IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] poeti 4 poetica 2 poetici 1 poggio 138 poi 114 poiché 1 poli 1 | Frequenza [« »] 140 ho 139 marito 138 essere 138 poggio 138 questo 136 ad 136 ne | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi La scapigliatura e il 6 febbrajo Concordanze poggio |
Cap.
1 3| il signor Emanuele Dal Poggio.~Emanuele Dal Poggio — che, 2 3| Dal Poggio.~Emanuele Dal Poggio — che, sebbene ricco proprietario, 3 3| conte, e cugini di Noemi Dal Poggio.~Nel 1794 il conte Lorenzo 4 4| a sua madre, era il Dal Poggio. Quarantatré anni, trentamila 5 4| domanda di Emanuele Dal Poggio.~Quanto a Noemi, — la quale 6 4| educazione e di natura. Il Dal Poggio aveva tutte le qualità d' 7 4| orgoglioso. Eppure il Dal Poggio conosceva un po' i fatti 8 4| sera a casa con lei. Il Dal Poggio sorrise, alzò le spalle 9 5| e sentí paura.~Il Dal Poggio si fermò nel suo studio, 10 5| lo so; — rispose il Dal Poggio — Non ebbi tempo che di 11 5| precipitosamente, e prima che il Dal Poggio avesse tempo di aprir bocca.~ 12 5| Dove vai? — chiese il Dal Poggio seduto allo scrittoio.~— 13 5| le cinque; — disse il Dal Poggio — Saranno a tavola.~— Non 14 5| tavola prima di noi.~Il Dal Poggio crollò il capo e non soggiunse 15 5| Basta! — sclamò il Dal Poggio, e si volse di nuovo alla 16 6| die' un'occhiata al Dal Poggio, che stava gravemente discutendo 17 6| mente di farne parola al Dal Poggio, partiti che furono gli 18 6| un po' di senso. Al Dal Poggio, no. La natura lo aveva 19 6| Distratta! — ripetè il Dal Poggio con una certa maraviglia — 20 6| tua.~— Ma, — sclamò il Dal Poggio un po' piccato — in tutti 21 6| di piú? — sclamò il Dal Poggio.~Il vecchio fece un gesto 22 6| Impossibile! — disse il Dal Poggio — conosco troppo Noemi.~— 23 6| Dio santo! — gridò il Dal Poggio — perché ella l'avrebbe 24 6| Fantasticherie! — disse il Dal Poggio.~— Chi lo direbbe! — sclamò 25 8| adorare in segreto la Dal Poggio, non le aveva badato.~La 26 8| scoccò il nome di Noemi Dal Poggio.~La Dal Poggio era assai 27 8| Noemi Dal Poggio.~La Dal Poggio era assai conosciuta per 28 8| Firmiani è cugina della Dal Poggio.~— Dunque la Dal Poggio 29 8| Poggio.~— Dunque la Dal Poggio sa che tu sei l'amante di 30 9| DOPPIA MANOVRA~ ~Emanuele Dal Poggio, il marito di Noemi, non 31 9| condiscendenza del nonno.~Il Dal Poggio era un uomo a sistemi. Nel 32 9| alla colpa.~Quanto al Dal Poggio, persuaso che Noemi non 33 9| mila lire... Per un Dal Poggio c'era bene di che trascurare, 34 9| sopratutto nella gelosia del Dal Poggio, ch'essa conosceva come 35 9| informare segretamente il Dal Poggio di ciò che sapete, ella 36 9| cosí le cose quando il Dal Poggio venne a casa sua. All'udire 37 9| cavati il soprabito.~Dal Poggio ubbidí quasi macchinalmente 38 9| Noemi; — rispose il Dal Poggio con una indifferenza che 39 9| Io, — continuò il Dal Poggio — gli risposi che non me 40 9| imbarazzata, e non rispose.~Il Dal Poggio, che non s'aspettava questo 41 9| possa dire? — chiese il Dal Poggio che cominciava a sentirsi 42 9| vedi mo'; — disse il Dal Poggio affettando sempre una gran 43 9| godeva dell'imbarazzo del Dal Poggio — Ma non so come tu ti sia 44 9| come sono venute...