IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap.grigio = Testo di commento
5007 1, 10| quanto meno si ha tempo di premunirsene.~Se Steno avesse incontrata 5008 2, 26| Claudia gli andò incontro premurosa con un incantevole sorriso 5009 2, 16| mio marito, così docile e premuroso mi urtava i nervi. Poco 5010 2, 28| permettano questi signori, che io prenda cognizione dello stato delle 5011 2, 16| specie di sottile ribrezzo mi prende e mi fa fremere tutta... 5012 2, 32| per Dio! — sclamò Osvaldo prendendola per le mani, con occhio 5013 1, 8| di salita e pericolosa.~— Prenderemo gli asini, fin dove si può.~— 5014 3, 1| Forestina non potè a meno di prenderle una mano e di dirle con 5015 2, 25| sono io vedova e libera? Prenderò con me la Antonietta, mi 5016 2, 6| a farmi riconoscere e a prenderti. Io sono povera, ma pensa, 5017 3, 3| Aspettatemi qui che ritornerò a prendervi fra poco per condurvi da 5018 2, 13| carità evangelica, a cui prendevano parte perfino dei valorosi 5019 1, 7| infatti così! Nessuno si preoccupa tanto del suo passato, quanto 5020 2, 17| dove io lo conobbi; era preoccupato appunto dal fatto dell'emigrazione 5021 2, 4| scendere della notte colla preoccupazione della tempesta. Nondimeno 5022 2, 17| sempre l'ultima parola del preopinante.~ ~I miei lettori codesto 5023 3, 4| far sellare un cavallo, o preparare un tilbury a sua scelta, 5024 2, 4| là sulla riva, e tutti si prepararono a discendere in mare.~In 5025 1, 1| acutamente per raccogliersi e prepararsi alla partenza. La cima del 5026 2, 22| lampi di fantasia, dovevi prepararti a sentirne gli effetti.~— 5027 2, 12| quadri. Battista ritirateli e preparateli lì di fuori in anticamera.~ 5028 2, 18| villetta un vero orgasmo di preparativi.~ ~ 5029 1, 4| Eh ma, intanto che io preparo le stoviglie e metto il 5030 2, 3| insomma li vedo fiaccare i prepotenti ed i ladri.~Forestina cominciava 5031 1, 4| un lavorìo di desiderio prepotentissimo. Vedendo suo figlio ridivenuto 5032 2, 8| a grado trascinato dalla prepotenza di certe circostanze sociali. 5033 2, 5| morto, non che i sei mesi prescritti dall'articolo 26 del codice 5034 1, 1| rivoluzionario, perchè sarà corsa la prescrizione sul mio processo, e io, 5035 2, 30| foglietto e gli disse:~— Presentalo al banco.~Steno ubbidì.~ ~ 5036 2, 11| panni; con che viso dovrei presentami a lei a mani vuote?~— Lei 5037 2, 17| disse il servo al sindaco, presentando al barone una guantiera, 5038 2, 4| avvolta la sala, cominciava a presentar le sue cangianti e incerte 5039 2, 8| questore ricevette l'avviso di presentarglisi.~Allora stette a vedere 5040 3, 6| e disse:~— Ho l'onore di presentarle la signora Maria Marazzi 5041 2, 10| neppure l'opportunità di presentarli a Mario e a Forestina.~Non 5042 2, 28| sono gli altri due che si presentarono1?~Il notaio lesse i loro 5043 3, 3| senza sforzo avrebbe dovuto presentarsele il rimorso del passato.~ ~ 5044 2, 32| pietosa. È così! Ora voglio presentarvi la mia compagna.~ ~E prima 5045 2, 25| aveva più veduto!~— Voi vi presentate a me fresco come una rosa! — 5046 2, 28| riprese il principe. — Presentatemi al pretore.~Il Millo prese 5047 2, 5| italiano!~Al pretore di C... presentavasi un certo cav. Nataniele 5048 1, 10| lui. Non ci furono dunque presentazioni.~Steno però fu invitato 5049 2, 19| Forestina tutta turbata, presentendo un pericolo misterioso in 5050 2, 22| Siate uomo.~— Io quasi la presentivo, questa sciagura, quand' 5051 2, 23| scatena colle stesse leggi che presiedono agli uragani. Un soffio 5052 2, 1| e incomprensibile, abbia prestabilita una genesi increata, mistero 5053 2, 1| alla costola. Volete invece prestar fede alla teoria della trasformazione 5054 2, 27| accusa e pregò l'assemblea di prestargli orecchio.~ ~— Io non credo — 5055 2, 1| inventata da Darwin? E voi prestate fede alla trasformazione 5056 2, 26| rimeritarlo dei molti servigi prestatigli in passato, si fece odiare 5057 1, 3| con Osvaldo, che invece prestava orecchio.~— La lussuria 5058 2, 10| interesse delle somme che presterà.~— Ebbene?~— Questo non 5059 2, 11| userebbe della somma che io le presterei per rimediare a quella dimenticanza?~— 5060 1, 13| Steno. — Io so che il barone pretende che tu col tuo sposo non 5061 1, 7| Però, voi, di questa donna pretendereste diventar l'amante?~— Ma 5062 3, 1| ogni ricerca, con cui si pretendesse di stabilire delle identità, 5063 2, 26| popolo irritato, il quale pretendeva anch'egli dovesse esporre 5064 1, 13| barone tuo zio, che tutti pretendono innamorato di te alla follia...~— 5065 2, 16| di comprendonio, aridi e pretensiosi, sarebbero parse spropositi 5066 2, 19| ella metteva fuori, e alle pretese che dovevano essere corollario 5067 1, 6| gli diedi una smentita e pretesi ch'egli ritirasse la calunnia.