IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap.grigio = Testo di commento
6014 1, 9| maestro non aveva danaro.~Sbalestrati, lui e Steno, per quelle 6015 2, 4| sospensione, di maraviglia, di sbalordimento, che segue immediatamente 6016 1, 8| mi hanno detto dovrà far sbalordire per le sue toalette.~— Ma, 6017 2, 32| sterminato cinismo, che restò sbalordito, incerto, ferito, mortificato!~ 6018 1, 4| dove raccolti quattordici sbandati nella battaglia di Custoza, 6019 2, 2| solitudini dell'Oceano, era stata sbarcata su una di queste isole nel 6020 2, 10| Lo stesso giorno che era sbarcato nel porto ligure, dopo il 6021 2, 6| sera il marito di Forestina sbarcava a Colico, e verso mezzogiorno 6022 1, 2| uscita poco prima. Levò dalla sbarra, come potè, un po' coi denti, 6023 1, 2| parsa fuori di vita, se lo sbattere dei denti e il tremito convulsivo 6024 2, 32| fiammeggiava sul caminetto e sbatteva la sua luce saltellante 6025 1, 4| la Gigia per mano e se la sbiettò in cucina, a dare un'occhiata2 6026 2, 14| ciò che avrebbe provato, sboccando sulla piazzetta di Trastevere, 6027 1, 2| uno dei quali andava a sboccare sull'Arno, l'altro metteva 6028 2, 22| della vita europea, lo fa sbocciare a nuove sensazioni. A te 6029 2, 27| il mio incaricato aveva sborsata loro la nuova somma per 6030 2, 17| conto, oltrechè del denaro sborsato per la semente, o per la 6031 2, 30| per Parigi?~— Sì.~— Io le sborserò un paio di mille lire a 6032 2, 12| risposta, il Prussiano si sbottonò il soprabito, pose la mano 6033 2, 11| indifferente d'un banchiere, che sbrighi una delle più ordinarie 6034 2, 5| si tratta di cifre!~Poi sbucciò un'altra fiaba. Circolò 6035 2, 3| Di quando, in quando gli sbuffi del vento, che rinfrescava, 6036 2, 32| Levò di bocca il sigarino, sbuffò il fumo dalle labbra, socchiuse 6037 2, 3| vaghe e bizzarre; il suolo scabro rendeva difficile il camminarvi 6038 2, 20| impormi, basta che non mi scacci lontana da lui; di avere 6039 2, 13| presentarsi. Col 21 dicembre 1876 scade adunque il termine fissato 6040 2, 3| che dei mille pezzi di scaglia vomitati dai cannoni austriaci, 6041 2, 8| il giorno che Rovani gli scagliò una terribile frase storica, 6042 1, 7| cui falde, digradando a scaglioni ed a poggetti, finiscono 6043 2, 1| arrivata al punto da dare la scalata al cielo? Figuratevi poi 6044 1, 5| non signore — replicava scaldandosi Michele — no signore, che 6045 2, 8| che razza d'un serpente scaldino nel loro seno. Egli, come 6046 2, 32| Via, conte, non fatemi lo scalmanato adesso! Saremmo ridicoli 6047 1, 9| spingendo il suo.~A sentire lo scalpito dietro lo spalla la guardiana 6048 2, 23| è che il vizio co' suoi scaltrimenti e colle sue raffinatezze 6049 2, 16| Il mio confessore mi ha scaltrita a dodici anni, a furia di 6050 1, 13| fossero più regolari e più scaltriti nell'arte del vivere, riuscirebbero 6051 2, 16| nascosto!~Le idee che si scambiano fra loro tre femmine, tanto 6052 2, 18| amore.~La Valenti uscì senza scambiar parola. Ma crollava il capo.~ ~ 6053 1, 1| era dal panno colui aveva scambiato i piedi pel capo.~Lo capovolse; 6054 2, 10| fu un serra serra e uno scambio di baci, di abbracci, e 6055 1, 3| gobba tacquero. L’Adelina scambiò con suo fratello uno sguardo 6056 2, 14| eccellenza?~«Strega malnata! — scamò fra sè il Mario. — «Ell' 6057 2, 14| Roma da una delle solite scampagnate coi ribaldi compagni.~ ~ 6058 1, 13| imprudente dichiarazione fu scandalizzata e protestò altamente. Steno 6059 2, 2| isole nel 1852.~Tutta gente scapestrata nel senso etimologico della 6060 1, 13| pigliato — tònfeta — un altro scapezzone.~Superiori in varie cose 6061 1, 3| conversazione artistica e scapigliata, che fra amici si effonde 6062 1, 8| lei, che vive all'albergo, scapolo, libero, senza pensieri, 6063 2, 13| tutto per non lanciarli scappare.~ ~Ci sono a Milano delle 6064 2, 3| staranno meglio.~Per lo scappavia discesero tutti nel salone.~ ~ ~ 6065 2, 23| chiamava l'affascinazione. Lo Scaramura nel Candelaio la definisce 6066 1, 1| vedendo che l'uomo era scarico.~Il contrabbandiere mise 6067 2, 16| grande emozione e diventò scarlatta.~— Come puoi tu dirlo? — 6068 2, 7| guardavano e ridevano diventò scarlatto, chiuse ermeticamente le 6069 1, 4| riscosse, allungò la mano scarna, coll'indice teso e disse:~— 6070 2, 9| della terra, e lo si sentiva scarpicciare nella stanza.