Cap.

 1   3|     appartamenti, giacché il conte nonno non avrebbe lasciato uscire
 2   3| inquietudine di Noemi cresceva. Il nonno la osservava colla coda
 3   3|          Questa andò a salutare il nonno, fe' con lui qualche parola,
 4   3|            a chiedere consiglio al nonno sul proprio matrimonio.
 5   3|      teneva troppo all'eredità del nonno per non fare in tutto la
 6   3|            ella di scegliere, caro nonno? — continuava Girolamino
 7   3|          ai suggerimenti del ricco nonno — fu madamigella Cristina
 8   3|      offrire il braccio al vecchio nonno per passare nel salotto
 9   3|          nel salotto da pranzo.~Il nonno puntando le due mani sui
10   3|          pensierosa?~— Nulla, caro nonno... soltanto che non ho fame; —
11   3|           ho detto io! — sclamò il nonno alzando un po' la voce e
12   3|            Oh non può essere, caro nonno; ha mangiato pochissimo.~
13   3|           agli occhi i milioni del nonno, Cristina sarebbe forse
14   4|            uscita dal collegio, il nonno le aveva parlato di matrimonio.~
15   4|          Firmiani aveano deciso il nonno ad accettare la domanda
16   4|         tener compagnia al vecchio nonno, — non aveva desiderato
17   5|       rifiutato di accompagnare il nonno alla trottata prima di pranzo,
18   5|         ugualmente in casa.~— E il nonno lo sa?~— No; mi sono scordata
19   5|        qualche cosa sul camino.~Il nonno pure, quando era entrata
20   5|            sua visita a Emilio, il nonno avesse invitato a pranzo
21   6|        braccio, come il solito, al nonno, fe' ritorno in sala, seguita
22   6|      Firmiani si sedette presso al nonno.~— Dunque, signora Cristina, —
23   6|        capo, e rispose:~— Ah, caro nonno, a lei non si ponno nascondere
24   6|            Sa lei, piuttosto, caro nonno, a chi deve fare quella
25   6|             non è vero? — disse il nonno — Oh certo! Ma! Povera Noemi!
26   6|           volta.~— Ah! — sclamò il nonno — pur troppo! Ella protesta
27   6|          Le poche parole dette dal nonno con una specie di indulgente
28   6|         Firmiani guardò in viso al nonno con indicibile espressione
29   6|          d'un teatro.~All'udire il nonno parlare di ciò ch'ella avrebbe
30   6|           Mancare! — interruppe il nonno parlando sempre sottovoce —
31   6|       Noemi. Ma quel vedere che il nonno mostrava piú compassione
32   6|        Rispose però in modo che il nonno dovesse sospettare ch'ella
33   6|             Oh che cosa dice, caro nonno? Dove la vuol mai che Noemi
34   6|          di nuovo, a scroscio.~ Il nonno continuava sottovoce:~— ...
35   6|     allarmanti...~— Le giuro, caro nonno, che...~— Zitta, non voglio
36   6|      parlato finora? — proruppe il nonnoAscoltacontinuò volgendo
37   6|            lasci dunque dire, caro nonno, che questa volta ella sogna
38   6|       temere... Sa piuttosto, caro nonno, che cosa la rende triste,
39   6|           non lo credo; — disse il nonno — Tanto piú che Emanuele
40   6|           del mondo — perché, caro nonno, vuol ella a tutti i costi
41   6|              Dunque la crede, caro nonno, che Noemi abbia una ragione
42   6|        accresciuto il sospetto del nonno, diminuito non glielo aveva
43   6|           dopo quattro anni che il nonno diceva al marito di sua
44   6|          quello che voi dite, caro nonno; del resto io non la trascuro
45   6|            qua?~— Sarà forse, caro nonno, ma io né me ne sono accorto,
46   6|          occhi.~— Ed io vi ripeto, nonno, che gli occhi, mi avranno
47   6|         pigliata:... sul serio.~Il nonno crollò il capo quasi dispettosamente.~—
48   6|        volete che vi faccia io?~Il nonno cominciava a dimenarsi sulla
49   6|           a un marito...~— Ah caro nonno, voi finirete col farne
50   6|         cosa vogliate venire, caro nonno.~— Dio mio! lo vedo; — sclamò