~ 5068 2, 15| giorno il memorando Castro Pretorio, e dove passava la via Tiburtina 5069 3, 2| senza saperlo una frase prettamente fiorentina.~— E Stacchi, 5070 2, 1| conte parlava col dolce e pretto accento fiorentino.~— Dunque 5071 1, 1| state istituite a Londra. Prevedendo che suo figlio — il quale 5072 1, 9| senza interruzione, perchè prevedeva le lagrime ed il rifiuto. 5073 2, 18| invano di dissimulare.~— Prevedo tempeste! — disse la Valenti.~— 5074 2, 17| Bandjarra mi soleva dire di aver preveduta da molto tempo la rovina 5075 2, 12| denaro egli non aveva ancora preveduto che un Mecenate potesse 5076 2, 28| avere tutto il tempo di prevenirli della mia salvezza. Se non 5077 1, 4| nonna, con uno spirito di previdenza che avrebbe fatto onore 5078 1, 9| Steno — quest'è una trovata preziosa! In quella gota ci sono 5079 2, 32| ancora, come uno dei più preziosi ricordi della mia vita.~— 5080 3, 3| nella gabbia che le tiene prigioniere.~ ~Passò un quarto d'ora, 5081 2, 3| esalta e mi consola. Povero prigioniero degli infami giacobini, 5082 2, 2| chiamata la Colonia Felice.~La primogenita di questa generazione innocente, 5083 2, 7| bene; noi siamo ancora ai primordii della corruzione; si cerca 5084 2, 27| Tomaso Bussi «princ. di Bandjarra.»~ ~Come 5085 2, 1| di metterne in dubbio i principii.~— In ogni modo, ripeto, 5086 1, 5| testimoni, possono trascendere a private vendette, come succede appunto 5087 1, 5| la Nina. — Ne ha lui la privativa?~— Quando mi parla, quel 5088 2, 16| mentre a certi stolidi, privi di comprendonio, aridi e 5089 1, 13| capisce. L'amicizia ha certi privilegi, che io non tenterò di discutere.~— 5090 2, 27| voluto far calcolo di questo privilegio e ho preparato il mio rendiconto, 5091 2, 13| gli occhi aperti sui padri probabili, cosicchè se lasciassimo 5092 2, 8| agenti diplomatici, quanti probi agenti teatrali, quanti 5093 2, 24| sua crisalide verginale!~Problema eterno del contratto indissolubile 5094 1, 9| le scritture fossero per procacciargli in seguito.~Non ne seppe 5095 2, 3| ritornare al villaggio, per procacciarmi delle torcie, un martello, 5096 1, 3| anche detto di pensare a procacciarsene. Oh non aveva boria, lui!~ 5097 1, 8| suoi quadri gli avessero procacciati molti denari. — Miserie, 5098 2, 27| che la Banca stessa avrà procacciato loro segretamente, per mettere 5099 2, 32| pacato e gentile, che gli procacciava la riconoscenza degli infelici 5100 1, 10| canto la Claudia, assai meno procace, ma pur gli aveva già lasciato 5101 2, 21| continuamente colle più procaci letture, e viveva di presentimenti, 5102 2, 19| rimesso assai della sua procacità.~— Ah finalmente le donne — 5103 2, 27| la lettura.~ ~La stessa procedura che aveva avuto luogo tre 5104 2, 28| nello sguardo passò una procella d'idee.~— Marazzi avete 5105 2, 13| fermeremo, io potrò ottenere di processarlo anche per detournement de 5106 2, 26| Sanvicenzina.~È nato a... nel 1827.~Processato dal Governo svizzero, come 5107 2, 5| delle brutte notizie. La processione dei curiosi e degli interessati 5108 2, 13| testamento di Tomaso Bussi e poi procurarmi le note del libro nero della 5109 2, 26| sapete lo strazio che mi procurate.~— Ah lo strazio!... — disse 5110 2, 27| una decina di giorni, io procuravo a ciascuno di essi il modo 5111 2, 3| vento!~— Volete che ve ne procuri un altro? — gli chiese Mario.~— 5112 1, 13| ringrazio Stacchi che mi procurò questo onore.~— Bene — disse 5113 2, 22| Fata, è costretto a far prodigi di valore, di pazienza e 5114 2, 1| singolari e caratteristiche prodotte dal mare, dal viaggio e 5115 1, 3| imaginare quale scompiglio producesse questa lettera, pur così 5116 2, 26| Steno che questo parole producessero nell'animo di lei l'ambito 5117 2, 3| rumore de' miei passi che produceva… un non so quale sordo eco, 5118 2, 16| altrui, per esempio, mi producono inevitabilmente un gran 5119 1, 10| quel cielo alpino, doveva produrre necessariamente la sua grande 5120 2, 19| dire anzi che la logica produrrebbe la peggiore delle induzioni, 5121 2, 32| rose a poco a poco e che vi produsse la carie come un baco nel 5122 2, 4| caldo e il barcollamento produssero la loro inevitabile azione 5123 2, 17| tirare la seta dal gran produttore la China.~— Ma come può 5124 1, 12| che delle volte alle tue produzioni io mi addormentassi, e allora 5125 1, 5| che gli sarebbe parso di profanare al contatto delle sue labbra 5126 2, 2| la taverna nel tempio — proferì la fanciulla in accento 5127 2, 3| andai a Genova. Là riuscii professore di fisica e matematica in 5128 2, 17| dei bachi, un giorno così proficua, si convincerebbero — strano 5129 2, 17| coltivazioni veramente indigene e proficue.