Cap.

  1 Pro|         terzo piano e una voce di donna chiese:~— Chi è?~— Cerco
  2 Pro|       mancia nella sinistra della donna che le pendeva libera al
  3 Pro|      sapere che qualche volta una donna può aver dei motivi per
  4 Pro|         io sarò per assistere una donna mascherata.~— Mascherata
  5 Pro|       abitata... e abitata da una donna.~Una lucerna, posata su
  6 Pro|    coperto da una maschera... una donna... che gemeva sommessamente.~ ~
  7   2|          patria, il rispetto alla donna.~S'era battuto in duello
  8   3|       della sua sedia, sedeva una donna di mirabile bellezza, che
  9   3| pienamente tanto chi sdegna nella donna le soverchie rotondità,
 10   3|           a tutte, e segnano alla donna il fatale momento in cui
 11   3|         dei giornali offrono alla donna, è, piú che un diritto,
 12   3|           e stretto obbligo della donna sia quello di piacere.~Ma
 13   3|         di piacere.~Ma quando una donna ha toccato quell'età in
 14   3|        molto ridicola; quando una donna fu già madre di un figlio
 15   3|        amorosi desiderii — questa donna, questa madre, per quanto
 16   3|           sarebbe forse stata una donna rispettabile ed una buona
 17   3|         di sangue dei Borgia. Una donna come lei, quando trova un
 18   4|          poco. De' suoi doveri di donna le avevano forse parlato
 19   4|    interessanti della sua vita di donna.~Nel mondo queste fatali
 20   4|           ispirar simpatia ad una donna come Noemi. Era freddo,
 21   4|          di piú scolorato per una donna senz'amore, che la persuasione
 22   4|        amore.~Un giovine vede una donna per la prima volta in istrada,
 23   4|   guardare un'ultima volta quella donna, che fu per qualche tempo
 24   4|      precipitosa.~Per perdere una donna val piú il dito mignolo
 25   4|           dito mignolo d'un'altra donna che mille uomini insieme,
 26   4|          marito; e sapeva che una donna maritata che ha un amante —
 27   4|         Noemi.~La mano della cara donna si posò per la prima volta
 28   4|        seno di Noemi... di quella donna che un mese prima soltanto
 29   4|      Dicono che ad innamorare una donna basti un fiore offerto con
 30   4|  confessione e la colpa, è per la donna di una ineffabile dolcezza.~
 31   4|  assurdità, fa maggior colpa alla donna maritata che va a trovar
 32   4|        fe' sul cuore della povera donna un'impressione tremenda.~
 33   4|        qualche ora dopo la povera donna s'era come svegliata da
 34   4|         veduto, quella sventurata donna, sentendo di non poter vivere
 35   4|         di noia.~Fu prima la cara donna a rompere il silenzio.~Ella
 36   4|          quella apparenza che una donna non deve mai perdere a costo
 37   5|       casa di Cristina.~La povera donna sebbene dubitasse che Emilio
 38   5|       covava nel cuore della cara donna irruppe ad un tratto, per
 39   5|           essi amano tanto piú la donna quanto piú ella soddisfa
 40   5|         giusto che pretenda nella donna la massima eleganza, e che
 41   5|           amore, se non quando la donna che amava, o che credeva
 42   5|         essere. Nondimeno la cara donna si sapeva cosí innocente,
 43   5|          tanto in Emilio. La cara donna sapeva che chi parla dell'
 44   5|          carrozza. Allora la cara donna non potè resistere oltre,
 45   5|         dello sportello, come una donna che cerca soccorso. ~Fu
 46   5|  amarissime lagrime che la povera donna stava forse versando in
 47   5|         s'aggirava la vita di una donna elegante milanese — questa
 48   5|           Digliani?~La sventurata donna sentí arrestarsi il sangue
 49   5|        fosse deciso che la misera donna non dovesse uscir da una
 50   5|      sgomento.~Egli è che per una donna innamorata come la povera
 51   6|   ingenuità.~Assolutamente quella donna era stata creata da Dio
 52   6|          uscire che dalle dita di donna innamorata. — Ascolta. L'
 53   6|        sempre sottovoce — per una donna maritata non vuol sempre
 54   6|       cosí... come si distrae una donna che, secondo me, comincia
 55   6|           si trattasse d'un'altra donna. La tua risposta non val
 56   6|     perdono. Si chiama perduta la donna quando ha già mancato al
 57   6|       come i filosofi antichi. La donna che tradisce i suoi doveri
 58   7|            s'udí un'altra voce di donna — Lo conosco io? E un bel
 59   7|      disse Teresa.~— Lo so... una donna maritata... ma penserò ben
 60   7|    ottenere l'emancipazione della donna richiesta or ora da Teresa...~ ~— ...
