IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

000-appia | appic-brami | bramo-compr | compu-deter | detes-espri | espro-giaco | giacq-inizi | innal-maren | mari-osfal | oso-premo | premu-ricev | richi-sbagl | sbale-sogna | solai-talpe | talun-vende | vendi-zuppi
              grassetto = Testo principale
     Parte, Cap.grigio = Testo di commento

6514 2, 8| Nathan e che tirò giù dal solaio l'Idra rivoluzionaria! Sì 6515 2, 26| CAPITOLO XXVI.~ ~Solatium miseris!~ ~ ~— Oh Claudia! — 6516 2, 22| orribile!...~Lagrime ardenti solcavano le sue pallide guancie.~— 6517 2, 17| principe di Bandjarra mi soleva dire di aver preveduta da 6518 2, 1| di milioni di secoli, si solidificarono, e diedero origine alla 6519 2, 1| secoli, quando l'acqua sarà solidificata, e dal seno di essa uscirà 6520 2, 1| istato liquido dovrà diventar solido; mentre ciò che ora è in 6521 2, 31| leggere così bene, questo soliloquio d'amore... Ascolta Osvaldo, 6522 1, 1| mezzo a quel silenzio di solitudine, quel grido subitaneo avrebbe 6523 2, 2| perpetuo esilio in mezzo alle solitudini dell'Oceano, era stata sbarcata 6524 2, 32| Volevate forse che allora vi sollecitassi io stessa? Che cosa mi diceste 6525 2, 32| romita, a confronto di un solleone in campagna a mezzo estate!~ ~ 6526 1, 6| po' prima della soglia, sollevandosi sulla punta de' piedi e 6527 1, 5| si imagina, mi sentirei a sollevar in cielo, invece resto 6528 2, 15| del letto, si sosteneva sollevata, cogli occhi spalancali 6529 2, 14| in su, le braccia un po'sollevate in atto di interrogare, 6530 2, 25| che in quel punto aveva sollevati gli occhi al cielo in atto 6531 2, 25| soffrire! — pensò — Ciò mi solleverà. Un po' per uno a piangere 6532 3, 5| si trovò davanti ad una soluzione stranamente impreveduta 6533 1, 1| brigata, dopo la battaglia di Sommacampagna.~— Vedo che sapete tutto. 6534 2, 8| disinvoltura, una certa sommetta, perchè scrivesse degli 6535 2, 15| voce di donna che parlava sommosso e in tuono pietoso:~— Vergine 6536 2, 3| franchi, che uniti al danaro sonante, mi formarono una sostanza 6537 2, 25| terminasse una certa sua sonata esotica, ella, irrequieta 6538 2, 6| anitroccolo uscì.~— Viene da Sondrio lei?~— No, da Milano.~— 6539 3, 4| canto al teatro di... nella Sonnambula, e la signora Valenti sapendo 6540 2, 14| gattone dell'emma epicureo e sonnolento le ronfava accanto, su una 6541 2, 9| caffè. L'assenzio vi era sopportabile.~Aspettò un pezzo. Ma poi 6542 3, 1| di carri e di utensili, sopportante il fienile. Più in giù le 6543 2, 1| sia quella generalmente sopportata da una donna.~— Ma come 6544 2, 30| apostolo Santa Brigida io non sopporterò mai una simile tracotanza. 6545 2, 30| Non c'è lingua umana che sopporti una sintesi così molteplice 6546 1, 6| Delmontelabbreggiò la misera soprafatta dallo sguardo di Osvaldo.~— 6547 1, 13| un vile se si lasciasse sopraffare dalla bislacca idea di non 6548 2, 3| accento mutato, come chi sia sopraffatto da un dubbio repentino, 6549 2, 16| schiettezza, tutte virtù sopraffine. Queste donne colle stesse 6550 3, 2| farebbe questo vostro odio sopraffino, se la Claudia entrasse 6551 2, 30| chiusa la busta e fatta la soprascritta Bamboccia gliela levò di 6552 2, 13| fermò in India e allora io soprastetti. Egli non s'imbarcò che 6553 | soprattutto 6554 2, 19| poco prima, avendo udito sopravenire qualcuno, era uscito, e 6555 2, 13| politicamente morti, i loro spiriti sopraviveranno sempre, e non si spegneranno 6556 3, 1| Spizzigati, va bene?~ ~In questa sopravvennero due ospiti, il signor Ceramelli 6557 2, 32| ebbero anche questa volta il sopravvento.~ ~La Claudia continuò:~ ~— 6558 1, 8| Quelli di mutarvi magari in sorbetti sotto le valanghe? — Ma 6559 2, 14| piazzetta di Trastevere, dove sorgeva la paterna casa; s'immaginava, 6560 2, 32| non altro, sono riuscita a sorprendervi ?~— Mi permettete Claudia 6561 2, 18| fronte l'uno all'altro, sorpresi, commossi, estatici, ma 6562 2, 2| piangeva tutta piangeva, ora sorride o canta col singhiozzo nel 6563 2, 10| strana proposta si fermavano sorridenti a guardar l'Inglese, poi 6564 2, 25| certezza del proprio male, le sorrideva, per una di quelle inestricabili 6565 1, 5| parlavano cogli occhi, coi sorrisi, collo stringersi delle 6566 2, 4| parola!~Anche Forestina sorse in piedi atterrita. Il barcollare 6567 1, 1| albero, che altre guardie gli sorsero di fianco. Ora non c'era 6568 2, 32| di rhum lo bevette in un sorso, prima che Osvaldo potesse 6569 1, 7| tutti! Ma i nuovi ricchi, sórti dal nulla, e già austriacanti, 6570 2, 1| povera mente non potrà mai sortire. Vuoi lo spazio, o vuoi 6571 2, 8| questo sciagurato, non ha sortito da natura un'indole perversa; 6572 2, 29| Quando mi svegliai era sorto il mattino. Mi alzai a guardar 6573 2, 19| pazza? — sclamava la Valenti sorvegliandola.