IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

000-appia | appic-brami | bramo-compr | compu-deter | detes-espri | espro-giaco | giacq-inizi | innal-maren | mari-osfal | oso-premo | premu-ricev | richi-sbagl | sbale-sogna | solai-talpe | talun-vende | vendi-zuppi
              grassetto = Testo principale
     Parte, Cap.grigio = Testo di commento

4506 2, 3| E, ora che sono ricco, oso sperare che egli sarà il 4507 1, 1| che fare colla ruota degli ospizi. Questo è una cassetta rotonda, 4508 2, 11| a Mario, che lo stavano osservando:~— Io non trovo parole!~— 4509 1, 12| allora ebbi la franchezza di osservargli, come egli non fosse obbligato 4510 2, 23| questa legge, quando viene osservata in faccia a una donna bella 4511 1, 7| Nel suo fare, però, un osservatore arguto potrebbe scoprire 4512 2, 6| inaugurazione del nuovo osservatorio meteorologico ai Bagni Nuovi 4513 2, 3| ma si capiva che non lo osservava. I suoi occhi guardavano, 4514 2, 27| restavano in sala le ragioni, le osservazioni, i motti, le censure cominciarono 4515 1, 13| innamorato di te, chi sa quali ostacoli metterà alla tua unione 4516 3, 2| contessa Oriola, la Von Osten Sacken... »  ~— Basta! 4517 3, 3| veramente no, ma ci sono delle osterie dove le potranno dare un 4518 3, 3| Giunto sull'uscio della osteriuccia da cui usciva un frastuono 4519 2, 1| di carne e di ossa, che ottenebra e affralisce la nostra poverissima 4520 2, 28| atto di chi, disperando di ottenerla, vi rinuncia, e pensò fra 4521 1, 9| rapita una minorenne, se non ottengo il permesso da tuo padre.~— 4522 2, 17| cognizione di causa. si ottengono dei bozzoli finissimi, a 4523 1, 1| emanate dal gran Consiglio, ottennero il benefico effetto. Nel 4524 1, 8| Paola. Questo romitorio l'ottenni appunto dai Paolotti. Qui 4525 1, 7| che a primo incontro aveva ottenuta la palma su tutte.~Il barone 4526 1, 5| fare i padrini, giacchè non otterrebbero altro che di invelenire 4527 2, 17| conosce l'umor della bestia, ottiene da lui tutto ciò che vuole 4528 2, 10| di disinteresse. Io ero ottimista, egli pessimista; allora 4529 2, 13| non come si crede dagli ottimisti, con mire oneste.~Ozanam 4530 2, 27| quarantacinque giorni ne ho venduti ottocento copie a lire due ancorchè 4531 2, 26| treno della Compagnia dell'Ovest che aveva osato denunciare 4532 2, 13| ottimisti, con mire oneste.~Ozanam il capo fondatore in un 4533 2, 28| spalancato su quelle sembianze pacate e severe, aveva una espressione 4534 2, 32| in cuor suo il contento pacato e gentile, che gli procacciava 4535 1, 11| i bon mots le risa e la pacchiatoria.~Un rumore lontano e sordo, 4536 2, 30| ancora disfatta. Ne levò un pacco di lettere, un revolver, 4537 1, 5| non possono essere sciolte pacificamente?~— Perchè ci voleva pure 4538 1, 13| donne non valiamo nulla a pacificare gli nomini politici fra 4539 2, 14| primo piano ci sta quel paciuccone di un sor Gaetano Nolli, 4540 2, 14| potesse cuocere nella peggior padella dell'inferno!~Da quella 4541 2, 1| orizzonte, sotto un lungo padiglione di nuvole. Che sfarzi di 4542 3, 1| Bandjarra che volle esser padrino del mio Piero.~ ~Poi tendendo 4543 2, 9| non soltanto per copiare paesaggi, sull'alpe del Romitorìo, 4544 1, 1| come quella che, con nome paesano, si chiama il Crotto della 4545 1, 1| orecchi degli ammiratori di Paesiello; la megera li accompagnava 4546 2, 30| dipendente da contratto verbale.~Pagabile a M.... Albergo di.... — 4547 1, 1| la signoria vostra?~— Il pagamento della somma si dovrà fare 4548 2, 12| studio a portargliele via, pagandogliele poco più del costo dei colori.~ ~ 4549 1, 8| farsi romiti gli schiavi pagani, che fuggivano dai padroni.~— 4550 2, 11| gli interessi quando si pagano?~— Alla restituzione, nella 4551 1, 1| col patto che questa ne pagasse poi una più grossa a' suoi 4552 1, 13| raggiunta appunto quando l'ho pagata assai cara: e senza meritarla; 4553 2, 13| allevatori di Valtellina, furono pagati per tacere e hanno taciuto; 4554 2, 13| può che essere un cattivo pagatore, e intentandogli causa grossa 4555 2, 13| usate farle pagare queste pagine1?~— Uso farle pagare a seconda 4556 2, 25| Ti farò stendere della paglia nella contrada.~— Ah che 4557 3, 2| veduto.~— Ci ha bruciato il pagliaccio! — sclamò la Valenti, dicendo 4558 2, 25| al momento in cui a lei paia che la speranza possa diventare 4559 2, 14| ucciso da suo fratello; un paino, che menò a perdizione anche 4560 2, 10| Del resto le ragioni mi paiono troppo complesse, per poter 4561 1, 7| austriacanti, gli è un altro pajo di maniche! Essi per fisonomia, 4562 2, 16| Delmonte, montata su un superbo palafreno, accompagnata da due cavalieri.