IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap.grigio = Testo di commento
7014 | talune 7015 2, 3| buio e sentii un esecrabile tanfo di chiuso e di umidore. 7016 3, 6| entrarono in una vasta camera tappezzata di cuoio di Russia, dove 7017 2, 3| la camera, il gabinetto tappezzate di moerro bianco e oro e 7018 1, 1| levargli dalla bocca il tappo.~— Che cosa fa? — sclamò 7019 2, 17| sindaco.~E, come l'altro tardava a rispondere, proseguì:~— 7020 1, 2| due mani sprofondate nelle tasche del paletò, con una certa 7021 2, 3| che io avevo la chiave. Tastai la parete, rimossi l'edera, 7022 2, 10| anche un piccolo milione per tastare il polso alla onestà milanese.~— 7023 2, 23| La voce, lo sguardo, il tatto avevano già prodotto nella 7024 2, 2| perdonerà, che non portasti la taverna nel tempio — proferì la 7025 2, 20| scrive, i pennelli e le tavolozze con cui dipinge, bere nel 7026 2, 8| diplomatici, quanti probi agenti teatrali, quanti bravi agenti di 7027 1, 8| preti.~— È un errore! Nella Tebaide andavano spesso a farsi 7028 2, 12| facendole rientrare nella teca.~Steno non rispose.~— Il 7029 2, 12| bene di godere la lingua tedesca. Mi sono messo a fare il 7030 2, 19| crante nuofa amica, che tefe fenire col sinior conte 7031 2, 19| ragione.~— Che non zi fogliano tegnare di fenire la contezza X 7032 2, 12| di quadri, come io di far tegole. Sono di là!~— Ma che Prussiano ?~— 7033 2, 25| Nina, così concepito:~ ~«Telegrafami subito, qui a U... villa 7034 2, 25| voglio ancora lasciarla.~Telegrafatemi il giorno che contate essere 7035 2, 10| arrivato.~Ma aveva loro telegrafato che sarebbe partito col 7036 2, 25| che stesse proprio male ti telegraferò di venire.~— Pene, allora 7037 2, 28| ringraziò, e corse all'ufficio telegrafico.~Mandò a Nataniele Rota 7038 2, 6| coniugi Venosta.~Mario telegrafò a Osvaldo il risultato di 7039 2, 1| animate nei diversi periodi tellurici, che hanno preceduto quest' 7040 2, 16| salotti, nè piazze: no, sempre teloni su cui un Michelangelo Bonascopa 7041 1, 6| di andare più presto al telonio. E lei sora Nìna, la 'un 7042 2, 10| domandò il notaio~— Non la tema! Avrò un piccolo ministero 7043 3, 5| mano; ma si trattenne. Temè ch'egli non l'accettasse.~ 7044 3, 3| essere più amato da lei.~Poi temeva di esser scoperto in rottura 7045 2, 24| sentimenti, di educazioni, di temperamenti, di gusti, onde furono dotate 7046 2, 18| di dissimulare.~— Prevedo tempeste! — disse la Valenti.~— No, 7047 2, 25| conduceva la Claudia nei suoi tempestosi progetti doveva essere quel 7048 2, 24| per una determinazione. Il temporeggiare, consigliatogli da Osvaldo, 7049 2, 23| flatulenza del suo istinto non temprato da sane idee. Ella non aveva 7050 2, 13| gli state al fianco, ho temuto che, non essendo al fatto 7051 1, 1| chiamassero i fuscellini.~Tenca, Missori, Visconti-Venosta, 7052 1, 13| disobbediscono, per una tendenza irresistibile della loro 7053 3, 1| qualunque pretesa, la quale tendesse a ravvisare sia nei protagonisti, 7054 2, 26| fatto s'era consumato colle tendine abbassate e senza testimoni.~ 7055 2, 23| non aveva colpa di quella tenebrosa insinuazione che le veniva 7056 2, 5| un falso testamento quel tenebroso dramma di mare.~Allora vi 7057 2, 17| qualunque altra speculazione, tenendo conto, oltrechè del denaro 7058 2, 11| pigliò la penna in mano e tenendola sospesa domandò a Steno:~— 7059 1, 13| signora, che non posso più tenerci. La mi creda; in Italia 7060 2, 25| il giovine adorato avesse tenerezze e parole ardenti; e ricordava 7061 2, 9| di non farsi scorgere a tenergli dietro.~Egli rimontò in 7062 2, 3| scoperta. Oh come furono teneri per me i fratelli d'Italia, 7063 2, 16| al mio sfogo»~— Ora si fa tenero! «e di non volermi ributtare 7064 2, 10| e che sono contentoni di tenersele?~— Oh sor Giovanni! Di religione 7065 2, 30| il guardiano lo avvisò di tenersi pronto che avrebbe ricevuta 7066 2, 16| bigotta, la quale credendo di tenerti nascosta la verità, senza 7067 2, 17| facessero i calcoli precisi, e tenessero conto di tutto quello che 7068 1, 5| regola. Ma ha il morto. Tenetela da conto perchè un giorno 7069 2, 13| onesto mi pare!~— È troppo! Tenetevi le vostre note segrete, 7070 2, 3| che mi raccolse. A Bombay tenevo uno zio materno, e avevo 7071 2, 11| poi quando fui in strada, tenni la mia brava cartolina e 7072 3, 2| gonnella.~ ~— E il nostro tenore? — domandò la Valenti a 7073 2, 32| braccia la donna svenuta.~La tensione prolungata le aveva levati 7074 2, 3| Io non sono di coloro che tentano dissimulare questo fatto. 7075 2, 4| un piccolo cannone a cui tentarono dar fuoco. Le ondate, che 7076 1, 6| ragione vera, per cui tu tentasti di annegarti in Arno; ma 7077 1, 3| la grazia di non essere tentati.