~—  Lo credo anch'io, — 6574 1, 5| aizzate le passioni, e non sorvegliate da testimoni, possono trascendere 6575 2, 5| fosse appunto avverata la sospensiva espressa nel primo plico 6576 2, 11| penna in mano e tenendola sospesa domandò a Steno:~— Di quanto 6577 2, 13| allora mi dorrebbe di essere sospettato io stesso, che non ne avrei 6578 2, 19| lo sguardo di Forestina e sospettò di Osvaldo.~Ella poco tempo 6579 1, 1| giovine dato uno sguardo sospettoso all'intorno s'avviò col 6580 2, 3| sclamò il milionario con un sospiroperchè necessità non ha 6581 1, 2| tipo di quella bellezza più sostanziale e più florida, che per usare 6582 1, 4| imperterrita la vecchia sostenendo lo sguardo di suo figlio — 6583 2, 25| bianco degli occhi, e la vide sostener il suo sguardo pieno di 6584 2, 17| oggi da sola non basta a sostenerli.~— Stupende idee! — sclamò 6585 2, 30| spavento del malvagio, strenuo sostenitore della necessità di conservare 6586 1, 8| Congregazione di poterlo sostituire e mi fu concesso.~— Ma la 6587 | sott’ 6588 2, 3| nascondono le loro ricchezze sotterra. La Beghum Sumro, famosa 6589 2, 3| di trecento milioni nei sotterranei dei radjà, dai quali ereditava. 6590 2, 3| ne spendeva più di due, e sotterrava gli altri quattro ne' suoi 6591 1, 3| fra amici si effonde in sottintesi, in finezza, in maldicenze, 6592 2, 20| sarei docile e obbediente e sottomessa a qualunque cosa gli piacesse 6593 1, 3| da pranzo volle mutarsi sottopanni, e, mentre si mutava, la 6594 2, 32| prove, alle quali tu volessi sottopormi, basta che ti allontani 6595 2, 11| . — disse Mario — Lei sottoscriverà questa cedola col suo indirizzo 6596 1, 7| inesauribili; non c'è stata sottoscrizione patriottica o di beneficenza, 6597 2, 25| certezza di non potersi sottrarre a quella sorte!~ ~Ella sapeva 6598 2, 16| anche l'Adele, la quale si sottrasse alla sorveglianza della 6599 2, 3| ripostiglio di gemme e di roupie sottratte al Radjà, che era stato 6600 2, 19| moda dello scollacciarsi soverchiamente, che nel 1868 e 69 era giunta, 6601 1, 12| sono tali che qualche volta soverchiano la forza della mia volontà, 6602 2, 3| superiorità dell'animo! Il che è sovranamente falso e ridicolo... La è 6603 2, 21| più terribile sciagura gli sovrastasse. — Io ti cerco la ragione 6604 1, 2| dal primo piano, col più spaccato accento lombardo.~— Amici! — 6605 2, 26| Univers difese il Rota a spada tratta, dicendo che il fatto 6606 2, 7| testimonio la regina di Spagna.~— Tocca via, senza digressioni!~— 6607 2, 26| Durante la guerra civile spagnuola egli fu incaricato dal superiore 6608 1, 8| due pellegrini francesi e spagnuoli e che probabilmente stamattina 6609 2, 15| sosteneva sollevata, cogli occhi spalancali nelle sembianze di Mario, 6610 2, 13| Pillola! — sclamò Bamboccia spalancando gli occhi. — Venticinque 6611 2, 28| fissarlo: il loro occhio spalancato su quelle sembianze pacate 6612 1, 8| grigio? Tanto più che ho spampanata la cosa e ho fatte delle 6613 2, 11| Lasciò che la voce se ne spandesse intorno senza alcuna pubblicità, 6614 1, 2| parola, presso un desco mezzo sparecchiato.~Il giovine rese mille grazie 6615 1, 1| batteva gli ultimi raggi, spargendo sui dorsi pittoresche ombrïe...~ 6616 3, 3| indice attraverso le labbra e sparì.~ ~ ~ 6617 2, 19| inganno, è una illusione, che sparirà come baleno nella tenebra 6618 1, 13| calunnia. Io so che lei sparlava di me. So che ella disse 6619 2, 26| palazzo. Quando Griscelli sparò in aria il colpo di pistola, 6620 2, 14| signora. — E fece un gesto che sparpagliò il mazzo di carte e spaventò 6621 2, 5| acque del Coromandel si sparse colla rapidità propria delle 6622 1, 9| piccava di tutt'altro che di spartanesimo e di magnanimità; ella non 6623 1, 8| Quasi un milioncino da spartire.~— E fu allora che voi avete 6624 1, 7| Cacciaterra, il suo assiduo spasimante, e perciò non vuole aver 6625 1, 12| dice che suo marito abbia spasimato per cinque lunghi anni, 6626 2, 32| a me stessa, non solo di spassarmi quanto più mi sarà possibile, 6627 2, 4| passeggieri, sonnolenti e spaventati, a quello sfogo. I più deboli 6628 1, 11| dal ponte venir correndo e spaventato un capraio che gridava soccorso!