~Il Dal Poggio s'alzò da sedere, perché 45 9| accorgersi, e lasciò che il Dal Poggio si rimettesse dal suo turbamento.~ 46 9| Cristina persuase il Dal Poggio di aver colpito nel segno. 47 9| circostanza! — rispose il Dal Poggio cercando di sorridere. — 48 10| GRILLI MARITALI~ ~Il Dal Poggio uscí dalla casa della Firmiani 49 10| marito prudente, il Dal Poggio aveva adottata questa misura 50 10| numero dei piú.~Ma il Dal Poggio, invece, aveva trovato nel 51 10| lettura; e quando il Dal Poggio ebbe battuto sul di lei 52 10| sera, Noemi; — disse il Dal Poggio avanzandosi verso di lei.~ 53 10| Sí, — rispose il Dal Poggio sedendosi — non sono stato 54 10| proprio ringraziamento.~Il Dal Poggio era l'uomo meno indagatore 55 10| questo; — sclamò il Dal Poggio — per me, italiano o francese 56 10| suo matrimonio, che il Dal Poggio si trovasse da meno di sua 57 10| lampo di gelosia. Il Dal Poggio da un leggero moto del cuore — 58 10| ho mai dubitato.~Il Dal Poggio che stava lí lí per baciare 59 10| subito la risposta. Il Dal Poggio, che con un resto di orgoglio, 60 10| No; — interruppe Dal Poggio — ora non si tratta piú 61 10| quello che facesse sul Dal Poggio l'ironica allegria di sua 62 10| Fortunatamente, come dissi, il Dal Poggio, tornato in sé, era rimasto 63 10| Strana! — sclamò il Dal Poggio con mal celato dispetto — 64 10| benissimo! — interruppe il Dal Poggio con una tremenda ira nell' 65 10| ingannavo!? — sclamò il Dal Poggio balzando in piedi cogli 66 10| adesso; — ripigliò Dal Poggio — adesso si tratta dell' 67 10| se lo potesse...~Il Dal Poggio, che già stava per afferrarle 68 10| compassione di lei.~Il Dal Poggio le ritornò dinanzi.~— Capirete, 69 10| batté palpebra, e il Dal Poggio, preso il cappello, senza 70 13| Un'ora dopo Noemi Dal Poggio entrava, tacita, commossa, 71 14| Cristina Firmiani.~Il Dal Poggio, uscito la sera prima dalla 72 14| le fu annunciato il Dal Poggio, finse di ricordarsi allora 73 14| monta; — rispose il Dal Poggio — l'affare non è poi cosí 74 14| rispose volentieri il Dal Poggio, sedendosi accanto alla 75 14| tirannia; — rispose il Dal Poggio un po' sconcertato — Ma 76 14| questo poi! — sclamò il Dal Poggio come uomo troppo sicuro 77 14| parlasti ieri? — chiese il Dal Poggio un po' ingenuamente.~— Sí, 78 14| lei poco interesse.~Il Dal Poggio, preoccupato invece, rispondeva 79 14| Firmiani; e voltasi al Dal Poggio ridendo — Vedrai che bella 80 14| un cenno di capo al Dal Poggio che la stava osservando 81 14| occhiolino d'intelligenza al Dal Poggio — questo tuo Emilio Digliani 82 14| Cristina guardò in viso al Dal Poggio e stette muta come donna 83 14| discorso pericoloso.~Il Dal Poggio divorava la Gigia collo 84 14| di lei, mostrando al Dal Poggio di voler scongiurare la 85 14| da festa da ballo.~Il Dal Poggio intanto si era levato, e 86 14| seguire la modista. Ma il Dal Poggio salutatala con un cenno 87 14| di sotto, e guardò il Dal Poggio con un po' di diffidenza.~— 88 14| profonda serietà con cui il Dal Poggio le parlava.~— Conosce lei, — 89 14| è un certo signor Dal Poggio, — rispose la Gigia presa 90 14| abbassato sugli occhi, la Dal Poggio era corsa a casa per contrade 91 14| Fermatevi; — aveva detto il Dal Poggio con voce sorda, lanciandole 92 14| fierezza:~— Emanuele!