IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap.grigio = Testo di commento
5514 2, 32| Io ti scongiuro, Claudia, richiama alla tua mente le terribili 5515 1, 2| idea se ne potrebbe avere, richiamando alla memoria una certa litografia, 5516 2, 18| de' cipressi.~Nè egli osò richiamarla.~ ~Tornato alla villa comunicò 5517 2, 30| trovarlo perchè era stato richiamato a Milano in gran fretta.~ 5518 1, 7| casa sua... un incantevole richiamo di uomini politici e di 5519 1, 4| lontano con un fracasso, che richiamò le due ragazze dalla cucina 5520 1, 13| le particolarità che si richiedono per essere una buona moglie; 5521 1, 4| gli corsero dietro e lo ricinsero colle braccia, gridando;~— 5522 1, 12| Era piuttosto una coppa ricolma di cortese imperiosità da 5523 1, 1| scoprire? A giorni c'è il ricolto delle castagne, e troveranno 5524 2, 24| aveva per qualche tempo ricominciato ad amare e che ora sentiva 5525 2, 29| rassegnazione. L'agonia ricominciava. Che fare? Nulla. Aspettare. 5526 2, 32| funesto tu mi avresti potuto ricomparire sformato in viso che io 5527 2, 26| s'aperse e l'Antonietta ricomparve per la terza volta annunciando 5528 2, 30| filosofo!~ ~Quando fu ricondotto in carcere dopo il primo 5529 2, 19| sulla strada, che doveva ricondurla al castello. — Ch'egli non 5530 2, 16| maritata mai! Mio padre mi ricondusse a Milano dove morì anche 5531 2, 15| in quel punto! Come le fu riconoscente del sollievo ch'essa gli 5532 2, 23| giovani leali, quanti amici riconoscenti, furono sconsigliati dal 5533 1, 3| che vorrà esaudire la sua riconoscentissima:~ ~ «Claudia Valli».~ ~ 5534 2, 3| riconoscere poco mi importa. Ma lo riconosceranno, perchè n'ho ben d'onde!~ 5535 1, 1| mattino.~— E come faremo a riconoscerci dopo ventott'anni e mezzo?~— 5536 2, 14| questa strega è capace di riconoscermi, e allora guai a me. Bisogna 5537 2, 6| fu nella impossibilità di riconoscerti e di averti con sè, questa 5538 2, 28| l'anello.~ ~— Quando sia riconosciuta la verità della sua rivelazione 5539 2, 5| connotati precisi e che riconosco come mio figlio con questo 5540 2, 32| del perdono di tuo padre; ricorda le lagrime e le parole della 5541 2, 22| certa rovina. Tua moglie, ricordalo bene, è una donna pericolosa, 5542 1, 9| personaggio, amo di poter ricordare questa gloria della nostra 5543 2, 16| infanzia. I fiori, pensai! e mi ricordavo d'aver letto che gli antichi 5544 2, 13| sfera, qualche impiegato che ricorra e così via.,.. Ma voi, Voi 5545 2, 17| quanto spontanea, la quale ricorre molto spesso nelle menti 5546 2, 8| abbastanza conosciuto senza ricorrere a quello di scapigliatura; 5547 1, 13| quando appunto m'annoio ricorro spesso a quelle strofe. 5548 1, 1| Svizzera mancava un luogo di ricovero per i trovatelli.~A Como 5549 2, 11| imbottite, che coi bracciuoli ricurvi sembravano tanti inviti 5550 2, 16| irritatissima, di quello stolido ridacchiare che si faceva a tavola da 5551 2, 19| poco dopo che già l'allegra ridda era cominciata nel salone.~ ~ 5552 1, 1| rondoni fanno le ultime ridde nel cielo; trissando acutamente 5553 2, 20| Lo so che in città si ride quando una povera fanciulla 5554 1, 3| mi sembra che avrei reso ridenti e gloriosi gli anni della 5555 1, 3| erano di parata, tanto per riderne di più. Erano molto sinceri!~ 5556 2, 16| capire di che e perchè si ridesse.~— Era gente un poco grossolana 5557 2, 16| al pudore della sposa.... ridessero pensando.... a ciò che stava 5558 2, 16| vedova di marmo, perchè, se ridete, abbiate a sentirvi strozzare 5559 2, 7| che tutti lo guardavano e ridevano diventò scarlatto, chiuse 5560 2, 16| scoppiò a ridere.~— Perchè ridi?~— Perchè hai risposto quell' 5561 1, 3| colgono al volo i difetti e le ridicolaggini del carattere altrui.~A 5562 2, 23| ella pregava per forma, le ridipingeva con estasi alla mente le 5563 3, 2| dar noia; ma ascolta. Ti ridirò dunque che io sono orgogliosa 5564 2, 4| là un po' perplesso poi ridiscese.~— È una pazzia! Non ci 5565 2, 7| Era l'epoca in cui Milano ridiventa animato per pochi giorni — 5566 2, 2| perchè anche questi fossero ridiventati onesti, aveva fatto sì che 5567 2, 24| Se non vuoi che io lo ridiventi un assassino10, mi dirai 5568 1, 4| prepotentissimo. Vedendo suo figlio ridivenuto gaio, un pensiero le era 5569 2, 3| del bene, voi mi potreste ridomandare: qual bene? E avreste ragione. 5570 2, 1| degli angeli sulla terra? — ridomandò la donna.~— La avverto signora, 5571 1, 12| altri tre risero.~— Perchè ridono? — domandò Stacchi.~— Perchè 5572 3, 1| beato in cui Osvaldo Millo ridonò a Claudia tutto il suo amore, 5573 2, 8| indulgenza per le cose turpi ci ridurrà un qualche giorno a qualificare 5574 2, 14| poco.