51   6|         saperlo...~— Ma in verità, nonno, si direbbe che stasera...~—
52   6|           un abisso.~— Gli è, caro nonno, che io credo che il dovere
53   6|          verità lasciatemelo dire, nonno, se io non conoscessi Noemi,
54   6|            lo direbbe! — sclamò il nonno giungendo le mani — A novant'
55   6|           amore...?~— Queste, caro nonno, le ho sempre credute utopie!~—
56   9|  totalmente illeso dal dialogo col nonno Firmiani. Le parole del
57   9|            e la condiscendenza del nonno.~Il Dal Poggio era un uomo
58   9|         perduta per sempre... e il nonno capirà che bel gioiello
59   9|          anche tuo marito, come il nonno?~— Il nonno? Oh che dice
60   9|        marito, come il nonno?~— Il nonno? Oh che dice il nonno dei
61   9|           Il nonno? Oh che dice il nonno dei tempi?~— Eh! tu sai
62   9|       voglio dire che a sentire il nonno ella sarebbe un po' triste
63   9|         che quell'osservazione del nonno mi fece accorto che infatti
64   9|       Frascherie! Leggerezze!~— Il nonno l'altr'ieri dopo pranzo
65  10|         rimasta a far compagnia al nonno, sia che la carrozza l'avesse
66  10|            eri rimasta in casa col nonno; che a quest'ora saresti
67  10|              che, come mi disse il nonno, tu sia un po' in collera
68  10|          Chi ti disse questo?~— Il nonno. Egli pretende che tu sia
69  10|          Che idea è la tua?!... Il nonno ha straveduto... tu sai
70  10|   straveduto... tu sai bene che il nonno...~— No; — interruppe Dal
71  10|          ora non si tratta piú del nonno... si tratta di me;... te
72  14|        signora, non ancora.~— E il nonno?~— È uscito poco fa dal
73  14|             al dolore del suo buon nonno che l'amava tanto, a tutte
74  14|           questo tormento. Ma e il nonno? Oh! mio Dio, dammi tu aiuto
75  14|     permise ella si ricordò che il nonno aveva chiesto poco prima
76  14|          dove sapeva di trovare il nonno, a cui contava far parte
77  14|         viaggiare, nel caso che il nonno volesse assolutamente vedervi...
78  14|       ricevimento.~I convitati del nonno, raccolti in circolo dinanzi
79  14|      veduta il medico? — chiese il nonno.~— Oggi no: ma l'ultima
80  14|       stretto colloquio legale col nonno, se ne andò al club a spargere
81  14|     difilato nell'appartamento del nonno per comunicargli la presa
82  14|        presa risoluzione.~Il conte nonno da poco tempo alzato dal
83  14|           su una sedia rimpetto al nonno.~Se questi avesse potuto
84  14|           momento in silenzio. ~Il nonno aveva capito tutto.~— Parla,
85  14|      Milano in questa stagione.~Il nonno, col gomito appoggiato sul
86  14|           dovete compiangere, caro nonno; —: disse il Dal Poggio
87  14|            un altro paio d'ore.~Il nonno, vero uomo di mondo, antico
88  14|      compressa.~La conclusione del nonno fu poi che il partire da
89  14|            che contavo di fare.~Il nonno crollò il capo, e s'incamminò
90  14|            dal nipote.~— Vi prego, nonno, di non dirle cosa che la
91  14|           che comprometterebbe.~Il nonno strinse le labbra, e tacque
92  14|           stanza da letto, dove il nonno lo stava aspettando coll'
93  15|            sotto la protezione del nonno. Ma le parole del suo amante
94  15|         terribile crollo.~— Povero nonno! — sclamò Noemi nascondendo
95  15|            appassionata lettera al nonno, che lasciò suggellata,
96  16|             da nessuno... Come suo nonno, come uomo d'onore, posso
97 Epi|          tranne me, il medico e il nonno, che adesso è morto, e del
98 Epi|            aver sofferto tanto. Il nonno, contro ogni credenza, ha
99 Epi|           bisogno dell'eredità del nonno. Fanno bene però gli uomini
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License