~ 6629 2, 14| sparpagliò il mazzo di carte e spaventò il gattone — Voi piuttosto 6630 2, 16| cui tergete la bocca, lo spazzolino dei vostri denti, la camiciuola 6631 2, 13| di sano intelletto e di specchiate virtù devoto babilano — 6632 2, 4| capitano che col suo snow spectacle stava esaminando la terra 6633 2, 10| doppi la smania di lavorare speculando, giacchè per tal modo s' 6634 2, 10| speculazione, ma è il modo di speculare, è il voler guadagnar senza 6635 2, 10| banca sarà invasa anche da speculatori, i quali potranno dare una 6636 2, 8| portata a Firenze egli vi fu spedito e servì fedelmente il Ricasoli 6637 2, 3| partire per l'interno con una spedizione inglese. Dovevamo esplorare 6638 2, 11| se disprezzato, mentre si spegne appena corrisposto! Steno 6639 2, 13| sopraviveranno sempre, e non si spegneranno prima che un fortissimo 6640 2, 25| di perdersi, in modo da spegnere nella brillante vita il 6641 2, 3| redditi, non sapendo come spenderli....~— Ed è?~— Ed è appunto 6642 2, 3| milioni di franchi, non ne spendeva più di due, e sotterrava 6643 2, 17| conto di tutto quello che spendono veramente per la coltivazione 6644 2, 30| sclamò Steno colla sua solita spensieratezza.~— Si vede che lei non è 6645 1, 13| famiglia di pittori e di poeti spensierati e capricciosi, che hanno 6646 2, 19| amore che credeva quasi spento. Dovette ascoltarsi per 6647 2, 24| pensano, quello che esse sperano, quello che esse tramano, 6648 1, 5| sclamò Claudia, come se sperasse un suggerimento da quella 6649 2, 13| indipendentemente da questa sperata eredità, io sono ormai in 6650 2, 11| Sissignore.~— E quand'è che ella spererebbe di poterla restituire?~— 6651 2, 19| così galante con tutti, che sperò la scena del giorno prima 6652 2, 3| Sta bene! Anch'io l'avrei speso col mio metodo. Tutto sta 6653 2, 20| Verità! La quale si compiace spessissimo di fare, come dicono i Fiorentini, 6654 2, 8| Bamboccia aveva mutato, di spessore non di colore: spia dell' 6655 1, 1| non potrò avere ciò che mi spetta se non prima de' miei cinquant' 6656 2, 32| Sultano, avvezzo a simili spettacoli.~ ~Un gran fuoco fiammeggiava 6657 2, 27| disse il pretore — a lei spettano ventimila franchi.~— Mi 6658 1, 5| offese che non possono essere spettanza di tribunali e allora non 6659 2, 2| se la metà non ne fosse spettata a un secondo figlio; ed 6660 2, 5| scopra che è morto.~— E a chi spetterà di cercare questo erede? — 6661 2, 32| certo punto sentii come spezzarsi qualche cosa qua dentro... 6662 2, 19| quando non potè a meno, che spiarne ogni atto, ogni parola, 6663 2, 14| gli pareva che tutti lo spiassero.~Giunto sulla gran piazza 6664 1, 5| Sarebbe bella che si avesse a spiattellare ogni cosa a questo mondo.~— 6665 2, 10| superiore ad ogni gherminella spiavano se fosse venuto il gonzo 6666 2, 3| in spalla ed entrò. Io lo spiavo dal di fuori. Si avvicinò 6667 1, 10| immani ombrïe, disegnavano spiccati i loro profili sul luminoso 6668 2, 30| Steno fu rilasciato, e venne spiccato ordine di arresto contro 6669 2, 12| dietro il Marazzi. — Non ho spiccioli!~Poi stette immobile un 6670 3, 1| faceva gli onori di casa — si spiccò da Forestina e andò a restituir 6671 2, 16| combattono continuamente vi si spiega e vi si fa, senza colpa, 6672 2, 32| Forse ho fallato. Ve ne spiegai la ragione.~— E neppur io 6673 3, 2| lettera della Claudia, e spiegandola come per cominciare a leggerla.~ ~— 6674 2, 31| farmi studiar la parte, e spiegarmi certe cose oscure? Tu le 6675 2, 25| caro mio, non ho voglia di spiegarvelo. Cercatelo nei commenti 6676 2, 23| ardo nello stesso tempo. Spiegatemi voi, perchè in un punto 6677 2, 32| permettetemi che io non ve lo spieghi, giacchè se ho da dirvi 6678 2, 18| ciglio. Le pietose, e pur spietate parole di Osvaldo non la 6679 1, 13| diventare egoista, diffidente e spietato, quando posso. Ho capito 6680 2, 29| cui stavo abbracciato; uno spigolo di essa aveva battuto contro 6681 1, 12| entrambe piantano degli spilli. Era piuttosto una coppa 6682 1, 6| Oh Claudia, levami questa spina dal cuore, parla.~— Che 6683 1, 2| braccio fuori dell'acqua, a spingerla verso il guado, finchè la 6684 2, 32| disperato atto, a cui possa spingersi una creatura umana?~— Ebbene?~— 6685 3, 3| A questa risoluzione lo spingevano molte ragioni.~Dell'amore 6686 1, 7| quella imperialista diede una spinta alla Comune, e mentre in 6687 2, 32| spire di fumo, che aveva spinte fuori dalle labbra mentre 6688 2, 17| gli adulti non sarebbero spinti a lasciare la terra, che 6689 2, 3| indiano, e ritentai la prova. Spintomi oltre la gola angusta riuscii 6690 2, 25| più volgari progetti di spionaggio e di lettere anonime al 6691 2, 31| lascia libero anche un solo spiraglio a tutte le più inebbrianti 6692 2, 16| cosa creata ed increata, spirante da ogni vostra parola, e 6693 1, 1| a Milano, sei mesi dopo spirato il termine fissato. Io credo 6694 2, 11| volumi, e un pianoforte.~Vi spirava un'aria imponente di severità 6695 2, 32| la Claudia, guardando le spire di fumo, che aveva spinte 6696 1, 8| parecchie. Ma i miei padroni spirituali, i Sanvicenzini mi proibirono 6697 2, 19| esempio, ma la Cerameli e la Spisicato perchè non si fetono ancora? 