~— Che cos'è la tentazione?~— 7078 1, 3| si dice et non inducas in tentationem?~— Vuol dire — rispondeva 7079 1, 4| fuori!~Le donne piangendo tentavano disarmarlo.~— Lasciatemi — 7080 2, 23| sconsigliati dal resistere alle tentazioni, pensando alla Storia Sacra.~ ~ 7081 2, 6| questi 14 anni, ma che non tentino di trattenerti perchè io 7082 2, 4| Osvaldo Millo, e disse:~— Io tento per salvare Forestina. Se 7083 3, 1| fondo così drammatica, era tenuta dalla Valenti con quella 7084 2, 27| somma, che invece erano tenuti ancora di restituire?~Fra 7085 1, 5| distendo giù in quel soave tepore, provo un piacere da non 7086 2, 16| tavola, il tovagliolo con cui tergete la bocca, lo spazzolino 7087 2, 26| diede con tutta l'anima a tergiversare la politica italiana.~Insieme 7088 2, 30| mano che aveva firmata a tergo la cambiale non s'accordavano. 7089 2, 3| fui allevato a Milano, ma terminai la mia educazione a Genova 7090 2, 3| sono così belli! Ora sto terminando l’Homme-Femme di Dumas. 7091 2, 25| Conservatorio.~Prima che Andreoli terminasse una certa sua sonata esotica, 7092 3, 2| potrei dirvi nulla. Vi prego terminate.~— Non c'è altro!~ ~Steno 7093 2, 8| la indegna confusione di termini?~Bamboccia è il tipo di 7094 2, 17| riscaldamento dei locali, i termometri e gli altri ordigni, i fuscelli 7095 1, 7| grandi uomini dell'orbe terracqueo! L'imperatore dei Francesi 7096 2, 1| di quelle che passino in terraferma. C’è dippiù la contemplazione 7097 2, 25| domandò ridendo la Nina.~— Terrai chiuse le imposte. Ti farò 7098 2, 17| altro, domandò conto a un terrazzano del sindaco di U...~Gli 7099 2, 31| compiendo alacre la sua missione terrena, attendeva seriamente il 7100 2, 18| staccata affatto dalle idee terrene e non vive ormai che per 7101 2, 1| vivete voi stessa. Gli angeli terreni dovranno necessariamente 7102 2, 1| che io chiamo gli angeli terrestri.~— Ah! ci siamo!~— Noi no; 7103 2, 13| note segrete, che io mi terrò la mia curiosità, oppure 7104 2, 4| grido. Fra tutti gli umani terrori quello di un simile istante, 7105 3, 3| e la Valenti, colla mano tesa verso di lui e la faccia 7106 2, 17| porge argomenti alla mia tesi. Qualunque sia dunque l' 7107 2, 5| nulla ogni mia disposizione testamentaria.» «Tomaso Bussi di U...»~— 7108 2, 27| Nella lusinga che altri testatori allettati dal mio esempio, 7109 2, 28| Mario — io porterò cento testimonii, i quali attesteranno la 7110 2, 7| le mani molto brutte... testimonio la regina di Spagna.~— Tocca 7111 1, 12| rispose la Valenti — ma ha una testina, che s'intende di tutto. 7112 1, 3| stampata in quell’incredibile testo di scuola. — Sì; ella fu 7113 3, 5| ritrovassimo sotto lo stesso tetto, la mi permetta di rinnovarle, 7114 1, 9| parlava dell'armistizio, che Thiers era andato a proporre a 7115 2, 17| complimenta, in campagna, tiafolo! Tanto più se è un conte. — 7116 2, 15| Pretorio, e dove passava la via Tiburtina che conduceva Agrippa ai 7117 1, 1| gli esposti di provenienza ticinese nell'Ospedale di Como non 7118 1, 4| essa non è più mia figlia; tienilo bene a mente.~— Eh! non 7119 1, 4| sclamò Michele — non voglio; tientilo bene per detto, e bada a 7120 2, 29| fui preso da una febbre tifoidea, che mi ridusse di nuovo 7121 3, 4| cavallo, o preparare un tilbury a sua scelta, e lei deve 7122 2, 11| obbligazione del debitore».~Lo timbrò e lo porse allo scapigliato.~— 7123 2, 17| imbroglione, codesto fiorentino? Timeo danaos et dona ferentes.~ 7124 2, 3| che come ho veduto dal Times ha dato 20 milioni, per 7125 2, 16| Trestelle, Forestina al timone, Claudia ai remi e l'Adele 7126 2, 19| Faltorta, perchè mi manca, che timora a tue passi tal castello? 7127 1, 2| vicolo a sinistra, quando il tintinnio di un campanello, che veniva 7128 2, 10| della gloriosa classe dei tipografi, tutti razionalisti, imbrancarsi 7129 2, 3| turbinavano nei capelli grigi, tirandoglieli sugli occhi, senza che a 7130 2, 4| coraggiosamente verso l’isolotto, tirandosi dietro il cavo che si sgomitolava 7131 2, 8| cominciarono ciascuno a tirar l'acqua al proprio mulino, 7132 2, 17| degli anni felici e che può tirare la seta dal gran produttore 7133 2, 25| relazione colla Fox e di tirarlo a sè, oppure di vendicarsi 7134 1, 1| prime i contrabbandieri tirarono via spediti, senza guardarsi 7135 2, 32| ora che sono riuscita a tirarvi qui, io ne so forse meno 7136 1, 8| una zia sorda, che l'aveva tirata in casa giovinetta e che 7137 1, 4| artiglieria non lo udì.... I colpi tirati nelle campagne d'Italia 7138 2, 14| Quella che diceva che io gli tiravo il figlio a perdizione.» — 7139 2, 14| verso la città eterna. «La tirerò a Milano con me, le farò 7140 2, 12| splendidezza di natura! La si tiri un po' indietro... così. 7141 2, 13| che un fortissimo e civile tirocinio abbia visceralmente rifatte 7142 2, 25| telegramma.