~ ~A questo punto il fruscio 5130 1, 1| splendida: lontano lontano sul profilo delle Alpi il sole batteva 5131 1, 9| promettendogli il venti per cento sui profitti, che le scritture fossero 5132 1, 3| vederlo con quei capelli a profluvio, splendidi e quasi turchini 5133 1, 1| caratteristica. Contadini pochi; profughi assai. Quei gruppi, disposti 5134 2, 11| anticamera, tutta linda e profumata dall'olezzo di fiori, che 5135 2, 22| suo marito il gustarne i profumi.~— No, se più non mi ama — 5136 2, 1| discendere l'uomo da un progenitore scimmia; ma ad onor del 5137 2, 30| fra i scellerati, notevoli progressi.~E si cominciò il processo!~ ~ 5138 2, 26| più del mio avversario, il progressista.~— E quando sarà il ballottaggio?~— 5139 2, 23| cuore, fu spaventata dal progresso rapido e violento della 5140 2, 32| che ora mi vorreste anche proibir di bere del rhum. Non sapete 5141 2, 7| della salute pubblica, le proibirei di andare intorno per le 5142 1, 7| su tal proposito, anzi le proibirò di parlarmene ancora, se 5143 1, 8| spirituali, i Sanvicenzini mi proibirono naturalmente di fare quel 5144 1, 1| avrebbe lasciata miserabile la prole, provvide ad essa, costituendo 5145 2, 29| Dio m'avete mandato questo prolungamento di spasimo?~All'alba del 5146 2, 32| donna svenuta.~La tensione prolungata le aveva levati i sensi.~ ~ 5147 3, 4| si sentivano venire dei prolungati suoni di corno, che annunciavano 5148 1, 8| quell'abbracciamento così prolungato!~— Mio caro maestro — sclamò 5149 1, 7| proprio, va bene? che io vi prometta domani al Romitorio di condurvelo 5150 1, 9| nel canto, per sei anni, promettendogli il venti per cento sui profitti, 5151 2, 32| Claudia di interrogarvi, e mi promettete, voi, di rispondermi con 5152 2, 32| marchese Cacciaterra, il quale prometteva di sposarmi appena fossimo 5153 1, 1| smorta, circondata dal nimbo, promettitore di pioggia pel domani. Lì 5154 1, 8| fare quel traffico, e mi promisero un collocamento; e siccome 5155 1, 1| colonello Kollestein, che fu promosso generale di brigata, dopo 5156 2, 10| di garanzie. Se ne fecero promotori il sindaco Beretta, l'assessore 5157 2, 17| buona prova in Inghilterra, promovendo quella nobile casta dei 5158 1, 7| vincitore dell'Armagnacco, un pronipote di San Carlo, o di colui 5159 2, 15| impossibile ch'ella abbia pronuncialo la maledetta parola!»~Ma 5160 2, 1| il marito di Forestina, pronunciando un po' ad occhio, e croce 5161 1, 13| tenterò di discutere.~— Lei ha pronunciata la parola amicizia con un 5162 2, 19| maravigliosa chiarezza delle parole pronunciate da Osvaldo a Firenze il 5163 2, 11| annuiva, mentre Osvaldo pronunciava queste minaccie. Poi domandò:~— 5164 2, 7| la flemma, con cui aveva pronunziata quella frase, provocarono 5165 2, 26| assiduo, in favore della propaganda clericale e napoleonista. 5166 1, 1| che sta a ridosso delle propaggini di monte Olimpino, a un 5167 2, 26| Convinti d'aver pubblicamente propalato il progetto di assassinio 5168 2, 25| speranza che il caso le fosse propizio. Ma quanto più le settimane 5169 2, 13| c'è da cavarne profitto. Proponetegli dunque di partire subito, 5170 3, 3| omaccione rosso e grasso proponeva di bevere l'ultimo bicchiere 5171 1, 13| sei un uomo debole. Tu mi proponi una sciocchezza. Tu non 5172 2, 25| vendicarsi di lui.~Dai più nobili proponimenti di annegazione, ai più volgari 5173 2, 12| modo?~— Io era venuto per proporti un grosso affare.~— Quale?~— 5174 2, 17| bozzoli; faccia una media proporzionale di tutte le perdite sofferte 5175 2, 32| accettare di poi le sue proposte, Il povero bohème, divenuto 5176 2, 30| andato a trovarlo e gli aveva proposto, come abbiamo veduto, di 5177 2, 17| tornato, mi diceva che se i proprietari dell'alta Lombardia facessero 5178 2, 7| infine, lei? Lei... la proprietaria del piede?~— Lasciatemi 5179 1, 3| Pensava poeticamente, ma in prosa. Amava più i Promessi Sposi 5180 2, 32| straordinario. Assomigliava prosaicamente a tutte le volgari anticamere 5181 3, 2| che voi siete qui e che proseguano il loro viaggio.~— Ebbene — 5182 2, 17| bête!~ ~— Il principe — prosegui Osvaldo Millo — aveva poi 5183 1, 11| fazzoletti da un'altura e proseguivano il loro viaggio d'ascensione 5184 1, 6| ugualmente. Tuo padre ha fatto un proselite.~— È vero che ne è stato 5185 2, 13| si era tentato di avere proseliti, ma con pochissimo frutto. 5186 1, 5| qualche cosa di peggio…: la prostituzione, vedreste che in pochi anni 5187 2, 31| debbo far la parte della protagonista e sono condannata a morte.~ 5188 3, 1| tendesse a ravvisare sia nei protagonisti, sia nei personaggi secondari, 5189 1, 1| Andate, e che Dio vi protegga entrambi! Mi tarda di saperlo 5190 2, 23| cuor suo di averne colpa, e protestando di non esserne complice, 5191 1, 12| corrispondere finalmente alle mie proteste d'amore... perchè gli è 5192 3, 1| segnati a dito; cosicchè protesterei contro qualunque pretesa, 5193 1, 11| la signora Valenti. — Io protesto. È già un miracolo ch'io 5194 1, 13| dichiarazione fu scandalizzata e protestò altamente. Steno non potè 5195 3, 2| principe di Bandjarra, mio protettore, il quale tentò di dissuadermi, 5196 2, 26| cìrconstances attenuantes qui prouvent l’innocence de touts les 5197 2, 32| l'anticamera lentamente, provando, per la seconda volta in 5198 2, 19| e amante ancora, vuole provarmi ed è venuto a raggiungermi? 