IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi I quattro amori di Claudia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap.grigio = Testo di commento
7517 2, 14| guadagnare cento scudi sulla vendita di questa casa.~— Cento 7518 2, 28| chiamato.~— Sono io — disse il venditor di giornali presentandosi.~— 7519 2, 27| chiamano Angelo Brenta, venditore di libri, Daniele Gamba 7520 2, 15| il rumore dei carri e dei venditori, l'indifferenza di chi andava 7521 | venendo 7522 1, 13| dico? a fronte di certi Veneziani pieni di spirito e di càcole, 7523 | Vengano 7524 | veniamo 7525 | venissero 7526 2, 13| stazione Milano stassera. Veniteci ricevermi.» La firma invece 7527 | venivano 7528 | venivo 7529 2, 6| domandò:~— Chi cerca?~— I Venosa, di grazia, dove stanno?~— 7530 2, 19| nervosamente uno straccio di ventaglietto giapponese, che aveva raccolto 7531 2, 24| feste da ballo sotto il ventaglio, nessuno mai lo potrà imaginare, 7532 2, 30| cambiale da due mila in ventiduemila, cadde dalle nuvole con 7533 2, 2| correva dunque la distanza di ventitre anni.~«Un poco in là dei 7534 1, 9| generale, felici di errare alla ventura per que' sentieri sconosciuti, 7535 2, 14| Malanaggia al Municipilo e al sor Venturi, e a tutti i buzzurri provinciali, 7536 2, 30| dipendente da contratto verbale.~Pagabile a M.... Albergo 7537 2, 18| Della Claudia non disse verbo.~Esse stavano già pensandoci 7538 2, 24| fuori dalla sua crisalide verginale!~Problema eterno del contratto 7539 2, 25| si mise alla scrivania e vergò tre biglietti.~Il primo 7540 2, 27| imbarazzato nei panni, e vergognoso della propria fortuna. Egli 7541 2, 20| Fiorentini, delle cilecche alla verosimiglianza!~ ~La Miette che l'aspettava 7542 1, 9| la guerra?~— Io sì che ci verrei! — sclamò la fanciulla già 7543 | verremo 7544 1, 9| rispose il maestro. — Ma verreste voi in Italia volontieri, 7545 1, 6| cavalleria. Quest'ultimo versa in pericolo di vita. Il 7546 1, 1| lasciò per testamento di versare ogni anno a quella compagnia 7547 2, 9| fatta toeletta: l'acqua versata nella catinella, lo stropicciar 7548 2, 32| io mi credetti pazza e ho versate tante lagrime, che se si 7549 2, 19| data. L'Ecclesiaste ha un versetto che dice: Non cercare nè 7550 2, 25| lardellata di va bene? in cui versò la piena della sua anima 7551 2, 30| primo interrogatorio ebbe le vertigini. L'orribile mistero da cui 7552 1, 1| maestra.~Era uno di quei vespri, in sul finir della state, 7553 2, 19| luce uniforme, quieta, del vespro, quelle campane che parlavano 7554 1, 2| primo piano si vedevano le vestigia di un affresco roso del 7555 2, 18| denti per febbre, si mise a vestirsi, dando spesso occhiate fuori 7556 2, 30| Era la Miette.~ ~Ella, vestita a bruno, si precipitò nella 7557 1, 2| gettato uno sguardo nelle vetrine del Pozzi; voglio dire quella 7558 2, 26| di condannare il reo; e Veuillot nell’Univers difese il Rota 7559 2, 26| Trattarsi «d'un garçon et d'une veuve sans enfants: autant de 7560 2, 17| spirito spicca in lui come vezzosa appendice, uno spirito di 7561 1, 7| baronessa e si mise a guardarla vezzosamente.~I di lei occhioni neri 7562 1, 8| in Isvizzera e facevo i viaggi con Nataniele; ma poi subito 7563 2, 3| idea mi sedusse e partii. Viaggiammo più di sei mesi, in mezzo 7564 2, 3| giungervi.~— Dunque non avete viaggiato mai ?~— Tranne che nella 7565 1, 11| caduta bensì a un metro dai viaggiatori, e il pastore aveva potuto 7566 2, 1| vapore.