~ 4563 2, 8| quando fu uscito dalla palazzina del prefetto.— Questo nome 4564 3, 1| modestissima facciata.~ ~Il palazzotto è di quelli che fanno venir 4565 1, 8| volerla inquadrare su d'un palcoscenico, rappresenterebbe una delle 4566 2, 4| alla triste fine.~Uno dei pali della zattera fu eretto 4567 2, 4| fossero entrati in quel palischermo?~Fu allora che cominciò 4568 2, 17| mi permetto di pigliar la palla al balzo. M'hanno detto 4569 1, 7| saper che fare di meglio, palleggiava i bréloques appesi alla 4570 1, 1| al braccio l'involto e lo palleggiò con forza, strozzandogli 4571 2, 22| ardenti solcavano le sue pallide guancie.~— Io — proseguiva — 4572 3, 5| si presenta sotto codesti pallidi e dissimulati aspetti, oppure 4573 2, 12| cartolina ne fece nel pugno una pallottina che buttò via, ne scrisse 4574 1, 7| pane, e lui il cacio! Lord Palmerston? L'aveva nel taschino! Il 4575 2, 11| ormai certo, indiscutibile, palpabile danaro pensò a sua madre 4576 2, 31| sensuali, appariscenti, palpabili, confortabili, appetibili, 4577 2, 21| confessione Mario non battè palpebra. Crollò il capo sorridendo 4578 2, 32| lasciava travedere il seno palpitante sotto una camicia di batista 4579 2, 24| cingeva colle sue braccia e palpitava di voluttà per me e per 4580 2, 3| capo e non trovandovi il panama, si guardò intorno istintivamente 4581 1, 4| anni, si portò presso il panettone, venuto la mattina da Milano, 4582 1, 3| Nello stesso modo che la panna è il fiore del latte, così 4583 1, 1| giù. Coperto com'era dal panno colui aveva scambiato i 4584 2, 14| volta, che aveva veduto quel panorama non fossero passati che 4585 1, 3| inconscio, degni di un San Paolo! Era stato allevato da sua 4586 2, 26| segretario della Conferenza Paolotta di Genova fece ritorno in 4587 2, 13| Conferenze e le assemblee paolotte incontrarono favore grandissimo, 4588 3, 1| l'anno che il mio povero papà, moriva senza che io potessi 4589 1, 7| che potrebbe godersi il papato, co' suoi settantamila franchi 4590 1, 4| Michele, gridò:~— Benvenuta la pappa! — Andiamo per Dio, sediamoci, 4591 2, 4| mozzo, che stava in cima al pappafico e che la salutò con un acuto 4592 1, 2| stavano intorno ad una pappatoria o ad un presepio! Di botteghe, 4593 1, 5| quando ho appetito e che mi pappo un buon intingolo, corpo 4594 1, 8| tiraquattro per un viale coi paracarri e coi cipressi?~— No, sapevo 4595 2, 12| trovare un calamaio in questi paraggi.....~Il Prussiano staccò 4596 2, 1| luminosa. Lo si avrebbe potuto paragonare all'arcangelo Gabriele, 4597 2, 4| il colpo, incominciò il parapiglia e, in meno che non si dica, 4598 2, 10| razza di pensieri mi si pararono dinanzi. Missionario per 4599 1, 3| quei brividi non erano di parata, tanto per riderne di più. 4600 3, 1| balzando in piedi disse:~— Pardon! Mi pare di sentir la sua 4601 2, 31| dell'inferno altrui.~ ~E pur parendogli che gli sarebbe stato impossibile 4602 2, 7| cela malamente la paura di parer un imbeccille a non dire 4603 2, 3| esserlo davvero e non a parerlo soltanto. Ora io so che 4604 2, 15| aspetto dei passanti, gli parevano una fantasmagoria uggiosa, 4605 2, 16| fuoco; poi soggiunse: — Ma parlami ancora di te Forestina... 4606 1, 7| rinfaccino; gli pare che tutti, parlandogli, vi alludano continuamente, 4607 2, 21| quello che ti poteva accadere parlandomi così? — Io ci ho pensato; 4608 1, 10| erano già arrivati, pur parlandosi appena, a quello stadio 4609 2, 14| volentieri libero freno alla parlantina.~Montò a terzo piano e picchiò.~ 4610 2, 3| Bon! Questo si chiama parlar chiarosclamò ridendo 4611 2, 31| Forestina s'era ben guardata di parlargli della scena avuta con lei, 4612 2, 26| Claudia, il suo contegno, gli parlarono chiaro fin dal primo sguardo.~— 4613 1, 4| ammiccava alla Nina perchè parlasse anche lei.~— Babbo, s'ella 4614 3, 5| ti amerò più che se te ne parlassi. Mio padre ti adorerà, e 4615 2, 32| signor conte Millo di cui mi parlasti tanto...~ ~Ma s'arrestò 4616 2, 22| Scongiurate voi la mia sciagura; parlatele voi, studiatela, comprendetela. 4617 1, 7| incominciato?~— Ah sì è vero! Parlatemi di voi. V'ascolto volontieri.~— 4618 1, 1| altro — certamente non vi parlerei così. Io non so se la donna 4619 1, 9| permesso di far questo.~— Parleremo anche a vostro padrerispose 4620 2, 17| quel buon diavolo di lord Parlmenston, che anche lui era del parere, 4621 2, 16| lagrime agli occhi. Quel parlottare e quelle frasi oscure, quantunque 4622 3, 1| impropriamente chiamato parmigiano — per essere indotti a passare 4623 2, 13| affare, per poter' mettersi a paro d'una ricca fanciulla, o 4624 3, 3| svolta della contrada gli si parò dinanzi il palazzo Stacchi 4625 2, 25| l'abbiate scritta in un parossismo di imbecillità, se non vi 4626 2, 8| giorno a qualificare il parricidio come una piccola mancanza 4627 2, 16| e pretensiosi, sarebbero parse spropositi e scipitezze! 