 61   8|        che possa venir in mente a donna che si strugge d'amore.
 62   8|          di che cosa è capace una donna... che ha carrozza e cavalli!...~—
 63   9|      nella fatua certezza che una donna a cui egli aveva fatto l'
 64   9|           espressione!~Quando una donna ben nata, ricca, educata,
 65   9|            il carattere di quella donna, per me, è già bell'e delineato.
 66   9|          una dote preziosa per la donna: la grazia... il buon gusto.~ ~
 67   9|        ridendo a mezza bocca come donna che ama di scherzare — e
 68  10|           E gli pareva che quella donna che gli stava dinanzi non
 69  10|        nelle sembianze della cara donna, brillava come quello d'
 70  10|         bella?~A questa frase, la donna non fu cosí munita contro
 71  10|        dai fiori. La verità: è la donna appena alzata dal letto,
 72  10|       discinta; la finzione: è la donna abbigliata pel ballo, imbellettata,
 73  10|       resto ha poi tanta colpa la donna d'essere finta, quando lo
 74  10|       Dopo ciò lamentiamoci se la donna ha imparato a mentire!~Ma
 75  10|    indietro nella sua sedia, come donna assalita da invincibile
 76  11|        una posizione... ho quella donna che soltanto sei mesi fa
 77  11|        presso l'uscio una giovine donna, belloccia anzichenò, l'
 78  11|        turbato come quello di una donna da conio.~— Che cosa c'è? —
 79  13|       potuto far soffrire cosí la donna che si sentiva di amar tanto
 80  13|         l'ami molto dunque quella donna?~— , padre mio.~Il vecchio
 81  13|           Milano ad assistere una donna di sua conoscenza, mi fe'
 82  13|        che mi ami sempre.~La cara donna strinse fra le palme la
 83  13|           innamorerai di un'altra donna...~— Taci, Noemi, non dir
 84  14|      dubito, come parente, e come donna di una certa esperienza,
 85  14|       questa risoluzione, ma come donna è un po' difficile. Sarebbe
 86  14|       soggiunse ridendo — che una donna trovasse giusta e lodevole
 87  14|         ti dirò anzi che io, come donna di esperienza, temerei,
 88  14|          Noemi non fosse la brava donna che conosciamo... temerei,
 89  14|     troppo impegnato con un'altra donna per pensare a lei.~— Vuoi
 90  14|         Poggio e stette muta come donna che teme di proseguire un
 91  14|   famiglia e della casa... Povera donna! Era un lampo in notte buia,
 92  14|         feroce, che la sventurata donna, non potendo reggerne la
 93  14|        non può permettere che una donna che porta il suo nome sia
 94  14|         porta il suo nome sia una donna perduta. Questa è la sola
 95  14|           avrebbe potuto fare una donna incolpevole, e invece di
 96  14|      frasi da romanzo, miserabile donna. Io non sono un personaggio
 97  14|        furore contro la colpevole donna, che si pentí amaramente
 98  14|        ritornare dinanzi a quella donna, per cui provava un senso
 99  14|           dinanzi ancora a quella donna che avrebbe ucciso volentieri
100  14|   pensarvi... Vostra nipote è una donna senza cuore, senza principii...
101  14|            senza principii... Una donna perduta.~— Emanuele! — gridò
102  15|         determinazione, la povera donna si sentí animata da un coraggio
103  15|         scusa, il suo perdono. La donna che non si trovò mai nel
104  15|          porta; entrò sicura come donna che non ha piú nulla da
105  15|           Emilio guardava la cara donna senza proferir parola.~—
106  15|         sapete... Io l'amo questa donna come non ho mai amato, come
107  16|           fuorché a cedere quella donna.~A questa tacita provocazione
108  16|         abbia a dire dov'è quella donna che è venuta poc'anzi a
109  16|           Ella capirà che, quella donna che sta  dentro, deve
110  17|         Amare passionatamente una donna, e perderla per sempre...
111 Epi|          effetto d'un bel viso di donna sul cassero d'un battello
112 Epi|          un vecchio e una giovine donna con un bambino in braccio,
113 Epi|    studiate il contegno di quella donna e di quel marito e me ne
114 Epi|        nipote Firmiani, marito di donna Cristina Firmiani, che è
115 Epi|         io giurerei che fu quella donna che fece tutto il male...~—
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License