~Il transatlantico viaggiava spinto da una famosa élica, 7567 1, 9| intera; tutto in lei parlava, vibrava, rispondeva a seconda di 7568 1, 10| interrogare e a rispondersi a vicenda? Che comandano e obbediscono, 7569 2, 3| era morto. Ma i padri San Vicentini mi aiutarono. Un giorno 7570 1, 2| non ce n'era punto; le più vicine erano assai lontane e chiuse 7571 2, 32| sincero, profondo, che vien dritto dal cuore e sul quale, 7572 2, 23| inconcussa, come quella che vieta di tradire l'amico, che 7573 1, 5| conseguenza funesta, per vietare a quei due nemici di offendersi 7574 2, 28| se la delicatezza non mi vietasse di far danno a questo signor 7575 2, 8| birbi, se i guanti non mi vietassero di chiamar chicchessia col 7576 1, 5| della quale, è rigorosamente vietato ai contendenti di ritornare 7577 3, 2| comprendere queste piccole vigliaccherie del cuore, perchè voi mi 7578 2, 15| quei contorni in una certa vigna Manganelli, a mangiar fichi!~ ~ 7579 2, 26| gendarmeria francese Bellot de la Vigne contro gli assassini Mariani 7580 2, 22| che col sentimento o colla vigoria. I ragionamenti non valgono. 7581 2, 26| vittorie francesi, e la pace di Villafranca.~Ecco tra gli altri i fatti 7582 2, 19| a tutti gli orologi dei villaggi circostanti, e non si vedeva 7583 2, 32| la più incivile e la più villana delle dimostrazioni, che 7584 1, 13| originale, misantropo e villano, e mi sono affrettato a 7585 2, 25| Cosa si direbbe qui dai villeggianti se partissimo tutte e due ? 7586 2, 19| due signore maritate che villeggiavano nè dintorni — arrivarono 7587 2, 11| intorno in vaghi cesti di vimini; e una cappa nera gli disse 7588 1, 5| Altrochè, la è una S. Vincenzina in tutta regola. Ma ha il 7589 2, 25| durissima. Quello che la vincerà meglio, potrà sperare di 7590 2, 24| è che la forza che possa vincerla. Dominarla: ecco il segreto.~ 7591 2, 16| Quanto più mi sforzo di vincermi, quanto più mi persuado 7592 2, 12| beneficio e la gioia della vincita! Il debito sarebbe pesato 7593 1, 1| parente. Ma ora che rimasti vincitori gli Austriaci, il padre 7594 3, 4| al cuore che non avrebbe vinta la vigliaccheria.~ ~Stava 7595 2, 23| neppure ai vostri occhi, la violazione indegna che commetterei 7596 2, 26| partito?~ ~Fra le emozioni più violente che possano capitare ad 7597 2, 4| s'intesero. Tutti furono violentemente rovesciati o cozzarono l' 7598 2, 32| con un battito di cuore violentissimo.~Montò fra due muri, una 7599 2, 24| Si mise lesto pel primo viottolo, che saliva al monte, dove 7600 1, 13| giovani molto regolati e virtuosi, che magari vanno alla messa 7601 2, 13| e civile tirocinio abbia visceralmente rifatte le generazioni umane.~ 7602 1, 13| medici non vedono che i visceri, mentre io cerco di vedere 7603 2, 26| ferrovia lo scandalo della Viscontessa V... Il capo treno colse 7604 2, 19| tutta quanta alla plebe! Sui visi dei plebei il sorriso dell' 7605 1, 2| lo scomparire di quella visione, trovandola tanto bella 7606 2, 26| alle spalle ed entrava a visitar tutte le chiese a pregare 7607 2, 1| Oceano in lungo corso?~Non visitaste l'esposizione di Filadelfia? 7608 2, 11| e vedendo lo sconosciuto visitatore starsene sulla soglia, stese 7609 2, 27| giubilante; e guizzando vispo tra la folla che lo invidiava, 7610 2, 15| supina sul letto cogli occhi vitrei e spenti.~Nè più si mosse.~ 7611 2, 16| antichi inghirlandavano le vittime prima di sagrificarle. Io 7612 2, 12| franchi all'anno, alloggio e vitto per te e per tua madre.