Cap.

  1 Pro|           con voce alterata — È in casa?~— C'è; — rispose la voce
  2 Pro|        terzo piano ed entrarono in casa del professore sul cui uscio
  3 Pro|   necessariamente il cortile d'una casa.~— Eccoci! — disse il giovine
  4 Pro|           mai il padrone di questa casa?~E già si moveva ansioso
  5   1|        trovarli con certezza, e in casa meno che altrove.~Quand'
  6   1| immaginarvi il mio furore. Corsi a casa dell'usuraio... gridai...
  7   2|       qualche pretesto per andar a casa a farti una perquisizione.~—
  8   2|          la contrada dove stava di casa Niso Piertini.~ ~Nel tempo
  9   2|           sospendere i sussidii da casa.~Suo padre s'era stancato
 10   2|          giovani erano giunti alla casa di Niso Piertini. ~Montate
 11   2|         avrei fatto io, uscendo di casa, fallo tu. Leva la somma
 12   3|           domenica e al giovedí in casa Firmiani c'era sempre qualche
 13   3|           lampioni — nella sala di casa Firmiani tre persone della
 14   3|         avrebbe lasciato uscire di casa la sua Noemi per tutto l'
 15   3|           rappresentavano cosí, in casa Firmiani, la terza generazione.~
 16   3|           vissuto con suo padre in casa Firmiani, e vi era morto.~
 17   3|            non era rientrato nella casa paterna, sebbene il conte
 18   3|       della lezione.~Ma uscendo di casa Firmiani mormorava:~— Benedett'
 19   3|           hai dato l'altra sera in casa tua, reggi. Ti spiegherò
 20   3|         cogli altri.~ ~Il cuoco di casa Firmiani era famoso.~Lo
 21   3|        soddisfazione.~Il padron di casa si sedette a capo della
 22   3|            nella sua finzione.~— A casa; — disse coll'aria indifferente
 23   3|            su quell'argomento.~— A casa nostra?~— Ma ! — ripetè
 24   4|        vecchio, ch'ella vedesse in casa Firmiani, col quale avesse
 25   4|           di abitar colla sposa in casa Firmiani aveano deciso il
 26   4|             Emilio partí dunque da casa Firmiani pazzo di amore.~
 27   4|       accompagnarla a piedi fino a casa, per far una passeggiata
 28   4|           Cristina, senza uscir di casa, senza udir parlare di Emilio,
 29   4|            quella che lo riceve in casa.~Questa storta idea prova,
 30   4|    varcarne la soglia.~Ritornata a casa, insieme al rincrescimento
 31   4|            di passar quella sera a casa con lei. Il Dal Poggio sorrise,
 32   4|            accaduto di lui, andò a casa sua.~Ormai ell'era a tale
 33   4|         una moglie. ~Emilio era in casa; ma stava per uscirne.~Vedendola
 34   5|          Noemi s'erano riveduti in casa di Cristina.~La povera donna
 35   5|            dire che io non sono in casa? — soggiunse maliziosamente.~—
 36   5|          entrare la accompagnerò a casa.~E, certa che Emilio non
 37   5|      doveva percorrere per andar a casa, il pretesto del suo rifiuto
 38   5|       corte, quando vide entrar in casa suo marito, accompagnato
 39   5|        precisamente sulla porta di casa sua, mentre entrava. Almeno
 40   5|      avvisarti che oggi non sto in casa a pranzo; — diss'ella quasi
 41   5|            che potresti fermarti a casa a pranzo, e andarci dopo
 42   5|      potrei pranzare ugualmente in casa.~— E il nonno lo sa?~— No;
 43   5|           Allora si fe' condurre a casa.~Montando le scale, le ripigliò
 44   6|         interruppe il vecchio — in casa tua per esempio. È da qualche
 45   7|        sonno, pur non rientrava in casa se non dopo aver camminato
 46   7|     energumeno pel Marino verso la casa di lui. ~C'è, nella notizia
 47   8|         Suo padre era cocchiere in casa Cellerovigo; sua madre portinaia
 48   8|       madre portinaia nella stessa casa. La Gigia con due minori
 49   8|        andava a scuola e tornava a casa sempre sola, quantunque
 50   8|         manovra dell'accompagnar a casa le fanciulle che vanno sole
 51   8|           da papà di uscir solo di casa, allo svoltar della via
 52   8|           non sa dove ella stia di casa se la vede sfumar via ad
 53   8|        badato.~La Gigia, tornata a casa, s'era sentita nascere in
 54   8|          fosse allogato presso una casa bancaria, e come solitamente
 55   8|        potesse piú accompagnarla a casa. Le compagne della scuola
 56   8|            le dava appuntamento in casa sua pel dopo pranzo del
 57   8|            di farla scacciar dalla casa, e la Gigia avea dovuto
 58   8|       immaginavano che la fosse in casa. Essa li riceveva con una
 59   8|         cui Emiliopresentato in casa della Firmiani — vi aveva
 60   8|          che Emilio frequentava la casa d'una contessa Cristina
 61   8|  pregandola che le fosse mandata a casa la Gigia per provarlo.~ ~
 62   8|            Gastoni che la trovò in casa sua quella stessa sera che
 63   8|          altro jeri sai bene?~— In casa sua? Ah ella va a trovarlo
 64   8|           Ah ella va a trovarlo in casa sua?... oh me meschina! —
 65   8|            cugina?~— E sei stata a casa di questa Firmiani?~— ,
 66   8|          tenerti quell'impiccio in casa?~— Ma dunque? Non sarò io
 67   9|            inquietudine.~Uscito di casa, cammin facendo, ruminava
 68   9|          che Girolamino non era in casa, poi vi andò.~— C'è Firmiani? —
 69   9|          La contessa Cristina è in casa.~— Allora andrò da lei.~
 70   9|      signore.~— E Cristina?~— È in casa.~— È sola?~—  signore.