~Poco dopo 6071 1, 3| uso di quelle scuole, e scartabellando... andava chiedendo alla 6072 2, 23| ammassata nel cuore, si scatena colle stesse leggi che presiedono 6073 2, 19| della passione si sarebbe scatenata con tanta violenza nell' 6074 2, 19| odio e di vendetta, s'era scatenato nel suo cuore. E aveva sentito 6075 1, 4| tavola. Essa aveva sentito scattare a un tratto nella propria 6076 2, 14| Una terribile idea gli scattò nel cervello. Fu proprio 6077 2, 29| forze mi mancassero per scavalcare la sponda! Pur finalmente 6078 1, 2| giovine le fosse di dietro, scavalcò rapida l'ostacolo, alzò 6079 2, 13| chiamata Como; aveva pure scavato come quell'ingente sostanza 6080 2, 1| spazio, o vuoi la materia? Scegli pure! Ma o l'uno o l'altro 6081 1, 1| Milano poi?~— È necessario scegliere un luogo, che non muti in 6082 2, 25| indifferente, così è giusto che scelga quello che mi darà maggiori 6083 2, 24| Forestina gli troncò in bocca la scellerata parola.~— Tu dunque non 6084 2, 16| disprezzo farà di me uno scellerato o un idiota».~— Poverino! 6085 1, 13| bene farsi uccidere, per scemar il numero di sè stessi, 6086 1, 5| con certe regole d'onore a scemarli quei disastrosi effetti 6087 1, 4| campagne d'Italia gli avevano scemato il senso dell'udito: ma 6088 2, 4| ch'egli potesse riuscirvi scemava ad ogni ondata da cui era 6089 2, 32| alla quale a stento ella scemò l'entusiasmo.~— Che ti salvai, 6090 1, 7| Ma la Claudia ne faceva scempj! Povero signor Filandro! 6091 2, 16| ben dipinte, sono sempre scenari e non arriveranno mai ad 6092 2, 25| secchio d'acqua gelata, che mi scende sul capo.~— Perchè? — domandò 6093 1, 12| baronessa e la Claudia, scendendo dall'alpe del Romitorio, 6094 2, 11| montare dalle dita dei piedi e scender giù dalla radice dei capelli 6095 2, 19| occhi, e sentì una gran pace scenderle nell'anima. Le montagne 6096 2, 16| talento colla illusione scenica!~— Che strana donna sei 6097 2, 13| candide e nello stesso tempo scettiche, le quali, vivendo onestamente 6098 2, 26| gran cretino o un grande scettico per non crederle.~ ~Il marchese 6099 3, 2| Imperatrice d'Austria. La contessa Schaaffgotsche — pronuncia se puoi!— la 6100 1, 4| frugò, e ne trasse una scheggia di obice, che pose sotto 6101 2, 7| indescrivibile! Sembra il naso d'uno scheletro appiccicato alla faccia 6102 2, 10| di esercitarsi in sala di scherma o al bersaglio. Dio volesse 6103 2, 21| dolore quando io non potessi schermirmi dall'essere ancora tua?~ 6104 2, 18| aveva già accettato non potè schermirsi dal riaccettare.~ ~Ciò che 6105 2, 14| in mano la lucerna, fece schermo alla fronte coll'altra mano 6106 2, 23| volgo che un soggetto di scherno.~E come se in amore, non 6107 2, 1| non ci pensavo! — sclamò scherzando la donna — però, a furia 6108 1, 13| dopo io vado, va bene? a schiacciare filosoficamente un piccolo 6109 2, 2| due o tre palle fischiando schiacciaronsi contro alle rupi.~Amore, 6110 2, 3| quando, in quando un'ondata schiaffante la sponda del fuggente legno, 6111 2, 29| stratte dell'uragano. I marosi schiaffanti mi coprivano, mi travolgevano, 6112 2, 29| qualche tempo continuamente schiaffeggiato com'ero da quella continua 6113 1, 5| mettere la berta in seno, e lo schiaffo in tasca, quando i padrini 6114 2, 12| l'effetto che farebbe a Schiapparelli il domandargli se sarebbe 6115 2, 14| Mario avrebbe chiesto altri schiarimenti; ma quest'ultima domanda 6116 1, 3| pranzava; si scusò, raccontò schiettamente l'accaduto, senza vanto 6117 1, 7| onesti e di bricconi, di schietti e di ipocriti, di liberali 6118 2, 16| loro casetta, a un tiro di schioppo da U... Forestina, l'Adele 6119 2, 2| i morti vanno obliati; schiusa è per sempre la tragicomedia 6120 1, 2| dell'uscio sul ripiano si schiusero, e comparvero una vecchia, 6121 1, 8| quelle parti. Ma si possono schivare!~— No, no, no — gridò il 6122 1, 8| detto ch'egli cercasse di schivarli. Ella o non se ne accorse 6123 1, 2| danzavano nell'aria quasi schive di toccare la terra.~Un 6124 1, 8| valanghe.~— Che importa? Le schiveremo. Dite un po' Bricolla, siete 6125 1, 10| se ne stava un mattino schizzando i maestosi profili del suo 6126 1, 7| E, schizzato uno, sono schizzati tutti! Ma i nuovi ricchi, 6127 1, 7| suppergiù gli stessi nasi! E, schizzato uno, sono schizzati tutti! 6128 3, 2| la Bismarck, la contessa Schulemburg Bury-Scheldungen, la contessa 6129 1, 2| dell'ovale, raccolto in un scialetto, che disegna il gentile 6130 2, 8| progetto combinato collo Scialoia. Al tempo di Gualterio e 6131 2, 19| amore? Nella misteriosa sciarada che è il cuore umano il 6132 2, 1| scienza; la più pura delle scienze, giacchè basa su delle ipotesi 6133 2, 1| alcun dubbio! Sfido gli scienziati a negarlo con dimostrazioni 6134 2, 23| tempio è pronto: sull'ara scintilla il sacro fuoco.~ ~— Forestina — 6135 2, 32| ne accorse; i suoi occhi scintillarono di gioia.~ ~— Ah caro mio — 6136 2, 16| frasi potranno sembrare sciocche o sublimi, a seconda della 6137 1, 9| giorno a Macon, dove si stava sciogliendo l'esercito dei Vosgj. 