~— 7613 2, 26| giorni che seguirono le vittorie francesi, e la pace di Villafranca.~ 7614 2, 23| chi ci salvò la vita, è vituperio.~E poi lo ripeto, egli sentiva 7615 1, 8| francese, io come garzone di un vivandiere, lui come ordinanza di un 7616 1, 7| ricchi — le quali, sebbene vivano nello stesso ambiente, e 7617 2, 1| imagino anzi che gli esseri, viventi nel periodo tellurico, che 7618 2, 4| pensato a provvedersi di viveri; fra poco del bastimento 7619 2, 1| dal modo con cui sentite e vivete voi stessa. Gli angeli terreni 7620 1, 9| Vediamola! — sclamò Steno il viveur, spingendo il suo.~A sentire 7621 1, 4| paura del babbo.~— E come vivevi sola?~— Lavorando, e con 7622 2, 1| prima che la terra su cui viviamo, si distaccasse dal grande 7623 2, 32| la sua luce saltellante e vivida su quella pallida figura!~ 7624 1, 3| da sua madre con una fede vivissima in Dio grande e misericordioso! 7625 2, 30| così strani ed opposti e vivissimi tutti, che un fisiologo 7626 1, 5| lei sia uno di quelli che vivono soltanto di poesia.~— Magari 7627 2, 14| conoscere la mia Forestina, e vivrà felice i suoi ultimi anni. 7628 2, 1| dell'umana vita attuale e vivranno di una vita intellettuale 7629 2, 26| però.~— E quale?~— Che si vivrebbe in un paese dove non ci 7630 2, 2| gozzovigliavo, impaludato nei vizii, per le taverne e pei chiassi, 7631 2, 16| se fosse stato possibile viziosa per amor mio. Tutte le buone 7632 2, 23| nè volontà. Era un soffio vizioso, una flatulenza del suo 7633 2, 24| specie di donne, che con un vocabolo crudo ma vero si possono 7634 2, 15| seguitava la donna.~Un'altra vocina flebile e quasi spenta, 7635 2, 1| beccheggio del bastimento, che vogava contro le onde erasi aumentato.~ 7636 1, 1| improvviso di passeri, che volarono via dinanzi a' loro occhi, 7637 1, 3| fede, ribelle a crederti volata — dove dicono i preti! — 7638 1, 1| le dita arroncigliate, volavano come segugi sull'orme della 7639 2, 2| odiami.~— Neppur potrei volendolo.~Mario esitò, commosso a 7640 | volente 7641 | volerla 7642 1, 5| dica lei piuttosto di non volerle troppo bene, perchè alla 7643 2, 13| 48 scriveva che, anche a volerli considerare politicamente 7644 1, 13| dirà che sono stata io a volerti te, e in tal caso ti sfiderò 7645 | volessimo 7646 2, 25| la piena della sua anima volgarmente bacata.~La Claudia lo ascoltava, 7647 1, 5| così in sospeso essa si volgerebbe naturalmente in odio ed 7648 2, 14| che non avrebbe potuto volgerla a nessun altro pensiero.~ 7649 2, 17| tutti i suoi gelsi, per volgersi coraggiosamente ad altre 7650 2, 18| e non la vi può mancare. Volgete ad altri migliori di me 7651 2, 19| sparire.~La Claudia gli volgeva le spalle e non aveva veduto 7652 | volli 7653 1, 10| il barone di Trestelle.~Volò a U.... Essa era andata 7654 3, 1| strage delle volpi e dei volpicini.~ ~Il capocaccia stava in 7655 2, 4| inevitabile.~Allora tutti si volsero al mistero dell'altra vita.~ 7656 1, 6| braccio ed obbligandolo a voltar le spalle alla Claudia.— 7657 2, 7| gli astanti, che s'erano voltati tutti a guardare nella direzione 7658 2, 19| fredda motria, appena abbiano voltato via il capo!~La cara cordialità 7659 1, 5| era un capetto ameno, che voltava tutto in burla.~— Ti ricordi 7660 2, 18| trattenerla.~Ma la Claudia voltegli le spalle, senza neppure 7661 1, 3| alcun gusto. Questo vezzo volterriano, che forma la delizia di 7662 1, 13| so a memoria tutto il suo volume di versi?~— Possibile!