~Il Dal Poggio, in apparenza calmo, pareva 93 14| sappiate che un Emanuele Dal Poggio non può permettere che una 94 14| non voglio partire.~Il Dal Poggio strinse i pugni e mandò 95 14| disprezzo e abbonimento, il Dal Poggio si sentí avvampare nell' 96 14| bene, — continuò il Dal Poggio — se non volete poi che 97 14| capito? — ripeté il Dal Poggio digrignando i denti, movendo 98 14| frugando in viso al Dal Poggio.~— Non è cosa grave, — rispose 99 14| come pel passato.~Il Dal Poggio corrugò la fronte e rispose 100 14| conversazione che seguí, il Dal Poggio fu sublime di dissimulazione. 101 14| condotta.~ ~Quella notte il Dal Poggio non potè chiuder occhio 102 14| seggiolone, disse al Dal Poggio:~— Che cosa diamine mi diceva 103 14| parlarvi di ciò; — disse il Dal Poggio, lasciandosi andare su una 104 14| grosso. Ma siccome il Dal Poggio, entrando, si era avanzato 105 14| balzar in piedi.~Il Dal Poggio fe' cenno di sí con un movimento 106 14| caro nonno; —: disse il Dal Poggio levandosi con dispetto e 107 14| realmente.~Allora il Dal Poggio si mise a raccontargli in 108 14| Alle quali idee il Dal Poggio si permise di alzar le spalle 109 14| consultarvi; — disse il Dal Poggio — ma ad avvisarvi di quello 110 14| rettorica sconosciuta al Dal Poggio — spero almeno che mi permetterai 111 14| l'uscio ed entrò. Il Dal Poggio dietro di lui.~Girati gli 112 14| questa spiegazione il Dal Poggio potè rispondere un: Va bene, 113 14| Infatti, appena il Dal Poggio fu uscito di là, egli aveva 114 15| e il signor Emanuele Dal Poggio, marito di Noemi.~ ~ 115 16| lo sdegno contro il Dal Poggio pel modo turpe con cui l' 116 16| tacita provocazione il Dal Poggio fe' un movimento come per 117 16| lo interruppe il Dal Poggio livido di sdegno represso — 118 16| prego di uscire.~Il Dal Poggio a quest'intimazione si sentí 119 16| voltosi freddamente al Dal Poggio, riprese:~— Questa sera 120 16| di pace.~Ma poiché il Dal Poggio ebbe accettata la sfida, 121 16| Orsú; — sclamò il Dal Poggio movendo un passo verso l' 122 16| abbandonata la mano del Dal Poggio, e stringendo, in entrambe 123 16| offeso — e accennava il Dal Poggio — quest'uomo che ti ha offeso... 124 16| Emilio additando il Dal Poggio — Lui!!... E Noemi? Oh pietà 125 16| angoscia.~ ~Il conte e il Dal Poggio, sebbene non sapessero rendersi 126 16| dato un passo verso il Dal Poggio e fissatolo risolutamente 127 16| Io no; — rispose il Dal Poggio quasi macchinalmente.~— 128 16| ventinove! — ripeté il Dal Poggio frugando nella memoria.~— 129 16| forse??... — gridò il Dal Poggio mostrando a dito Emilio.~— 130 16| quell'abbandono.~Il Dal Poggio non mise un fiato, non mandò 131 Epi| Precisamente.~— La signora Dal Poggio?~— È qui con suo marito.~— 132 Epi| lago, e tanto meno coi Dal Poggio.~— Chi è mai?~— La Gigia 133 Epi| insieme alla signora Dal Poggio?~— Non solo, ma il marito 134 Epi| con garbo parigino la Dal Poggio e suo marito e s'allontanò 135 Epi| profondo metafisico. Il Dal Poggio ebbe una vera metamorfosi 136 Epi| insieme a Cannero, dove il Dal Poggio ha una villa sul monte. 137 Epi| Fortunatamente che il Dal Poggio è abbastanza ricco del suo 138 Epi| sera di quel giorno i Dal Poggio e la Gigia stavano raccolti