6138 2, 23| credo che, studiandovi, si scioglierà questo pericoloso incanto, 6139 2, 30| una cartella e cominciò a scioglierne i legami dicendo:~ ~— Amo 6140 3, 4| Per condurre di fronte lo scioglimento della mia storia è necessario 6141 3, 5| misteriose catastrofi, che si sciolgono in suicidi e in assassinii.~ ~ 6142 1, 5| che non possono essere sciolte pacificamente?~— Perchè 6143 2, 19| sarebbe tanto bello un po' di scioltezza e un po' di cuore.~Studiateli 6144 1, 5| e quando egli finiva di sciorinarle al Millo, questi si mostrava 6145 2, 16| sarebbero parse spropositi e scipitezze! Nulla di più naturale del 6146 2, 28| ebbe risposta.~Se non che, scivolando coll'occhio sugli aspetti 6147 1, 1| cespuglio, gridò:~— Chi va là!~Scivolar giù dalla china col suo 6148 1, 1| bene!~E sì dicendo lasciò scivolare le monete in mano alla guardia.~— 6149 1, 4| addolorato alla nonna e scivolò in cucina.~— Il desinare 6150 3, 2| quel modo.~Che bagai! tu sclamerai. Mi pare di sentirti sclamare. 6151 2, 21| cerco che tu m'inganni! — sclamo l'infelicissimo, che si 6152 2, 27| la restituzione.~ ~Le due scoccarono.~ ~Il pretore pregò gli 6153 2, 5| qualche diritto sulla eredità.~Scoccate le due, l'ora fissata, il 6154 1, 4| depose il cucchiaio nella scodella e diede un pugno sulla tavola, 6155 1, 4| anche lei. La Nina intanto scodellava.~— Su allegra, mamma, che 6156 2, 17| piedi ringhiosa.~Cenisio, scodinzolando, andò a fiutare il nuovo 6157 1, 11| maestro Fortuzzi e la sua scolara, arrivati ieri sera... da 6158 2, 19| promesse.~ ~La moda dello scollacciarsi soverchiamente, che nel 6159 2, 19| Il corpetto non troppo scollato lasciava vedere nella sua 6160 2, 19| confidente e amoroso, per scolparti?~— Scolparmi? C'è colpa? 6161 1, 5| ripeterle, ma il senso l'ho qui scolpito..: perchè mi credeva degna 6162 1, 1| Che roba è? — domandò la scolta.~— Nulla! — rispose il contrabbandiere. — 6163 2, 26| povero uomo si sentì tutto scombussolato.~ ~— Claudia — le disse — 6164 3, 2| là seppi una cosa che mi scombussolò. Il cameriere che li aveva 6165 1, 8| la cosa e ho fatte delle scommesse di andarci colla Miette.~— 6166 1, 7| del Romitorio.~— L'avrei scommesso! — sclamò Stacchi ridendo!~ 6167 2, 25| Verrà fra mezz'ora?~— Scommetterei!~— Me ne duole.~— Perchè?~— 6168 2, 23| comunicarvi; quando vi vedo, tutto scompare; mi basta la vostra presenza, 6169 1, 2| passò fra il comparire e lo scomparire di quella visione, trovandola 6170 1, 3| È facile imaginare quale scompiglio producesse questa lettera, 6171 2, 12| È vero — disse senza scomporsi il Prussiano — Ho sbagliato!~ 6172 1, 11| m'imbatta, che in gente scomunicata?~— Qua, romito, piuttosto — 6173 1, 1| governo repubblicano.~Oggi lo sconcio è cessato. La condanna d' 6174 2, 23| fosse riuscita da sola a sconfiggere quella tentazione si avrebbe 6175 2, 14| della croce quasi volesse scongiurar la bestemmia che stava per 6176 2, 19| a confidarmi in te, per scongiurarti di non farmi perdere il 6177 2, 22| conte Millo con sorpresa.~— Scongiurate voi la mia sciagura; parlatele 6178 2, 8| si crederebbe una birba sconsacrata!~Forse, dal giorno, che 6179 2, 3| villaggio nativo, allo scopo di sconsigliare dall'emigrazione, e una 6180 1, 11| salita al pizzo grigio.~— Ah, sconsigliata! — sclamò una sua amica, 6181 2, 23| amici riconoscenti, furono sconsigliati dal resistere alle tentazioni, 6182 2, 4| Il capitano, diede una sconsolante occhiata al mare furibondo 6183 2, 32| veduta tanto bella e tanto sconsolata avrei continuata la mia 6184 2, 2| inchiodate — ribattè Mario sconsolatamente — Vi hanno colpe per cui 6185 2, 8| luridi servigi. Trattò per lo sconto delle cambiali Mantegazza 6186 1, 3| avrebbe neppure ravvisato, scontrandolo per la via.~Ebbro di una 6187 2, 14| in su da segreta molla, scoperchia la scatola dove sta costretto 6188 2, 3| necessità di svelare le scoperte, senza garantire lo scopritore 6189 2, 3| Compagnia delle Indie aveva già scoperti per più di trecento milioni 6190 1, 2| cercare un luogo di approdo, e scopertolo poco lungi, cominciò, senza 6191 3, 6| bisbiglio grazioso e dei piccoli scoppi di riso fresco e soave, 6192 2, 7| dall’indice di Bamboccia, scoppiarono in una fragorosa unanime, 6193 2, 15| nelle mani che credeva gli scoppiasse.~I passanti si fermavano 6194 1, 6| sedersi. Si smarriva, le scoppiava il cuore. Fortunatamente 6195 2, 27| le censure cominciarono a scoppiettare. Questo Nataniele Rota erede 6196 2, 5| trovi il figlio, o che si scopra che è morto.~— E a chi spetterà 6197 2, 3| italiano pensa, scrive e scopre?~— Diamine! — sclamò Mario.~— 6198 2, 25| Una specie di fatalismo scorante la invadeva.