Cap.

 1 Pro|           diss'egli fissando i suoi occhi penetranti in faccia allo
 2 Pro|          bisognerà ch'io ci venga a occhi bendati?~— S'ella fosse
 3 Pro|          dovere il fazzoletto sugli occhi, sdraiandosi filosoficamente
 4   1|            a sedere sul letto cogli occhi spaventati... "Sono io"
 5   1|             a questa estremità.~Gli occhi dei quattro compagni si
 6   2|      possedette capelli piú neri ed occhi piú fulminei di quelli.~
 7   2|      tarocchi è rappresentata cogli occhi bendati, in cima di una
 8   2|            studi, non iscoprí negli occhi di alcuno di essi un solo
 9   3|            e nell'espressione degli occhi un non so che di giovanile,
10   3|          delle sopracciglia: quegli occhi, a vent'anni, dovevano essere
11   3| preoccupazione tormentosa. I di lei occhi, bellissimi, grandi, ombreggiati
12   3|          insaziabili baci... I suoi occhi, color del nostro cielo,
13   3|           l'ispirazione dell'amore: occhi al cui fascino nessun'anima
14   3|       sinistro di gioia passò negli occhi della cugina, che fe' un
15   3|           dipinse di nuovo ne' suoi occhi.~Era di gioia, di speranza
16   3|            le facevano dinanzi agli occhi i milioni del nonno, Cristina
17   4|          che non crescono sotto gli occhi d'una tenera madre, era
18   4|      guardarla — nell'abbassare gli occhi per rendergli il saluto
19   4|         inchino di testa. Ma se gli occhi hanno un linguaggio, i suoi
20   4|          teatro non le distacca gli occhi d'addosso. Va al corso per
21   4|             stessa — pallido, cogli occhi sbattuti dall'insonnia e
22   5|          tacita adorazione dei suoi occhi, le pareva, dico, dovessero
23   5|             fissandola un po' negli occhi, seguitò:~— Che cos'è che
24   5|           la contessa, staccati gli occhi da quelli di Noemi, stette
25   5|    attenzione della cugina da' suoi occhi pregni di lagrime, ora,
26   5|            fissando la cugina negli occhi.~— Perché sai che...? —
27   5|          che le si aggroppava negli occhi, e die' in uno scoppio doloroso
28   5|        andare cosí, asciugavasi gli occhi in silenzio.~La Firmiani
29   5|            veduta.~Ella abbassò gli occhi sulla fiamma del caminetto,
30   5|            Noemi, che parlava cogli occhi abbassati come un fanciullo
31   5|             curò di vederle. I suoi occhi stavano avidamente fissati
32   6|          soggiunse socchiudendo gli occhi come soleva fare quando
33   6|             farsi un merito a' suoi occhi col difendere sua cugina
34   6|          questa volta ella sogna ad occhi aperti. Noemi ha sempre
35   6|             di tempo, fa bisogno di occhi.~— Ed io vi ripeto, nonno,
36   6|           vi ripeto, nonno, che gli occhi, mi avranno forse ingannato,
37   7|          discorsi, nei gesti, negli occhi un crepuscolo di ubbriachezza.