6698 2, 28| fare un torto, misurando a spizzico la curiosità, come fanno 6699 1, 9| glorioso raggio di sole, che splendette nella storia del valore 6700 2, 28| mignolo un anello in cui splendeva un brillante da cinquanta 6701 1, 9| soprano sarebbe riuscita splendidamente, se la passione per Steno 6702 2, 12| ombre, giù lontano! Una vera splendidezza di natura! La si tiri un 6703 1, 7| baronessa preparava più splendido partito, quantunque essa 6704 2, 24| sorriso, il suo alito, lo splendor delle sue carni e de' suoi 6705 2, 1| Che sfarzi di luce, che splendori di porpora e d'oro in quel 6706 2, 19| tue passi tal castello? Splente la luna, e non ha nemmeno 6707 2, 16| vita. E intanto che andava spogliandosi mi parlò. La sua voce che 6708 2, 3| quanto si sia cercato di spogliarla de' suoi possessi mai non 6709 2, 3| Nefanda, perchè ogni spogliazione della proprietà altrui è 6710 2, 2| con questa coppia, i cui sponsali diedero appunto nome a quell' 6711 1, 10| di cui note si svolgono spontanee nella mente, prima ancora 6712 2, 8| sociali. Egli ha dei mezzi spontanei ed efficaci, per parere 6713 2, 11| perderebbero ogni merito di spontaneità. Se io la conoscessi, la 6714 2, 14| Milano in que' giorni s'era spopolata di nuovo e per esse, prive 6715 2, 8| non accenna a queste due sporche; ma nota con arguzia che 6716 2, 15| santi, e perfino la famosa sporcizia romana era quasi scomparsa; 6717 1, 8| già pieno il sacco e la sporta?~— No figliuolo mio: 6718 1, 7| bontà viennese.~Prima di sposar il barone era stata la sua 6719 3, 5| alla mia buona Miette di sposarla, e fra pochi giorni ella 6720 1, 13| dinanzi a me, non potrei sposarti prima che tu non sia povera 6721 1, 7| no. Tanto meno poi potrei sposarvi...~— Ma perchè?~— Perchè 6722 2, 32| delle Indie, io lo avrei sposato e forse sarei stata felice 6723 1, 7| È una calunnia, io non sposerò mai un uomo di cinquantasette 6724 2, 22| solite impressioni, è come spossata. Lasciala rientrare in 6725 1, 9| compagni partono, io non sposso restare, giacchè sarei come 6726 2, 8| qualche consorte, qualche spostato, che non amasse farsi vedere 6727 2, 7| e che è necessario non sprecare il tempo dai venti ai quaranta, 6728 1, 1| era mio padre — avrebbe sprecato il suo, come fece infatti, 6729 2, 32| farmi della morale, perchè sprechereste il vostro tempo! Lasciatemi 6730 3, 5| promessa sarebbe sembrato spregevole anche agli occhi di Claudia.~ 6731 1, 3| volontieri al nulla questa ormai spregiata esistenza. E come mi sembra 6732 2, 16| continuamente; è quella fredda e sprezzante maniera, con cui mi trattate, 6733 2, 5| mondo di belle e buone cose, sprezzar il danaro sarebbe come disprezzar 6734 2, 4| cresta dell'onda, talvolta sprofondar nella convalle, ma avanzare 6735 1, 2| alla strada, colle due mani sprofondate nelle tasche del paletò, 6736 2, 4| strappati dalle onde fossero sprofondati. Gli urti feroci delle fluenti 6737 2, 14| semplice ed aspettato, Mario, sprofondato nelle sue memorie, trasalì. 6738 2, 4| si acculava nella stiva, sprofondava lentamente.~— Dove siamo? — 6739 2, 16| a buttarsi in mare forse sprofondavamo tutti.~— E dov'è ora tuo 6740 2, 16| pretensiosi, sarebbero parse spropositi e scipitezze! Nulla di più 6741 2, 10| che il mondo è pieno di spudorati bricconi.~Questa idea non 6742 1, 2| rimescolare il sangue, e gli spuntarono i lucciconi agli occhi.~ 6743 1, 9| sarebbero valse. Come sono spuntati gli argomenti dell'amor 6744 1, 10| il terzo amore di Claudia spuntava sull'orizzonte.~ ~La Claudia 6745 2, 9| Questa volta però dovette sputar la voglia di seguirlo, perchè 6746 2, 6| il naso, tutto. Era lui sputato! E poi da certe lettere 6747 2, 12| persuaso di spendere. La sputi una volta.~ ~Poi voltosi 6748 2, 14| Gaetano Nolli, con quella spuzzetta pettegola di sua moglie, 6749 2, 30| diede un passo indietro, squadrando il vecchio da capo a piedi.~ ~— 6750 2, 25| Zeffirina!~E s'arrestarono squadrandosi non senza sorpresa e senza 6751 2, 32| sguardo, seguito da una squadrata molto significante, fece 6752 1, 13| peritanza e di dubbio. Non gli squadrava l'essere la Claudia Delmonte, 6753 2, 26| processo fatto dal capo di squadrone della gendarmeria francese 6754 2, 4| la stiva: la prora s'era squarciata sopra uno scoglio madreporico 6755 1, 3| mistero di cui il velo non era squarciato ancora a suoi occhi. Se 6756 2, 4| già rinunziato, giacchè lo squarcio nella carena era troppo 6757 1, 3| aveva dato una educazione squisita; ma caduto in povertà gli 6758 1, 5| silenzio ha delle voluttà più squisite della parola. Si direbbe 6759 1, 2| pareva dormisse.