5199 2, 4| deboli ributtati indietro, provavano, sagrando, la legge brutale 5200 1, 1| del 1872 gli esposti di provenienza ticinese nell'Ospedale di 5201 1, 12| quando si danno i suoi proverbi di andar al Manzoni?~— Sì, 5202 2, 16| entusiasta, per esempio, dei proverbii di Steno Marazzi. Ed è vero! 5203 1, 8| Io credeva che i suoi proverbj, va bene? e i suoi quadri 5204 2, 30| sì lo sono, lo sono e lo proverò. È impossibile che non mi 5205 2, 14| donna! — disse — sono un provinciale anch' io!~— Oh zoccoli d' 5206 2, 14| Venturi, e a tutti i buzzurri provinciali, che ci sono cascati addosso, 5207 2, 26| mantenere i suoi briganti nelle provincie di Biscaglia.~Nel 1872 gli 5208 2, 28| giacchè non voglio che provino un dispiacere della mia 5209 2, 3| se non altro quelle arie provocanti e superbe, che avevano quand' 5210 2, 7| pronunziata quella frase, provocarono le risa addosso al compagno, 5211 2, 8| le spie.... e gli agenti provocatori!~ ~Avvenne dunque che nel 5212 2, 15| vero che Lui veda e Lui provveda non ci può essere ciò che 5213 1, 5| soffrite che gli uomini d'onore provvedano coi padrini e con certe 5214 2, 4| Nessuno aveva pensato a provvedersi di viveri; fra poco del 5215 1, 1| non furono che sette. I provvedimenti in questi ultimi tempi fanno 5216 2, 29| resto perchè non può aver provveduto anche a questo? Io vorrei 5217 1, 1| lasciata miserabile la prole, provvide ad essa, costituendo presso 5218 1, 10| donne colle gerle delle provvigioni.~Giunta la carovana sul 5219 2, 3| Dal nuovo nascondiglio provvisorio, impiegai, poi, un altro 5220 1, 13| austriacante, nè l'essere troppo provvista di dote. Sventato si, ma 5221 1, 1| scorciatoia, in mezzo alle prunaie, colla sicurezza spensierata 5222 2, 7| conservarle addosso dei pruriti innamorativi per quella 5223 2, 21| e il sale rovesciati, il prurito sul palmo, il volo della 5224 1, 8| fu sempre abitata da uno pseudo sant'uomo, che stimava suo 5225 2, 8| albergatori, e presso i bagni pubblici. Io disporrò le fila presso 5226 2, 11| spandesse intorno senza alcuna pubblicità, aspettando chi volesse 5227 1, 1| senza saperlo, un motto di Publio Siro era il giovine, che 5228 3, 1| non so qual grazia così pudica e così giusta, che Forestina 5229 2, 23| smisurato impero, stava fra il pudico e l’attonito, senza rispondergli,~ 5230 2, 16| Tutto ora mi sembra vano, puerile, goffo, tranne varie cose 5231 2, 26| cuore una fitta come di pugnale.~ ~— Voi dunque mi accusate 5232 2, 7| parti del suo viso, fanno a pugni l'una coll’altra! Più brutto 5233 2, 19| nemmeno il pretesto tel puio. E questa siniora Forestina, 5234 2, 16| aveva ucciso neppure una pulce! Puro non so distaccarmi 5235 2, 8| cani abbiano bisogno di pulci. La cosa non corre diversamente 5236 2, 8| quel fatto, il segreto di Pulcinella!~Io mi domando: l’infamia 5237 1, 4| lì mortificata, come un pulcino, che veda il nibbio aliar 5238 2, 12| trattenersi dal mostrare pungentissimo dispetto di quella fortuna 5239 1, 2| misteriosa casetta, spingendo la punteria, che fè girare i campanelli.~— 5240 2, 12| orizzonte! Ce n'erano tre di punti da copiare e tutti belli 5241 2, 13| sapere che questo nostro pupillo, Steno Marazzi, è nominato 5242 2, 19| vedere nella sua candida purezza una maraviglia di spalle 5243 1, 9| della nostra Italia; gloria purissima, a cui tutti i partiti fanno 5244 2, 32| missione della donna, sulla purità e sulla castità del nostro 5245 2, 19| mostruoso a raccontarsi, ma purtroppo verissimo... d'essere, cioè, 5246 2, 23| che avrebbe guarita una pusillanimità volgare, ispirava alla figlia 5247 1, 2| porticina chiusa da una pusterletta alla lombarda, con foro 5248 2, 23| in cui il ragioniere di Putifarre, sfugge alle insidie della 5249 2, 8| essi si perdono in quella putrida massa comune a tutti i paesi 5250 2, 8| Questo avviso, a dir vero, puzzava di inverosimiglianza lontano 5251 2, 3| Oh, vedo già le stoffe di quà!~— Poi vorrei avere i più 5252 2, 11| questa una magnifica stanza quadrata a tre finestre, che davano 5253 | qualcun 5254 | qualsiasi 5255 2, 27| a portare il danaro. In quarantacinque giorni ne ho venduti ottocento 5256 2, 4| fece l'appello. Mancavano quarantadue persone, fra le quali Tomaso 5257 2, 12| E dopo sarei padrone di quarantamila franchi?~— Sicuro.~— Se 5258 2, 7| assenzii e leggere tutta la quarta pagina del Secolo. Finalmente 5259 2, 15| immondezzai quasi punto nel nuovo quartiere.