 71   9|        provarlo. Venuta la Gigia a casa sua, l'aveva interrogata
 72   9|       quando il Dal Poggio venne a casa sua. All'udire che il marito
 73   9|   altrimenti. Ella non va in altra casa che nella tua; da noi non
 74  10|           Il Dal Poggio uscí dalla casa della Firmiani in uno stato
 75  10|           sentiva trascinato verso casa propria; e quantunque facesse
 76  10|            Si trovò sulla porta di casa sua senz'accorgersi. Le
 77  10|            violarla. Rientrando in casa a tarda notte, sia che Noemi
 78  10|     carrozza l'avesse ricondotta a casa dalla conversazione della
 79  10|         che suo marito entrasse in casa, se ne stava abbandonata
 80  10|     finestra.~All'udire entrare in casa Emanuele a quell'ora cosí
 81  10|      pensato che tu eri rimasta in casa col nonno; che a quest'ora
 82  10|         avea recato in cuore dalla casa di Cristina. Egli che s'
 83  10|        innanzi di mettere piede in casa di Cristina, sia di giorno
 84  11|           dopo aver accompagnata a casa la Gigia, che, chiusa nel
 85  11|     finestre illuminate di qualche casa sulla corsia di porta Comasina.~
 86  11|           che partivano da qualche casa dove si ballava... portate
 87  11|       giunto innanzi alla porta di casa propria in contrada del
 88  11|         strada, uscí nuovamente di casa, e s'avviò all'osteria della
 89  12|            palazzo civico alla sua casa, era stato pulitamente soffermato
 90  12|      popolano, e s'incamminò verso casa.~ ~
 91  13|            ma tu eri già uscito di casa...~— Ero precisamente venuto
 92  13| tratterebbe della fondazione d'una casa bancaria di cui tu saresti
 93  13|         braccio destro.~— E questa casa sarebbe da erigersi in Milano?~—
 94  13|      strada, al buio. Giunti nella casa dove era tua madre, smontammo,
 95  13|         parte, io dall'altra verso casa.~«Lo stesso giorno io sapevo
 96  13|      bisogna che io torni subito a casa.~— Ma ciò è impossibile...
 97  13|           al giorno quando sono in casa, quando sento la voce di
 98  14|           cosa accadeva intanto in casa di Cristina Firmiani.~Il
 99  14|             aveva mandato fuori di casa suo marito Girolamino, con
100  14|            e l'ho mandato fuori di casa. Questa volta sono proprio
101  14|     qualche tempo le sue visite in casa tua. Ho voluto perciò venire
102  14|        pericolosa per Noemi la mia casa; ma capirai che sarebbe
103  14|       parliamo esiste per Noemi in casa tua?~— Caro Emanuele, io
104  14|          c'è o non c'è? Se c'è, in casa mia o non in casa mia, fa
105  14|          c'è, in casa mia o non in casa mia, fa lo stesso; se non
106  14|     altrove;... non so... fuori di casa...~L'infame insinuazione
107  14|             l'ho veduta entrare in casa sua... Ora non ho piú dubbio.~
108  14|          veduta poco fa entrare in casa sua?~— Io no.~— Neppure
109  14|          la Dal Poggio era corsa a casa per contrade poco frequentate,
110  14|            disonore.~— È tornato a casa? — chiese ella alla cameriera,
111  14|        idee della famiglia e della casa... Povera donna! Era un
112  14|          mezzogiorno, rientrato in casa, andò difilato nell'appartamento
113  14|            equivoca.~— È uscita di casa.~— Quando?~— Poco prima
114  15|         nel risolversi a fuggir di casa, a calpestare ogni suo dovere,
115  15|           e inteso ch'era fuori di casa, non aveva posto indugio...
116  15|          piazzetta vicina alla sua casa dove stanziavano le carrozze
117  15|            sempre.~Giunta sotto la casa di Emilio, alzò lo sguardo
118  15|            indicasse esser egli in casa. Si ricordò allora ch'ei
119  15|    accorgerà ch'io sono fuggita di casa è capace di venir qui a
120  15|        testa — dunque è fuggita di casa?... da suo marito?~Emilio,
121  15|             persuadila a tornare a casa,... a rinunciare a questo
122  15|      vivere con lui... Ritornare a casa sarebbe per lei come andar
123  16|     ragione della nostra venuta in casa sua. Ella ci ha già conosciuti
124  16|          la s'introduca cosí nella casa altrui...~— Dunque ella
125  16|         fuggendo a corsa da quella casa, come un uomo cacciato dalla
126 Epi|            Non era ella fuggita di casa? Io mi ero messo in mente
127 Epi|           uno scompiglio in quella casa.~— Era fuggita infatti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License