~— Pofera Nina! Tispiace molto sua malattìa! Fenir 7143 2, 14| piano?~— A secondo ci sta Tita il calzolaio con otto creature, 7144 2, 25| andar a Milano.~— Se lo tite a Stacchi, potreste afere 7145 3, 5| marchese Cacciaterra — rispose titubando la Claudia, abbassando la 7146 2, 19| essere amata? Non è egli titubante, indeciso? Tal sia di lui! 7147 2, 15| conduceva Agrippa ai lavacri di Tivoli, la marra del giornaliero 7148 1, 1| contrabbandiere — oggi 21 agosto 1848, toccando la vostra destra, io vi 7149 1, 12| signora, — rispose il dottore toccandole il polso — lei è sanissima, 7150 2, 12| dicono ciao, senza neppur toccar l'ala del cilindro. Cosa 7151 2, 2| riavviticchiandosi a lui.~— Non toccarmi — rispose egli con ansia — 7152 1, 8| caro Steno. E anch'io avrei toccata la parte... di Nataniele 7153 3, 2| dite voi altri!~— È vero!~— Toccate! — disse la Valenti stendendogli 7154 2, 23| chiuso il suo dire non la toccavano punto. La voce, lo sguardo, 7155 1, 13| casa tua. Ora, oltre che mi toccherebbe abbandonare mia madre...~— 7156 1, 9| suo paletò mascolino, il tôcco alla cacciatura, con una 7157 2, 9| piccoli fruscj d'una ben fatta toeletta: l'acqua versata nella catinella, 7158 2, 18| lavoravano intorno alle toelette.~E per tutto il giorno appresso 7159 2, 29| preghiera al Padre avesse a togliergli dalle labbra l'amaro calice 7160 1, 8| per rifiatare un poco, per togliermi dall'incubo della padrona 7161 2, 2| ti avrà scusato, che non togliesti ad altri.~— Ma venne una 7162 2, 26| Per carità, Claudia, non toglietemi subito ogni speranza se 7163 3, 4| appena ch'ella avrà fatto toilette deve farmi un immenso piacere.~: — 7164 2, 3| fuggente legno, mandava sulla tolda la sua schiuma fulgida e 7165 1, 5| male, come pel minor male tollera.... qualche cosa di peggio…: 7166 1, 5| di vendetta! Se la legge tollerasse il duello, pel minor male, 7167 2, 14| Depose il rosario in grembo, tolse in mano la lucerna, fece 7168 2, 2| non più esigetti.... gli tolsi.... Mi ameresti tu ancora?~ 7169 2, 27| Italia e dell'estero, di Tomasi Colombi ne furono trovati 7170 2, 6| allevato da noi, povero Tomasino! Soltanto che ora è la miseria 7171 2, 17| infitata per tomani zera che è tomenica a un piccolo fezto ti pallo 7172 2, 2| avevano veduto che la di lei tonda gota si affilava. Forestina 7173 2, 4| quale cominciava a girare in tondo, zimbello del vento e dei 7174 1, 13| leone e d'aver pigliato — tònfeta — un altro scapezzone.~Superiori 7175 1, 2| vide la mossa, poi udì il tonfo. Alzò le braccia in alto, 7176 2, 6| gli disse:~— Va un po', Tonio, a chiamar il Vincenzo. 7177 1, 1| e cantava la sua canzone torcendo il collo e la bocca.~Di 7178 2, 32| orribile! — sclamò il giovine torcendosi le mani con angoscia.~— 7179 2, 14| truce immagine gli faceva torcere il cammino. Là, sulla piazza, 7180 2, 3| che mi faceva scorgere la torcia, stalattiti e stalagmiti 7181 2, 3| per procacciarmi delle torcie, un martello, una leva, 7182 1, 3| sotto una ragion sociale torinese.~Era un di quei rari giovani, 7183 2, 12| quadro, che non rifiniva di tormentare, quando entrò un servitore 7184 2, 23| le sue foghe native e vi tormentate per nulla! Voi avete letti 7185 2, 16| vorrei potervi uccidere nei tormenti per dare un grande esempio 7186 2, 19| Steno, povero Steno!~ ~Quel tormentoso stato del cuore che si chiama 7187 2, 27| far convergere le idee sul tornaconto che c'è, o che ci dovrebbe 7188 1, 11| Allora non mi muovo! — sclamò tornandosi a sedere il marchese Cacciaterra. 7189 2, 1| manipoli di emigrati europei tornanti ai lidi nativi, malesi, 7190 1, 5| tasca, quando i padrini tornassero da lui a dirgli, che quell' 7191 1, 1| miserabili svanziche! E se tornassi a casa ora, e lasciassi 7192 1, 1| da notte. Pochi contadini tornavano dai campi, e una carrettella, 7193 2, 32| partenza per Parigi, mentre io tornavo a Milano... Egli ora sta 7194 2, 22| rientrare in sè stessa, e tornerà a te come prima.~— Dio volesse! 7195 2, 31| Mutò discorso.~ ~— Quando torniamo a Firenze? — domandò.~— 7196 2, 7| una gamba, più o meno ben tornita, la quale si può vederla 7197 2, 8| farlo sorvegliare.~In quel torno di tempo Bamboccia dal canto 7198 2, 8| spia del Vigliani, poi del Torre, era traditore dei progressisti! 7199 1, 1| qualunque, che scendeva al torrente.~Andò innanzi ancora.~Quand' 7200 1, 12| linguaggio.~— Ma le Alpi i torrenti, gli alberi?