~— Comperarla, per riedificarla in rettifilo. — Ma che 5575 2, 1| distruggere il vuoto? Sì, ma come? Riempiendolo colla materia. È egli possibile 5576 2, 32| Ci vuol altro!~ ~E qui riempito in fretta un piccolo calice 5577 2, 23| ammetteva il dubbio, e che la riempiva di un segreto spavento, 5578 2, 16| buone e caste idee, che riempivano le mie lettere non erano 5579 2, 3| ritornare presso suo padre, che rientrava vincitore in Milano; io 5580 1, 1| in città quando egli vi rientrerà colla sua brigata! Ora il 5581 1, 3| siamo, in società, essa non riesce ad altro che a costituire 5582 1, 7| abitudini, per convenienze, riescirono assai differenti fra loro; 5583 2, 26| moglie, se non ci siete riescito finora?~— E allora?~— Si 5584 2, 11| scritti e i miei quadri ci riesco poco, perchè assolutamente 5585 2, 12| studi in pochi giorni li rifaccio; li so a memoria; così la 5586 3, 3| sul fienile.~— Sta bene. Rifate il letto e portatemi dell' 5587 2, 13| tirocinio abbia visceralmente rifatte le generazioni umane.~È 5588 1, 2| deposti, prima del tuffo, e rifatto il cammino, entrò nella 5589 2, 30| Questura non ne aveva colpa. Riferiva d'ufficio quello che un 5590 1, 8| fuggito ai monti, appunto per rifiatare un poco, per togliermi dall' 5591 1, 2| dalle due donne, che non rifinivano dal mandargli dietro mille 5592 2, 13| loro schietto ambiente, si rifiutano di credere che al giorno 5593 1, 13| in tal caso ti sfiderò a rifiutarmi ancora. Le ombre scrupolose 5594 1, 9| prevedeva le lagrime ed il rifiuto. La signora Elisa si piccava 5595 1, 12| Com'è possibile che io rifletta prima di credere, di sperare, 5596 2, 15| dato un centinaio di passi, riflettè che avrebbe dovuto domandare 5597 2, 24| moglie!~Come non averci mai riflettuto fino allora?~ ~E gli si 5598 2, 11| le ossa e per le vene gli rifluì al cuore... e fu preso, 5599 2, 3| Pochi momenti prima un rifolo di libeccio gli aveva portato 5600 1, 7| non avrebbe pensato mai a riformare la melopea, nè a costruire 5601 2, 17| gli aveva dati lui per le riforme interne del suo Stato.~ ~ 5602 1, 4| reggimento che vi si era rifugiata.~La nonna intanto, rientrata 5603 2, 4| posta sulla zattera, ultimo rifugio dei naufraghi, quando i 5604 1, 5| egli chiamava i cannoni rigati della mente umana. Il veterano 5605 2, 23| volta che l'onda ruggente la rigettava nell'abisso....~Amore è 5606 2, 15| quartiere.~Finalmente gira e rigira si trovò dinanzi alla casa 5607 1, 7| 21 anni, ed era nel pieno rigoglio d'una splendida bellezza 5608 2, 32| bellezza di Claudia, così rigogliosa e divorata dal sacro fuoco, 5609 1, 2| quella che rappresenta la «Rigolette» dei Misteri di Parigi. 5610 2, 16| insorgano i pedanti e i rigoristi. Io sostengo essere l'ignoranza 5611 1, 5| in forza della quale, è rigorosamente vietato ai contendenti di 5612 2, 17| Ma la provi di grazia a riguardare la coltivazione serica come 5613 1, 13| principale, in questa frase, riguardi il restar fedele a suo marito. 5614 1, 5| caste aspirazioni, e di riguardose delicatezze.~La Claudia 5615 2, 16| mi si mostrava gentile, riguardoso, sommesso; allora era pieno 5616 2, 16| ritrasse.~Claudia, sorrise, rilanciò il cavallo al galoppo e 5617 2, 3| principe ad honorem, e me ne rilasciarono in tutta regola il brevetto 5618 2, 30| franchi, per caparra, e le rilascierò una cambiale di lire duemila 5619 2, 8| Marazzi! — sclamava la spia, rileggendo la lettera da... quando 5620 3, 5| Marazzi — disse la Claudia rilevando superbamente la bellissima 5621 2, 24| e dalla famiglia, non si rilevano — finchè rimangono fanciulle — 5622 2, 9| creditore di una somma piuttosto rilevante da questo Marazzi, di cui 5623 2, 32| quelle posizioni in cui per rilevarsi a una donna non si presenta 5624 1, 5| le sopracciglia ad arco, rilevate verso i polsi, un po' mefistofelici.~— 5625 1, 6| piedi, ma stramazzò. Si rilevò di nuovo, tentò inseguire 5626 1, 11| a distanza aspettando i rilievi della colazione.~— Ma dico! — 5627 2, 11| la cosa non avrebbe alcun rilievo. Sarebbe uno dei soliti 5628 2, 26| pone io non posso certo rimandarlo. Egli viene a darmi notizie 5629 1, 13| tanto cordialmente, che non rimane il posto per un terzo.~— 5630 2, 24| specie di sfida suprema.~ ~Rimanendo là, così silenziosa, ed 5631 2, 24| non si rilevano — finchè rimangono fanciulle — che con leggere 5632 2, 16| pensiero.~— E tu non pensi a rimaritarti? — le domandò l'isolana.~— 5633 2, 28| balzarono in piedi con un grido. Rimasero un momento estatici a fissarlo: 5634 2, 16| delizia di quell'istante ch'io rimasi sola, colla mia fantasia 5635 1, 5| oggi, di me non sarebbero rimaste che le ossa in cimitero.