Cap.

  1 Pro|           Cerco del professore; — disse lo sconosciuto con voce
  2 Pro|     Questo pel vostro incomodo; — disse lo sconosciuto, dopo aver
  3 Pro|         astuccio da Caterina e le disse:~— Va pure a letto, e non
  4 Pro|          si volse all'altro e gli disse:~— Dunque bisogna che ella
  5 Pro|           d'una casa.~— Eccoci! — disse il giovine al professore
  6 Pro|          in una seconda stanza, e disse:~— Ci fermeremo qui.~— Posso
  7 Pro|         qui.~— Posso sbendarmi? — disse il professore.~— Senza dubbio. ~
  8   1|          sotto voce. ~Teodoro non disse di no.~— Ed ella sa che
  9   2|           per parlarne ad Emilio, disse: ~— Fallo venir di fuori. ~
 10   2|         aria.~— Andiamo dunque; — disse Emilio — Tu va con loro,
 11   2|    disgustarci se continua cosídisse Gustavo — Egli non ci ha
 12   2|              Emilio sorrise e non disse che:~— È innamorato!~Ma
 13   2|      proposito.~— Io lo sapeva; — disse Emilio che non aveva ancora
 14   2|       entro oggi stesso.~— Sia; — disse Piertini alzandosi e andando
 15   2|        piú sicuro...~— Va bene; — disse Emilio mettendo in tasca
 16   2|       ieri.~— Non c'è pericolo; — disse Emilio mettendo la palma
 17   2|          chieda grazia per lui; — disse Emilio — Io divento suo
 18   2|        pettegola che lo rovina; — disse Niso.~— Impossibile! — sclamò
 19   2|             Ma faccio osservaredisse Gustavo — che saremo in
 20   3|        seta.~— Come stai, cara? — disse Cristina a Noemi, baciandola
 21   3|        orecchio della cugina e le disse in fretta:~— Se qualcuno
 22   3|         sua finzione.~— A casa; — disse coll'aria indifferente di
 23   4|            nondimeno ciò ch'ei le disse dovea restar profondamente
 24   4|         sorrise, alzò le spalle e disse:~— Che novità son queste,
 25   5|    sollievo.~— Addio, mia cara; — disse Cristina vedendola entrare
 26   5| disgustava.~— No, no, Cristina; — disse Noemi tristamente — no,
 27   5|          Firmiani se ne accorse e disse:~— È forse lui! Vuoi che
 28   5|           mezzo che le restava, e disse:~— Se la vuol entrare la
 29   5|            chiuse lo sportello, e disse al cocchiere:~— Avanti.~
 30   5|          si usa, il portafogli, e disse:~— Or non ho tempo di ascoltare
 31   5|        farne del suo biglietto! — disse con voce rauca uno di quei
 32   5|         non sono che le cinque; — disse il Dal Poggio — Saranno
 33   6|            A Noemi, non è vero? — disse il nonno — Oh certo! Ma!
 34   6|                Oh non lo credo; — disse il nonno — Tanto piú che
 35   6|    meraviglia.~— Ma spero bene, — disse — che avrai capito che non
 36   6|         cuore...~— Impossibile! — disse il Dal Poggioconosco
 37   6|         fare con me...~— Zitto! — disse il vecchio imperiosamente —
 38   6|                 Fantasticherie! — disse il Dal Poggio.~— Chi lo
 39   7|        che parla.~— Sapete voi, — disse Nisosapete voi perché
 40   7|       segno che ne ha un'altra; — disse Teresa.~— Lo so... una donna
 41   7|         attorno.~ ~— ... E cosídisse Teodoro — potremmo ottenere
 42   8|           di parlar tutt'insieme, disse: ~— Belle dame e prodi cavalieri,
 43   8|         di Teodoro, — la quale le disse non solo dell'infedeltà
 44   8|          che i sette.~— Ma chi lo disse a Teodoro? Non già Emilio.~—
 45   8|        scorgere, ti raccomando; — disse Teresa all'orecchio della
 46   8|     giorno dopo.~— Che cosa la ti disse?~— La mi parlò di Emilio.~—
 47   8|           piú a me.~— E lei?~— Mi disse che facevo bene ad amarlo,
 48   9|           È andato dal podestà; — disse Cristina — Ma siediti un
 49   9|                Lo so.~— Chi te lo disse?~— Lui.~— E che cosa ti
 50   9|              Lui.~— E che cosa ti disse?~— Che sei ambiziosa.~—
 51   9|    sorridere maliziosamente.~— Lo disse anche a me; — sclamò questa.~—
 52   9|             Che vuoi, Emanuele? — disse la Firmiani — tu sai bene
 53   9|         prosa...~— Oh vedi mo'; — disse il Dal Poggio affettando
 54   9|    Cristina e, cangiando tono, le disse:~— Mia cara Cristina, tu
 55   9|   ricisamente:~— È impossibile! — disse — me ne sarei accorta.~—
 56  10|              Buona sera, Noemi; — disse il Dal Poggio avanzandosi