~— Oh gli alberi, 7201 3, 4| per te? Io so che ho dei torti da riparare. È troppo giusto 7202 3, 2| accessori, che accompagnano le torture della passione... rimorso 7203 2, 25| Stacchi — Quella che parla toscano?~— Lei!~— Altro che! Ma 7204 | tot 7205 2, 19| ascoltava — si capisce. Ma la tottorezza per esempio, ma la Cerameli 7206 2, 10| notaio — à tot seigneur, tout honneur! — e tirò una riverenza.~— 7207 2, 26| prouvent l’innocence de touts les deux».~Lo zelante capo 7208 1, 3| Talvolta, quando gli affetti traboccavano, domandava un permesso al 7209 3, 1| in veste da caccia, col trabucco fra le labbra, e col frustino 7210 2, 12| gli effetti dell'acquavite tracannata poco prima.~— Ho capito — 7211 2, 7| coi più deboli, dopo aver traccannato l'assenzio, disse a quello 7212 2, 4| si velavano, e le teste traccollavano or di qua or di là a seconda 7213 2, 30| sopporterò mai una simile tracotanza. La venga oggi all'Isola 7214 1, 7| infelice anche voi, perchè vi tradirei dopo quindici giorni, perchè 7215 2, 13| voi non deve convenire di tradirmi, giacchè sapete che, indipendentemente 7216 1, 6| sua sorella era lì lì per tradirsi, corse in aiuto.~— Venga 7217 2, 13| voi da lui nel caso che mi tradiste, lo potete sperare invece 7218 2, 17| di speranze troppo spesso tradite e del così faceva mio padre.~— 7219 2, 3| essere creduti veri amici o traditori. Non vi racconterò la mia 7220 2, 18| ma gli occhi e il seno tradivano l'emozione grande che tentava 7221 1, 2| camino, su cui ardeva il tradizionale ceppo. Si sentì un poco 7222 1, 7| tratti, per educazione, per tradizioni, per abitudini, per convenienze, 7223 2, 9| lei?~— No.~— Allora glielo tradurrò in italiano. Qui negli avvisi 7224 2, 30| taschino del farsetto, e traendone venti centesimi li presentò 7225 1, 11| coraggiosi della comitiva giunse trafelata sul posto, dove era passata 7226 1, 8| naturalmente di fare quel traffico, e mi promisero un collocamento; 7227 1, 1| ignorasse quell’ignominioso trafugamento de' suoi figli. Pur troppo 7228 1, 8| Steno Marazzi è il bambino trafugato all'Ospedale di Como da 7229 1, 4| un tratto il babào, essa trafugò, per così dire la Claudia 7230 2, 16| lui! «che Dio voglia non tragga una vendetta esemplare da 7231 3, 5| dialogo non ebbe nulla di tragico, i lettori non incolpino 7232 2, 2| schiusa è per sempre la tragicomedia della mia vita; io non sono 7233 2, 10| modestamente. Chi non ci crede, tralasci!~Il notaio strabiliava di 7234 2, 13| dovete fare; altrimenti tralasciate.~— Ci penserò.~— Dunque 7235 3, 2| avessi potuto non avrei tralasciato di perorare la sua causa. 7236 2, 26| contrabbandiere di bimbi, tralasciò di far questo mestiere e 7237 2, 24| sperano, quello che esse tramano, che esse sanno, che esse 7238 2, 25| Vide Stacchi far tutto quel tramestio di braccia, di gambe e di 7239 1, 4| sorpresa di questo insolito tramestìo, la salutò militarmente 7240 2, 1| dello spazio, le aurore e i tramonti tropicali, il ruttar continuo 7241 1, 8| zigari svizzeri, si era tramutato in baciapile. ~Dal 48 7242 2, 11| che non ci sia sotto un tranello! Ella però m'assicura, n' 7243 2, 32| bel ripensare alle miti e tranquille soddisfazioni del far il 7244 1, 1| dai Grigioni, e in tempi tranquilli si pigliava, dalle quindici, 7245 2, 22| potuto accogliere nella tranquillità di quella vita campestre? 7246 2, 23| voci del sangue a farci transigere sulle leggi dell'onore, 7247 2, 4| scopo! Pietà per l'anima dei trapassati e pietà per la vita di chi 7248 2, 31| gliene aveva mai lasciato trapelare alcun indizio, nè in quel 7249 1, 6| non abbia a cadere nelle trappole, di cui la circondate voi 7250 1, 6| giovane. Egli si ritrasse trasalendo come per dolore.~— T'ho 7251 2, 1| gelo!~— Questa è metafisica trascendentale! — disse il marito di Forestina, 7252 2, 16| quest'ora come idee sublimi, trascendentali, profonde! Messe fuori da 7253 1, 5| sorvegliate da testimoni, possono trascendere a private vendette, come 7254 1, 5| diciasette anni. Aveva da poco trascorsa quella età misteriosa in 7255 2, 27| testatore, nei tre mesi che sono trascorsi; ma io non ho voluto far 7256 3, 2| sulla sedia.~ ~«Io ti ho trascritto tutti questi barbari nomi 7257 3, 2| superbamente.~Ti voglio trascrivere i nomi delle dame a cui 7258 2, 27| credo — diss'egli — di avere trascurato cure nè sforzi per venire 7259 2, 31| la passione e la gelosia, trasparivano chiare, manifeste, flagranti.~ 7260 1, 10| La corrente simpatica, la traspirazione invisibile s'era destata 7261 2, 29| continuamente mi rotolava addosso, trasportandomi lontano, mi pareva la vendetta 7262 2, 3| Era necessario, dunque, trasportare immantinenti altrove quell' 7263 2, 1| roccie acquee, che saranno trasportati dalle correnti del nuovissimo 7264 2, 8| che nella Scapigliatura trattai in questo modo:~ ~«Come 7265 2, 5| L'autorità giudiziaria, trattandosi di un presunto morto in 7266 2, 1| sarà morto, mentre oggi lo trattano poco meno che da visionario. 