38   7|           infernali dinanzi a' suoi occhi, che gli ispirava i bizzarri
39   8|            alla quale splendono due occhi piú furbi che grandi, piú
40   8|    chiamasse all'amore, sia che gli occhi di Emilio fossero veramente
41   8|           in quell'epoca in cui gli occhi di Noemi gli aveano fatto
42   8|            da lontano abbassava gli occhi, e passava oltre senza aver
43   8|          furtivamente asciugati gli occhi col rovescio della mano —
44   8|              La Gigia si alzò cogli occhi gonfi e sclamò:~— Adesso
45   8|           prima accertarmi co' miei occhi, avessi a curarlo notte
46   9|             stava nell'aprirgli gli occhi. Di qual mezzo servirsi
47   9|            a Cristina, che avea gli occhi altrove. La vide sorridere
48  10|           di lei.~Allora staccò gli occhi dal libro e sclamò con un
49  10|          capegli di lei, scese agli occhi incantevoli, e alla bocca
50  10|            di star seria; alzar gli occhi e guardar in viso a della
51  10|        dignità, ma senza levare gli occhi in viso a suo marito — mi
52  10|             balzando in piedi cogli occhi scintillanti — Dunque avevo
53  11|     inseguirlo nell'oscurità. Cogli occhi intenti, coi denti stretti,
54  11|       cantuccio, teneva fissati gli occhi in viso ad un pompiere,
55  11|         collo verso Fanfirla, cogli occhi biechi — Che cosa c'è?~—
56  11|      monello perdette il lume degli occhi.~— Ah ?! — gridò ferocemente —
57  12|          fossa scavata, bendati gli occhi, il maggiore tedesco gli
58  12|            che Paolino volgesse gli occhi nei suoi; gli fe' un quasi
59  13|       discorso difficile. Tenne gli occhi fissi in quelli di Emilio,
60  13|            momento silenzioso cogli occhi pietosamente fissati in
61  13|            di lasciarmi bendare gli occhi, perfino lungo la strada.
62  13|        fazzoletto, me lo misi sugli occhi, e cosí feci tutta la strada,
63  13|             appena ebbi gettati gli occhi sul primo, che mi accorsi
64  13|           dopo avermi ribendati gli occhi rifacemmo la strada in carrozza
65  13|             nella espressione degli occhi semichiusi. Con che trasporto
66  13|           sorriso di felicità negli occhi e sulle labbra stava infatti
67  13|           consigli?~Noemi aveva gli occhi pieni di lagrime.~— Che
68  13|            per qualche tempo, cogli occhi a terra confusi dal dolore...~—
69  13|          lagrime che cadevano dagli occhi di lei...~ ~Quando la ragione
70  14|           pianto di recente; i suoi occhi erano gonfi e rossi di lagrime;
71  14|             pianto le ricorse negli occhi.~— Mio? — sclamò dolorosamente
72  14|             gocciavano grosse dagli occhi sul tappeto del pavimento.~—
73  14|          stessa pocanzi, con questi occhi;... ora non potrà piú negarmelo...
74  14|     infedele.~La fanciulla levò gli occhi in viso a quell'uomo che
75  14|            col velo abbassato sugli occhi, la Dal Poggio era corsa
76  14|      inenarrabile disprezzo. I suoi occhi avevano dei bagliori d'una
77  14|      insulto e alzati vivamente gli occhi in viso a suo marito, disse
78  14|                continuò egli, cogli occhi sempre socchiusi e con un
79  14|            un leggerissimo volger d'occhi all'aprirsi dell'uscio.~
80  14|             coi pugni serrati e gli occhi fuori dell'orbita — Volete
81  14|           dietro di lui.~Girati gli occhi intorno s'avvidero che la
82  14|           , egli aveva girato gli occhi intorno, cercando un segnale
83  14|            mano, vi gettò sopra gli occhi e lesse sulla soprascritta
84  15|             in fretta il velo sugli occhi, si era ritratta indietro.~
85  15|       sclamò il vecchio alzando gli occhi e le mani in alto.~— Ah
86  16|              sclamò il marito cogli occhi infiammati — Uno di noi
87  16|      ascoltato quelle parole, cogli occhi spalancati, le labbra tremanti,
88  16|           che accadeva sotto i loro occhi, erano rimasti muti e compresi...
89  17|            tornato in sé, volse gli occhi intorno, ecc. ecc.»~Nella
90  17|        colla fronte raggiante e gli occhi infiammati:~— È l'ora! —
91 Epi|           forse suo malgrado, negli occhi divini e nell'estrema pallidezza
92 Epi|            volto si animò, e i suoi occhi vagarono a cercare nella
93 Epi|            in quell'anima; i di lei occhi mandarono un lampo di spasimo,
94 Epi|              Dati due passi, i suoi occhi s'incontrarono in quelli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License