~— 5636 2, 32| Chi ti dice che questo mio rimasuglio di dignità e di sdegno di 5637 1, 3| Pur nondimeno non amava le rime canore. Pensava poeticamente, 5638 2, 17| quindi necessario trovar il rimedio e buttarsi ad altre industrie.~— 5639 2, 14| Quanti affetti nuovi e quante rimembranze orrende, stavano in quella 5640 2, 26| prefetto da Napoleone III, per rimeritarlo dei molti servigi prestatigli 5641 1, 1| di assicurazione, saprò rimeritarvi in ragione di ciò che avrete 5642 2, 6| tuoi allevatori che io li rimeriterò delle spese e delle cure 5643 1, 2| che anch'egli si sentì rimescolare il sangue, e gli spuntarono 5644 2, 18| sclamò Osvaldo commosso dalla rimessione con cui parlava la sua antica 5645 1, 1| Lombardia io, non potrò più rimetterci il piede.~— Lo so.~— La 5646 2, 13| chiaro di tutto o io ci rimetterei la bagatella di venticinque 5647 2, 29| quel frattempo speravo di rimettermi in modo da poter partire 5648 2, 9| a tenergli dietro.~Egli rimontò in camera e scrisse al suo 5649 2, 3| una parete della grotta, rimosse una specie d'edera che la 5650 2, 3| chiave. Tastai la parete, rimossi l'edera, trovai la toppa, 5651 1, 4| nonna perchè poi codesto rimpiattino?~— Giuri di non dirlo a 5652 2, 2| quale non si sarebbe potuto rimproverare che la troppa clemenza, 5653 2, 27| una leggerezza di cui amo rimproverarla oltre tomba, perchè se ne 5654 1, 3| aver appetito!~Suo padre lo rimproverò aspramente d'aver arrischiata 5655 1, 5| ha creduto necessario di rimuovere da sè gli effetti dell'offesa, 5656 3, 2| ecco, come la speranza rinasce nel vostro povero cuore! — 5657 2, 32| dichiararle tutto il suo rinascente amore...~Ma si trattenne! 5658 2, 4| speranza che il sole. Essa rinasceva con la luce negli animi. 5659 2, 19| Forestina.~La Claudia si rincamminò quasi lieta verso il castello. 5660 1, 3| sconosciuta. La zia gobba rincarì la dose. — A rischio di 5661 2, 20| mio.... amante,~— Lei mi rincora, signora.~— Vi ha dunque 5662 2, 23| sua salvaguardia, l'aveva rincorata e soccorsa risollevandola 5663 2, 10| interdetto. Il sor Giovanni lo rincorò.~E del resto il milione 5664 2, 24| sentiva un acre sollievo nel rincrudire le frasi in questo modo.~ 5665 2, 25| fantasia; anzi le esagerava, le rincrudiva a piacere coi più voluttuosi 5666 1, 7| gli pare che tutti glielo rinfaccino; gli pare che tutti, parlandogli, 5667 2, 10| allargare il credito, per rinforzare il credito, siano la rovina 5668 2, 3| gli sbuffi del vento, che rinfrescava, gli turbinavano nei capelli 5669 2, 17| grattò, poi balzò in piedi ringhiosa.~Cenisio, scodinzolando, 5670 2, 29| quale sia stato il mio ringraziamento alla divinità, che me l' 5671 3, 2| voi.~La Valenti sorrise, ringraziando, e si fece un minuto di 5672 2, 32| al collo di Claudia, per ringraziarla di cuore, e dichiararle 5673 3, 2| lettera, cominciando col ringraziarti de' tuoi buoni augurj. Osvaldo, 5674 2, 32| stata la possibilità di rinnamorarti di me. Io, vedi, l'antico 5675 3, 5| tetto, la mi permetta di rinnovarle, a voce, quello che la mia 5676 3, 3| a ritrovar sua madre, si rinnovarono.~ ~Il principe non c'era. 5677 2, 18| presto a trovarlo. Anzi gli rinnovò formalmente l'invito per 5678 2, 17| che quando contraddiceva rinterzava sempre l'ultima parola del 5679 2, 24| far finta di democrazia, rintitolava il sacramento del matrimonio: 5680 1, 6| Nina.~S'intese allora un rintocco di campana da moribondo.~— 5681 2, 27| venire a capo di questo rintracciamento; e chiunque avesse dubbi 5682 2, 2| sovrastava al pendio, e tosto un rintruono; due o tre palle fischiando 5683 1, 8| mano.~— Spero bene che non rinuncerete all'idea del picco grigio? — 5684 2, 31| conforto della vita, aveva rinunciato all'amore, pure ardendo 5685 2, 4| vita.~Alle pompe si era già rinunziato, giacchè lo squarcio nella 5686 1, 10| sogni di vedova galante, rinvocava con ardore il dolce e misterioso 5687 2, 2| petulante salute, e di un riottosissimo ingegno, gozzovigliavo, 5688 3, 4| Io so che ho dei torti da riparare. È troppo giusto che io 5689 3, 2| Tutto mi suggerisce di riparlartene. Scusami Annetta; giacchè 5690 2, 15| lapidi pei loro sepolcri; poi riparti per Milano, ansioso di stringere 5691 3, 2| dato di volta al cervello. Ripartii per Milano. A casa ella 5692 3, 2| dei dolci e in tanto era ripartita per Milano, lasciando scritto 5693 2, 25| impianto dell'opificio era ripartito per Milano, chiamatovi dalle 5694 3, 2| amor vero ed immenso.~Ora, ripassando la tua lettera, trovo che 5695 1, 3| a letto la vecchia volle ripassarle la lezione. La ragazzina 5696 2, 3| guarissi. I Bandjarri sarebbero ripassati di là fra otto giorni a 5697 3, 4| sforzava di dar loro ascolto... ripassava colla ragione tutti gli 5698 1, 13| mi conosco!~Qui ristette ripensando al passato!