~Finalmente gira e rigira 5260 2, 25| Claudia restò libera nel suo quartierino del palazzo di Trestelle.~ ~ 5261 1, 7| vi odio!~— Pas plus malin que ça! — sclamò Claudia ridendo — 5262 1, 8| Qui se non altro colla questua posso campare la vita; e 5263 3, 5| bontà di prendere per la mia quiete! Ella però me lo disse con 5264 2, 32| avrebbe dovuto essere la quinta — era stata, come al solito, 5265 2, 22| termine. In essa c'è la quintessenza della contraddizione e dell' 5266 2, 1| donna.~— Ma come c'entra una quistione sottile cogli angeli? — 5267 2, 14| piano e picchiò.~Una voce rabbiosa e senile gli disse:~— Avanti.~ 5268 2, 29| fame cominciavano a farsi rabbiose. Oh se debbo morire così, 5269 2, 16| qui in Italia, io non mi raccappezzo più. Non mi sembro più io! 5270 1, 1| madri ne avranno forse il raccapriccio; ma quello che sto per raccontare, 5271 2, 3| di là fra otto giorni a raccoglierla. Alla mattina la trovai 5272 1, 1| trissando acutamente per raccogliersi e prepararsi alla partenza. 5273 1, 2| posarono sul fondo sodo. Allora raccoltala nelle braccia la portò fuori 5274 3, 3| ritornare all'isola; gli raccomandò caldamente Forestina e partì.~ ~ 5275 2, 26| Il tu della Claudia aveva racconsolato il povero Steno.~— Si è 5276 3, 2| proposito di perdermi, che ti raccontai nella mia prima lettera, 5277 2, 16| stessa pregò la Claudia di raccontarle alla sua volta la storia 5278 2, 19| e a ognuno, mostruoso a raccontarsi, ma purtroppo verissimo... 5279 2, 3| al sangue!~— Tralascio di raccontarvi altre traversie della mia 5280 2, 11| altro giorno, mia madre mi raccontasse ridendo di aver avuto un 5281 2, 22| in silenzio.~— In fine, raccontate; che avvenne?~— Ella mi 5282 2, 3| parliamo di politica! —sclamò — raccontateci piuttosto la mirabile istoria 5283 3, 2| meritare la vostra confidenza raccontatemi tutto.~ ~Il Marazzi aveva 5284 2, 7| di cretini! — sclamò il raccontatore, al quale, in fatto di insolenze, 5285 2, 26| d'udirla stasera. Me la racconterete forse più tardi; domani. 5286 2, 31| suoi propositi e stabilì raddoppiar di zelo e di amore intorno 5287 2, 23| gli aveva salvata la vita, raddoppiava in lei l'amoroso entusiasmo.~ 5288 2, 4| I nuotatori intorno la raddrizzavano.~Finalmente si toccò la 5289 2, 7| gli altri! A Milano sono radi, ma messi bene; noi siamo 5290 2, 11| piedi e scender giù dalla radice dei capelli un sottil fremito, 5291 2, 3| che è una provincia del Radjastan, fra le meno conosciute 5292 3, 1| signori che vedevano tanto di rado.~In disparte tre reverendi, 5293 2, 23| scaltrimenti e colle sue raffinatezze che si compiace di ascoltare, 5294 2, 31| nello stesso tempo così raffinato, lambiccato, falso, e lo 5295 2, 1| Continuando il nostro globo a raffreddarsi e il sole a perdere il suo 5296 1, 12| e datemi una pozione che raffreddi l'altra metà e allora forse 5297 1, 11| segua!~— Ma Claudia! Non far ragazzate! — le gridò dietro l'amica.~— 5298 1, 3| falsa e cadenzata, che nei ragazzi non significa sempre il 5299 1, 2| dalla testa ai piedi; ma era raggiante d'aver salvata quella bella 5300 2, 19| vuole provarmi ed è venuto a raggiungermi? Egli sa forse in cuor suo 5301 2, 14| canto suo, che le avrebbe raggiunte fra pochi giorni, non appena 5302 1, 12| Valenti e Stacchi, che furono raggiunti, poco dopo, da Steno Marazzi.~ ~— 5303 1, 3| stabilimento, che andava sotto una ragion sociale torinese.~Era un 5304 2, 19| Povero cuore! Come è cieco ragionatore l'amor proprio nella passione! 5305 2, 23| ridicolo di codesta, in cui il ragioniere di Putifarre, sfugge alle 5306 3, 3| avviluppato in un immenso raglan smontò dal treno Milano-Pavia 5307 2, 13| un tesoro nascosto da un Rajà nemico, e come avesse lasciato 5308 1, 2| essa si divideva in due rami; uno dei quali andava a 5309 3, 5| inaspettata visita, che gli rammenta una pagina molto dolorosa 5310 2, 32| rientrare in voi stessa, e di rammentare. Oh, ditemi, Claudia, in 5311 2, 32| siete voi, conte, voi che mi rammentate queste belle cose? Come 5312 1, 12| brutta e fredda come una rana, ma sincera.~L'amicizia 5313 2, 1| oro in quel tramonto; dal rancio ardente, al croco, al cangio, 5314 2, 5| notaio del luogo Antonio Ranco. Alla sua destra il sindaco, 5315 2, 3| ne' suoi giardini. Perfino Randjit Sing, re di Lahore, che 5316 2, 11| cinismo, da metterla nel rango dei genii del delitto. Tutte 5317 2, 16| e molto umile. Allora mi rannicchiai sotto le coltri. Venne a 5318 2, 23| giacchè in un canto di questo, rannicchiata e tacita, ma pur vigile 5319 3, 1| colle sue oche, i suoi ranocchi e le interminabili distese 5320 2, 7| nella sala una specie di rantolo, e un bisbiglio! Fu per 5321 2, 24| di chi possiede e della rapacità di chi non possiede.~ ~La 5322 2, 13| contro la Prussia, egli rapì una fanciulla di Dôle, a 5323 1, 2| fanciulla, svoltato il canto, i rapidi passi aveva mutati in corsa. 