~Era come abbattuta 6199 2, 7| Bamboccia, che invece era uno scorbellato di prima riga, adulatore 6200 1, 1| poi svoltarono giù da una scorciatoia, in mezzo alle prunaie, 6201 2, 11| il danaro in tasca e mi scordai di metterli.~— E sortirono! — 6202 2, 17| nel vestibolo d'onde si scorgeva la lieta terrazza, sulla 6203 1, 5| madri avvistate e galanti scorgono con un misto di dispiacenza 6204 2, 8| signori sono come nel ferro le scorie; e c'è per essi un nome 6205 1, 13| ruscello gorgoglia perchè scorre sui lapilli, nello stesso 6206 2, 4| entrava a fiotti il mare, che scorreva giù nella poppa. Il davanti, 6207 1, 9| bevere le sante lagrime, che scorrevano sulle guancie dell'afflitta, 6208 3, 6| si lanciò nella camera e scorse in grembo a Forestina un 6209 2, 28| in questi tre mesi, che scorsero dal naufragio, io avessi 6210 2, 27| galantomismo.~ ~Intanto sono scorsi i tre mesi dal giorno dalla 6211 1, 9| fazioni di guerra! Ma, colla scorta del mio personaggio, amo 6212 2, 12| che lo aspettava, e che, scortolo appena spuntare dal canto 6213 1, 1| contrabbandiere pagò lo scotto; e i due s'avviarono giù 6214 1, 4| un armadio, montò su una scranna e tirò giù un certo barattolo 6215 2, 8| le quali finiscono collo screditare la classe intera; ma codesti 6216 1, 12| riceve in casa sua molti scribacchini!~— Ah Stacchi! Non si dice 6217 1, 12| Ah Stacchi! Non si dice scribacchino, quando c'è presente uno 6218 2, 27| plico, perchè quando lo scrissi non lo conoscevo ancora, 6219 1, 9| cento sui profitti, che le scritture fossero per procacciargli 6220 2, 25| ferrate poi si mise alla scrivania e vergò tre biglietti.~Il 6221 2, 10| Non solo ci credo, ma sto scrivendo un libro intitolato: Morte 6222 2, 30| Nataniele Rota si mise a scriverla.~ ~Milano, lì..... Buono 6223 2, 26| verrai dietro domani. Ti scriverò quello che dovrai fare. 6224 2, 6| e io sono più libera di scriverti. Se tu sapessi con quanta 6225 2, 8| una certa sommetta, perchè scrivesse degli articoli per sostenere 6226 2, 30| brutto luogo. Perchè non mi scrivesti mai?~— Io, subito t'ho scritto, 6227 2, 16| insoffribile. Quando io vi scrivevo quelle lettere così calme 6228 2, 30| alla Claudia che parto.~— Scrivile che vai a far fortuna. Vieni 6229 1, 10| uscir di sella; diede una scrollatina alle vesti, alzò la veletta 6230 1, 13| rifiutarmi ancora. Le ombre scrupolose si cangeranno in dovere 6231 1, 9| bivio.~Steno le offrì uno scudo pel suo disturbo. Essa lo 6232 2, 3| crollava leggermente il corpo, scuoteva le braccia e pareva goderne.~— 6233 1, 3| corpo. Tutte le fibre si scuotono per rammarico e per dolcezza 6234 3, 2| suggerisce di riparlartene. Scusami Annetta; giacchè so benissimo 6235 2, 5| ricerche del mio erede.~«A scusare l'abbandono della mia creatura 6236 2, 24| Osvaldo — avrebbe cercato di scusarsi e di calmare le furie di 6237 1, 2| era modesto, ch'egli si scusasse con lei del suo eroismo~ 6238 2, 2| babbo in cuor suo ti avrà scusato, che non togliesti ad altri.~— 6239 1, 3| stanza dove si pranzava; si scusò, raccontò schiettamente 6240 2, 13| Bamboccia — disse il Rota non sdegnando il calembour. — Però vediamo. 6241 1, 4| buono!~Michele si fermò sdegnato:~— Io buono? Chi lo dice? 6242 2, 31| sempre del primo ideale. Egli sdegnava quella felicità sensuale, 6243 3, 5| Steno si fermò ritto e sdegnoso sulla soglia in silenzio.~ 6244 2, 29| confronto; nel momento che io mi sdraiai più morto che vivo sul fondo 6245 1, 12| esige attenzione; si sta là sdraiati e comodi... e fron fron 6246 1, 8| mio! — rispose Stacchi: lo sdraiato — m'hanno detto giù allo 6247 1, 7| La buona baronessa s'era sdrajata lunga e distesa in una sedia 6248 | sebbene 6249 3, 2| Annetta,~ ~Io non ti verrò a seccare di nuovo colla mia felicità, 6250 2, 12| amministrazione del lotto?~Gli seccava di confessarle la propria 6251 1, 5| fava.~— Nina, bada che mi secchi, se continui. E l'altra, 6252 2, 25| colpito dal fulmine — Ecco un secchio d'acqua gelata, che mi scende 6253 3, 1| protagonisti, sia nei personaggi secondari, piuttosto una signora che 6254 2, 32| prime, e non ascolto le seconde.~— Oh ma questo è orribile! — 6255 2, 25| Il caso sciaguratamente secondò il di lei tristo progetto.~ 6256 2, 3| sempre vegliato sulla santa sede. Per quanto si sia cercato 6257 3, 1| Valenti.~ ~In attesa si sedettero nel salotto a discorrere.~ ~— 6258 2, 27| A lui furono assegnate sedicimila lire.~ ~— Chi è il terzo 6259 2, 26| non ho fatto gran che per sedurla. Essa mi amava prima che 6260 1, 13| sulle prime s'era lasciato sedurre da tutte le supreme dolcezze 6261 1, 7| al letto di morte dal suo seduttore Bettino Delmonte.~La Nina 6262 2, 4| direttore dell'orchestra segnar la fine del pezzo.