7267 1, 5| invece gli uomini vorrei trattarli tutti come... guarda... 7268 2, 26| abbassate e senza testimoni.~ Trattarsi «d'un garçon et d'une veuve 7269 2, 26| permettimi, te ne scongiuro di trattarti ancora per poco come una 7270 2, 28| radunati capì di che cosa si trattasse.~— È forse Steno Marazzi?~— 7271 1, 4| Hai pur veduto come ci ha trattati invece! — seguitò il Michele.~ 7272 1, 7| Giangiacomo amico di Francia, è tratteggiato in due colpi; vedeteli! 7273 2, 21| braccia e l'attirò sul cuore, trattenendo a stento le lagrime.~Possibile?!~ 7274 2, 18| afferrare la mano di lei per trattenerla.~Ma la Claudia voltegli 7275 2, 32| prima che Osvaldo potesse trattenerle la mano.~ ~Essa vide l'atto 7276 2, 6| anni, ma che non tentino di trattenerti perchè io sono:~ ~«La tua 7277 2, 10| di perdere danaro che mi trattenga — continuò il Millo, — ma 7278 2, 30| un paio d'ore. Questo lo trattengo.~ ~Steno uscì e non trovò 7279 2, 4| pianto. Parve l'ultima nota, trattenuta a stento da un clarinetto, 7280 2, 5| rispose il Millo — che si tratterà della ricerca di suo figlio, 7281 2, 23| quella forza del dovere che trattiene un galantuomo dal cedere 7282 1, 8| d'entrata, e pranza alla trattoria e in casa non la ci sta 7283 2, 32| noncuranza sul davanti, lasciava travedere il seno palpitante sotto 7284 3, 1| immensa pianura. Ci si arriva traversando delle campagne, che si assomigliano 7285 2, 3| Tralascio di raccontarvi altre traversie della mia vita. Un giorno 7286 2, 30| delegato e colle guardie travestite ed entrare nella vettura, 7287 2, 29| schiaffanti mi coprivano, mi travolgevano, mi levavano il respiro, 7288 2, 3| ingrossato a di misura, travolse forse con sè la povera vecchia 7289 2, 4| ondata da cui era miseramente travolto e coperto.~Allora per iniziativa 7290 1, 8| morì io dovevo alla Dorotea trecentocinquanta franchi, ch'ella m'aveva 7291 2, 21| schianto di un talîpot, il tredici a tavola, l'olio e il sale 7292 2, 4| stesso.~Seguita un po'di tregua i marinai calarono giù la 7293 2, 14| la notte prima veglia e trema al pensiero dello scontro, 7294 2, 23| vedendolo entrare, cominciò a tremare come un fanciullo, che ha 7295 2, 23| innocenti come due bambini e tremavano come due scellerati.~ ~Forestina 7296 2, 7| pensato mai al delirium tremens!~ ~Verso le quattro entrava 7297 1, 5| sempre.~— E di che cosa tremi?~— Ch'egli venga a conoscere 7298 2, 1| pensava l'uomo soltanto tremila anni or sono, in confronto 7299 1, 2| sbattere dei denti e il tremito convulsivo delle membra 7300 1, 5| Oh io non sono felice! Io tremo sempre.~— E di che cosa 7301 2, 16| melodiosa era invece rauca e tremolante forse per l'emozione che 7302 1, 4| sua voce si inteneriva e tremolava di pianto, per celare la 7303 2, 21| tentando di dare alla sua voce tremula, la maggior possibile fermezza. — 7304 2, 7| Madras, e possessore di una trentina di milioni.~— Ah è dunque 7305 3, 4| assai; ma il caso ha fatto trentuno, mandando qui una terza 7306 3, 1| giorno d'oggi.~— Bella questa trina! — diss'ella curvandosi 7307 2, 8| Nazione, bazzicò con Balduino, Tringalli e Civinini. Però sfuggì 7308 2, 32| rumorosa nel salotto dicendo trionfalmente:~ ~— Ti ringrazio. Ero curiosa 7309 2, 4| vi entravano gloriosi e trionfanti!~ ~ ~ 7310 2, 17| conoscessero.~ ~La dissimulazione trionfava!~ ~Lo zio barone e la baronessa 7311 2, 32| non si presenta che una tripla alternativa: o la mano d' 7312 2, 17| Giappone e la Turchia hanno triplicata la loro produzione serica, 7313 2, 12| Ciliegia, mettendo la sua trippa a sedere. — C'è che Gignous 7314 2, 11| più ci regna intorno il tripudio degli altri! Quante volte 7315 1, 1| ultime ridde nel cielo; trissando acutamente per raccogliersi 7316 2, 31| scetticismo nel bene.~Le tristezze che si sviluppano dal piacere 7317 2, 25| sciaguratamente secondò il di lei tristo progetto.~I lettori sanno 7318 2, 25| malattìa! Fenir anch'io trofare lei a Milano, prima di antare 7319 2, 8| altro giorno soffiata la tromba, come agente segreto. Nei 7320 3, 3| di risa, di morra e di trombone, il viaggiatore si volse 7321 2, 26| bocca semiaperta, il gesto troncato a mezzo, un sorriso di sorpresa 7322 1, 1| gettò il bimbo nel cavo tronco di esso, e continuò la sua 7323 2, 24| Un gesto di Forestina gli troncò in bocca la scellerata parola.