IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] opprimeva 1 oppure 3 or 14 ora 88 orbe 2 orbita 1 ordinare 1 | Frequenza [« »] 90 po' 89 bene 89 mai 88 ora 87 c' 87 fra 85 allora | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi La scapigliatura e il 6 febbrajo Concordanze ora |
Cap.
1 Pro| percorre frettoloso, ad ora tarda, presenta talvolta 2 Pro| non mai prima avvertiti.~Ora è il buio monotono che vien 3 Pro| attardata e ancora aperta; ora è la luna che mostrandosi 4 Pro| lungi?~— No; il viaggio d'un ora al piú...~— Manco male~— 5 Pro| piccolo scoppio di riso:~— Ora sfido a vederci.~E qui, 6 Pro| continuò cosí una buona mezz'ora, finché una troppo rapida 7 1| bastassero a riunire, ad una data ora d'ogni giorno dell'anno, 8 1| da scapigliato: i debiti. Ora voi avreste trovato difficilmente 9 1| Se non che dopo una mezz'ora, l'usuraio, stufo di attendere, 10 2| lontano per un mascalzone.~Ora invece si vedeva a prima 11 2| fumi.~— Basta, sentiremo. Ora ditemi che cosa avete di 12 2| taschino del farsetto.~— Ora, giacché siamo in tale argomento, — 13 2| tabaccaio vi lascerò per tutti l'ora e il luogo dove dovremo 14 3| invitato a pranzo.~Verso l'ora appunto che precede di poco 15 3| erede del nonagenario conte.~Ora l'affetto, la tenerezza, 16 4| salvata dalle tentazioni. Ora non c'è nulla di piú triste 17 4| volentieri la mia vita per te!~Ora, fra i suoi mille adoratori 18 4| farsi veder malvestito!~Ora l'aveva udita parlare, l' 19 4| con grazia.~Emilio in mezz'ora le svelò un poema sconosciuto 20 4| avea passata... e qualche ora dopo la povera donna s'era 21 5| occhi pregni di lagrime, ora, alla nuova domanda, ella 22 5| la fosse passeggera... ma ora...~— Capricci, mia cara! 23 5| per la mia acconciatura.~— Ora tu esageri, — continuò Cristina — 24 5| riprodurre... una conversazione ora arguta, ora sentimentale, 25 5| conversazione ora arguta, ora sentimentale, condita di 26 5| un dirottissimo pianto.~ ~Ora a chi domandasse quanta 27 5| mezzanotte era il Martini. Ora, siccome il Martini era 28 5| una bella audacia a quest'ora; — diceva l'agente di cambio, 29 5| minacciata che sé stessa... ora si trattava della salute... 30 5| andare da lei tra poco.~— Ora non sono che le cinque; — 31 5| non per ferirlo.~— Ed ora? — interrogò Noemi.~— Ora 32 5| ora? — interrogò Noemi.~— Ora egli dorme; — rispose il 33 6| star attento in principio. Ora so che, fra donne, certe 34 6| i suoi doveri di moglie. Ora capirai che dalla nostra 35 7| della donna richiesta or ora da Teresa...~ ~— ... E s' 36 7| capace di star dei quarti d'ora a rimirare un pollo d'India 37 7| dopo aver camminato qualche ora su e giú per le calli ad 38 8| morta io soltanto; mentre ora... io non sono piú sola... 39 9| entrava Girolamino. Aspettò l'ora in cui sapeva di certo che 40 9| No signore; è uscito or ora dopo pranzo.~— E la contessa?~— 41 9| cercando di sorridere. — D'ora innanzi mi permetterai di 42 10| effetto di un rimprovero, ora di una minaccia, gli turbava 43 10| in casa Emanuele a quell'ora cosí insolita, Noemi fu 44 10| casa col nonno; che a quest'ora saresti stata sola e ho 45 10| interruppe Dal Poggio — ora non si tratta piú del nonno... 46 10| parlare con tutta freddezza, ora...~— Mi pare, — disse Noemi 47 10| proibisco severamente d'ora innanzi di mettere piede 48 11| campana.~— Bene; in men d'un'ora capiterò anch'io. A rivederci, 49 11| sfidata cento volte a quest'ora? La forca!? È una morte 50 12| bere e a far l'amore.~Ed ora che ho rischiarato questo 51 12| spavaldo a me non mi vanno. Ora veniamo a noi.~Cosí detto 52 12| anticipata come il solito. Ora, ricordati, che questa è 53 12| ch'io getti il mio fiato ora con te. Da questo punto 54 13| volta che s'erano veduti.~Ora, pensando alla felicità 55 13| senso delle sue risposte. Ora, avendo veduto quel pudico 56 13| Non dico che tu debba ora accettarlo, — interruppe 57 13| pensare ad ammogliarti. Ma ora la cosa è mutata, e se tu 58 13| riconoscere né di allevare per ora mio figlio... È inutile 59 13| biglietti di banca soggiunse:~«"Ora possiamo tornar a Milano; 60 13| finire di vestirsi.~ ~Un'ora dopo Noemi Dal Poggio entrava, 61 13| Fui un infame... Vedrai d'ora innanzi come ti adorerò, 62 13| che io abbia per te? Ma ora che t'ho veduto, ora che 63 13| Ma ora che t'ho veduto, ora che so che mi ami, che mi 64 13| conosci... Mio Dio! mio Dio! Ora che cominciavo ad essere 65 13| Povera me! Come vederci d'ora innanzi? Egli mi ha proibito 66 13| tempo di star insieme... Ed ora, ed ora? Oh Emilio!~E si 67 13| star insieme... Ed ora, ed ora? Oh Emilio!~E si mise a 68 14| pocanzi, con questi occhi;... ora non potrà piú negarmelo... 69 14| veduta entrare in casa sua... Ora non ho piú dubbio.~Cristina 70 14| era parso facile cosa; ma ora che si sentiva riamata da 71 14| sentiva riamata da lui, ora che avrebbe potuto essere 72 14| già dette poc'anzi, e che ora voi non fate che ripetervi...~ 73 14| riuscí; e dopo pranzo all'ora consueta, lasciando l'avvocato 74 14| che stava per alzarsi... Ora poi sento che tu hai dato 75 14| dialogo continuò cosí un'ora buona. Io però ne farò grazia 76 15| rischiarò tutto di gioia.~— Ora mettimi in salvo;... non 77 15| storcendosi le mani.~— Dunque, ora si tratta di partir da Milano 78 15| denaro e di consiglio. Per ora di denaro ne ho abbastanza... 79 16| Noemi svenuta, disse:~— Ora è tempo di prestar aiuto 80 17| pressapoco degli altri.~Ora, dico il vero, pensando 81 17| occhi infiammati:~— È l'ora! — sclama — Benedetto chi 82 Epi| agosto. Il sole da qualche ora uscito di dietro alle vette 83 Epi| contemplazione piú di un'ora, senza curarsi dello sbarco 84 Epi| dove sono stato due anni; e ora vado dritto in Crimea ad 85 Epi| anche voi?... Proprio, un'ora fa, a dir molto. Ho pensato 86 Epi| Era fuggita infatti, ma ora è di nuovo con lui, e possono 87 Epi| dormendo su una scranna qualche ora, prestandole i piú umili, 88 Epi| bambino della Gigia, ed ora vivono insieme a Cannero,