 57  10|          il marito — che, come mi disse il nonno, tu sia un po'
 58  10|             Tutt'altro!... Chi ti disse questo?~— Il nonno. Egli
 59  10|        suicidio sulle sue labbra? Disse bene chi paragonò la vita
 60  10|    freddezza, ora...~— Mi pare, — disse Noemi con dignità, ma senza
 61  11|      arcigno, le si accostò, e le disse a mezza voce:~— Pendolina,
 62  11|          scappata dalle forche? — disse FanfirlaVolta un po'
 63  11|       voltosi a lui:~— Mi pare, — disse — che tu abbia fatto giú
 64  12|      tempo di lasciarsi vedere; — disse egli ad Emilio appena furono
 65  12|       fatti miei.~— No signore! — disse Paolino sogghignando — lei
 66  12|           messo a prezzo nulla; — disse Paolino sempre piú dominato
 67  13|        Caro il mio buon tutore, — disse — come ho piacere di vedervi!~
 68  13|           vi vedo, caro tutore; — disse Emilio sedendosi in proda
 69  13|           avevo pel capo!~— So; — disse il vecchio con un fine sorriso 70  13|         un sorriso, rispose:~— Mi disse anche questo.~— Cioè?~—
 71  13|         come volete, padre mio! — disse Emilio assai calmo e come
 72  13|          bravo giovine, Emilio! — disse il vecchio appoggiando la
 73  13|     Dunque non se ne parli piú; — disse il tutore crollando il capo. —
 74  13|              Caro professore," mi disse "bisogna che le confidi
 75  13|    proposte...! ~— Caro tutore; — disse Emilio mestamente — voi
 76  13|        Dunque, per conchiudere, — disse il professor Bartelloni,
 77  13|              Noemi, cara Noemi, — disse il giovine poco dopo che
 78  13|           Emilio, parla ancora; — disse ella quando il giovine tacque —
 79  13|              Oh Noemi, ti pare? — disse Emilio ridendo — Venga quest'
 80  13|             Ascolta, mia Noemi; — disse Emilio a un trattocredi
 81  13|           le pendeva sul grembo e disse:~— Addio, Emilio, addio;
 82  14|            Dunque fanciulla, — le disse facendo l'occhiolino d'intelligenza
 83  14|           non rispose.~— Basta! — disse Cristina andando verso di
 84  14|            Emanuele... ascolta; — disse la Firmiani fingendo di
 85  14|           si portò al fianco e le disse con voce ferma:~— Dunque
 86  14|            Ella vuol scherzare, — disse — non ho tempovoglia
 87  14|           Ebbene io lo conosco; — disse facendo uno sforzo sovrumano
 88  14|       occhi in viso a suo marito, disse con fierezza:~— Emanuele!~
 89  14|           detto di star seduta; — disse il marito snodando le braccia
 90  14|        medico qualche tempo fa le disse che non le farebbe male
 91  14|           imaginare.~— Va pure, — disse il conte al suo Figaro;
 92  14|          sedutosi nel seggiolone, disse al Dal Poggio:~— Che cosa
 93  14|    appunto per parlarvi di ciò; — disse il Dal Poggio, lasciandosi
 94  14|       compiangere, caro nonno; —: disse il Dal Poggio levandosi
 95  14|      menomamente a consultarvi; — disse il Dal Poggio — ma ad avvisarvi
 96  15|           condurre al suo studio. Disse al vetturino di scendere
 97  15|            che si volse indietro, disse di tornare dov'era stato
 98  15|          era uscito:~— Cara, — le disse — tu qui oggi? Io ero ben
 99  15|         voglio lasciarti?~— ; — disse Noemi gettandosi nelle sue
100  15|   proferir parola.~— Tu dubiti? — disse Noemi interpretando alla
101  15|           a cercarmi.~— È vero; — disse Emilio levandosiSo dove
102  15|         almeno che le parli io; — disse a un tratto, invece di rispondere
103  16|       uopo finirla.~— Indietro! — disse Emilio preparandosi a contendergli
104  16|         dove stava Noemi svenuta, disse:~— Ora è tempo di prestar
105  17|          strada.~— Ecco l'arma; — disse un altro porgendogli una
106 Epi|     sorriso di gioia.~— Eccoli; — disse, stringendo il braccio di
107 Epi|             chissà!...~— Zitto, — disse Bartelloni, mettendo l'indice
108 Epi|          credete, caro Gastoni; — disse il filosofo con un sorriso
109 Epi|          ai suoi amici a poppa, e disse:~— Vi presento il conte
110 Epi|         la fu guarita egli non le disse una sola parola sul passato,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License