vederlo in mezzo agli operai, che danno al mondo — come 4451 1, 7| Osvaldo Millo, da povero operajo ch'egli era a dodici anni, 4452 2, 8| che modo ella fa conto di operare?~— Il mio metodo è sempre 4453 2, 8| ignominiosa, che fu scritta e operata in Italia da certa gente 4454 2, 11| una delle più ordinarie operazioni del suo ufficio.~Steno spalancò 4455 2, 17| il principe di Bandjarra opinava che esso sarebbe anche un 4456 2, 6| diceva: «L'uomo che si oppone al nostro ravvicinamento 4457 2, 32| E prima Osvaldo che si opponesse a questa nuova risoluzione 4458 2, 5| un figlio adulterino si opporrebbe al riconoscimento l'articolo 4459 2, 10| Osvaldo non ebbe neppure l'opportunità di presentarli a Mario e 4460 2, 10| Questo non mi sembra opportuno.~— Perchè?~— Perchè in tal 4461 2, 5| del testamento non trovò opposizione neppure in camera di Consiglio, 4462 2, 30| sentimenti così strani ed opposti e vivissimi tutti, che un 4463 2, 31| Io ti parlerò schietto. Oramai a Milano tutti sanno che 4464 2, 25| erano a Milano.~Consultò l'orario delle strade ferrate poi 4465 1, 4| tempo di ascoltare le tue orazioni?~La vecchia trasalì, come 4466 1, 7| tutti i grandi uomini dell'orbe terracqueo! L'imperatore 4467 1, 1| intesero le prime note di una orchestrina in diminutivo. Erano una 4468 2, 3| avendo il cane rovesciato l'orcio dell'acqua, s'era trascinata 4469 1, 8| un vivandiere, lui come ordinanza di un capitano. Il colonnello 4470 2, 11| che sbrighi una delle più ordinarie operazioni del suo ufficio.~ 4471 3, 1| brigata ben inteso, e aveva ordinata pel mattino una gran caccia 4472 3, 3| avventori.~ ~Il signore, aveva ordinato all'oste di provvedere per 4473 2, 15| suffragio delle loro anime; ordinò le lapidi pei loro sepolcri; 4474 1, 1| aveva forse deliziati gli orecchi degli ammiratori di Paesiello; 4475 1, 7| non credere alle proprie orecchie. Lui, in tutto quanto di 4476 2, 30| generate Alfonso Lamarmora all'orefice fornitore delle posate da 4477 1, 13| di insoddisfazioni e di orgogli implacabili. Io penso che 4478 2, 19| è quella di cui soffre l'orgoglioso a cui viene inflitta una 4479 1, 6| una missione nell'Indie orientali ed era partito per Madras, 4480 1, 9| qualche tempo, tentando di orientarsi, e giunsero dove alcune 4481 1, 2| di noi ne ha sognati sull'origliere de' suoi quindici anni~La 4482 3, 2| Bury-Scheldungen, la contessa Oriola, la Von Osten Sacken... » ~— 4483 1, 8| la stupenda distesa degli orizzonti, ch'egli stava disegnando 4484 2, 32| anticamere di Milano. Sull'orlo degli usci, all'altezza 4485 1, 1| volavano come segugi sull'orme della lepre. E già si tenevano 4486 2, 19| battute le nove a tutti gli orologi dei villaggi circostanti, 4487 1, 7| appesi alla catena dell'orologio.~La buona baronessa s'era 4488 3, 1| signore; poi la contessa Oronzoff anch'essa con suo marito, 4489 2, 14| nuovi e quante rimembranze orrende, stavano in quella pupilla 4490 2, 22| coraggio di dire a me quelle orribili parole, se il suo cuore 4491 2, 4| nessun altro per la sua orribilità. Tra veglia e sonno, in 4492 2, 32| venirmi vicino? Vi faccio orrore abbastanza? Ho raggiunto 4493 2, 27| terreno da riquadrare l'ortaglia, poi siccome l'aveva rivenduta 4494 1, 3| è così! — il misticismo ortodosso nel cuore di Osvaldo. Un 4495 2, 30| Lazzari.~— Molti errori di ortografia?~— Così così! Ne fanno di 4496 2, 26| gli assassini Mariani ed Ortoli che il Sacro Collegio aveva 4497 2, 3| flagellavano il legno da orza. Di quando in quando l'onda 4498 2, 32| compostamente dinanzi a lui, senza osare di muovere parola.~In quel 4499 3, 5| momento, come se più non osasse affrontare quella spiegazione.~ 4500 2, 22| disse Osvaldo turbato.~E non osava guardare francamente l'infelice 4501 2, 16| graticola di un confessore osceno? Il mio confessore mi ha 4502 3, 3| all'osteria. La notte era oscurissima, il cielo senza stelle.~ ~ 4503 2, 9| fama — udendo un volgare e oscurissimo cognome biascicò:~— Molto 4504 2, 15| attonita. Poi la sua fronte si oscurò terribilmente e da suoi 4505 2, 19| fenire col sinior conte Osfalto Millo… perchè ancora non