~A poco 6263 2, 7| guardare nella direzione segnata dall’indice di Bamboccia, 6264 3, 1| personaggi siano riconosciuti e segnati a dito; cosicchè protesterei 6265 2, 10| punto, in cui le statistiche segneranno una esuberanza di esportazione 6266 2, 3| disprezzo e il compatimento segnino la superiorità dell'animo! 6267 2, 7| braccio, stese l'indice, e segnò un certo figuro, che se 6268 1, 1| di perseveranza, diventar segretari generali e prefetti; ho 6269 1, 11| risoluta disse:~— Chi mi ama mi segua!~— Ma Claudia! Non far ragazzate! — 6270 2, 4| maraviglia, di sbalordimento, che segue immediatamente l'annuncio 6271 2, 23| Forestina; e la passione, seguendo la inesorabile legge morale, 6272 1, 1| arroncigliate, volavano come segugi sull'orme della lepre. E 6273 2, 7| disponendo le sue fila. Seguiamo uno di costoro. All'aspetto 6274 2, 3| discesi dall'albero e lo seguii; dopo un discreto cammino, 6275 2, 4| disse — vieni anche tu, seguimi.~E l'afferrò per la mano. 6276 1, 9| avesse dato il permesso di seguirli.~— No — rispose Miette — 6277 2, 10| Mario e a Forestina.~Non seguirò passo passo quel tumulto 6278 2, 32| la mia strada invece di seguirti.~— Cosicchè ora, tu credi 6279 2, 19| Studiateli quando vi salutano e seguite colla coda dell'occhio il 6280 1, 1| una comare, che li aveva seguiti fin là.~Chiasso, per chi 6281 1, 7| languidi e un po' cisposi, seguiva i movimenti della sua mano, 6282 2, 4| dinanzi dei tre uomini, che seguivano la bella, essa nascose la 6283 1, 9| povera fanciulla — Ma io seguo il mio Steno. Egli non può 6284 2, 10| ridendo il notaio — à tot seigneur, tout honneur! — e tirò 6285 3, 2| di Globig, la contessa di Seinsheim-Sünching. A Berlino la Bismarck, 6286 3, 1| Quanti cavalli furono sellati?~— Tutti quelli che lei 6287 2, 24| potuto trovare un luogo selvaggio, una caverna, un bosco, 6288 1, 9| quale miscuglio bizzarro di selvatichezza e di fierezza, che i due 6289 1, 1| su quell'ancora informe sembiante.~— Manco male! — sclamò 6290 2, 25| atmosfera funerea.~Allora sembrandole impossibile di poter continuare 6291 3, 5| quella promessa sarebbe sembrato spregevole anche agli occhi 6292 2, 17| Egli sapeva dominarsi, e sembrava calmo.~Nessuno s'accorse 6293 2, 11| che coi bracciuoli ricurvi sembravano tanti inviti a sedere; c' 6294 2, 19| fosse per accadere.~— Io ti sembrerò pazza! — sclamò la Claudia 6295 2, 18| che c'è di nuovo? Tu mi sembri commossa? Che cos'hai? Un' 6296 2, 16| raccappezzo più. Non mi sembro più io! Vuoi credere che 6297 2, 16| La realtà m'offese, e mi sembrò cosa triviale. Il cambiamento 6298 2, 17| del denaro sborsato per la semente, o per la foglia mancante, 6299 1, 1| benefico effetto. Nel primo semestre del 1872 gli esposti di 6300 1, 5| succede appunto nei paesi semi-barbari, dove non ci sono le questioni 6301 2, 16| ti racconti? Io sono una semi-selvaggia.~Era questa la cosa sola 6302 2, 26| abbia capito bene. La bocca semiaperta, il gesto troncato a mezzo, 6303 2, 25| di gioia entusiastica, ma semicretina!~Era il suo modo di mostrare 6304 2, 30| punto cessò quello stato di semifollia e di irritazione suprema, 6305 2, 19| nella buona società moderna, semigallica e seminglese, consiste tutta 6306 2, 10| di franchi allo scopo di seminare nel popolo lombardo la idea 6307 2, 19| società moderna, semigallica e seminglese, consiste tutta nel far 6308 2, 16| che ti dica? Io sono una semiselvaggia, e in questa società nuova 6309 2, 15| terribilmente e da suoi occhi semispenti dardeggiò una strana luce. 6310 2, 1| sviluppa delle proprietà semoventi, nè più, nè meno della lava 6311 1, 13| predestinati all'insuccesso sempiterno, come ce n'è tanti nella 6312 2, 16| quelle parole, pur così semplici, con una grande emozione 6313 2, 3| propongo la più schietta semplicità nella mia vita di 50 anni, 6314 2, 30| da mandar l'autore alla Senavra. Ascolta:~ ~«Dal giorno 6315 2, 14| picchiò.~Una voce rabbiosa e senile gli disse:~— Avanti.~Mario 6316 2, 26| direttore di Polizia della Senna.~ ~Dal 1860 al 1866 il suo 6317 2, 1| Laplace non provò altro, senonchè da nebulosa che era, originariamente, 6318 2, 8| Menabrea guadagnò una bella senseria, persuadendo una Giunone 6319 2, 31| di cose, di idee, di atti sensuali, appariscenti, palpabili, 6320 2, 23| esaltazioni e di asiatica sensualità. Millo, senza volerlo, in 6321 1, 9| errare alla ventura per que' sentieri sconosciuti, ed erano giunti 6322 1, 9| uscito fuori un dramma molto sentimentale. La poverina, dal canto 6323 1, 5| sempre che sia passato il sentimentalismo.~— Nina, non dir sciocchezze — 6324 1, 1| scorgere in volta dalle sentinelle al confine.~— In tal caso 6325 3, 1| realista, difficilmente si sentirà ispirata.