5324 2, 26| Marazzi con un colpo d'occhio rapidissimo, che pur si distese tutto 5325 2, 5| Coromandel si sparse colla rapidità propria delle brutte notizie. 5326 1, 13| che necessità c'è di farsi rapire? Non sei tu libera di sposarlo?~— 5327 1, 13| Perchè?~— Voglio che Steno mi rapisca.~— Eh!? Sei pazza o lo diventi, 5328 1, 9| potrei essere accusato d’aver rapita una minorenne, se non ottengo 5329 2, 32| bellezza di quella donna lo rapivano e lo gettavano in uno stato 5330 2, 26| dovere, gli impose di far rapporto all'Ufficio delle strade 5331 1, 2| voglio dire quella che rappresenta la «Rigolette» dei Misteri 5332 1, 7| Essa si considera come la rappresentante e la depositaria delle vecchie 5333 2, 5| momento che il danaro può rappresentar un mondo di belle e buone 5334 2, 12| tutti belli e io voleva rappresentarli in una tela, sola, tutti 5335 3, 1| gentili, la campagna non è rappresentata che dai laghi, dalle colline 5336 2, 17| pensato mai all'interesse rappresentato dal capitale impiegato originariamente 5337 2, 3| vacillarmi, le stalattiti mi rappresentavano figure deformi, gigantesche, 5338 1, 8| inquadrare su d'un palcoscenico, rappresenterebbe una delle più belle vedute 5339 2, 31| stima che è forse la più rara di tutte: la stima di quella 5340 2, 23| lui immagine si dipartiva raramente dalla fantasia dell'ardente 5341 1, 1| guardie gli erano passate rasente, senza vederlo.~Appena fuori 5342 2, 29| debolezza e di disperazione; mi rassegnai a morire. Quand'ecco sentii 5343 3, 3| saprò s'io debba sperare o rassegnarmi a non lasciarmi più vedere 5344 2, 4| sorpresa, tutti s'erano rassegnati alla triste fine.~Uno dei 5345 2, 16| con voi! Lo capisco e mi rassegno e vi maledico».~ ~Questa 5346 2, 23| sua avversione, ella aveva rassettate un poco le idee, e si era 5347 2, 26| Antonelli i rapporti più rassicuranti su quell'agente segreto 5348 2, 15| giornaliero ha aperto le vie Rattazzi, e Fanti e d'Azeglio ed 5349 2, 13| Precisamente la Miette. Questo ratto ci dà il mezzo di farlo 5350 2, 16| dolce e melodiosa era invece rauca e tremolante forse per l' 5351 2, 1| invidia, quand'è che vi ravvederete? Questa forza è chiamata 5352 1, 9| peur, messieurs — diss’ella ravviandosi colle due mani i capelli 5353 2, 3| dar loro, colla mano, una ravviata.~Era come estatico!~Di quando, 5354 2, 16| Forestina una specie di ravviatura sinistra.~— Che ne dici? — 5355 2, 32| vergogna e di sorpresa; si ravviò i capelli sulla fronte e 5356 2, 12| al Cicerone.~— Non la mi ravvisa?~— Ah voi siete il Modello?~— 5357 3, 1| pretesa, la quale tendesse a ravvisare sia nei protagonisti, sia 5358 2, 14| Forse sulle prime non saprà ravvisarmi. Vent'anni! Ero un ragazzo 5359 1, 3| ella non lo avrebbe neppure ravvisato, scontrandolo per la via.~ 5360 2, 26| sclamò Steno entrando come un razzo, colla voce affettuosa d' 5361 2, 4| e ribellione contro la rea sorte, e il vento, e il 5362 2, 16| spettacolo fosse un avvenimento reale, interessarsi alle peripezie 5363 3, 1| risaje, l'arte, per quanto realista, difficilmente si sentirà 5364 2, 3| solo ricavo delle quali realizzai venti milioni di franchi, 5365 2, 8| che hanno da commettere un reato. I nomi vecchi non farebbero 5366 1, 6| vuol vedere!~— Che cosa ci reca di nuovo sor Gaspare? — 5367 1, 1| male! — sclamò Nataniele recandosi la creaturina sul braccio.~— 5368 2, 11| Minghetti, Sella, e Ricasoli, recanti ciascuno un cartello su 5369 1, 1| un portafogli e si fece recare un calamaio.~— Il vostro 5370 2, 26| generale di Don Carlos a recargli il contratto, col quale 5371 2, 15| allora...~— Perchè?~— Temo di recarle più dolore che gioia.~— 5372 2, 4| cabine altri si disponevano a recarvisi....~ ~Quand'ecco un urto 5373 1, 4| nipote insomma che aveva recata tanta tristezza e molta 5374 2, 26| lesse Nataniele nelle pagine recategli dall'agente segreto.~ ~« 5375 3, 5| accaduto fra noi non ha recato danno alla sua felicità 5376 2, 6| illustrazioni italiane, che si recavano alla inaugurazione del nuovo 5377 2, 7| scoperto?~— Sai chi sia?~— Rechi notizie?~Bamboccia alzò 5378 2, 21| abbandono verso di lei, la recinse colle sue braccia e l'attirò 5379 2, 24| ed ansante fuori da quei recinti, si arrestò. Si gettò a 5380 1, 13| sclamò la vedova col suo fare reciso. — E dunque il mondo a rovescio? 5381 3, 1| i cavalli, va bene? che recitarono negli Ugonotti alla Scala. 5382 2, 19| aveva una memoria di ferro; recitava tutto l'Aleardi a memoria.~ 5383 2, 31| recito in casa Valenti.~— Tu reciti?~— Non lo sai?~— No.~— Ah 5384 2, 31| Domani sera intanto, io recito in casa Valenti.~— Tu reciti?