~— Allora — continuò — 5699 2, 14| per sviare quella imagine ripensava che quel cruccio insistente 5700 2, 24| caminetto.~«È dunque lui!» ripensò, illuminato a un tratto 5701 2, 16| fui contentissima. Vorrei ripeterlo guarda!... Mi fece sedere 5702 2, 4| ultimo amen.~— Una vela — ripeterono tutti in coro giubilando.~ 5703 2, 2| un gemito lungo.~— E ora ripeti che mi ami! Ella tacque. 5704 2, 29| questo mondo non c'è felicità ripetono una cosa insulsa: la felicità 5705 2, 24| nuove e degne di essere ripetute.~Ella ha mutato perchè la 5706 1, 5| necessità?~— Oh io no, vede — ripicchiò la fanciulla, scuotendo 5707 2, 23| volta, che Forestina si era ripiegata sopra sè stessa e aveva 5708 1, 7| mi permetta che invece io ripigli a parlarle di me, come avevo 5709 2, 3| dal mio stesso spavento, ripigliai coraggio e ritentai il suolo. 5710 3, 2| Cara amica — disse Steno ripigliando tutta la sua presenza di 5711 2, 15| Mario non potè intendere.~Ripiglió la prima:~— Perchè se è 5712 2, 15| rimettere il suo delitto, ripiombava nella fatale maledizione.~ ~ 5713 2, 15| stesso l'orrenda sciagura, riportandosi appunto a quella vita così 5714 2, 32| venti franchi, e gliele feci riportare alla Stazione. Poi quando 5715 2, 17| dei giornali non l'avevano riportato, perchè nè la Questura nè 5716 2, 27| a spese della eredità — riposino nel Cimitero del mio villaggio 5717 3, 4| sapendo che oggi e domani ho riposo mi invitò a passare qui 5718 2, 6| pigliarle. Guarda che sono riposte nella cassapanca sotto i 5719 2, 30| franchi, che Steno aveva riposti fra le camicie.~ ~Tralascio 5720 2, 23| ebbe ribrezzo, e si mise a ripregare.~Ma l'incubo aumentava. 5721 2, 32| pianerottolo, svoltò nella ripresa dei gradini e si trovò in 5722 2, 32| cuore di Claudia, aveva ripreso nel suo animo il dolce lavorìo, 5723 1, 10| alla villa da Milano, aveva riproposto, a' suoi amici, come abbiam 5724 2, 25| riarse terribilmente e riprovò tutti gli spasimi del giorno 5725 2, 29| l'assurdo? Qual fatto vi ripugna? Se ha creato tutto il resto 5726 2, 23| invano di trovare in me. A me ripugnerebbe di tenervi uno di que' discorsi, 5727 3, 2| calzari di lui e ho voluto ripulirglieli io stessa colle mie mani. 5728 2, 27| comperare un pezzo di terreno da riquadrare l'ortaglia, poi siccome 5729 3, 1| gracidar de' rospi e dalle risaje, l'arte, per quanto realista, 5730 2, 1| dimostrazioni tali che facciano risaltar l'errore.~— E noi andremo 5731 1, 5| bianchi, davano un maestoso risalto alla schietta gaiezza del 5732 1, 3| Madre mia! Come anch'io ti risaluto, dolce guida e conforto 5733 2, 17| tavole avite, la legna pel riscaldamento dei locali, i termometri 5734 2, 32| salvò la vita.~— Oh non vi riscaldate! Che m'importa ormai di 5735 2, 3| Santissima, ed io forse la riscatterò! Ne ho la potenza.~— Amen! — 5736 2, 32| suo padre ricchissimo lo riscattò dalla giustizia.~— Io non 5737 2, 32| muri, una angusta scala, rischiarata da una lucernetta appesa 5738 2, 11| mi aspetterà colla somma riscossa o col biglietto. Io dovrei 5739 1, 4| aggrottò le ciglia, si riscosse, allungò la mano scarna, 5740 2, 7| esalavano da quei petti, riscossi dalla magica parola.~Sensibili 5741 2, 12| lasciato credere d'avere riscosso quel danaro all'amministrazione 5742 1, 1| io, superstite a 50 anni, riscuota il premio fissato, che ascende 5743 2, 30| essendo a vista ella potrà riscuoterla dal banchiere quando meglio 5744 1, 1| sarò ancora in vita, quando riscuoterò la somma dalla compagnia 5745 2, 30| duemila per sua garanzia, da riscuotersi appena arrivato a M....~— 5746 2, 16| provava. In quella voce risentii il rumore del cane della 5747 1, 3| Per rivederti un'ora, per risentir la tua mano appoggiata al 5748 2, 12| Battista, che cominciava a risentire più forte gli effetti dell' 5749 1, 13| sono io certa che tu non ne risentiresti un effetto cattivo? Questo 5750 2, 32| bella di prima, che cosa risentisti tu per me?~— Chi te lo assicura?~— 5751 1, 10| tutt'altro luogo, ne avrebbe risentito tutt’al più la impressione 5752 1, 3| della fanciulla svenuta, risentiva, per così dire, il contatto, 5753 1, 12| commedia!~Gli altri tre risero.~— Perchè ridono? — domandò 5754 3, 4| facendosi rossa.~ ~Quella riserva, come riguardosa di offendere 5755 2, 31| odierni c'è, è vero, una certa riservatezza in pubblico; talchè si può 5756 2, 24| occhi aperti e ciò che esse risognano a occhi chiusi, ciò che 5757 2, 32| ritornò ben tosto e con un risolino, il quale avrebbe voluto 5758 2, 23| aveva rincorata e soccorsa risollevandola sulla zattera ogni volta 5759 2, 19| commossa e lacrimosa.~Entrò risolutamente e intravide un’ombra d'uomo 5760 2, 19| come quando si tratta delle risoluzioni di una donna innamorata, 5761 1, 7| Federico il Grande io mi risolverei. Ma in me non esiste lo 5762 3, 3| animo di cui era capace per risolversi a partire.