~— 7324 1, 3| nuvole soffici, intorno al trono del Padre Eterno; ma, dirò 7325 2, 21| speciali della sua isola tropicale. Il cominciare un'azione 7326 2, 1| le aurore e i tramonti tropicali, il ruttar continuo del 7327 2, 16| quando videro arrivar di trotto la Delmonte, montata su 7328 2, 27| ed erede non fosse stato trovalo vivo, o non avesse potuto 7329 3, 1| sclamò Forestina — quando ci trovammo, quasi per caso, riunite 7330 1, 1| un cortile aperto e, non trovando a sedere, salì la scala 7331 1, 2| scomparire di quella visione, trovandola tanto bella e tanto infelice, 7332 2, 3| destra mano al capo e non trovandovi il panama, si guardò intorno 7333 1, 1| io credo, non saprebbe trovargli un degno riscontro. Egli 7334 2, 17| lasciar Milano, per andare a trovarle. Tanto più che doveva conferire 7335 2, 8| alloggio laggiù. Lo avvisi di trovarvisi.~— A qual ora eccellenza?~— 7336 2, 8| di scoprire un tale, che trovasi in Milano, o che vi deve 7337 1, 10| prima, infatti, che noi la trovassimo là sull'Alpe del Romitorio, 7338 2, 4| incominciarne una nuova. Essi trovavansi dinanzi ad un ignoto non 7339 2, 21| Odor di sangue.~ ~Come trovavasi là in camera di sua moglie 7340 1, 4| dì di Natale, e che io mi trovavo qui in casa, insieme a voi 7341 2, 5| sostituzione colui che si troverà nominato nel secondo plico 7342 2, 15| voce fioca.~— Sicuro che li troveremo tutti i nostri poveri morti. 7343 2, 14| morta? No; è impossibile! La troverò forse povera e infelice, 7344 2, 2| 1876, al momento che la troviamo sul transatlantico.~Mario 7345 1, 9| strada, è difficile che la troviate da soli — disse Miette. — 7346 2, 25| cui spiegò la ragione del trucco.~La Nina, tutta dedita a' 7347 2, 13| riusciti a farlo comparire truffatore o falsario, nella prima 7348 2, 31| avevano già registrate certe truffe e certi furti di conti e 7349 2, 3| giorno della partenza della truppa dei Bandjarri, una vecchia 7350 2, 19| fenire la contezza X e la tuchezza Y — diceva essa alla Claudia 7351 2, 31| modesta che si cela nei tugurii del popolo milanese, che 7352 1, 7| folla uno di quei piccoli tumulti che non lasciano luogo a 7353 2, 10| seguirò passo passo quel tumulto di affetti, di curiosità, 7354 1, 4| La voce di Michele avea tuonato.~Neppure un crepuscolo di 7355 2, 4| flagrante: l'imprecazione tuonava furibonda su quei labbri; 7356 1, 10| bellezza, per sè sola, desta turbamenti repentini e talvolta incancellabili 7357 2, 2| maledetto.~E qui Mario chinò turbatissimo il capo.~— La maledizione 7358 2, 31| amore, quella minaccia lo turbava fieramente.~ ~Nondimeno 7359 2, 3| vento, che rinfrescava, gli turbinavano nei capelli grigi, tirandoglieli 7360 2, 14| altro, come portato via dal turbine.~ ~ ~ 7361 3, 5| uno nè all'altro. Pure li turbò entrambi fieramente.~Steno 7362 2, 17| China, il Giappone e la Turchia hanno triplicata la loro 7363 1, 3| profluvio, splendidi e quasi turchini per mille riflessi, e que' 7364 2, 4| terminava di apprestargli la turgida cena. Al comparir lì dinanzi 7365 2, 4| e il dolce capezzolo gli turò in bocca il pianto. Parve 7366 2, 8| ipocrita indulgenza per le cose turpi ci ridurrà un qualche giorno 7367 1, 13| al solito, un padre o un tutore, che non vuol saperne di 7368 | tuttavia 7369 1, 7| Germania lo spirito feudale è tuttora ostacolo allo sviluppo delle 7370 2, 24| non avesse avuta quella ubbia, che le aveva predetto non 7371 2, 3| chi si debba credere ed ubbidire.~— Che strano cervello!— 7372 2, 16| invitati erano quasi tutti ubbriachi. Allora mia madre mi prese 7373 2, 17| ricomparsa. La concorrenza vi ucciderà!~— Sento dire infatti — 7374 2, 9| minimo indizio che volesse ucciderlo.~Nè Bamboccia ricevette 7375 2, 16| pistola con cui aveva tentato uccidersi poco prima. Quand’egli entrò 7376 2, 2| circonfuso di lei gridando:~— Uccidetemi seco, io, l'inseguitrice.»~ ~ 7377 3, 2| mi lasciavano vivere, mi uccidevamo lentamente. Ora vi prego, 7378 2, 24| impossibile! Dimmelo o ti uccido.~— Dovessi tu darmi la morte 7379 2, 18| Dovette fuggire perchè..... uccise..... in duello il suo rivale.~— 7380 3, 5| Claudia Millo.~La Valenti udendolo venire, era fuggita via.~ 7381 2, 16| chiave ancorchè potessimo udirli di nascosto!~Le idee che 7382 2, 26| modo che il marchese non udisse:~ ~— Quand'io sarò uscita 7383 2, 2| amaramente. Albeggiava.~Si udivano delle voci.~Il giovane saltò 7384 1, 4| zitta, compresa da quell'uggia in famiglia. La Grigia era 7385 2, 4| In mare, nulla di più uggioso quanto lo scendere della 7386 1, 7| il marchese Cacciaterra e Ugo Stacchi sopranominato dalla 7387 3, 1| bene? che recitarono negli Ugonotti alla Scala. Vere pecorelle!