~— 5385 2, 30| N. 1 Alessandro Manzoni a Redaelli tipografo a proposito della 5386 1, 3| pace e di amore, avrebbe redento di nuovo il mondo dalle 5387 2, 32| senza tentar di dissuaderla, redimerla, di salvarla, gli sarebbe 5388 2, 16| tiraquattro guidato a lunghe redini da un uomo sull'età dall' 5389 2, 31| al programma benefico del redivivo amico, il principe di Bandjarra, 5390 1, 9| permesso, la Miette seguì i reduci fino a Milano.~Il maestro, 5391 1, 8| casa giovinetta e che me la refilò accanto al letto di morte, 5392 1, 3| appoggiata al mio braccio, come regalerei volontieri al nulla questa 5393 1, 4| divertimenti e per tutti i regali del mondo... Ma fu come 5394 3, 1| della giovane madre.~— È un regalo del principe di Bandjarra 5395 2, 25| quella cagnolina che mi regalò a Firenze il Della Stufa.~— 5396 1, 4| salvando la bandiera d'un reggimento che vi si era rifugiata.~ 5397 1, 4| nostra donnetta di casa... la reggitora... che minestra già, come 5398 2, 8| sfuggì all'inchiesta sulla Regìa Cointeressata. Il suo nome 5399 2, 30| agente segreto le aveva fatto registrare.~ ~Così erano passati appunto 5400 2, 31| cronache cittadine avevano già registrate certe truffe e certi furti 5401 2, 30| pretesto di non so quale registrazione, poi lo accompagnò fino 5402 1, 4| nella stanza di casa sua regnava la più tetra malinconia.~ 5403 1, 13| ammettere, che se fossero più regolari e più scaltriti nell'arte 5404 1, 12| pensò a farsi presentare regolarmente e non mi diresse più la 5405 1, 13| trovano dei giovani molto regolati e virtuosi, che magari vanno 5406 1, 12| Romitorio, fosse la Salute, o Regoledo, o Abano, o che so io.~Anche 5407 1, 3| un angelo convalescente e reietto. A vederlo con quei capelli 5408 2, 14| nuovo e per esse, prive di relazioni, la giornata era piena di 5409 2, 10| Indiani, che hanno le loro religioni più vecchie delle nostre, 5410 2, 31| peggiori degli scrupoli religiosi.~Questi non sono dettati 5411 2, 16| far vedere che anch'io so remare — diss'ella a Forestina, — 5412 2, 16| Forestina al timone, Claudia ai remi e l'Adele di fianco, incominciò 5413 1, 4| sola, senza pace, senza remissione. Allora... mi sono decisa... 5414 2, 27| mila lire a patto che egli renda felice sua moglie Forestina, 5415 2, 19| ha la potenza arcana di renderci sempre migliori di noi stessi.~ ~ 5416 1, 7| sarei infelice, perchè vi renderei infelice anche voi, perchè 5417 2, 3| mai non si riuscì che a renderne maggiore la gloria. Vedo 5418 2, 16| ambiva che una cosa sola: rendervi se fosse stato possibile 5419 2, 3| bizzarre; il suolo scabro rendeva difficile il camminarvi 5420 2, 4| investivano senza posa il ponte, rendevano impossibile accendere la 5421 2, 27| privilegio e ho preparato il mio rendiconto, il quale a lei parrà un 5422 1, 7| confusione fra l'amore e la rendita, fra il cuore e la Borsa!~— 5423 2, 21| scagliarsi su lei, se un'immagine repentina non lo avesse trattenuto 5424 1, 10| sè sola, desta turbamenti repentini e talvolta incancellabili 5425 3, 2| fatto vedere è appunto la replica alla mia risposta. In essa 5426 1, 5| duello.~— Ma non signore — replicava scaldandosi Michele — no 5427 3, 1| dolce scoraggiamento e non replicò parola.~ ~La Valenti si 5428 2, 15| tutti quanti.~Un singhiozzo represso fece volgere il capo alla 5429 1, 2| celare il suo strazio, e di reprimere i singhiozzi, io lo sfido 5430 2, 3| progressisti, ai democratici, ai repubblicani, agli internazionalisti, 5431 2, 27| diritti, o non ne fosse stato reputato degno.~«Ora, le cose così 5432 2, 14| moverò che per andar al requiesca. Lungara è il caput mundi!... 5433 2, 24| legislatore abbia pensato a rescinderlo davvero?~Baje!~Il legislatore 5434 2, 26| che gli si dovette mutar residenza. Ciò che gli fu concesso, 5435 2, 3| atmosfera pesante e il fumo di resina mi mozzavano il respiro. 5436 2, 23| Osvaldo si alzò.~Questa resipiscenza di Forestina, questo mistero 5437 2, 16| mia, ma è impossibile la resistenza.»~— Come sono fiacchi questi 5438 2, 24| sareste capace persino di resistermi?~Forestina esitò un istante.~— 5439 2, 19| ore del secondo giorno non resistette oltre!~L'eccesso della sofferenza 5440 2, 21| punto?~— Io allora ti avrei resistito, e tu mi avresti uccisa.~— 5441 2, 20| respirare l'aria ch'egli ha respirato!~Questo slancio d'amore, 5442 1, 9| ismentisce la selvaggia maestà.~Respiravano largamente quell'aria balsamica, 5443 1, 6| offuscare l'aria che tu respiri.~— Era dunque una cosa ben 5444 3, 2| di me, da non averne la responsabilità. Oggi io mi ritrovo così 5445 1, 3| la dose. — A rischio di restarci! — Per essi l'eroismo non 5446 1, 3| genio, era impossibile non restarne ammirati, e innamorati.~ 5447 2, 7| vivere; eppure pranza al restaurant, veste elegante, fuma degli 5448 2, 32| mostrata indifferente e quasi restia, si trovò repentinamente 5449 2, 32| pene dell'inferno. No, no, restiamo così. Verrebbe certo un 5450 3, 1| spiccò da Forestina e andò a restituir il saluto ai nuovi arrivati.