~ ~Il non vederla 5763 2, 1| sacre carte, parlando dei risorti dopo il giudizio finale: 5764 2, 11| grandissimo, che io vorrei risparmiarle. Tanto più che se ella sa 5765 2, 3| tuonò il Milionario.~Risparmierei volontieri a' miei lettori 5766 2, 2| sì dileguava il paterno risparmio. E tuttavia colui che a 5767 2, 25| ha anche quello di essere rispettata come una vergine, fino al 5768 2, 19| Trifoletti, e dalla Martinoli coi rispettivi mariti, ed amanti giunsero 5769 2, 3| farle fruttare e di farle risplendere.~Nella notte che seguì questa 5770 1, 6| non si direbbe niente; mi risponda a me.~— Davvero non lo saprei 5771 2, 17| balzar fuori dal petto, rispondendo a suo zio, che la febbre 5772 1, 5| scena di ieri, lei che cosa risponderebbe?~— Ma, secondo!~— Va bene: 5773 1, 13| voce pubblica?~— Potrei risponderle che in generale io non ci 5774 2, 32| e mi promettete, voi, di rispondermi con molta schiettezza?~— 5775 1, 10| cominciano a interrogare e a rispondersi a vicenda? Che comandano 5776 3, 2| per venir qui?~— Voi mi rispondete con una domanda mentre io 5777 2, 5| che è accaduto? E tutti rispondevano: chi sa? finchè la voce 5778 2, 16| amarlo se è il mio sposo? rispos'io. Sai tu, ripigliò mia 5779 2, 23| sarcasmo.~E i più volgari non ristaranno dallo sclamare una frase 5780 1, 13| pur troppo mi conosco!~Qui ristette ripensando al passato!~— 5781 1, 4| alla figlia.~Le due donne ristettero gemendo. La Claudia scomparve.~ ~ 5782 3, 2| conto io mi sono messa a ristudiare il tedesco, e lo parlo colla 5783 2, 27| non potevano allevarlo, risulta che questo figlio si chiamava 5784 2, 3| essere applicata e per dare risultati enormi. Ma nessuno ci badò! 5785 2, 32| riavvampar qua dentro, al primo risuonar della tua voce, là nella 5786 1, 10| entusiasta, convinta le risuonava nella fantasia, come una 5787 2, 10| precisamente ora, che la risurrezione nazionale è compiuta sia 5788 1, 3| uno stimolo al peccato, risvegliato dal demonio o dal mondo 5789 2, 25| lungi dal sospettare quel risveglio di amore in lei, la quale 5790 2, 19| un altro, ora non aveva ritegno a dividere l'affetto di 5791 2, 31| partire fra poco per Roma.~Ritemprò con un lavoro assiduo la 5792 2, 5| servire a farlo trovare e ritenere quale vero mio figlio, qualunque 5793 2, 5| passati gli anni necessari per ritenerlo morto, non che i sei mesi 5794 2, 28| che fu fatto oggi debba ritenersi come per non fatto.~Il pretore 5795 2, 28| d'ora, che per parte mia ritengo come non avvenuta la lettura 5796 2, 16| che gli uomini seri invece ritengono futili e alle quali non 5797 2, 5| chiudere un occhio che fu ritenuta valida quella sentenza del 5798 2, 3| epicureo: nil admirari; là si ritiene che l'ammirazione sia indizio 5799 1, 8| curiosità.~— È lei! — sclamò ritirandosi lestamente come chi non 5800 1, 6| smentita e pretesi ch'egli ritirasse la calunnia.~La fanciulla 5801 2, 12| pigliare i quadri. Battista ritirateli e preparateli lì di fuori 5802 1, 13| mia amica, che se tu ti ritiri, se non ti lasci più vedere, 5803 2, 28| I morti,di solito, non ritornano!~ ~Impose silenzio e parlò:~— 5804 2, 32| bellezza, una volta che ritornassi spostata in una società 5805 2, 5| del 1848, quando, essendo ritornati gli Austriaci a Milano, 5806 1, 9| Qualche poco dopo, era ritornato alla carica. Ci vollero 5807 2, 17| cessata totalmente l'atrofia ritorneranno i bei tempi della nostra 5808 3, 3| levandosi. — Aspettatemi qui che ritornerò a prendervi fra poco per 5809 2, 17| agricoltori, si aspetta che ritornino di anno in anno, non possono 5810 1, 5| ma poi ho paura e mi ritraggo.~— Ah mio Dio, come siamo 5811 2, 28| ispirazione di rispondere, ma ritrarsi subito sotto un altro pensiero.~— 5812 1, 2| pianerottolo, queste si ritrassero in silenzio, ed egli le 5813 2, 12| sempre lo stesso — per quanto ritrosi a lodarlo convenivano fra 5814 2, 15| con una specie di ombrosa ritrosia, domandò:~— Credete voi, 5815 2, 22| cosa è mutata, ed essa non ritrovando più le usate idee e le solite 5816 3, 3| Roma, quando v'era andato a ritrovar sua madre, si rinnovarono.~ ~ 5817 2, 14| conto di andare a Roma per ritrovare sua madre.~La zia aveva 5818 2, 3| ci sono i documenti per ritrovarlo, col mio testamento. In 5819 3, 5| il caso ha voluto che ci ritrovassimo sotto lo stesso tetto, la 5820 2, 30| quell'abbandonato che egli ritrovava dopo tanti anni in quel 5821 3, 2| responsabilità. Oggi io mi ritrovo così vergine di sentimenti 5822 2, 32| nella mia vita, soltanto a riudire quel suono nella mia camera, 5823 3, 5| vedere le sue lagrime, riudirla supplicante ai suoi piedi.~ ~ 5824 2, 15| era verso! L'aveva udita e riudita.