IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] universo 2 uno 65 uomini 30 uomo 105 uopo 4 uova 1 uragano 1 | Frequenza [« »] 110 sclamò 107 poco 106 un' 105 uomo 104 cristina 104 cuore 103 ed | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi La scapigliatura e il 6 febbrajo Concordanze uomo |
Cap.
1 Pro| facile il congedar quell'uomo; sia che l'antifona della 2 Pro| piegò il capo sul petto come uomo che si raccoglie ne' suoi 3 Pro| Nulla ha detto, pover'uomo! Ormai ci ha fatto il callo.~— 4 Pro| chiama il dovere.~Era un uomo sui cinquant'anni, d'una 5 1| Vedete dunque in me un uomo che per sei mesi ancora 6 2| bottega che si schiudeva.~Un uomo di aspetto sinistro, con 7 2| miserie... la miseria dell'uomo educato.~Eppure Gustavo 8 2| qua è uscito poc'anzi un uomo mandatomi da Mazzini, a 9 3| e vegeto, non dico in un uomo della sua età, ma anche 10 3| o vent'un anni.~Un bell'uomo, serio serio, in piedi, 11 3| estraneo al discorso di quell'uomo; quantunque la si sforzasse 12 3| cui fascino nessun'anima d'uomo nobilmente foggiata avrebbe 13 3| Firmiani, e moglie dell'uomo grave che discorreva di 14 3| del mondo — era un bell'uomo fra i quarantacinque e i 15 3| convitato.~Costui era un uomo ne' cinquant'anni, calvo 16 3| domanda del buon nipote, come uomo che sa in qual conto tenerla, 17 3| Firmiani mormorava:~— Benedett'uomo che non si sa mai da che 18 4| parlato di matrimonio.~Il solo uomo, non vecchio, ch'ella vedesse 19 4| fanciulla innocente ama l'uomo — chiunque esso sia — che 20 4| quasi con ispavento che l'uomo a cui si era legata per 21 4| signora sparisce... e quell'uomo porta con sé un'impressione 22 4| moglie colla noncuranza dell'uomo rigido e orgoglioso. Eppure 23 4| vide comparir dinanzi l'uomo — che essa amava già, senza 24 5| In ogni caso egli è un uomo ben poco delicato.~— Oh 25 5| per caso udiamo lodare l'uomo che amiamo, per qualche 26 5| effetto? Dunque anche l'uomo è giusto che pretenda nella 27 5| di lasciarmi amare da un uomo che mi si presentasse senza 28 5| abbisogna tutta la potenza d'un uomo, una piccola circostanza 29 5| il piú grande nemico dell'uomo!~Ed ecco perché Emilio s' 30 5| raccontato a suo marito — l'uomo grave — per quali ragioni 31 5| innamorata di Emilio, l'uomo grave le avrebbe trovate 32 5| una fatale passione... — l'uomo grave — che non soleva dar 33 6| tutti i suoi sentimenti a un uomo che ha vissuto novant'anni 34 6| Egli crede di essere un uomo positivo e non vive che 35 6| calda... non temerei... Sono uomo di mondo. Perché, infine, 36 6| risposta.~— Amare un altro uomo, — diss'egli sempre sottovoce — 37 6| Eh mio Dio! di chi? Dell'uomo che le toccasse il cuore...~— 38 6| possa innamorarsi d'un altr'uomo...? Poc'anzi mi confessasti 39 6| dire: fantasticherie da un uomo di quarantacinque. Chi lo 40 7| pagando da pranzo ad un uomo di talento non si sentirebbero 41 7| sull'imaginazione di un uomo di cuore, come queste poche 42 8| sospiri.~ ~Emilio però non era uomo da accontentarsi di passeggiate 43 8| cagnolino fedele, pel quale un uomo avrebbe vergogna a confessare 44 8| qui sul posto se un altr'uomo potrà dire d'essere mio 45 9| nonno.~Il Dal Poggio era un uomo a sistemi. Nel suo smisurato 46 9| suo smisurato orgoglio, d'uomo grave, credeva in buona 47 9| modo — credeva il dabben'uomo — ch'ella non dovesse avvedersi 48 9| Eh! tu sai bene, pover'uomo! Ha certe idee! Dice che, 49 9| giravolta per la sala, come uomo che si dispone a partire, 50 9| Precisamente.~— E che uomo è?~— Uno dei piú bei giovani 51 10| preso da quella parte.