~— 7388 2, 4| tigre piombò spaventosamente ululando sulla carcassa, coprendo 7389 2, 1| materia, come si potrebbe umanamente negarla? È egli possibile 7390 2, 10| la loro si opponeva alla umanità ed alla civiltà! Io ho creduto 7391 2, 31| pregiudizio filosofico e umanitario.~E dico pregiudizio nel 7392 2, 12| Re, e anche il principe Umberto, se io li saluto, e loro 7393 1, 1| austriache; depose sull'erba umida il vivente fardello, accese 7394 2, 3| esecrabile tanfo di chiuso e di umidore. Per la fretta m'ero scordato 7395 1, 9| montagne che s' innalzano fra umili colline».~Steno Marazzi 7396 1, 13| posizione riuscirebbe molto umiliante. Io ti amo, Claudia, come 7397 2, 13| 36 righe almeno.~— È un umiliarsi!~— Non importa! Mi umilio! 7398 3, 5| abbracciandola. E — l'ho umiliata, sai. Dio come godo d'averla 7399 2, 19| spasimo d’incertezza e di umiliazione, di cui in passato non aveva 7400 2, 13| umiliarsi!~— Non importa! Mi umilio! Se volete guadagnare, sapete 7401 3, 2| per me io gliene domando umilmente perdono e lo prego di dimenticarmi. 7402 2, 17| Sua moglie, che conosce l'umor della bestia, ottiene da 7403 2, 14| la Navona rifatta di buon umore.~— Vediamo chi sta a primo 7404 2, 16| Questa specie di convulsione umoristica che mi piglia, tanto più 7405 2, 1| sete? — sclamò Forestina.~— Umoristicamente detto, ma vero!~— E il mare 7406 2, 20| quale si rivela quel Dio umoristico, che dai cattolici viene 7407 2, 7| scoppiarono in una fragorosa unanime, omerica risata.~Il povero 7408 | uni 7409 1, 1| che io, primogenito, anzi unicogenito, sarei stato povero e profugo 7410 2, 17| di darmi dei consigli e unirsi a me per far le cose meglio 7411 2, 32| mia Claudia, eccoti, io unisco per sempre la mia mano alla 7412 1, 13| correre nelle tue braccia, unita a te, invece, sarò Penelope, 7413 2, 16| tutte le donne, che si sono unite ad un uomo, il quale non 7414 2, 5| fascicolo, che stava nel plico unito al testamento — è necessario 7415 2, 26| il reo; e Veuillot nell’Univers difese il Rota a spada tratta, 7416 2, 1| eterno da cui è uscito l'Universo. L'eternità della materia, 7417 2, 13| Ci credo — rispose con unzione l'agente segreto.~— Credete 7418 2, 7| che lo indoviniate. Sarà l'uovo di Colombo.~— L'hai veduta 7419 2, 23| leggi che presiedono agli uragani. Un soffio misterioso si 7420 2, 8| gajo carattere e dai modi urbani, non lo si crederebbe una 7421 2, 14| gli parve che un vigile urbano, accompagnato da un grosso 7422 2, 27| ceneri raccolte in modesta urna — il tutto a spese della 7423 2, 4| che la salutò con un acuto urrà di gioia.~Salve o terra 7424 2, 16| così docile e premuroso mi urtava i nervi. Poco prima egli 7425 2, 4| fossero sprofondati. Gli urti feroci delle fluenti montagne 7426 2, 8| Bamboccia. — Lo stesso che usai quando il signor commendatore 7427 2, 13| affare mi sembra che potreste usarmi cortesia.~— Considerando 7428 2, 24| questa lettera:~ ~«Dopo aver usato del mio sacro diritto di 7429 2, 3| tale. Noleggiai un guscio, uscii dal porto, e abbandonai 7430 2, 17| E invece che bella somma uscirebbe dal taglio di tutti i gelsi 7431 1, 13| imbecilli che lo dicono. Noi usciremo di casa. Ti basta?~— No, 7432 2, 32| lo voglio dire…. Quando uscirete di qua, andate al caffè 7433 2, 30| un fisiologo non può che uscirne atterrito. Non c'è lingua 7434 2, 16| ascolti. Forestina aveva delle uscite così caratteristiche e originali, 7435 2, 7| oggi, a mezzogiorno, mentre uscivo dalla porta di Steno Marazzi ... 7436 2, 11| mani vuote?~— Lei dunque userebbe della somma che io le presterei 7437 2, 24| mi hai detto, forse non userò le tue parole, ma il senso 7438 2, 11| potrebbero trovarlo che ad usura.~— Io sono precisamente 7439 2, 30| saranno conteggiate sui primi utili. Di quale somma abbisogna 7440 2, 17| secondo lui, la famosa utopia! Egli mi dimostrava che 7441 1, 5| passioni umane e non già dalle utopie e dalle idee astratte. Le 7442 1, 4| granelli abbrustoliti di uva malaga; si fermò un momento 7443 | V 7444 2, 6| piatta, dove entra ora quella vacca, col ragazzo e quel cane.~ 7445 2, 3| prese; cominciava la vista a vacillarmi, le stalattiti mi rappresentavano 7446 1, 10| Steno, assente da Milano e vagante per le montagne a cercare 7447 1, 6| avvertiva che nell'aria vagava un equivoco. Si volse strisciando 7448 2, 11| che stavano intorno in vaghi cesti di vimini; e una cappa 7449 1, 1| strozzandogli in gola i vagiti, che a quelle scosse uscirono 7450 1, 8| tranne che essere Verdi o Vagner — siamo quasi sempre gli 7451 1, 9| avrebbero fatto dire a Karr: non val la pena di averne per averli, 7452 2, 19| poco la buona baronessa.~La Valcorta — demimonde — seguita dalla 7453 2, 24| pressochè uguali, prima che un valentuomo non venga a stender loro 7454 3, 4| una di quelle frasi, che valesse a consolarla interamente.