~Che sconforto!~Quando appunto 5825 2, 6| si frapponeva alla nostra riunione è scomparso. Io sono libera 5826 3, 3| precisamente tentato di riunire due altri amanti…. e in 5827 2, 4| Intorno agli estinti si riunirono tutti i naufraghi per rendere 5828 3, 1| trovammo, quasi per caso, riunite nella villa del barone di 5829 2, 13| da me, nel caso che noi riusciamo nell'intento. La seconda 5830 2, 18| sublime... Così chissà che non riusciate a farne una cortigiana. 5831 2, 17| concorrenza da parte nostra riuscirà impossibile. Un giorno il 5832 1, 13| scaltriti nell'arte del vivere, riuscirebbero assai meno simpatici di 5833 2, 25| farei osservare che non riuscirei a piacervi neppure con questo 5834 3, 1| successo. Ma io sento che non riuscirò mai nulla di buono.~ ~C' 5835 1, 1| qualora nell'anno 1876 riuscissi a riscuotere la somma che 5836 2, 12| vendere. Ciò che invece non riusciva a vendere erano le tele, 5837 2, 3| coscienza. Perlustrai le rive del fiume, i boschi, i canneti.... 5838 1, 4| è, dov'è, che anch'io la riveda!~— No, dopo; ora è pericoloso; 5839 2, 32| minacciai il primo giorno che ci rivedemmo, se ve ne ricordate. Allora 5840 2, 19| sarebbe rimasta indifferente, rivedendolo. Oppure se le avessero raccontato, 5841 2, 32| Era un inganno di nuovo. Rivedendovi, quello che accadde qua 5842 2, 30| aspettarsi ch'io voglia qui riveder le buccìe al sistema giudiziario 5843 1, 12| A rivederci dottore.~— A rivederle — rispose questi baciando 5844 2, 20| che lo ignoro; ma se lo rivedessi vi prometto, per quanto 5845 2, 32| davvero. Invece tu, quando mi rivedesti, e pur più bella di prima, 5846 2, 30| Finalmente dopo tanto dolore, rivedeva un aspetto amico.~ ~— Cara 5847 2, 8| sconosciuto cento lire per non rivelare, su quel fatto, il segreto 5848 2, 30| Il principe non aveva mai rivelato quel fatto ad anima viva... 5849 3, 2| quella povera anima non si rivelava che da un dilatarsi strano 5850 2, 3| portarono alle stelle e rivendicarono al mio nome la scoperta. 5851 1, 6| Ognissanti, sentì gridare dai rivenditori di giornali: Terribile duello 5852 2, 6| stipite della sua bottega da rivendugliolo, a guardar di qua e di là, 5853 2, 27| ortaglia, poi siccome l'aveva rivenduta intera, aveva sanato il 5854 2, 10| tout honneur! — e tirò una riverenza.~— Io ho, si può dire, l' 5855 3, 3| capoluogo, che fossero venute a riverirlo, e a godere dello spettacolo 5856 2, 23| Claudia gli aveva fatto rivibrar nel cuore un palpito indistinto, 5857 1, 13| pinse negli occhi divini. Rivide la nobile figura di Osvaldo 5858 1, 13| Steno e Claudia a Milano si rividero. Ballarono insieme alla 5859 3, 1| mesi; ma posso dire che lo rividi alla sfuggita in casa del 5860 2, 11| scrittoio stava leggendo la Rivista di Edimburgo. Levò il capo, 5861 2, 9| Duomo; gli si fecero le riviste in piazza d'Armi, si fermò, 5862 2, 32| impressioni di quel giorno; rivivi in quel momento, allorchè 5863 2, 31| Bandjarra. Tu sai che è rivivo.~ ~Dinanzi alla imperturbabile 5864 2, 28| Allora a me non resta che rivolgere alla signoria vostra le 5865 2, 30| in congetture.~ ~Pensò di rivolgersi a Nataniele Rota e gli scrisse 5866 2, 3| Buonaparte, il quale sul ponte di Rivoli non avesse avuto il presentimento, 5867 1, 4| dalla cucina sull'uscio.~Poi rivoltosi alla vecchia — che se ne 5868 1, 1| sarò stato dimenticato come rivoluzionario, perchè sarà corsa la prescrizione 5869 2, 4| andar al patibolo. Se la rivoluzione francese non fosse accaduta, 5870 2, 27| ottanta de' suoi volumi. Se li rivuole?~— No grazie.~— Dunque — 5871 2, 5| dinanzi a me notaio ecc. Roberto Gasparino capitano del B... 5872 2, 1| Allorquando i detriti delle roccie acquee, che saranno trasportati 5873 2, 26| tribunale correzionale di Rochefort si guardò bene di condannare 5874 3, 1| in mente il Griso e Don Rodrigo.~ ~La chiesa è molto grande, 5875 2, 17| idea altrui morirebbe sul rogo come Giordano Bruno.~Sua 5876 2, 14| Navona con una ironia tutta romanesca.— E me lo dice anche? Con 5877 2, 14| le parlava non fosse un Romano di Roma.~Il che per una 5878 2, 3| racconto non c' era nulla di romantico, come non c'è nulla di più 5879 1, 11| sordo, che assomigliava al rombo del tuono, si fece udire 5880 2, 32| di luna invernale, in via romita, a confronto di un solleone 5881 1, 8| andavano spesso a farsi romiti gli schiavi pagani, che 5882 2, 9| paesaggi, sull'alpe del Romitorìo, ma per rivedere una donna 5883 2, 9| prezioso. Sul tavolino un rompicapo. Egli però finse di darsi 5884 1, 1| e continuò la sua fuga a rompicollo.