Cap.

 1 Int|         di brio, di speranza e di amore; e rappresenta il lato simpatico
 2   2|       amicizia, di parentela o di amore.~Eppure qualcheduno che
 3   2|         eccesso di sensibilità.~L'amore figliale in astratto, è
 4   2|      sempre del piú dolce e soave amore che sia su questa terra. ~
 5   2|          dell'anima umana, dopo l'amore della patria, il rispetto
 6   3|           mise l'ispirazione dell'amore: occhi al cui fascino nessun'
 7   3|          per sempre il libro dell'amore.~ ~Cristina, come vedemmo,
 8   4|        dovuto sottrarre all'altro amore invano sognato. E finché
 9   4|      scolorato per una donna senz'amore, che la persuasione della
10   4|         della voce è terribile in amore.~Un giovine vede una donna
11   4|         da casa Firmiani pazzo di amore.~Cristina quando fu sola
12   4|         lettrici i progressi d'un amore in circostanze cosí poco
13   4|        Però Emilio non le parlò d'amore... non arrischiò neppur
14   4|      silenzio la rivelazione d'un amore che porgeva, quasi senza
15   4|     Emilio per metterne a prova l'amore.~Stette quindici giorni
16   4|       essere riamato da lei.~ ~In amore, quel periodo che sta fra
17   4|         tutta la forza d'un primo amore, Noemi risentí una gioia
18   4|           immolare dinanzi al suo amore; e talvolta le prendeva
19   4|  intensità, e la eternità del suo amore, provava una specie di folle
20   4|         una prova di tutto il suo amore, era venuta per dirgli che
21   4|      costo di morire sul colpo di amore e di angoscia.~La fu una
22   5|               CAPITOLO QUINTO~ ~L'AMORE D'UNO SCAPIGLIATO~ ~Due
23   5|         che questo è il tuo primo amore! E sei cosí buona di accorarti
24   5|             Perché ... perché l'amore senza collere è la piú insipida
25   5|       ella s'era formata del vero amore, la disgustava.~— No, no,
26   5|        spirava certo tenerezza ed amore.~Emilio — che la Provvidenza
27   5|       bisogno di dimostrar il suo amore, se non quando la donna
28   5|          tutti sanno. In fatto di amore chi fa il primo gradino
29   5|         sapeva che chi parla dell'amore con molto spirito non lo
30   5|      aspettava da lei un segno di amore; aspettava — per dirla in
31   5|           sincere che se non sono amore, ne han tutte le apparenze,
32   6|         note sieno l'effetto dell'amore ch'ella porta a suo marito?~—
33   6| educazione, e la persuasione, e l'amore...?~— Queste, caro nonno,
34   7|           verso la religione dell'amore universale...~— Ecco bravo!
35   7|           sempre detto anch'io; l'amore universale!~— Tu Gigia taci;
36   7|           la fantasia un poema di amore tradito, nella vita di quella
37   7|       primo aprirsi ai raggi dell'amore.~Quante notti di pianto
38   8|           famiglia: il cane tutto amore, fedeltà, devozione; il
39   8|        piú a un simile carattere. Amore, amore, e null'altro che
40   8|          simile carattere. Amore, amore, e null'altro che amore,
41   8|           amore, e null'altro che amore, senza un solo sospetto
42   8|          che si direbbe fiutino l'amore, e spirino la voluttà; e
43   8|           stessa la chiamasse all'amore, sia che gli occhi di Emilio
44   8|      disperato; quel sentimentale amore, sebbene senza speranza,
45   8|     tacere il suo primo segreto d'amore irridevano quell'affetto
46   8|          a donna che si strugge d'amore. Comperato un bel foglio
47   8|          cause e degli effetti in amore, ella trovava semplicissima
48   8|          carico di tenerezza e di amore che Emilio s'era sentito
49   8|         obbiezione da opporgli. L'amore è una forza; il dovere,
50   8|       Gigia cadde. Cadde per puro amore, senza avere da Emilio una
51   8|       magnifico disinteresse; e l'amore sterminato ch'ella gli portava;
52   8|        piú dell'amicizia che dell'amore. Co' suoi compagni ei parlava
53   8|   inconscia poesia del suo grande amore per l'Emilio, che tutti,
54   9|           pesanti, da inorridir l'amore e da farlo scappar lontano
55   9|           coniugale non star nell'amore ma nel dovere:... e cosí
56   9|       dramma che essa meditava. L'amore di Noemi doveva servirle
57  10|           Noemi, dal giorno che l'amore per Emilio le aveva rivelato
58  10|          bella! A quel barlume di amore geloso, gli si spiegarono
59  10|          a suscitar un incendio d'amore basta un lampo di gelosia.
60  10|           moltissime volte come l'amore nel matrimonio sia una cosa
61  11|         emozioni della sua vita d'amore, lo turbò fieramente.~—
62  11|    speranza, di riconoscenza e di amore.~Quella gente  dell'osteria,
63  11|       poco tempo ti vorrà bene. L'amore, vedi cittolo, viene cogli
64  12|        mangiare, a bere e a far l'amore.~Ed ora che ho rischiarato
65  13|           desta da un bel sogno d'amore. Infatti egli aveva sognato
66  13|       sonno dormito e dal sogno d'amore, pur gli erano ricorse tosto
67  13|           le dolcezze del proprio amore... e Noemi tornava ad un
68  13| interrotta — Ei non merita il tuo amore. Tu porti un nome diverso
69  13|       inebbriante di voluttà e di amore.~— Oh parla, Emilio, parla
70  13|               Sospetti sul nostro amore?~— .~— Ebbene?~— M'è impossibile
71  13|           capace di tutto pel tuo amore... Cosí sia di te.~Essa
72  13|          Tu dunque dubiti del mio amore?... dubiti di me?~— No,
73  13|         vita? Credi tu che questo amore fortissimo che io nutro
74  14|        potente per riacquistare l'amore d'un amante che comincia
75  14|          dovesse soffrir piú dell'amore di Emilio, che delle sue
76  14|          nella misura opposta all'amore che ella portava al suo
77  14|    momento la scena e sparisce. L'amore di Emilio la possedeva intera;
78  14|          era sulle rimembranze di amore. L'amore è il discorso prediletto
79  14|           rimembranze di amore. L'amore è il discorso prediletto
80  14|          nella persuasione e nell'amore...~Alle quali idee il Dal
81  15|          sofferto fino allora e l'amore invincibile pel suo Emilio,
82  15|          consacrarla a te, al tuo amore? Dimmi, giurami sopratutto
83  15|         solo di riconoscenza e di amore... dammi ascolto, dammi
84  16|     trattata con riguardo,... con amore,... come una figlia.~La
85  17|       sentir ribrezzo del proprio amore come d'un delitto, come
86  17|        rinnegare anche il passato amore!~Una parola sola aveva spalancato
87  17|          gli restava al mondo? Un amore impossibile, un'intollerabile
88 Epi|          quanti piccoli romanzi d'amore si tessano e si sciolgano
89 Epi|       ripensare ad Emilio, ed all'amore ch'essa gli portava, io,
90 Epi|         che cosa volesse dir vero amore... fu trasformato in un
91 Epi|         finalmente compreso che l'amore non s'acquista che colla
92 Epi|         che colla dolcezza e coll'amore:~Amor che a nullo amato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License