4628 2, 8| nota nella quale gli si partecipava, come qualmente fosse venuto 4629 2, 26| che a Milano.~— Volete che partiamo stasera istessa per non 4630 2, 30| camicie.~ ~Tralascio gli altri particolari del suo arresto. Buon grado 4631 1, 7| Marazzi che il marchese partirà a giorni per Milano?~— Ancora 4632 2, 29| salvamento. Legni a vapore che partissero per l'Europa non ce n'erano 4633 2, 25| qui dai villeggianti se partissimo tutte e due ? Nel caso che 4634 2, 32| e mi aspetta ancora. Io partivo da Milano col marchese Cacciaterra, 4635 1, 9| ventidue anni, i miei compagni partono, io non sposso restare, 4636 2, 11| vedersi servito di barba e di parucca in quel modo, avrebbe dovuto 4637 1, 2| cadde su d'una sedia e parvegli che la vita gli sfuggisse 4638 1, 5| altri uomini, oppure se si pasce d'aria fresca e di rugiada.~— 4639 2, 24| superstiziosa, curiosa, pasciuta di romanzi, l'instabilità 4640 1, 9| giunsero dove alcune capre pascolanti, alzarono sorprese la testa 4641 2, 1| un battello a vapore, non passano più noiose più allegre 4642 2, 26| l'Ordine si impegnava a passargli centomila franchi al giorno, 4643 2, 16| pensavo. Tu dunque speri di passartela liscia?~— Vale a dire?~— 4644 2, 25| suolo, immobile. Che cosa si passasse in quella testa bizzarra 4645 2, 32| disperazione e dal rimorso passasti alla gioia e al conforto 4646 2, 26| rispose ella freddamentepasseggerai sotto questa finestra, che 4647 2, 1| dell'avvenire.~ ~Foste voi passeggeri o marinai naviganti sull' 4648 1, 4| poco dopo si rialzava a passeggiar da capo. Quanto alla Nina, 4649 1, 9| Steno e Miette~ ~ ~Se passeggiate sul Corso, dalle cinque 4650 2, 4| cabine arrivavano a frotte i passeggieri, sonnolenti e spaventati, 4651 2, 19| stato altro che un fumo passeggiero.~ ~L'Adelina Millo e Forestina 4652 2, 25| avrebbe potuto incontrarlo a passeggio, provò un'impressione strana: 4653 2, 19| ho avuto» — pensò. — «Ma passerà. È impossibile che non passi! 4654 2, 13| libero quel figliolo, non passerebbe una settimana che verrebbe 4655 1, 1| Un frullo improvviso di passeri, che volarono via dinanzi 4656 1, 13| orgoglio.~— Io giuro che passerò la mia vita adorando te 4657 2, 1| più allegre di quelle che passino in terraferma. C’è dippiù 4658 2, 19| incontro alle donne e baciò passionalmente l'amica.~Osvaldo si fermò 4659 1, 11| metro dai viaggiatori, e il pastore aveva potuto credere che 4660 1, 13| tanto il chilo, come le patate dall’ortolano. In fatto 4661 2, 7| precise; qualche sensale non patentato stava già disponendo le 4662 2, 28| di sua madre.~Giacche una paternità ci aveva da essere — la 4663 2, 2| riprese — sì dileguava il paterno risparmio. E tuttavia colui 4664 1, 4| fai mamma a biascicare paternostri? Credi tu che Domeneddio 4665 2, 4| quando si trattò di andar al patibolo. Se la rivoluzione francese 4666 2, 15| colorò quel viso sfatto dai patimenti.~Allora volse gli occhi 4667 2, 23| maravigliosi di tenerezza e di patimento, e così si lasciarono.~ ~ 4668 2, 13| che avevano combattute le patrie battaglie.~Il fatto è che 4669 2, 3| e tanto più quella del patrimonio di San Pietro!~Quel signore 4670 1, 7| c'è stata sottoscrizione patriottica o di beneficenza, dal 1871 4671 1, 7| associati i nomi de' migliori patrizi, e sa non esserci istituto 4672 1, 8| la casa di chi sono?~— Di patronato privato....~— E la messa 4673 1, 12| esempio, tu sai che come patronessa del comitato per i poveri 4674 2, 10| cattolica? Ma dunque egli ha patteggiato coi clericali? Lui, lui, 4675 3, 2| leggerla c'è da fare altri patti, caro Steno.~— Quali?~— 4676 2, 1| pianura di ghiaccio.~— Che bel pattinare, sarà allora! — osservò 4677 1, 13| fatto scrivere: incessu patuit Dea al poeta, anche prima 4678 2, 21| viveva di presentimenti, di paure, di ubbie e di superstizioni. 4679 3, 1| più belli della provincia pavese. Un gran cortile pieno di 4680 1, 4| picchiava il bastone sul pavimento, si rimetteva a sedere, 4681 1, 1| bavaglio, aveva fatto il viso pavonazzo.~— Poverino! — sclamò il 4682 1, 5| la mi burla, — sclamò la pazzarella — per salutare, io aspetto 4683 2, 8| primo teneva in via.... pe' suoi colloqui segreti. 4684 3, 1| Ugonotti alla Scala. Vere pecorelle!~— Bravo!~— E la Diva sta 4685 2, 10| mia particolare, divisa in pectore da molti, ma non ancora 4686 2, 16| leggiadri. Non insorgano i pedanti e i rigoristi. Io sostengo 4687 2, 31| delicatezza sono talvolta peggiori degli scrupoli religiosi.~ 4688 2, 28| E se non basta, ecco il pegno.