Cap.

 1 Int|        aquila delle Alpi; pronti al bene quanto al male; irrequieti,
 2 Int|        italiana* mi rese abbastanza bene il concetto di tal parte
 3 Pro|        mascherata.~— Mascherata sta bene; — riprese il giovine con
 4 Pro|              Come va, professore?~— Bene! — rispose questi — Oscuramente
 5 Pro|        rispose questi — Oscuramente bene!~— Sa ella che sono stato
 6 Pro|            siamo? — sclamò questi — Bene arrivati. ~L'altro, quando
 7   1|         quanto alla terza si guardò bene di esporre l'animo suo,
 8   1|         serii del solito; giacché è bene sapere che, quantunque nel
 9   1|             il galantuomo. "Ella sa bene che in quel poco che io
10   1|             un affar serio.~— Lo so bene anch'io. Gli è perciò che
11   1|       Emilio sei stato?~— Oh tu sai bene che egli ha ben altro pel
12   2|             vedendoli — Avete fatto bene a venire.~E dato di nuovo
13   2|             sarà piú sicuro...~— Va bene; — disse Emilio mettendo
14   2|         fisicamente o moralmente al bene di essa, potrà essere espulso
15   3|      baciandola a fior di labbro.~— Bene; — rispose la bella. E avrebbe
16   3|      consigliò di studiar prima ben bene il proprio cuore per iscoprire
17   3|           erotica pretesa.~Vestirsi bene, adornarsi, usare insomma
18   4|          bianco che contornava cosí bene il puro ovale del suo viso
19   4|             visite. Si passava cosí bene la sera da lei!~Suo marito
20   4|             le mie abitudini... sai bene.~Ella si fece accompagnare
21   5|              dimmelo; via... tu sai bene ch'io non voglio tradirti...
22   5|        scendere verso l'altro, deve bene spesso fare il secondo ed
23   5|       andata la cena da Cristina.~— Bene! — rispose Noemi fingendo
24   6|       troppo! Ella protesta di star bene, e di non aver nulla...
25   6|             su queste cose. Capirai bene che io sono persuaso che
26   6|             come io le voglio tanto bene, sarei stata la prima a
27   6|            padre, tu come marito.~— Bene; non saprei che cosa ella
28   6|           di meraviglia.~— Ma spero bene, — disse — che avrai capito
29   6|            sempre credute utopie!~— Bene, ne parleremo poi. Adesso
30   7|         siamo a Lugano...~— È vero! Bene dunque se l'autorità è...
31   7|              Che ladra!~— Ma tu sai bene che è proibito ribattere
32   7|            il resto che sai...~— Va bene e poi?~— Vi aggiunsi anche
33   7|           non so; ma una sera pensò bene di gettarsi dalla finestra
34   7| contraddizione è inevitabile... sai bene?~Temistocle, un bel giorno
35   8|       diminuite; Emilio la trattava bene, ed ella si avvezzava a
36   8|            ferito; l'altro jeri sai bene?~— In casa sua? Ah ella
37   8|         cosí che potrai farti voler bene dagli uomini.~— Che m'importa?
38   8|           parlarle e dirle di voler bene a suo marito, e non venire
39   8|            confessai che gli voleva bene, ma che egli non pensava
40   8|          lei?~— Mi disse che facevo bene ad amarlo, che lo meritava,
41   8|             che lo facesse a fin di bene.~— Sei pur buona a crederlo!
42   8|             una provvidenza ci avrà bene a pensare!... Per Dio! non
43   9|             Per un Dal Poggio c'era bene di che trascurare, non una,
44   9|             dei tempi?~— Eh! tu sai bene, pover'uomo! Ha certe idee!
45   9|      FirmianiNoemi sta piuttosto bene.~— Lo dici in modo che lascia
46   9|          disse la Firmiani — tu sai bene che noi donne abbiamo talvolta
47   9|            Che diamine!~— Ah tu sai bene! I poeti le hanno in versi...
48   9|            serio, mi sarei guardata bene di pungerti...~E fu interrotta
49  10|             fingere di non sentirsi bene. Lieve menzogna fra tutte
50  10|             ha straveduto... tu sai bene che il nonno...~— No; —
51  10|        assai superiore a quella del bene, la verità sola e nuda,
52  10|             sulle sue labbra? Disse bene chi paragonò la vita ad
53  10|         inquietarmi... non mi sento bene... Si; te lo ripeto; vi
54  10|             nel cuore, sclamò:~— Va bene... so che cosa mi resta
55  11|             apostoli?~— .~— Eh sa bene, i soliti. C'è lo Spadon
56  11|        adesso, caro signore; non va bene.~— Ti prego a credere, —
57  11|           meglio star in campana.~— Bene; in men d'un'ora capiterò
58  11|            le prime.~— E la ti vuol bene?~— Credo, ma non lo so di
59  11|          che in poco tempo ti vorrà bene. L'amore, vedi cittolo,
60  12|       politico e storico, cosí sarà bene ch'io ne discorra con parole
61  12|     Fanfirla il modo di farsi voler bene dalla Pendolina.~Mascherato
62  12|             Ascolta, Paolino, e sta bene attento a ciò che sto per
63  12|             ho paura di te. Ascolta bene, Paolino: se tu hai nelle
64  12|       seguitò:~— Ficcatelo, dunque, bene in mente. C'è a Milano sei
65  12|          addosso le mani, ricordati bene che i sospetti cadrebbero
66  12|            questo genere. Mettitelo bene nella memoria. I denari
67  13|           miei compagni? Voi sapete bene che io non sono solo a trascinare
68  13|        quelle proposte.~— Ma vedete bene che io non potrei.~— Dunque
69  13|            tacque — Tu mi fai tanto bene... Parla ancora. Era tanto
70  13|            hai figli... Io penserei bene a difenderti, e ad adorarti...
71  14|           star molto a ritornare.~— Bene, allora lo aspetterò; —
72  14|             E Noemi come sta?~— Sta bene; anzi ti dirò francamente,
73  14|            nostra risoluzione.~— So bene che tu mi burli, caro Emanuele! —
74  14|             Emilio Digliani ti vuol bene o non ti vuol bene?~All'
75  14|             vuol bene o non ti vuol bene?~All'udirsi ripetere quel
76  14|          sempre il mio nome, cosí è bene che sappiate che un Emanuele
77  14|             veda. Anzi farete molto bene a mettervi a letto e a starci
78  14|            oltraggio.~— Ricordatevi bene, — continuò il Dal Poggio —
79  14|         parlare una volta?~— Vedete bene, signore, che io non parlerò; —
80  14|      rallegrava ogni cuore.~— Spero bene, Emanuele, che non vorrà
81  14|          che ella non si sente cosí bene come pel passato.~Il Dal
82  14|          gli rispose che si sentiva bene, come il solito, e che stava
83  14|       Poggio potè rispondere un: Va bene, che non distrusse però
84  15|            Allora Emilio potè veder bene in volto quei suoi visitatori,
85  16|          vostra signoria; non ho il bene di conoscerla... e mi meraviglio
86  16|              Siete voi?~— Mi guardi bene;... sono io tanto cangiato?~—
87 Epi|            signora che voleva tanto bene al povero Emilio... che
88 Epi|          crede, nel 6 febbrajo, sai bene, cadde ammalatissima e fu
89 Epi|            eredità del nonno. Fanno bene però gli uomini a credere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License