~— Come stà? — domandò sottovoce alla 6760 2, 31| mente ai suoi propositi e stabilì raddoppiar di zelo e di 6761 3, 1| con cui si pretendesse di stabilire delle identità, che potrebbero 6762 2, 30| avesse saputo ch'egli era stabilmente collocato.~ ~Giunti a X..., 6763 2, 18| mondo; l'anima mia si è staccata affatto dalle idee terrene 6764 3, 1| stuolo di contadini, di staffieri, di cacciatori e di cani 6765 2, 3| la torcia, stalattiti e stalagmiti pendevano dalla volta in 6766 3, 1| dalle brachine. Di qua lo stallone delle mucche, di il barco, 6767 3, 3| le scale ed entrò nella stamberga, che questi gli dischiuse 6768 1, 13| figura fa un Milanese della stampa di Steno?~La gente dabbene 6769 2, 3| in un istituto privato e stampai un'opera in cui si conteneva 6770 1, 3| parola la lezione, che sta stampata in quell’incredibile testo 6771 1, 1| giovine due pezzi di fogli stampati, tagliati per la diagonale, 6772 1, 2| cartelle dei negozianti di stampe, ma che in quei giorni fermava 6773 2, 13| signor conte Bardesono non stancheggia la Questura come faceva 6774 2, 8| lasciata orma in quelle stanze. Tanto più che c'erano de' 6775 | starai 6776 | staranno 6777 2, 25| idea fissa!~ ~A furia di starci sopra, di desiderarla, di 6778 | starebbe 6779 3, 2| 3 del mese venturo, dove staremo quindici giorni, per continuare 6780 2, 26| io perdevo il mio tempo a starvi al fianco. Non vi ricordate 6781 2, 10| desiderato punto, in cui le statistiche segneranno una esuberanza 6782 | stavate 6783 | stavi 6784 2, 25| essere nata sotto cattiva stella. Ciò che ti minacciai si 6785 2, 1| occhi di notte al cielo stellato, e Gorini fece tra le altre 6786 1, 7| in cima a un battente lo stemma baronale, in cui il cognome 6787 2, 24| un valentuomo non venga a stender loro la mano e a dar loro 6788 3, 5| gioia sincera.~ ~E stava per stendergli la mano; ma si trattenne. 6789 2, 18| a me stai fresca! Io ho stentato a voler bene ad uno solo 6790 1, 5| So che le anime volgari stenteranno ad ammettere queste cose. 6791 2, 2| apparecchiavo una vecchiaia di stenti, trovò scuse al mio fallo, 6792 2, 24| morale sembra uniforme, stereotipa, uguale in tutte. È un segreto 6793 2, 10| gridando: chi vuole questa sterlina per una roupia, io gliela 6794 1, 1| discreto viaggio fra gli sterpi, il contrabbandiere arrivò 6795 2, 6| domandò se conosceva e dove stessero di casa questi Venosta, 6796 | stiano 6797 2, 13| le note sopra la di lei stimabile persona tengono più di dodici 6798 1, 7| però a Milano vanta molte stimabili individualità, che portano 6799 1, 3| trovò questa lettera:~ ~«Stimatissimo Signore,~ ~«Scrivo queste 6800 1, 8| uno pseudo sant'uomo, che stimava suo dovere farsi mantenere 6801 2, 7| l'appetito non arrivi si stimoli lo stomaco, lasciò scritto 6802 2, 6| ne stava appoggiato allo stipite della sua bottega da rivendugliolo, 6803 1, 1| scosse le spalle, e si stirò, come per mandare a posto 6804 2, 7| che fu un lampo; ma quello stivaletto che mi balugginò dinanzi 6805 2, 14| caro signor mio — sclamò stizzosa — Ci ho da essere, anch' 6806 2, 14| che non permettoribattè stizzosamente la vecchia. — Io sto qui 6807 1, 3| lussuria? — continuò la stolida vecchia.~Il padre non udiva, 6808 2, 17| antidiluviano, soggetto alle stolide abitudini di contadini ignoranti 6809 2, 16| irritatissima, di quello stolido ridacchiare che si faceva 6810 2, 5| Averne dispiacere sarebbe stoltezza! Il disprezzo delle ricchezze 6811 2, 24| assicura che non esiste è stolto. Un delitto ci peserà dunque 6812 2, 16| hanno detto che sentirò la Stolz alla Scala e questo famoso 6813 2, 7| non arrivi si stimoli lo stomaco, lasciò scritto Epicuro!~— 6814 1, 1| col suo arco certe note stonate da un vecchio contrabasso, 6815 2, 21| ciò che sento.~ ~Mario si storceva le mani dalla disperazione.~— 6816 3, 1| non credo, ma temo che per stordirsi egli siasi messo a bere 6817 2, 8| scagliò una terribile frase storica, che io non voglio ripetere!~ 6818 2, 19| per farlo tacere, e per stornarlo da te, e per ripensare a 6819 1, 9| chiamati da Garibaldi. Già a Storo nella campagna del 66 — 6820 2, 14| veduta Roma dall'altura della Storta, e tutte le più minute particolarità 6821 1, 4| intanto che io preparo le stoviglie e metto il riso, tu babbo, 6822 2, 11| nuova, che in verità c'è da strabiliarne. Giacchè, infine, ella non 6823 2, 10| crede, tralasci!~Il notaio strabiliava di aver trovato un originale 6824 2, 19| agitando nervosamente uno straccio di ventaglietto giapponese, 6825 2, 16| pranzo a passeggiare sullo stradone.