~Il poverino strozzato dal 5885 1, 1| insegnato a scrivere il ronde e l'inglese a molti e molti 5886 2, 23| quantunque innocente come una rondine, recava pur troppo nel sangue 5887 1, 1| splendidi e caldi; quando i rondoni fanno le ultime ridde nel 5888 2, 14| epicureo e sonnolento le ronfava accanto, su una sedia. Sul 5889 1, 4| taciturnità, che si sarebbe udito ronzar una zanzara.~A un tratto 5890 2, 4| Forestina, entrando, udì un gran ronzio di voci e si vide tutti 5891 2, 1| al cangio, al zaffiro, al roseo, al perso, che digradando 5892 1, 2| vestigia di un affresco roso del tempo; doveva essere 5893 3, 1| Bassa?~Dal gracidar de' rospi e dalle risaje, l'arte, 5894 2, 15| ripetè la madre.~E un lieve rossore colorò quel viso sfatto 5895 2, 16| il quale ha cominciato a rotolar giù per la china di un monte 5896 2, 29| mugghiante, che continuamente mi rotolava addosso, trasportandomi 5897 3, 1| di traverso con due occhi rotondi, che si aprono nella modestissima 5898 2, 32| leggiadramente sulla nuda rotondità.~Quello che si vedeva e 5899 1, 7| i loro Ganaches, i loro Rougon, i loro legittimisti del 5900 2, 10| questa sterlina per una roupia, io gliela cedo, e che durante 5901 1, 6| della Claudia come un ferro rovente, che tocchi la piaga di 5902 2, 4| volte fu sul punto d'essere rovesciala dai colpi di mare. I nuotatori 5903 2, 3| pietra; ma infine essa fu rovesciata e allora...~— E allora? — 5904 2, 3| infernale, e che avendo il cane rovesciato l'orcio dell'acqua, s'era 5905 2, 4| la oscurità, lo spavento, rovinarono ogni cosa. La barca, calata 5906 2, 17| coltivatore d'ora innanzi sarà rovinato. Fa molti bozzoli? Il prezzo 5907 2, 13| un duca balogio, che si rovinò quasi per Pio IX. Pure 5908 1, 5| L'ex sergente era un uomo rozzo ma pieno di buon senso ed 5909 2, 6| del danaro se lo lasciò rubare, senza nemmanco avere la 5910 2, 3| so che la mia idea mi fu rubata da un Belga e fu applicata 5911 2, 11| intorno, come se li avesse rubati, e se ne andò, quasi correndo, 5912 2, 3| andassero continuamente a rubello. Genova deve ritornar repubblica, 5913 2, 8| pulite, per non dire spia e ruffiano. Il Manno nella fortuna 5914 2, 23| zattera ogni volta che l'onda ruggente la rigettava nell'abisso....~ 5915 1, 12| Cacciaterra esiste una vecchia ruggine, un odio implacabile, per 5916 2, 4| urlo più straziante! Non ruggito di tigre vicina, non annuncio 5917 3, 5| orgoglio offeso, che gli ruggiva nel cuore.~— Io la vedrei 5918 1, 5| pasce d'aria fresca e di rugiada.~— Ma perchè, — dimandò 5919 2, 13| di Gama.~— Cosa diamine rumina costui! — aveva sclamato 5920 2, 17| Ma intanto fra sè andava ruminando:~— Fosse mai un fior di 5921 1, 4| Non so bene che cosa tu rumini, ma mi pare che abbi delle 5922 2, 29| contro un corpo che mandò un rumor sordo, come di cosa vuota. 5923 2, 32| volte.~ ~Fece la sua entrata rumorosa nel salotto dicendo trionfalmente:~ ~— 5924 2, 2| schiacciaronsi contro alle rupi.~Amore, diè un acutissimo 5925 1, 13| nello stesso modo che il ruscello gorgoglia perchè scorre 5926 2, 1| i tramonti tropicali, il ruttar continuo del fiotto, il 5927 2, 30| rispose il delegato piuttosto ruvidamente. — Intanto mi permetta di 5928 1, 7| della sua banca — era un sabato — egli aveva lasciato Milano, 5929 2, 19| volo dell'aquila, nè sulla sabbia la via del serpente, nè 5930 1, 6| genovese.~ ~Il giorno dopo un sacerdote aveva chiesto di parlare 5931 3, 2| contessa Oriola, la Von Osten Sacken... » ~— Basta! basta! — 5932 2, 24| democrazia, rintitolava il sacramento del matrimonio: contratto 5933 2, 7| essere custodi gelosi nel sacrario della propria coscienza! 5934 1, 7| 59, in favore d'Italia? E Sadowa, chi l'avrebbe sognata? 5935 2, 14| creature, che Dio mandasse una saetta al padre, alli figlioli, 5936 2, 25| già dati pur troppo due saggi in sua vita di non far le 5937 2, 4| ributtati indietro, provavano, sagrando, la legge brutale del più 5938 2, 17| vedono volontieri.~Il solo a sagrare di quella visita fu l'ex 5939 3, 1| il curato in mezzo, il sagrestano magro a sinistra, e il coadiutore 5940 2, 16| inghirlandavano le vittime prima di sagrificarle. Io mi abbandonai senza 5941 2, 3| lasciata da quell'antipatico di Saint-Evremont, che di santo non aveva 5942 2, 16| scritte da un Dante o da un Sakespeare sarebbero passate a quest' 5943 2, 30| somma di lire duemila in saldo debito dipendente da contratto 5944 3, 1| co' suoi eterni filari di salici non piangenti, colle sue 5945 3, 6| fatto cenno di seguirla. Salirono uno dietro l'altra la scala 5946 2, 23| fondo lo abbiamo, — non sia salito al loro cervello un profumo 5947 2, 24| pel primo viottolo, che saliva al monte, dove avesse potuto 5948 2, 12| segretario mi dice che i saloni di quel castello sono immensi.~— 5949 2, 16| ad essere nè boschi, nè salotti, nè piazze: no, sempre teloni 5950 2, 2| di là sul transatlantico salparono per l'Italia.