~Sì dicendo, si levò dal 4689 2, 17| forrà accompagnare quella pella ziniora e zua zia e zua 4690 1, 7| diventato un italiano per la pelle. Nel suo fare, però, un 4691 1, 4| finestra, se giungeva la bianca pellegrina del cielo, aspettata dalle 4692 2, 14| volta che avesse compiuto il pellegrinaggio e ottenuto il perdono di 4693 1, 8| che vi sono arrivati due pellegrini francesi e spagnuoli e che 4694 2, 3| cane sotto la sua tenda di pelli, nella speranza che io la 4695 2, 26| entrò:~ ~— Prepara la mia pelliccia e tutto l'occorrente. Tu 4696 2, 1| donna — però, a furia di pelliccie, e di acquavite.~— Non sarà 4697 3, 1| bambini, colla bulletta pendente dalle brachine. Di qua lo 4698 2, 3| stalattiti e stalagmiti pendevano dalla volta in forme vaghe 4699 2, 2| masso che sovrastava al pendio, e tosto un rintruono; due 4700 1, 7| sorge su un colle, dal dolce pendìo, le cui falde, digradando 4701 1, 13| unita a te, invece, sarò Penelope, sarò Lucrezia romana, sarò 4702 2, 22| Orsù! Se tu non vorrai penetrarti della necessiti di non usare 4703 1, 4| a capo chino, come una penitente molto colpevole dinanzi 4704 1, 4| saresti tu pronta a far la penitenza e a tornare in casa, dove 4705 2, 12| Allora stava dando le ultime pennellate alla gran tela dell'Alpe 4706 2, 16| Michelangelo Bonascopa qualunque ha pennelleggiato degli sgorbi di effetto. 4707 2, 20| tavolo dove egli scrive, i pennelli e le tavolozze con cui dipinge, 4708 2, 12| sotto alle debolezze del mio pennello, come si capisce che quello 4709 2, 24| fanciulle — che con leggere penombre, con piccole gradazioni 4710 2, 12| bellezza per la quale...! Ho pensalo bene di godere la lingua 4711 2, 23| una frase facilissima a pensarsi, ed a dirsi: Che minchione! 4712 2, 23| dalla vostra bellezza, non pensassi che debbo la vita a vostro 4713 1, 6| salvata la vita, io non ho mai pensata, non ha mai detta, non ho 4714 1, 7| io mi rispetto e molto, pensateci bene, non ci sono che due 4715 2, 12| niente.~Steno stette un poco pensieroso poi disse:~— Ebbene a domani.~— 4716 2, 32| commosso. Quelle lagrime di pentimento e la sovrana bellezza di 4717 2, 25| ottenere lo scopo di farlo pentire della sua indifferenza e 4718 1, 4| lei.~— Babbo, s'ella fosse pentita?~— Ma che cosa ne sai tu? — 4719 2, 27| arrabbiati di stessi, e pentiti di non essere stati onesti, 4720 2, 11| corrispettivo? O forse si pentiva di non averne chiesti di 4721 1, 4| a dare un'occhiata2 alla pentola.~Nel tempo, che la nonna 4722 2, 10| onore senza garanzia, ella perderà in due mesi tutto il capitale.~ 4723 2, 10| domandò Osvaldo.~— Perchè perderai tutto il capitale e non 4724 2, 11| fanno così, senza di cui perderebbero ogni merito di spontaneità. 4725 2, 22| odia?~— E io sento, che se perdessi anche quest' ultima fede 4726 2, 19| gelare in un colpo e quasi perdette il lume degli occhi.~ ~Forestina 4727 2, 10| ma questi non l'aveva! Io perdetti la scommessa.~— Le faccio 4728 2, 26| potevate soffrire, perchè io perdevo il mio tempo a starvi al 4729 2, 17| proporzionale di tutte le perdite sofferte negli anni disgraziati 4730 2, 19| alzando la voce.~— Lo so, perdonami! Sono pazza. Lo so! Non 4731 1, 4| è quel giorno che tutti perdonano! È peccato mortale restar 4732 1, 4| prima che egli giunga a perdonarmi. Oh lo sento di non essere 4733 1, 4| mano, a volersi bene, a perdonarsi... ed io invece ero sola, 4734 2, 19| Oh io non ho nulla a perdonarti. — rispose Forestina. — 4735 2, 14| E se invece.... non mi perdonasse?»~— Ecco Roma, ecco Roma! — 4736 1, 4| trovarmi con voi, per essere perdonata... E cadendo in ginocchio 4737 3, 3| essa, già fin d'allora, mi perdonava quella specie di oltraggio 4738 1, 4| è un angelo di bontà, mi perdonerebbe... ma il babbo? Io morirei 4739 1, 2| raccomando, non la sgridino; le perdonino di cuore.~Salutò con un 4740 3, 1| lombarda, quella che Napoleone Perelli chiamò la Terra promessa?~ ~ 4741 1, 13| marchese Cacciaterra è un perfetto gentiluomo, che odia ma 4742 2, 31| altro, aveva per così dire perfezionato nell'animo suo il proprio 4743 2, 16| sono quei vostri occhi perfidi, ch'io anelo fissare continuamente; 4744 2, 3| di sei mesi, in mezzo a pericoli e difficoltà incredibili, 4745 2, 30| quell'imputato uno dei più pericolosi e scaltri scellerati, che 4746 2, 1| creature animate nei diversi periodi tellurici, che hanno preceduto 4747 1, 13| Miette, ma un certo senso di peritanza e di dubbio. Non gli squadrava 4748 2, 10| sor Giovanni.~Il notaio si peritava a rispondere.