~Giunte al cancello d'una 6826 2, 7| dimenando il capo e le mani e stralunando gli occhi — Ci sono delle 6827 1, 6| a rizzarsi in piedi, ma stramazzò. Si rilevò di nuovo, tentò 6828 2, 3| da milioni e milioni di stranieri, ancorchè non lo dicano 6829 2, 27| innanzi la soglia con uno stranissimo sorriso negli occhi e sulle 6830 2, 32| vero, non aveva nulla di straordinario. Assomigliava prosaicamente 6831 2, 4| carcassa, coprendo ogni cosa e strappando una gran parte della bordatura. 6832 1, 6| più forte la Nina, quasi strappandogli un bottone dell’abito. — 6833 1, 4| sei qui, mi avesse anche a strappar il cuore, non ti lascio 6834 2, 4| quando i resti del bastimento strappati dalle onde fossero sprofondati. 6835 2, 17| CAPITOLO XVI.~ ~Strappiamo i gelsi.~ ~ ~Le Millo e 6836 1, 9| delle battaglie e dalla strategia di Garibaldi, avevano già 6837 2, 1| avranno deposto il loro strato vegetale sul granito di 6838 2, 29| dalla corrente, e dalle stratte dell'uragano. I marosi schiaffanti 6839 1, 4| quantità di piccoli atti stravaganti e quasi giovanili! Cercava 6840 2, 10| Nel caso dello Inglese la stravaganza è manifesta e nello stesso 6841 2, 4| disperazione, che sarebbero stati strazianti o ridicoli, se in quel punto 6842 2, 29| la sete, che cominciava a straziarmi, io vi lascio pensare; eppure, 6843 1, 1| ordigno ferale con cui fu straziata la martire cristiana non 6844 2, 26| sentirla. Ho torto io! Parlate, straziatemi pure a vostra posta. Spiegatevi. 6845 2, 25| voluttuosi contorni e si straziava in esse con una specie di 6846 2, 30| lo spavento del malvagio, strenuo sostenitore della necessità 6847 2, 3| Perchè io non amo, quello strepito che per voi è delizia e 6848 1, 9| all'appello. Era il meno strepitoso, ma il più magnanimo degli 6849 1, 3| giovanili e fiorenti, che aveva strette fra le sue braccia. E gli 6850 2, 2| Amore, diè un acutissimo strido. Rifatta anima è la pietra, 6851 1, 1| fardello d'un d'essi uscì uno strillo di pianto, come d'un bambino 6852 2, 13| lasciar Milano.~«Il tempo stringe» — diceva tra le altre cose 6853 2, 18| le pigliò le due mani e stringendogliele sclamò:~— Ma e Steno? Il 6854 2, 32| insieme fuori dell'uscio, stringendosi come due felici l'uno contro 6855 2, 23| uomini se lo tradissi, e stringendovi nelle mie braccia vi dicessi: 6856 2, 32| che a dirle io ti amo e a stringerla nelle sue braccia, per averla... 6857 1, 3| un vivissimo desiderio di stringerle di nuovo la mano e l'aspettiamo 6858 1, 5| occhi, coi sorrisi, collo stringersi delle mani. In amore, il 6859 3, 6| vita con che voluttà io ti stringo nelle mie braccia.~ ~La 6860 2, 4| salvarla ve la raccomando. Si strinsero la mano; egli prese la corda 6861 1, 9| delle imposte socchiuse, una striscia di sole entra nella camera 6862 2, 3| quindi il dorso e poi di strisciarmi fino a terra. La volta si 6863 2, 21| sorriso incomprensibile. Strisciò collo sguardo sul titolo 6864 2, 13| capito! — fece Bamboccia strizzando l'occhio — Cosichè anche 6865 2, 6| donna gli comunicò la cosa, strizzandosi l'occhio, poi soggiunse:~— 6866 1, 13| ricorro spesso a quelle strofe. Oh lei come deve essere 6867 1, 1| girante su perno nella strombatura d'un muro, la quale serve 6868 2, 31| dissoluzione e di morte, che stronca la fede e ingenera lo scetticismo 6869 1, 9| Dorotea non avessero in parte stroncate fin dal principio le speranze 6870 2, 9| versata nella catinella, lo stropicciar delle mani sul viso, e così 6871 1, 1| lo palleggiò con forza, strozzandogli in gola i vagiti, che a 6872 2, 16| ridete, abbiate a sentirvi strozzare in gola l'allegria».~Ella 6873 2, 24| marito? — ripigliò con voce strozzata il Mario, vedendo che Forestina 6874 1, 3| madrediscendente dagli Strozziinsieme ad una bellezza 6875 2, 2| ei faticava per noi, e si struggeva e pregava. Io intanto, giuoco 6876 2, 26| sei sotto l'influsso d'uno struggimento nuovo... Non è forse vero?~— 6877 2, 26| accolto insieme a Giovanni Strumia il Briccolla, che ora fa 6878 2, 13| Vincenzo da Paola.~Otto studenti nel 1833 a Parigi avevano 6879 2, 12| I quadri ora che ho gli studi in pochi giorni li rifaccio; 6880 2, 23| cuore, giacchè io credo che, studiandovi, si scioglierà questo pericoloso 6881 2, 31| mio divertimento, farmi studiar la parte, e spiegarmi certe 6882 2, 22| sciagura; parlatele voi, studiatela, comprendetela. Ella di 6883 2, 19| scioltezza e un po' di cuore.~Studiateli quando vi salutano e seguite 6884 2, 31| classe che certa gente poco studiosa del popolo, chiama la canaglia.~ 6885 3, 1| circondata e seguita da uno stuolo di contadini, di staffieri, 6886 2, 14| finestra della sua cameretta, e stupì di non provare tutta la 6887 2, 19| orgogliosa.~Ella stessa fu stupita stranamente di sentirsi 6888 1, 11| sicuri, poi, qui?