~ ~ 5951 2, 3| segrete con un bastimento che salpava per Bombay e che mi raccolse. 5952 2, 13| volle in contravvenzione per salsiccie fatte con carni guaste; 5953 2, 1| manovre della ciurma, l'odor salso e del carbone... tutte insomma 5954 2, 15| diceva — che cosa vi salta in capo?~Egli s'arrestò 5955 2, 7| mio veicolo si arrestò; io saltai fuori in fretta, e arrivai 5956 1, 4| padre — Guai a lei se le saltasse il grillo di rimettere il 5957 2, 32| caminetto e sbatteva la sua luce saltellante e vivida su quella pallida 5958 2, 25| lontana.~ ~Lo Stacchi diè un salterello e si mise a ballonzare nel 5959 1, 5| disse all'Osvaldo ridendo.~— Saluta la Nina, che, non 1'hai 5960 2, 19| cuore.~Studiateli quando vi salutano e seguite colla coda dell' 5961 2, 10| e gli disse:~— Mi lasci salutarla ancora perchè poc'anzi assediato 5962 2, 32| mio compito a Milano.~— Salutatela per me Firenze — disse Claudia 5963 1, 7| scorso anno 1875, dopo aver salutato caramente il cassiere della 5964 3, 1| veranda del peristilio, salutavano l'allegra brigata, che partiva 5965 2, 23| naufragio, egli era stato la sua salvaguardia, l'aveva rincorata e soccorsa 5966 2, 32| scemò l'entusiasmo.~— Che ti salvai, se così ti piace; dimmi, 5967 1, 4| battaglioni Croati, pur salvando la bandiera d'un reggimento 5968 1, 11| per carità, se vogliono salvarli.~La Claudia fu la prima 5969 2, 16| vero che fu tuo marito a salvarti dal naufragio!~— Cioè, si 5970 2, 32| prima volta...~— Che mi salvasti dalla morte — sclamò la 5971 2, 4| Volete voi tentare il salvataggio? Se ci riuscite a portar 5972 1, 13| Karel, come Holbein, come Salvator Rosa, come il povero Praga, 5973 2, 4| un acuto urrà di gioia.~Salve o terra di salvamento! Che 5974 1, 7| Cenisio della razza del Sanbernardo, nobilissima razza, amica 5975 | sane 5976 2, 26| Collegio, e conoscere ciò che i Sanfedisti complottavano contro l'Italia,~ 5977 2, 3| colonnello austriaco, feroce e sanguinario. Nè io, compromesso e povero, 5978 2, 1| nostro. Si troveranno vivi e sani, in un ambiente, che a noi, 5979 1, 12| toccandole il polso — lei è sanissima, ma come tutte le donne 5980 2, 26| un garçon et d'une veuve sans enfants: autant de cìrconstances 5981 2, 13| distinzioni si può uccidere santamente suo padre, il buon confessore 5982 1, 9| braccia al collo, e bevere le sante lagrime, che scorrevano 5983 1, 8| è? — domandò Fortuzzi.~— Santini, medaglie, abitini benedetti 5984 2, 6| allevato in questa casa.~— Gesù santissimo! Altro che allevato da noi, 5985 2, 26| scaltri membri della congrega Sanvicenzina.~È nato a... nel 1827.~Processato 5986 1, 8| miei padroni spirituali, i Sanvicenzini mi proibirono naturalmente 5987 2, 26| consigliere alla Corte e Sanvincenzi altro magistrato, e si diede 5988 2, 5| della quale sentenza il Sanvincenzino, domandava al procuratore 5989 2, 3| quel che è peggio, sotto la sanzione del codice penale, che condanna 5990 2, 16| anch'io. Io prometto di saperti dire giorno per giorno quello 5991 2, 18| amore umano, farò voti per sapervi felice.~ ~La Claudia non 5992 2, 7| m'informai.~— E che cosa sapesti?~— Seppi che è mistress 5993 2, 31| farei leggere da te, che sapevi leggere così bene, questo 5994 2, 12| che Bamboccia aspettava.~— Sappi dunque che un gran signore 5995 2, 5| e a Osvaldo.~— Domani lo sapremo — rispose Mario Fox.~— M' 5996 3, 3| perchè questi calcoli?~— Lo saprete fra poco, caro signor Fox — 5997 2, 32| intuita, più che non l'abbia saputa; ma mi convince, in questo 5998 1, 1| della ritirata dell'esercito sardo e della ricaduta di Milano 5999 1, 12| Milano. Lo manderò lui dalla sarta.~— Ah come ci vorrei tornare 6000 2, 3| prora, abbrancato ad una sartia, stava, collo sguardo fissato 6001 2, 4| aggrappati alle sponde, alle sartie e alle manovre di prora.~ 6002 1, 9| cercassero la loro strada fra i sassi, finchè, venuto loro il 6003 2, 11| mistificazione, oppure una satira all'attuale Banca del popolo, 6004 2, 7| uscir lei, mi pare!~— Oh savii, della Grecia, che non siete 6005 2, 3| essere soggetta al signor di Savoia, se la legge di natura e 6006 1, 3| diventare un Giordano Bruno, un Savonarola, o anche un Francesco di 6007 2, 24| come il diluvio, dette a sazietà, ma pur sempre nuove e degne 6008 2, 26| accadere? — domandò la Claudia sbadatamente.~— Vi confesserò che questa 6009 2, 7| se ne stava là modesto e sbadato, a bocca aperta, a succiarsi 6010 1, 4| il presentimento non sbaglia mai... e se per caso... 6011 2, 15| n'era altri e non poteva sbagliare. S' avanzò, senza far motto, 6012 2, 11| aspetto e all'abito, non si sbagliava a dirlo un artista, restò 6013 2, 32| è vero! Ha nome Cloe. Mi sbagliavo.~— Allora andiamo bene —