~ ~A sette miglia 6326 2, 27| Ma ci faremo, a furia di sentircelo dire.~— La si figuri che 6327 2, 25| immensamente... e a furia di sentirmelo dire, più o meno bene da 6328 2, 22| fantasia, dovevi prepararti a sentirne gli effetti.~— Dannazione 6329 2, 16| Allora mi hanno detto che sentirò la Stolz alla Scala e questo 6330 3, 2| tu sclamerai. Mi pare di sentirti sclamare. Eppure è così!~ 6331 2, 32| di carezze.~— Ma se non sentissi di amarti, quale interesse, 6332 2, 1| astrazione dal modo con cui sentite e vivete voi stessa. Gli 6333 3, 4| verso il bosco d'onde si sentivano venire dei prolungati suoni 6334 2, 13| vostra lettera, e non ha sentore di nulla.~— È dunque indispensabile, 6335 2, 15| ordinò le lapidi pei loro sepolcri; poi riparti per Milano, 6336 2, 15| corona di sempre vivi sul sepolcro recente e su quelli già 6337 1, 8| pericolo, va bene? d'essere seppelliti sotto la neve.~— Caro mio — 6338 2, 25| giorni sarei già morto e seppellito.~— È vero! — sclamò Claudia 6339 2, 16| E per quel giorno ne seppero abbastanza.~ ~La Claudia 6340 2, 19| impossibile tener dietro alla sequela di idee, di piani, di progetti, 6341 1, 3| talchè Osvaldo passò quella serata deliziosamente.~Egli non 6342 3, 5| potrei sperare ch'ella non serberà nessun rancore verso di 6343 2, 5| cognizione di causa e mente «serena. «Firmato.~«Tomaso Bussi.»~ ~ 6344 2, 32| in piedi e fissando ormai serenamente i suoi occhi innamorati 6345 2, 14| Ed io vi ripeto, Dio serenella monno! che non permetto — 6346 2, 3| ascoltare e a diventar seri.~— Serii? — sclamò il Milionario. — 6347 2, 3| Ho capito!~— E nelle mie serre tutti i fiori più rari e 6348 2, 25| Sei sola?~— Sola colla serva e la Beauty, sai, quella 6349 2, 8| Firenze egli vi fu spedito e servì fedelmente il Ricasoli nei 6350 2, 11| firmare questo bono che vi servirà di ricevuta e come obbligazione 6351 2, 30| confessione, in luogo di servirgli di scusa aggravò la sua 6352 2, 12| sconosciuto.~— In che cosa posso servirvi? — domandò Steno al Cicerone.~— 6353 1, 3| Che cosa proibisce il sesto comandamento?~— Ci proibisce 6354 2, 13| stento! Caporioni della setta furono un conte di sano 6355 1, 7| godersi il papato, co' suoi settantamila franchi all'anno da spendere, 6356 1, 1| incredulità. — Da oggi al settantasei! Figuratevi! Sono parole.~— 6357 2, 25| propizio. Ma quanto più le settimane passavano senza risultato, 6358 2, 11| ricca della prima, ma più severa.~Mario stava al suo scrittoio.~ 6359 1, 13| Certo che, a voler essere severi, non si dovrebbe portar 6360 2, 13| tribunali di Francia sono severissimi su questo punto.~— Allora 6361 2, 11| spirava un'aria imponente di severità e di grandezza.~Osvaldo 6362 2, 23| quasi impossibilità che il severo giovine potesse tradire 6363 2, 6| guardar di qua e di là, come sfaccendato, gli domandò se conosceva 6364 2, 27| fondamenta appunto per lo sfacelo di quella:~«Nella lusinga 6365 2, 1| padiglione di nuvole. Che sfarzi di luce, che splendori di 6366 2, 4| Intanto il legno, ormai quasi sfasciato, stava per perdersi del 6367 2, 16| non ho più illusioni! Sono sfatata! Sono stanca... Non ho più 6368 2, 15| rossore colorò quel viso sfatto dai patimenti.~Allora volse 6369 2, 13| candidato al parlamento di bassa sfera, qualche impiegato che ricorra 6370 2, 7| dicendo al cocchiere di sferzare la sua rozza dietro il legno, 6371 2, 24| parola, come una specie di sfida suprema.~ ~Rimanendo là, 6372 1, 13| volerti te, e in tal caso ti sfiderò a rifiutarmi ancora. Le 6373 2, 11| Ma s'arrestò leggermente sfiduciato:~— Però se non potessi restituirlo 6374 2, 24| di essere segreta come la sfinge, e come un makintosh impenetrabile!~ ~ 6375 2, 23| era lasciata cadere come sfinita nelle braccia di lui!~ ~ 6376 2, 29| atomo di forza già quasi sfinito, avevo il coraggio di combattere 6377 1, 1| cuore.~Un sorriso ironico sfiorò la faccia del contrabbandiere.~— 6378 1, 4| coraggio di comunicarsela e di sfogarsi. La vecchia per timidezza 6379 2, 25| Claudia, dopo che la si fu sfogata con Forestina, era durata 6380 2, 4| montar sul cassero, fossero sfogati fuori tutti.~Mario passò 6381 2, 19| pronunciato questo nome nei loro sfoghi di confidenze.~ ~Ed ecco 6382 1, 8| pianure lombarde, e nello sfondo: la catena eccelsa delle 6383 2, 32| avresti potuto ricomparire sformato in viso che io t'avrei riamato 6384 2, 9| poco indiscreta, perchè sfortunatamente io sono creditore di una 6385 2, 17| deficit le fallanze degli anni sfortunati. Ella ha ereditato forse 6386 2, 25| Ebbene — pensava — s'egli mi sforza a diventare una donna perduta, 6387 2, 25| Perchè? — domandò la vedova sforzandosi di ridere ancora — Ve lo 6388 1, 6| poteva passare senza grande sfregio; ma si trattava di te, che 6389 2, 25| biglietto di visita e lo porse sfrontatamente alla Claudia, dicendo:~— 6390 2, 14| paterna casa.