~— 7455 1, 13| distruggerlo. Noi donne non valiamo nulla a pacificare gli nomini 7456 2, 5| un occhio che fu ritenuta valida quella sentenza del tribunale 7457 1, 1| Discese zitto, zitto nella valletta, guardandosi attentamente 7458 2, 13| prendevano parte perfino dei valorosi giovani, che avevano combattute 7459 1, 7| tavolozza. Un discendente del valoroso vincitore dell'Armagnacco, 7460 2, 30| calmar la quale non sarebbe valso che il rompere le inferriate, 7461 2, 6| all'albergo del villaggio valtellinese, dove era stato allevato 7462 2, 31| di cuore.~È impossibile valutare quale sia la forza amorosa 7463 2, 27| diffalchi già fatti, può valutarsi a circa 23 milioni — la 7464 2, 9| Sulle sponde del Danubio, valzer, come l’uomo più spensierato 7465 2, 25| sentì a poco a poco una vampa di desiderii e di audacie 7466 2, 25| siccome ormai il dubbio e la vana aspettazione la uccidevano, 7467 2, 32| Claudia ridendo con ironia. — Vaneggiate? La Cloe, la compagna della 7468 1, 3| ridere degli imbecilli e dei vanitosi egli non ci pigliava alcun 7469 2, 5| lettura come gente, che poteva vantare qualche diritto sulla eredità.~ 7470 2, 8| Raffaele Sonzogno egli si vantava amicissimo. Lo aveva conosciuto 7471 2, 20| veduto il signor Steno da vari giorni.~— Ma dove può essere, 7472 1, 7| troppo mutabile, moltiforme, vario, guizzante. Ciascuno ha 7473 2, 1| incendi, nuvole di fuoco e variopinte e bigie, sfumanti, di sopra, 7474 | varrà 7475 2, 13| la solita di convenzione: Vasco di Gama.~— Cosa diamine 7476 2, 28| constatò la rottura di un vaso del cuore. L'infelice figlio 7477 1, 7| un famoso discendente di Vatel. Egli sa che un buon cuoco 7478 2, 10| Budda, a Brama, a Siva e a Vattelapesca?~Osvaldo era rimasto interdetto. 7479 1, 5| malinconia fammi il piacere vattene via!~Vi sarete accorti, 7480 1, 8| Garibaldino con un povero... vaurien?~Steno che intanto s'era 7481 2, 11| cassa dietro cui stava un vecchietto arzillo e pulito; gli rimise 7482 1, 3| gli anni della tua onorata vecchiezza!~L'idea, la speranza di 7483 1, 4| scomparve.~ ~Osvaldo, come vedemmo, aveva incontrata la Claudia 7484 2, 23| non potremmo continuare a vederci! Così non possiamo andare 7485 2, 25| che se egli avesse potuto vederli ne sarebbe rimasto atterrito. 7486 2, 11| vuote era cessato, e, al vedersi servito di barba e di parucca 7487 1, 6| mia moglie, quelli che ti vedessero al mio fianco non potrebbero 7488 2, 24| della immacolata concezione. Vedetele queste, che a Milano si 7489 1, 7| tratteggiato in due colpi; vedeteli! son tutti suppergiù gli 7490 2, 32| ormai sei anni che non ci vedevamo più. Non è vero?~— Sicuro! 7491 1, 9| arrestando il cavallo.~— Vediamola! — sclamò Steno il viveur, 7492 1, 9| alle sei, chi sa che non vediate Steno Marazzi, uno dei giovani 7493 2, 2| sorrise la giovinetta — Vedilo fitto in croce, con le braccia 7494 2, 32| certezza che finalmente la vedovella adorata, e fuggita con lui 7495 3, 5| ruggiva nel cuore.~— Io la vedrei tanto volentieri — azzardò 7496 1, 5| peggio…: la prostituzione, vedreste che in pochi anni nessuno 7497 2, 3| accade! Voi Forestina, non ne vedrete l'ora, m'imagino.~— Potete 7498 2, 12| benedisse il lotto, e i ministri veduti in sogno, e la propria ispirazione; 7499 2, 23| sentiva scattar più risoluta e veemente la smania di riuscire a 7500 2, 1| tutte le razze animali e vegetali ora esistenti, da migliaia 7501 2, 1| mostrarsi la nuovissima vegetazione.~— Sul ghiaccio? — domandò 7502 1, 13| Negozianti.~Si trovarono al veglione. E furono amanti.... sentimentali, 7503 2, 7| dinanzi al Rainoldi il mio veicolo si arrestò; io saltai fuori 7504 2, 4| sonnolenti. Gli occhi dei più si velavano, e le teste traccollavano 7505 2, 1| erano state messe tutte le vele agli alberi; il vento soffiava 7506 2, 23| Io non sono un serpente velenoso, eppure voi mi avete ridotta 7507 1, 10| scrollatina alle vesti, alzò la veletta e lasciò vedere il suo viso 7508 2, 27| rinunciando lei a certe velleità confessatemi qui a Madras 7509 1, 8| così comodi.~— Io sono in vena di contare — rispose il 7510 1, 8| guadagno che potevo fare, vendendo delle Bibbie legate in tela, 7511 2, 25| prima di tutto non me lo venderebbero, va bene? e poi perchè quello 7512 2, 6| volessi comperarle me le vendereste?~— Per farne che cosa?~— 7513 2, 12| farle valere. Finiva col venderle sì, ma al rigattiere, quando 7514 2, 12| aspettavi tu che Gignous, vendesse i suoi lavori, mentre nè 7515 1, 8| tela, per una lira. E ne vendetti parecchie. Ma i miei padroni 7516 2, 27| parlavano molto io non ne vendevo punto. Ho fin pensato che