~— Lei non 4749 2, 30| quella cifra fuori di lui? I periti dichiararono che il carattere 4750 1, 4| bianchi e uniti come vezzo di perle. — Ma mi dirai, nonna perchè 4751 2, 3| dinanzi alla mia coscienza. Perlustrai le rive del fiume, i boschi, 4752 2, 28| giacchè mi trovo presente, permettano questi signori, che io prenda 4753 1, 13| Sì, questo è vero.~ —  Mi permetterà di far la curiosa e di sapere 4754 3, 1| preciso è quello di non permettere che questi personaggi siano 4755 2, 16| Annoiarmi? No! Non me lo permettereirispose ridendo la Claudia — 4756 2, 32| Osvaldoripigliòpermettetemi che io non ve lo spieghi, 4757 2, 9| con un gesto ' cenno che permetteva.~Allora la spia gli offrì 4758 2, 25| l'andatura e la voce non permettevano dubbi sulla di lei... condizione 4759 3, 2| non avrei tralasciato di perorare la sua causa. Ora lo faccio 4760 1, 1| cui stavano un prete e una Perpetua, veniva in su dalla strada 4761 2, 2| morte era stata mutata in perpetuo esilio in mezzo alle solitudini 4762 2, 30| permetta di fare una piccola perquisizione nei suoi mobili.~— Ma per 4763 2, 11| fuggire da Milano, e sarebbe perseguitato dovunque avesse a nascondersi, 4764 1, 1| poveri contadini, a furia di perseveranza, diventar segretari generali 4765 2, 26| quella finestra e aprirai le persiane. Il signor Steno Marazzi 4766 2, 24| Confessatelo! Voi sareste capace persino di resistermi?~Forestina 4767 2, 1| al zaffiro, al roseo, al perso, che digradando si fondevano 4768 2, 10| deve essere appunto tutto personale, tutto di fiducia, tanto 4769 1, 7| occhiello.~ ~La baronessa era la personificazione della volgare bontà viennese.~ 4770 2, 8| guadagnò una bella senseria, persuadendo una Giunone al verde a mostrarsi 4771 2, 10| non a coloro, i quali mi persuaderanno che non li levano per farne 4772 1, 9| giorni a convincerla, non a persuaderla.~Una sera Steno potè finalmente 4773 1, 13| pregiudizio. Anche tu dunque devi persuaderlo, che sarebbe un vile se 4774 2, 21| parlarti in mio favore, di persuaderti. Vedo che tu non hai saputo 4775 2, 24| consigliatogli da Osvaldo, non lo persuadeva. Egli credeva di conoscere 4776 2, 16| vincermi, quanto più mi persuado di non cedere all'antipatia, 4777 2, 19| sclamava il barone — si sono persuase di mostrare un po' meno 4778 2, 23| vigile e viva, ardeva una persuasione contraria alla preghiera; 4779 2, 25| fantasia, le teneva, con pertinacia incessante, dipinta dinanzi 4780 2, 32| commettono, ma anche del pervertimento a cui portano gli animi 4781 2, 3| nascondiglio nessuno. L'atmosfera pesante e il fumo di resina mi mozzavano 4782 1, 8| subito la vita cominciò a pesarci a tutti e due, e dopo la 4783 2, 12| vincita! Il debito sarebbe pesato a lei più che a lui stesso! 4784 2, 17| sacro!~— Dove diamine ha pescate queste cifre? — domandò 4785 2, 21| conservare la calma~— Ma dove hai pescato Forestina queste strane 4786 2, 24| è stolto. Un delitto ci peserà dunque sulla coscienza tutta 4787 2, 10| Io ero ottimista, egli pessimista; allora per guarirmi egli 4788 1, 8| secolo decimosesto, dopo la peste, un devoto di San Gerolamo 4789 2, 2| più false passioni, tra pestiferi baci, fra gente, la quale, 4790 2, 17| oro, dice il proverbio.~— Petizione di principio!— sclamò il 4791 1, 8| e nel mio genere Verdi o Petrella.~— Io credeva che i suoi 4792 2, 16| e schiva degli usi e de' pettegolezzi comuni.~Ora l'ignoranza, 4793 2, 7| che si esalavano da quei petti, riscossi dalla magica parola.~ 4794 2, 2| Io intanto, giuoco di una petulante salute, e di un riottosissimo 4795 1, 9| vous m'avez fait une belle peur, messieurs — diss’ella ravviandosi 4796 2, 26| ai tribunali, dove come pezza di prova comparvero perfino 4797 2, 26| vivere?~— Dovunque a voi piaccia, tranne che a Milano.~— 4798 1, 3| gli occhi, tanto egli era piacente! Per usare d'una frase fatta, 4799 2, 25| dicessi: Stacchi se volete piacermi dovete salire e scendere 4800 2, 20| sottomessa a qualunque cosa gli piacesse di impormi, basta che non 4801 2, 16| voluto dire: «Ah come mi piaci, bella amazzone!»~Il ghiaccio 4802 2, 8| scritti con ingegno, erano piaciuti assai anche a Cesare Cantù! 4803 2, 16| negli occhi, che non mi piacquero. Avrei voluto vederlo invece 4804 2, 9| pensò Bamboccia e si mise pian piano nel corridoio ad origliare.~ 4805 2, 6| natali allo scopritore del pianeta Cerere.~Nel punto ch'egli 4806 2, 1| si formarono i nuclei dei pianeti, che raffreddandosi poi 4807 1, 2| fanciulla affannata, che pianga a lagrime dirotte, tentando 4808 3, 1| eterni filari di salici non piangenti, colle sue morte gore, colle 4809 1, 1| imparata la creanza.~— Se non piangerai andremo bene; — ripigliò 4810 2, 11| librerie piene di volumi, e un pianoforte.