~Egli aveva sfruttata d'avanzo l'emozione.~La 6391 2, 23| ragioniere di Putifarre, sfugge alle insidie della lubrica 6392 1, 2| parvegli che la vita gli sfuggisse coi sensi.~Ma durò breve 6393 2, 32| tanto sinceramente, e quasi sfuggitale di bocca, così che non c' 6394 3, 4| turbato da altre emozioni, sfuggiva totalmente.~ ~Quella mite 6395 3, 5| spiegazione.~I suoi occhi sfuggivano quelli di Steno, che senz' 6396 2, 1| fuoco e variopinte e bigie, sfumanti, di sopra, nell'azzurro 6397 2, 14| dell'inferno!~Da quella sfuriata Mario prese argomento per 6398 2, 3| stato interrotto nelle sue sfuriate contro i liberali. — Ci 6399 2, 13| parlato per celia, rise sgangheratamente, curvando la testa sotto 6400 1, 1| tratto una voce rozza e sgarbata, che usciva da un cespuglio, 6401 2, 9| tacendo avrebbe fatto uno sgarbo flagrante a quello sconosciuto 6402 2, 14| non è già andata, è agli sgoccioli.~Mario si levò pallido:~— 6403 2, 15| ripetè la donna un poco sgomenta — Quale figlio?~— Il solo 6404 1, 1| guardia; ma que' due non si sgomentarono, come avvezzi a simili sorprese. 6405 2, 14| non dubitate.~— Non c’è da sgomentarsi del resto — ripigliò il 6406 2, 19| lui!~Forestina si ritrasse sgomentata.~— Osvaldo! Ma? Perchè mi 6407 2, 4| Osvaldo e il Milionario sgomenti nell'animo, ma calmi nell' 6408 2, 4| tirandosi dietro il cavo che si sgomitolava dal bastimento.~Dopo qualche 6409 2, 8| colore alle polpette aveva sgorbiata qualche tela, che aveva 6410 2, 19| finissima risata, dovesse sgorgar tanta passione e tanto dolore?~— 6411 1, 9| chiome al vento, gli occhi sgranati e vivacissimi.~— Come avete 6412 1, 4| veterano per orgoglio. Lei sgranava il rosario e labbreggiava 6413 1, 2| Mi raccomando, non la sgridino; le perdonino di cuore.~ 6414 2, 16| volgare di quell'allegria sguaiata degli invitati la sera delle 6415 1, 10| e Claudia, già dai primi sguardi.~Era simpatia vera, o non 6416 2, 3| tigre, montava sul ponte, sguazzando tutto colla sua schiuma 6417 2, 3| fulgida e crepitante, che lo sguazzava da capo ai piedi. Egli crollava 6418 2, 17| onore, che gli aveva reso lo Shah di Persia, quando era venuto 6419 1, 1| fece trabalzar di spavento, sicchè Nataniele diede una nuova 6420 2, 17| ridendo della imperturbabile sicumera del sindaco.~E, come l'altro 6421 2, 32| Egli ora sta cercandomi sicuramente per tutta Parigi!~— Tu hai 6422 2, 18| trovò una di quelle risposte sicure, che non ammettono il dubbio.~ ~ 6423 2, 32| ben altri ardori.~ ~Le si siedette accanto, le ricinse la vita, 6424 1, 5| Pistoja, e lascio andare a Siena anche la Metella, così vorrei 6425 2, 32| freddezza, accese un altro sigaretto, poi si lanciò cadere sdraiata 6426 2, 9| fronte.~Cavò di tasca un sigaro e con molta gentilezza domandò 6427 2, 10| una frase, che non ha un significalo preciso. La speculazione, 6428 2, 3| Essi avevano dei bagliori significativi, come quelli d'un fakiro 6429 2, 19| perdeva in frasi mozze e senza significato.~ ~Rimessa dalla sua emozione 6430 2, 21| falena, avevano per lei delle significazioni misteriose, profonde, inesorabili.~ 6431 3, 4| Si può sapere che cosa significhi quel vedi? — domandò Osvaldo 6432 2, 25| faccia a faccia con una signorina galante anzichè no, la quale 6433 1, 1| per esporli a Como.~E la silente ruota del brefotrofio lariano 6434 1, 5| favellio, cominciò rotto da silenzii, in cui quei due felici, 6435 2, 24| suprema.~ ~Rimanendo là, così silenziosa, ed altera, ella annuiva.~ 6436 2, 3| regola il brevetto in lingua silka. Il mio titolo non mi fu 6437 2, 32| si alzò, ma non le disse sillaba di consolazione. Era estatico 6438 3, 6| uscito adorno se Giulio Silvestri non te ne offriva spontaneo 6439 2, 22| donna. È il vecchio mito simboleggiato dall'albero della scienza, 6440 2, 23| destinato, a rappresentare il simbolo della rettitudine in amore, 6441 2, 21| stessa, se continuassi a simulare ciò che più non sento per 6442 2, 31| lui, tanto alieno dalle simulazioni, che nel cuore della Claudia 6443 3, 2| creatura, che lo ama di sincerissimo amore e alla quale egli 6444 2, 21| hai disarmato colla tua sincerità. Non ti farò del male, ma 6445 2, 24| applicato al sindaco: quod sindacus conjunxit homo non separet!~ 6446 2, 3| giardini. Perfino Randjit Sing, re di Lahore, che era pure 6447 1, 2| strazio, e di reprimere i singhiozzi, io lo sfido a non provare 6448 2, 1| quel mondo di impressioni singolari e caratteristiche prodotte 6449 | sinora 6450 2, 23| innamorata di lui. V’hanno sintomi che non lasciano dubbio! 