~— 7663 2, 32| sue braccia, per averla... voluttuosa amante nelle sue braccia.~ ~ 7664 2, 23| egli avesse potuto amare voluttuosamente una donna avrebbe adorata 7665 2, 21| bacio e il di lei corpo voluttuoso e pieghevole si irrigidì 7666 2, 3| dei mille pezzi di scaglia vomitati dai cannoni austriaci, non 7667 3, 2| la contessa Oriola, la Von Osten Sacken... » ~— 7668 | vorrebbero 7669 | vorrò 7670 1, 9| sciogliendo l'esercito dei Vosgj. Il maestro le domandò 7671 2, 31| Egli si era per così dire votato, senza troppo sacrificio, 7672 2, 26| avrei avuta quella splendida votazione,~— E perchè dite: il vostro 7673 1, 9| mezzodì francese.~— Ah! vous m'avez fait une belle peur, 7674 1, 1| questo senso dicono: Je l’ai vu poirier.~Ora è prefetto 7675 2, 1| bollori, come la materia vulcanica. Il mare gelando avrà press' 7676 2, 31| afrodisiaco, anche lui aveva vuotato quella, che poeticamente, 7677 | XIII 7678 | XIV 7679 | XV 7680 | XVII 7681 | XVIII 7682 2, 20| CAPITOLO XX.~ ~Miette supplice.~ ~Chi 7683 2, 21| CAPITOLO XXI.~ ~Odor di sangue.~ ~Come 7684 2, 22| CAPITOLO XXII.~ ~Consulta~ ~I dolori dell' 7685 2, 23| CAPITOLO XXIII.~ ~Crisi~ ~ ~Nel breve tragitto 7686 2, 24| CAPITOLO XXIV.~ ~Per certi delitti non 7687 2, 29| CAPITOLO XXIX.~ ~Ira di Dio.~ ~— Voi sarete 7688 2, 25| CAPITOLO XXV.~ ~O santa o traviata.~ ~ 7689 2, 26| CAPITOLO XXVI.~ ~Solatium miseris!~ ~ ~— 7690 2, 27| CAPITOLO XXVII.~ ~La speculazione del galantomismo.~ ~ 7691 2, 28| CAPITOLO XXVIII.~ ~Il fantasima.~ ~Al vederlo 7692 2, 30| CAPITOLO XXX.~ ~Ad majorem Dei gloriam!~ ~ 7693 2, 31| CAPITOLO XXXI.~ ~Fisiologia.~ ~ ~Osvaldo 7694 2, 32| CAPITOLO XXXII.~ ~Amor che a nullo amato...~ ~ ~ 7695 2, 1| al croco, al cangio, al zaffiro, al roseo, al perso, che 7696 1, 7| 47 in poi, ci ha messo lo zampino. Lui conosce e dà del tu 7697 2, 19| come se un demonio colle zanne acute le avesse stretto 7698 1, 4| sarebbe udito ronzar una zanzara.~A un tratto Michele, che 7699 2, 32| ella aveva gridato:~ ~— Zefìrina, vieni qua, che ti voglio 7700 2, 26| innocence de touts les deux».~Lo zelante capo treno della Compagnia 7701 2, 26| Francia e conta fra i più zelanti e scaltri membri della congrega 7702 2, 31| e stabilì raddoppiar di zelo e di amore intorno al programma 7703 2, 17| e ha infitata per tomani zera che è tomenica a un piccolo 7704 2, 19| santa ragione.~— Che non zi fogliano tegnare di fenire 7705 1, 8| quale da contrabbandiere di zigari svizzeri, si era tramutato 7706 3, 3| signora Delmonte nè i suoi zii non c'erano.~A chi domandar 7707 2, 8| Bamboccia è il tipo di quei zingani degradati e falsi che nella 7708 2, 3| Bandjarri sono una specie di zingari indiani, che commerciano 7709 2, 17| accompagnare quella pella ziniora e zua zia e zua zorella, 7710 1, 13| proprio la mia volontà, lo zìo mi diserederebbe certo.~— 7711 2, 24| il nome di famiglia, e da zitella divenuta donna e padrona 7712 1, 4| ma se ne stava immobile e zitta, compresa da quell'uggia 7713 1, 4| di non dirlo a nessuno?~— Zitti e buci!~La Nina, quantunque 7714 2, 14| provinciale anch' io!~— Oh zoccoli d'Abramo! — sclamò la Navona 7715 2, 17| ziniora e zua zia e zua zorella, qui in castello, non è 7716 2, 17| pallo per mio onomastico. Zpero che lei forrà accompagnare 7717 1, 7| stava cercando nella vuota zucca, un soggetto di conversazione.~ 7718 3, 2| passeggiare per la camera zufolando.~ ~Egli non zufolava che 7719 1, 4| Nina in questo arrivò colla zuppiera e Michele, gridò:~— Benvenuta