~Vi spirava un'aria imponente 4811 2, 29| gemetti e mi disperai e piansi e pregai; ma a un certo 4812 2, 17| impiegato originariamente nella piantagione di gelsi, nella compera 4813 2, 32| sacchetto di dolci, e lo piantai all'albergo, annunciandogli 4814 1, 12| dissimulazione dove a gara entrambe piantano degli spilli. Era piuttosto 4815 2, 4| vasto e fragoroso clamore di pianti e imprecazioni e bestemmie, 4816 1, 8| la vasta distesa delle pianure lombarde, e nello sfondo: 4817 2, 6| alla via — quella porta piatta, dove entra ora quella vacca, 4818 1, 4| celare la debolezza, prese il piatto e lo fece volare lontano 4819 1, 4| le hai risposto a quella piattola?~— Che non ne avevo più!~— 4820 3, 1| di curiosi ingombrava il piazzale dinanzi al palazzo.~ ~Folla 4821 2, 16| boschi, salotti, piazze: no, sempre teloni su cui 4822 2, 23| nuovo impero sopra stessa piccarono leggermente il filosofo, 4823 1, 9| rifiuto. La signora Elisa si piccava di tutt'altro che di spartanesimo 4824 1, 4| poi si fermava di botto, picchiava il bastone sul pavimento, 4825 1, 12| trova qualche cosa che non piega subito alla di lei volontà, 4826 2, 28| giornale un poco sudicio sulle piegature, lo spiegò, e mostrandolo 4827 2, 31| il coraggio dell'Adelina piegava.~Mutò discorso.~ ~— Quando 4828 2, 21| di lei corpo voluttuoso e pieghevole si irrigidì sotto la stretta 4829 3, 1| il Lodigiano o verso il Piemonte, c'è un villaggio che si 4830 2, 14| era alzalo. Stando egli pigiato contro l'imposta, questa 4831 2, 14| incarico di sapere i nomi dei pigionanti passati, presenti e...~— 4832 2, 14| e questi aveva presa a pigione una specie di cottage vicino 4833 2, 14| guai a me. Bisogna che la pigli da lontano.»~— Chi cerca 4834 1, 6| Osvaldo bello — gli disse pigliandolo per un braccio ed obbligandolo 4835 2, 30| una lettera ironica che a pigliarla sul serio, e a non capire 4836 2, 6| potrebbero vedere?~— Va a pigliarle. Guarda che sono riposte 4837 1, 7| non vollero mai saperne di pigliarlo sul serio come candidato 4838 1, 1| star qui, e che la venga a pigliarmi?~— Adesso che sono tornati 4839 1, 1| ubbriaco, è come se ve la pigliaste con un assente!~Chi aveva 4840 2, 25| signorino caro! Per chi mi pigliate? Ogni donna libera ha il 4841 3, 2| per lui, fuori di luogopigliatela come volete, cara amica. 4842 2, 8| più me ne , tanto più ne piglio.~Il prefetto cavò una piccola 4843 2, 13| venticinque milioni circa.~— Pillola! — sclamò Bamboccia spalancando 4844 2, 4| furibondo. Il secondo ed il pilota erano andati sotto a visitare 4845 2, 12| messo a cavallo del naso un pince-nez, stava curvo dinanzi la 4846 1, 13| ineffabile tristezza le si pinse negli occhi divini. Rivide 4847 1, 1| dal nimbo, promettitore di pioggia pel domani. presso non 4848 2, 4| questo punto un'ondata tigre piombò spaventosamente ululando 4849 1, 7| all'orizzonte. Certo non pioveva, e la famiglia del barone 4850 2, 3| Tranne che nella mia piroga, da un punto dell'isola 4851 1, 4| più nessuna. Poi, con una piroletta sul suo tallone di sessanta 4852 1, 5| quando mi arrivano quei di Pisa, e vado a letto sotto le 4853 2, 17| fenca, fenca afanti. Non c'è pisogno ti fare tanta complimenta, 4854 2, 10| Quand'io tornai a Firenze da Pistoia, nessuno in casa me ne seppe 4855 1, 5| come sta?~— Siccome vado a Pistoja, e lascio andare a Siena 4856 2, 1| Democrito, la monade di Pitagora e di Leibnitz, si sviluppò 4857 2, 13| Noi sappiamo che questo pittor Marazzi è in cattive acque 4858 1, 1| raggi, spargendo sui dorsi pittoresche ombrïe...~Que' due naturalmente 4859 1, 9| generale i Vosgi non sono molto pittoreschi; ma, qua e , la natura 4860 1, 5| Tornare dunque indietro colle pive nel sacco, è la peggior 4861 2, 14| la sora Lavinia e i due pivetti, che gli fosse venuto un 4862 2, 10| troppo cruda... ma la mi pizzica le labbra! Del resto le 4863 2, 13| dei fatti suoi. Qualche pizzicagnolo, per esempio, che cadde 4864 1, 4| da Milano, e si diede a pizzicarne fuori i granelli abbrustoliti 4865 2, 9| quella porta, e Steno, con un plaid sul braccio, una borsa da 4866 2, 1| stato il nostro sistema planetario, assai prima che la terra 4867 2, 7| cielo! Si direbbe che fu plasmata di aria e di luce.~— E sai 4868 2, 31| spirituale — il così detto amor platonico — non ha più senso fra noi; 4869 1, 9| cui tutti i partiti fanno plauso, tranne un solo: il nero.~ 4870 3, 3| cui fossi scelta a fare da plenipotenziaria in due questioni d'amore 4871 1, 7| disse: — Io vi odio!~— Pas plus malin que ça! — sclamò Claudia 4872 2, 1| forza è chiamata da lui plutonismo, signora! — Quindi a poco 4873 2, 30| Faccia lei, io me ne intendo pochino.~— A destinazione poi ella 4874 | pochissima 4875 | pochissimi 4876 2, 4| supplizio. Il bastimento, poderoso ed equilibrato, reggeva 4877 2, 23| di simpatia la sua testa poetica e fatale. Nel naufragio, 4878 2, 25| mostrò il telegramma.