~L'uomo grave sdegnava di rompere 52 10| trepida e modesta paura d'un uomo che ama, ma il cruccio ingeneroso 53 10| ringraziamento.~Il Dal Poggio era l'uomo meno indagatore che la provvidenza 54 10| ringrazio» fu colpito. Il buon uomo si aspettava maggiore riconoscenza 55 10| del resto? Son fatti da un uomo che non conosce quasi le 56 10| gli potesse sfuggire, l'uomo freddo sentí nel cuore quello 57 10| idea.~«Essa ama un altr'uomo!» pensò; e le parole di 58 10| paure che possa assalire un uomo orgoglioso: la paura di 59 10| voi sapete che io non sono uomo da accontentare con delle 60 10| Mi direte voi chi sia l'uomo che ha preso nel vostro 61 11| parve di vedere, un'ombra d'uomo muoversi rapida fra i pilastri 62 11| Invece sedeva al suo posto un uomo di mezza età, che si avrebbe 63 11| Sonar la solfa a me? Pover'uomo!~— Te lo darò io il pover' 64 11| Te lo darò io il pover'uomo se non smetti.~— Ma pròvati 65 12| tappezziere, carico di famiglia, uomo di nessuna apparenza, ma 66 12| compagne inseparabili dell'uomo incolto. Adoperati con prudenza 67 12| rischio s'esponeva con quell'uomo a non pigliarlo colle buone, 68 12| Quel malvagio dottore, uomo d'età matura, nell'agiatezza, 69 12| brutto scherzo. Hai capito? Uomo avvisato, mezzo salvato.~— 70 12| bastante per mettere un uomo al rischio continuo della 71 13| ieri può sembrar oggi un uomo da nulla; un uomo da nulla 72 13| oggi un uomo da nulla; un uomo da nulla dell'oggi può diventare 73 13| sopraggiunto.~Il quale era un uomo, che, a giudicarlo dall' 74 13| Saresti in compagnia d'un uomo consumato nella banca, che 75 13| animandosi tutto, come un uomo ispirato da un nembo di 76 13| modo... Essa è quella d'un uomo contento, ed io non sono 77 13| contento; essa è quella d'un uomo che non ha nulla nel cuore, 78 13| vorrà dare sua figlia a un uomo che non ha mai conosciuto 79 13| Emilio, tuo padre era un uomo senza cuore. Io respinsi 80 13| mi direte chi sia quest'uomo? — chiese Emilio che aveva 81 13| Emilio ridendo — Venga quest'uomo... Maledetto il caso che 82 14| sclamò il Dal Poggio come uomo troppo sicuro di sua moglie — 83 14| gli occhi in viso a quell'uomo che le faceva balenar dinanzi 84 14| avrebbe dovuto rivedere quell'uomo grave, orgoglioso, pedante; 85 14| atteggiata la fisonomia di quell'uomo, non fu pronunciata che 86 14| atterrato. Da due giorni quell'uomo passava di sorpresa in sorpresa; 87 14| circostanze della vita. Il pover'uomo — che si vantava di non 88 14| paio d'ore.~Il nonno, vero uomo di mondo, antico libertino, 89 14| qui solo a Milano come un uomo di paglia...~E a passi lesti 90 14| aspettando coll'ansia d'un uomo che ha il presentimento 91 14| feci io a darla a quest'uomo!~E sedutosi sulla sedia 92 15| dovuto ascoltare da quell'uomo tali parole che rendono 93 15| inebbrianti parole dell'uomo ch'ella adorava sopra ogni 94 15| Dall'altra un viaggio con un uomo odiato, che l'aveva oltraggiata 95 15| maltrattamenti... Pensate dunque che uomo sarei io se dovessi dirle 96 16| maritale, e per far dell'uomo ammogliato un tipo di ridicole 97 16| già conosciuti ed è troppo uomo d'onore per mentire... Io 98 16| Come suo nonno, come uomo d'onore, posso giurare ch' 99 16| impossibile... Guarda quest'uomo che tu hai offeso — e accennava 100 16| accennava il Dal Poggio — quest'uomo che ti ha offeso... Tu non 101 16| da quella casa, come un uomo cacciato dalla maledizione.~ ~ ~ 102 Epi| signora, accompagnata da un uomo di mezza età, che era andata 103 Epi| grazia e di malinconia.~L'uomo che le sedeva accanto e 104 Epi| proverbio che dice che l'uomo ogni sette anni cambia la 105 Epi| rispose il filosofo — Quell'uomo che non aveva mai amato