~— Non la si sturbidisse il romito, — Questo 6889 2, 16| la verità, senza volerlo, stuzzica continuamente la tua curiosità 6890 | sub 6891 2, 30| Bamboccia potrà incaricarsi di subaffittare lo studio e l'alloggio.~— 6892 1, 13| riuscire, a Milano ce n'è un subbisso. Con una incornatura, — 6893 2, 5| in quel borgo un po' di subbuglio. Un assessore municipale, 6894 2, 20| giunta al castello, dovesse subirla dalla Miette per amore di 6895 2, 32| ci adora mentre vorrebbe subissarci di odio e di disprezzo, 6896 2, 22| fosse illuminato di una subita idea.~— Voi solo, voi.... — 6897 1, 1| di solitudine, quel grido subitaneo avrebbe fatto trasalire 6898 2, 24| fatto ella forse l'avrebbe subìto volontieri e malgrado la 6899 2, 16| Non vedi probabile che succeda quella che mio zio, chiama 6900 2, 16| dirti come potrebbe non succedere. Una volta che una avversione 6901 2, 25| specie di calma che era successa nell'anima di Claudia, dopo 6902 2, 5| dell'apertura il venerdì successivo.~I plichi del testamento 6903 2, 5| ritrovato.~«Non credo di avere successori legittimi; se ce ne fossero 6904 2, 7| sbadato, a bocca aperta, a succiarsi quella conversazione; poi 6905 1, 1| che sentendo il dolce lo succiò. Era latte e morfina per 6906 2, 22| comprendetela. Ella di voi ha tale suddizione e tale stima, che mi pare 6907 2, 3| mano sulla fronte madida di sudore e ripigliò:~— È inutile 6908 2, 7| una cosa che mi diede i sudori e mi fece vedere le lucciole....~ 6909 2, 1| a Genova per l'istmo di Suez. Portava centottanta passaggeri 6910 2, 13| lui e sua madre. Voi avete sufficiente fantasia per trovare un 6911 2, 5| nativo di U... in due plichi suggellati in quattro angoli con ceralacca 6912 2, 13| che sto per dirvi sotto il suggello di confessione e fatevi 6913 1, 3| tentazione è...~— Uno stimolosuggerì la vecchia leggendo.~— La 6914 2, 22| questo campo, non mi potrebbe suggerire grandi cose. Ma ho veduto, 6915 3, 2| Ma è inutile. Tutto mi suggerisce di riparlartene. Scusami 6916 3, 5| orgoglio. La parola imprudente suggeritagli dal bisogno di umiliare 6917 2, 16| fìcelle, il meccanismo e il suggeritore. Il teatro non ha più segreti 6918 1, 3| lo aiutavano assai e gli suggerivano mille idee nuove e mirabilmente 6919 2, 23| Ma l'incubo aumentava. La suggestione del delitto, se una passione 6920 2, 4| impermeabile e contornata di sugheri e di galeggianti, con una 6921 2, 3| confessavo la mia risoluzione di suicidarmi.~— E che cosa dissero di 6922 2, 3| ricchezze sotterra. La Beghum Sumro, famosa principessa, che 6923 1, 13| in Italia una frase che suona «appenderò il cappello», 6924 2, 32| frasi, che si dicono perchè suonano bene; ma che non si pensano. 6925 2, 26| monterà le scale e verrà a suonare il campanello. Tu lo lascerai 6926 1, 8| caro Fortuzzi. Ho 35 anni suonati.~— Ma corpo di Faccio! — 6927 2, 26| notte.~ ~Così dicendo aveva suonato il campanello. L'Antonietta 6928 3, 1| campestre, il famiglio, il suonatore di barlocca, il merciaiuolo 6929 3, 4| sentivano venire dei prolungati suoni di corno, che annunciavano 6930 1, 5| campanello della pusterla suonò. La fanciulla si mosse verso 6931 2, 3| quelle arie provocanti e superbe, che avevano quand'io li 6932 1, 9| siamo tutti immensamente superbi.~Di quei due anni si può 6933 2, 12| mentre certi altri che hanno superbia, perchè io sono un povero 6934 3, 1| con quell'istinto della superficialità che i Francesi chiamano 6935 2, 31| senza danno. Tu vorresti il superfluo mentre molti mancano del 6936 1, 1| anche nel caso che io, superstite a 50 anni, riscuota il premio 6937 2, 4| e dietro a lei tutte le superstiti. Erano soltanto undici; 6938 2, 21| di paure, di ubbie e di superstizioni. Ispirata da questi consiglieri 6939 2, 17| di contadini ignoranti e superstiziosi, e avrebbe applicato anche 6940 2, 15| inorridito.~La madre cadde supina sul letto cogli occhi vitrei 6941 1, 4| vecchia alzò le braccia supplicando...~— Per quell'altra miserabile — 6942 1, 6| dietro le spalle di Osvaldo, supplicava cogli occhi sua sorella 6943 2, 4| accompagnano il più straziante dei supplizi, il supplizio dei naufraghi! 6944 2, 16| Ebbene? Lo crederesti? Tutti suppongono invece ch'io vada pazza 6945 2, 17| che era a mille miglia dal supporlo, vide dinanzi a , pallida 6946 2, 23| a spirito si congiunge, suscitando in uno di essi l'amoroso 6947 1, 7| francese nel secolo scorso suscitarono il 93, e mentre in Francia 6948 1, 10| mente, prima ancora che le susciti la memoria.~ ~Steno aveva 6949 2, 11| che... — Che la cosa è sussistente? — lo ajutò Mario.~— Precisamente.~— 6950 2, 12| lasciatevi vedere più tardi — gli sussurò dietro il Marazzi. — Non 6951 2, 25| soavissime che egli le aveva sussurrate a Firenze, quand'era suo...; 6952 2, 2| in cui a me bagordante fu sussurrato di un padre e di un'agonia. 