~— Pofera Nina! Tispiace molto sua 4879 1, 7| digradando a scaglioni ed a poggetti, finiscono alla pianura.~ 4880 1, 1| senso dicono: Je l’ai vu poirier.~Ora è prefetto di una città... 4881 2, 1| granito di ghiaccio, e il mar polare discenderà, per così dire, 4882 1, 4| battuta volontieri una buona polchetta sui vetri colle unghie, 4883 2, 13| anche a volerli considerare politicamente morti, i loro spiriti sopraviveranno 4884 3, 1| un canto il porcile ed il pollaio.~ ~È il mattino d'un giorno 4885 3, 1| facessero strage del suo pollame».~ ~Stacchi aveva dunque 4886 3, 1| di legna, di letamai, di polli e di bambini, colla bulletta 4887 2, 8| mortale.~Per dar colore alle polpette aveva sgorbiata qualche 4888 2, 16| cavalieri in una nuvola di polvere.~Dal canto suo, lo sguardo 4889 2, 5| mese di settembre alle 11 pomeridiane dinanzi a me notaio ecc. 4890 2, 4| mistero dell'altra vita.~Alle pompe si era già rinunziato, giacchè 4891 2, 22| sclamò l'infelicissimo, ponendosi una mano alla fronte. — 4892 2, 29| cessata. Il legno veniva da ponente. Fui veduto e fui raccolto. 4893 1, 13| qualche cosa di quel famoso popolano di Carlo Porta, il quale 4894 2, 10| florido assetto che la Banca popolare la quale è tutt’altra cosa.~— 4895 2, 8| conoscere lo spirito della popolazione, a proprio riguardo. I suoi 4896 2, 24| che a Milano si chiamano: popòle! Ciò che esse sognano a 4897 1, 7| lasciando l'arte del governare i popoli, che dire dell'influenza 4898 2, 4| che teneva al seno un suo poppante e terminava di apprestargli 4899 2, 31| giorno dopo.~ ~Si consultò.~ ~Por quanto Osvaldo fosse forte 4900 2, 25| fatti tuoi, e mi doleva, porchè tu sai quanto noi due ci 4901 3, 1| rimessa; da un canto il porcile ed il pollaio.~ ~È il mattino 4902 2, 17| produzione.~— Bravo! Ella porge argomenti alla mia tesi. 4903 2, 11| Osvaldo scrisse:~«Pagate al porgitore la somma di lire cinquemila, 4904 1, 1| biglietto strappato dal portafoglio. Questi lesse.~ ~ «Signor 4905 3, 3| lo sconosciuto cavando il portamonete per pagare il contadino, 4906 1, 6| Oh Dio! — gridò Osvaldo portando le mani sui polsi. — È dunque 4907 2, 5| espressa nel primo plico portante sulla sua coperta la lettera 4908 1, 10| parecchie altre cavalcature, portanti ciascuna una persona, poi 4909 2, 12| passava dal suo studio a portargliele via, pagandogliele poco 4910 1, 1| Sicuro!! Già non potevo portarlo qui!~— E i contrassegni?~— 4911 2, 32| mi sarà possibile, ma di portarmi in modo che voi altri uomini 4912 1, 7| coraggio civile da un lato di portarne all'occhiello il nastro 4913 2, 3| compatrioti appena morto?~— Mi portarono alle stelle e rivendicarono 4914 2, 15| questo signore che è venuto a portarvi del buon danaro. E fe' 4915 2, 2| signore ti perdonerà, che non portasti la taverna nel tempio — 4916 2, 4| bordo. Le altre, erano state portate via dalle onde.~Ma la fretta, 4917 3, 3| bene. Rifate il letto e portatemi dell'acqua.~— Il signore 4918 2, 29| dicembre. La cintura che portavo sotto al farsetto, in cui 4919 2, 15| Stette a Roma tanto per poter posare una corona di sempre vivi 4920 1, 2| punto, dove i suoi piedi posarono sul fondo sodo. Allora raccoltala 4921 2, 9| Sui cassettone una rosa posatavi con garbo, che pareva dire: 4922 2, 30| all'orefice fornitore delle posate da campo di Sua Maestà.~— 4923 2, 32| caduta in una di quelle posizioni in cui per rilevarsi a una 4924 2, 32| riso, si guardò indietro, posò l'indice della destra — 4925 3, 2| Io sento sopratutto di possedere nel cuore dei tesori immensi 4926 2, 3| stupende cose farei io se possedessi ventotto milioni!~— Sentiamo, 4927 2, 22| mia.~— Che dite?~— Essa è posseduta dal maligno spirito. Mi 4928 2, 3| cercato di spogliarla de' suoi possessi mai non si riuscì che a 4929 2, 7| arrivato ieri da Madras, e possessore di una trentina di milioni.~— 4930 2, 32| poeti credono non essere possibili che in paradiso.~.    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .    .~— 4931 2, 17| essere uno dei maggiori possidenti di qui, sarà in grado di 4932 2, 3| dovrà accorgersi che io possieda ricchezza, io mi propongo 4933 2, 7| dell'Europa, dove io andai a postarmi per attenderla all'uscita, 4934 2, 4| più in alto che la parte posteriore, la quale cominciava a girare 4935 2, 20| abnegazione, che rispondeva potentemente nell’anima di Claudia alla 4936 2, 9| checchè se ne dica, è sempre potentissima anche sulle anime schiette 4937 2, 19| riprese quasi subito. Un potentissimo incentivo di passione per 4938 2, 32| Chi sa? Mi pareva di potergli essere moglie fedele ed 4939 | poterle 4940 | potermi 4941 3, 6| fosse tanto sommessa da non poterne distinguere il timbro, Mario 4942 | poterti 4943 2, 4| tanto inclinato, da non potervisi reggere che aggrappati alle 4944 | potessimo 4945 | potesti 4946 | potrete 4947 | potuta 4948 | potuti 4949 2, 15| quella nuova ingiuria il pover' uomo si ritrasse inorridito.