~ ~ 5451 2, 27| ciascuno di essi il modo di restituirla. Mandavo da ciascuno un 5452 2, 11| sfiduciato:~— Però se non potessi restituirlo neppure entro un anno che 5453 2, 11| restituire il danaro, non lo restituisse.~— Oh questo non accadrà 5454 2, 27| prestito?~— Mille lire.~— Le ha restituite?~— Sissignore. Di mano in 5455 2, 30| stesso giorno ch'egli aveva restituito il danaro alla Banca dell' 5456 2, 10| fiducia, tanto che se le restituzioni non accadranno la perdita 5457 2, 3| A chi creder infatti?~Ai retrogradi, ai clericali, ai moderati, 5458 2, 10| idea non entrava nell'anima retta di Osvaldo.~ ~Il giorno 5459 1, 3| Povero Osvaldo! Egli era così rettamente, buono, da non sapere perfino 5460 2, 18| manda sempre le idee più rette. Voi siete giovine, bella, 5461 2, 23| rappresentare il simbolo della rettitudine in amore, tu non sei riuscito, 5462 3, 2| era una donna di spirito retto. — Scusate se sulle prime 5463 3, 1| di rado.~In disparte tre reverendi, il curato in mezzo, il 5464 1, 8| tornava dal basso.~— Oh! reverendo Bricolla — sclamò Steno 5465 1, 7| splendida influenza, la propria riabilitazione sarebbe accaduta in poco 5466 2, 18| non potè schermirsi dal riaccettare.~ ~Ciò che provò quando 5467 2, 14| particolarità di quel giorno, gli si riaffacciarono. Miraggio murale strano 5468 1, 1| minuti e giunsero su un rialto erboso. La scena intorno 5469 1, 4| a sedere, e poco dopo si rialzava a passeggiar da capo. Quanto 5470 2, 19| del dubbio che lui non la riamasse di ricambio.~«Ecco il perchè — 5471 3, 4| sogno sarebbe che io ti riamassi?~— Non altro.~— Ma o povera 5472 2, 32| sformato in viso che io t'avrei riamato lo stesso. Fu come un cambiamento 5473 2, 25| dire poi. Voglio ch'egli mi riami. Quanto a te se lo zio venisse 5474 2, 19| Che io gli fuggivo? Oh io riamo il mio Osvaldo! Guarda, 5475 2, 31| sarebbe stato impossibile riannodare colla Claudia, il filo spezzato 5476 2, 19| Mentre meno tel pensi, tu riarderai di tutt'altra fiamma e soffrirai 5477 2, 25| venire a dirle una parola, riarse terribilmente e riprovò 5478 2, 5| altro documento.~Tutti si riassisero in silenzio.~Il notaio lesse:~« 5479 1, 9| suo figlio; questo amore riassumeva la sua vita intera; tutto 5480 2, 32| antico incendio l'ho sentito riavvampar qua dentro, al primo risuonar 5481 2, 2| amo! — sclamò la fanciulla riavviticchiandosi a lui.~— Non toccarmi — 5482 2, 16| allungai le braccia e lo ribaciai senza saper bene che cosa 5483 1, 11| Signora Claudia via! — ribadì il marchese Cacciaterra.~— 5484 2, 14| delle solite scampagnate coi ribaldi compagni.~ ~Si arrivò! Per 5485 1, 4| casa.~Non c'era nulla a ribattere!~ ~Successe un lungo silenzio.~ 5486 1, 5| esse, che non sapeva come ribatterle.~— Mi dica un po', signor 5487 2, 30| tale materia son noti e si ribellano all'arte.~ ~Quando Steno 5488 2, 23| volentieri avrebbe voluto ribellarsi. Era un soffio insano, una 5489 2, 4| capitano e la ciurma, e ribellione contro la rea sorte, e il 5490 1, 3| Francesco di Assisi; e sentiva ribollir nel sangue come una smania 5491 2, 16| tenero! «e di non volermi ributtare da voi, giacchè il vostro 5492 2, 4| quello sfogo. I più deboli ributtati indietro, provavano, sagrando, 5493 1, 6| dalle mani di Claudia, la ributtò fieramente indietro, e come 5494 1, 6| de' piedi e lasciandosi ricadere sui talloni, come uomo un 5495 1, 1| dell'esercito sardo e della ricaduta di Milano sotto i Tedeschi.~ 5496 2, 32| cretino.~ ~Una veste da camera ricamata in oro, aperta con una certa 5497 1, 12| imbottito di menzogne e ricamato di dissimulazione dove a 5498 2, 19| che lui non la riamasse di ricambio.~«Ecco il perchè — sclamò — 5499 2, 32| giuro! Voi non avete voluto ricapire la mia passione. Fu mia 5500 2, 3| ammasso di gioie, dal solo ricavo delle quali realizzai venti 5501 2, 7| aspettava da Londra questo riccone, che aveva fatta fortuna 5502 2, 23| si avvede che ci sia. Le ricercatezze d'uno stile equivalgono 5503 2, 28| di romanzi scritti colla ricetta, hanno capito già che il 5504 2, 3| mia morte è giusto ch'egli riceva gran parte delle mie ricchezze, 5505 1, 12| saltò su lo Stacchi — essa, riceve in casa sua molti scribacchini!~— 5506 2, 13| Milano, meglio ancora, voi riceverete in premio dell'opera vostra 5507 2, 13| Milano stassera. Veniteci ricevermi.» La firma invece di Nataniele 5508 2, 6| morire di dolore se non mi ricevessi amorosamente. Dirai a' tuoi 5509 2, 30| maestro, e a tutti.~— Io non ricevetti mai nulla.~— Oh ma c'è dunque 5510 2, 21| sguardo.~— Che hai? Come mi ricevi? Perchè così fredda? Che 5511 2, 26| conto a quel luogo di un ricevimento così glaciale e inaspettato.~ 5512 2, 25| ella stava per dire: non lo ricevo!... Ma si pentì.~Un'idea 5513 3, 3| a un servo.~ ~La Valenti ricevutala l'aperse e lesse:~ ~«Signora,~ ~«