6451 1, 12| Perchè appena fu calato il sipario ella ritirò la sua mano 6452 1, 1| saperlo, un motto di Publio Siro era il giovine, che come 6453 2, 12| quello doveva essere un sito delizioso! Non è vero?~— 6454 3, 3| corse a cercare dove fosse situato X...~E senza indugio partiva 6455 1, 12| capricci, meno desideri, meno slanci.... e nello stesso tempo... 6456 2, 16| racconta, Forestina, ch'io ti slancierò!~— Ne ho colpa io se non 6457 3, 5| dimentico facilmente le azioni sleali.~— Signor Marazzi — disse 6458 2, 25| spaventevole intensità, smaniosa di rivedere quell'uomo che 6459 1, 6| Claudia dovette sedersi. Si smarriva, le scoppiava il cuore. 6460 2, 32| Adesso io sono felice e smemorata. Non penso più al passato. 6461 1, 6| Allora gli diedi una smentita e pretesi ch'egli ritirasse 6462 1, 8| ancora!~Un prato verde di smeraldo; una casetta addossata ad 6463 2, 27| Sissignore. Di mano in mano che smerciavo il libro andavo alla banca 6464 2, 3| miei compatrioti abbiano smesso se non altro quelle arie 6465 1, 6| finora in te una fiducia così smisurata, che non ti feci mai una 6466 1, 7| ambrosiane: non ha jattanze smisurate ed è convinta d'aver sempre 6467 2, 23| aveva sopra di lei un così smisurato impero, stava fra il pudico 6468 3, 2| Stazione, dove essi devono smontare, con un mio bigliettino 6469 1, 10| prato si arrestò e tutti smontarono. La signora, che era apparsa 6470 2, 6| mezzogiorno del dì seguente smontava dalla diligenza all'albergo 6471 3, 3| avviluppato in un immenso raglan smontò dal treno Milano-Pavia alla 6472 1, 1| perfettamente sereno, stava la luna smorta, circondata dal nimbo, promettitore 6473 1, 1| Como invece esisteva. Le snaturate madri del Canton Ticino 6474 2, 14| seggiolone di venti anni dianzi, snocciolando fra le dita il solito rosario. 6475 2, 4| al capitano che col suo snow spectacle stava esaminando 6476 2, 25| ardenti; e ricordava quelle soavissime che egli le aveva sussurrate 6477 1, 7| i loro legittimisti del sobborgo San Germano. Noi abbiamo 6478 2, 23| mirabile effetto. Ella aveva socchiusi lentamente i suoi occhioni 6479 2, 4| salvare Forestina. Se io soccombo e se poi giungeste a salvarla 6480 2, 14| ma ora sono in grado di soccorrerla.» — mulinava nel vagone, 6481 2, 23| salvaguardia, l'aveva rincorata e soccorsa risollevandola sulla zattera 6482 2, 3| agli internazionalisti, ai socialisti?.. E poi! Ai Depretini, 6483 1, 1| accese la pipa e disse al socio:~— Vieni Bricolla?~— Dove?~— 6484 1, 5| camusa, che piace tanto in Socrate. Il naso grosso, gli occhi 6485 2, 19| gliele presentò.~Esse furono soddisfatissime dall'accoglienza cordiale, 6486 2, 32| ripensare alle miti e tranquille soddisfazioni del far il bene per il bene; 6487 1, 2| la neve; prima a bruzzoli sodi, poi a falde larghe e spiegate, 6488 1, 2| piedi posarono sul fondo sodo. Allora raccoltala nelle 6489 2, 17| proporzionale di tutte le perdite sofferte negli anni disgraziati e 6490 1, 5| noi due — sclamò la Nina soffiando sulla tafferia, che teneva 6491 2, 1| un'ora aveva cominciato a soffiare una brezza amica; perciò 6492 2, 16| faccia di Mefistofele a soffiarne le idee.~— Ha ragione Dumas — 6493 2, 8| aveva fino all'altro giorno soffiata la tromba, come agente segreto. 6494 3, 1| I suoi letti hanno un soffice tutto particolare.~— Ho 6495 1, 3| bella vita sulle nuvole soffici, intorno al trono del Padre 6496 2, 8| per ciò che riguarda il soffietto, era cominciato, a Milano, 6497 3, 3| pregava di moderar que' soffii impetuosi ed importuni.~ ~ 6498 2, 32| lucerna stava appesa alla soffitta; intorno intorno ignobili 6499 3, 5| continuò Steno freddamente, soffocando il gemito dell'orgoglio 6500 2, 24| casa gli sarebbe parso di soffocare. ~Si mise lesto pel primo 6501 2, 32| mondo hanno congiurato a soffocarmelo nel cuore.~— Sarà forse — 6502 2, 19| riarderai di tutt'altra fiamma e soffrirai di uno strazio in cui il 6503 1, 9| Prussiani.~Steno non insisteva. Soffriva troppo di vederla soffrire. 6504 2, 3| patria, non dovrebbe essere soggetta al signor di Savoia, se 6505 1, 6| cose egli aveva un po' di soggezione di quell'arguta di una Nina, 6506 2, 23| lui, che pur non pensava a soggiogarla. Allora nella sua fervida 6507 2, 8| Germania, durante il suo soggiorno a Milano. Non se ne conosceva 6508 2, 16| era impressionata davvero, sogguardava seria la leggitrice:~«Oh 6509 2, 25| fermata colla Zeffirina, la sogguardavano con meraviglia e le lasciavano 6510 1, 7| tutto il santo giorno e ne sogna la notte; gli pare che tutti 6511 2, 24| chiamano: popòle! Ciò che esse sognano a occhi aperti e ciò che 6512 1, 2| come ciascuno di noi ne ha sognati sull'origliere de' suoi 6513 1, 4| figuri che la notte scorsa ho sognato che era appunto il dì di