~ 4950 2, 30| abbracciò con trasporto. Il poveretto mandò un grido di gioja. 4951 2, 1| ottenebra e affralisce la nostra poverissima intelligenza.~— Ciò che 4952 1, 12| del sangue e datemi una pozione che raffreddi l'altra metà 4953 1, 2| sguardo nelle vetrine del Pozzi; voglio dire quella che 4954 1, 13| Salvator Rosa, come il povero Praga, apparteneva a quella vaga 4955 2, 9| giovine pittore. Quel giorno pranzarono alla stessa tavola e le 4956 1, 3| corse nella stanza dove si pranzava; si scusò, raccontò schiettamente 4957 2, 3| migliore fra gli uomini che praticano quella che si chiama la 4958 2, 27| quante ricerche si siano praticate presso tutti i comuni d' 4959 2, 17| eh sì... lui... era uomo pratico! Lui non si lasciava consigliare 4960 2, 6| senza nemmanco avere la precauzione di farsi dire appuntino, 4961 2, 22| usare verso di lei le stesse precauzioni che se maneggiassi della 4962 2, 23| quel momento algido che precede la confessione di un amore 4963 1, 10| eccitazione nervosa che di poco precederebbe la inevitabile dichiarazione 4964 1, 9| In mezzo a quelli che li precedettero e che li seguirono il 1830 4965 1, 8| borsetta ad armacollo, aveva preceduti di una decina di passi i 4966 2, 1| periodi tellurici, che hanno preceduto quest'ultimo, che è il nostro, 4967 2, 13| credete voi in Dio e nei suoi precetti ?~— Ci credorispose con 4968 2, 7| il portinaio dell'albergo precipitarsi allo sportello della vettura. 4969 2, 2| pietra, e già Forestina precipitasi verso Mario, e lo ha circonfuso 4970 2, 28| dall'abbraccio ascoltava le precipitate interrogazioni de' suoi 4971 2, 1| allora sarà tutto quanto precipitato in liquido. Del resto, se 4972 2, 30| Ella, vestita a bruno, si precipitò nella triste cella dove 4973 1, 4| volontà quella decisione precisa, fissa, irremovibile, e — 4974 1, 11| dietro l'amica.~— Claudia ti preco, sta qui con noi — aggiunse 4975 1, 5| disperarti — osservò la precoce fanciulla. — Io sono più 4976 1, 8| conoscenza dell'eremita, mio predecessore. La vita quieta, che venivo 4977 1, 13| era anche lui uno di quei predestinati all'insuccesso sempiterno, 4978 2, 24| quella ubbia, che le aveva predetto non poter ella farsi amare 4979 1, 3| una smania di azione e di predicazione, e gli pareva poter compire 4980 2, 32| fatemi adulazioni, prediche, ve ne scongiuro. Non ci 4981 2, 7| piuttosto, fra tutti noi, il predilettoriprese Bamboccia.~— Chi?~— 4982 1, 7| razza, amica dell'uomo, prediligeva il barone. Se ne stava accosciato 4983 2, 1| di Forestina.~— Dal germe predisposto dalla provvidenza che è 4984 3, 2| passato non fu che una falsa prefazione della mia vita.~Risponderò 4985 2, 8| mutamento delle eccellenze prefettizie portò al povero Bamboccia 4986 2, 8| vedere sulle scale della prefettura.~A onor del vero nessun 4987 2, 3| come quelli d'un fakiro che prega!~Pochi momenti prima un 4988 2, 29| debbo morire così, dicevo pregando, perchè buon Dio m'avete 4989 2, 5| stato molto agiato; a cui, pregandolo io di non dirmi simili cose, 4990 1, 10| comandano e obbediscono, pregano e concedono, confessano 4991 3, 5| colpevole verso di lei, per non pregarla a dimenticare il passato...~— 4992 1, 13| e mi sono affrettato a pregarlo di farmi il favore di esserle 4993 2, 11| incominciò l'altro — se la pregarsi di dirmi il programma di 4994 2, 23| contegno di Osvaldo Millo. È pregata, però, a mettersi con me 4995 2, 30| il Marazzisoltanto la pregherei a volermi dire di che cosa 4996 2, 15| i preti dicessero delle preghiere in suffragio delle loro 4997 2, 24| potrà indovinare!~Il miglior pregio d'una vergine di razza latina 4998 1, 13| fino ad anteporre i tuoi pregiudizi al desiderio di farmi tua 4999 1, 1| CAPITOLO PRELIMINARE.~ ~ ~Un Prefetto contrabbandiere 5000 3, 2| Ma col marito...?~— Vi preme anche il marito?~— Tanto 5001 2, 23| può dire, non c'entrava premeditazione, volontà. Era un soffio 5002 2, 4| stava sul palco di comando, premeva invano sul bottone del telegrafo 5003 2, 28| Banca dell'Onore, che io ho premiati nel mio testamento. Sono 5004 2, 27| esempio, concorrano a trovare premii e incentivi per migliorare 5005 2, 13| moglie una Marazzi, la quale premorì nel 1846. Egli è l'erede 5006 2, 5| il detto mio erede fosse premorto a me, o non si presentasse,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License