6953 1, 13| pregiudizio.~— Ebbene — sussurrò Steno — avrò dunque la prima!~— 6954 1, 3| Voluttà non gli aveva ancora susurrata all'orecchio la sua misteriosa 6955 1, 10| come già io vi adoro! — le susurrò sottovoce tremando.~ ~Quando 6956 2, 19| senza troppa impazienza, e svagarsi.~Essa aveva una memoria 6957 2, 12| il rischio che l'occhio svagasse disperso...~E avrebbe continuato 6958 2, 16| leggermente è un grande svago. Io talvolta rido perfino 6959 2, 22| speranza di consolazione è svanita!~ ~Si avviò verso la camera 6960 1, 1| come d'un bambino che si sveglia. In mezzo a quel silenzio 6961 2, 29| m'addormentai. Quando mi svegliai era sorto il mattino. Mi 6962 1, 2| vecchia.~— Non si è ancora svegliatarispose questa; poi riprese 6963 2, 17| accanto alla porta. Lo svegliò, gli domandò del sindaco 6964 2, 3| altro che della necessità di svelare le scoperte, senza garantire 6965 2, 23| ch'ella si rifiutava di svelargli in quel punto, questo nuovo 6966 2, 30| avuto alcun riguardo di svelarsi.~ ~Un punto solo gli pareva 6967 2, 16| un presentimento, che io svelo a voi, onesta vedova di 6968 2, 13| sclamò Bamboccia, a cui si svelò in un subito il mistero.~— 6969 2, 8| da Roma.~— Ha lei un uomo svelto, su cui contare? — aveva 6970 1, 13| Lombardia.~Di queste nature sventate, senza ambizioni, prive 6971 1, 13| troppo provvista di dote. Sventato si, ma dignitoso! Capiva 6972 1, 11| la bandiera di Steno vi sventolava in cima.~ ~— Invece di tornare 6973 1, 11| e la guida, già lontani, sventolavano i fazzoletti da un'altura 6974 2, 16| del dramma, piangere delle sventure dei personaggi, ridere delle 6975 2, 11| lo è e io ho i mezzi di svergognarla in modo da essere costretto 6976 1, 4| figlia. In questa casa le svergognate non ci hanno a che fare! 6977 2, 12| rivederci.~Tornò in camera si svestì e uscì con Bamboccia.~ ~  ~ 6978 2, 1| signora. L'acqua, gelando sviluppa delle proprietà semoventi, 6979 2, 31| bene.~Le tristezze che si sviluppano dal piacere dei sensi erano 6980 2, 1| simile processo col quale si svilupparono sulla terra tutte le creature 6981 2, 1| vita animale; e allora si svilupperanno gli uomini di quel nuovo 6982 1, 7| è tuttora ostacolo allo sviluppo delle istituzioni liberali, 6983 2, 1| Pitagora e di Leibnitz, si sviluppò la vita del mondo nelle 6984 1, 12| Era la Valenti un'amica sviscerata della Claudia, piuttosto 6985 1, 1| quindici, alle venti lire svizzere per ogni viaggio.~Si domanderà 6986 1, 10| coppellino bigio, col velo svolazzante, il più incantevole e leggiadro 6987 1, 10| insistenti, le di cui note si svolgono spontanee nella mente, prima 6988 2, 16| posta sul colle videro svoltar nel viale un bel tiraquattro 6989 1, 1| il Lupo del Grossi; poi svoltarono giù da una scorciatoia, 6990 1, 2| tenne dietro.~La fanciulla, svoltato il canto, i rapidi passi 6991 2, 25| giorno del dicembre ella svoltava il canto della via Mazzoni, 6992 2, 32| faccia, sul pianerottolo, svoltò nella ripresa dei gradini 6993 2, 19| progetti, di cose volute e svolute da lei, nel giorno che seguì 6994 2, 7| simpatico giovinetto.~— Lei taccia! — sclamò, tanto per parlare 6995 1, 1| contrabbandiere notando sul suo taccuino.~— Ma in qual luogo di Milano 6996 3, 2| capo da una parte.~ ~— Chi tace confermadisse il Marazzi 6997 2, 9| ogni sospetto, questa volta tacendo avrebbe fatto uno sgarbo 6998 1, 1| scrisse: essere pietà il tacerne, avvenne la sua nomina. 6999 2, 26| volete sentire la verità tacerò.~— No. È meglio sentirla. 7000 2, 24| Mario, vedendo che Forestina taceva.~— A che cosa vorreste venire?— 7001 2, 23| di questo, rannicchiata e tacita, ma pur vigile e viva, ardeva 7002 1, 4| impiegato in ministero, stava taciturno nel suo seggiolone, nell' 7003 2, 13| pagati per tacere e hanno taciuto; e i signori dell'Ospedale 7004 1, 3| Il padre e la zia gobba tacquero. L’Adelina scambiò con 7005 2, 4| grosso, e volava sulle onde, tagliandone, come spensierato, le minacciose 7006 2, 3| virtù. Gli Alcibiadi, che tagliano continuamente la coda al 7007 1, 1| vanno spesso a cercare di tagliarsi la gola.... il meno che 7008 2, 4| è notato sulla carta.~— Tagliate viagridò una voce potente. 7009 2, 17| bella somma uscirebbe dal taglio di tutti i gelsi d'Italia? 7010 2, 8| approfittare de' suoi conosciuti talenti....~Bamboccia s'inchinò.~— 7011 2, 21| notte, lo schianto di un talîpot, il tredici a tavola, l' 7012 1, 4| con una piroletta sul suo tallone di sessanta anni, si portò 7013 2, 1| meno che da visionario. Oh talpe impastate di invidia, quand'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License