Cap.

 1 Int|          e il loro statovale a dire fra ciò che hanno in testa
 2 Pro|         l'altro sorridendo — Vuol dire che bisognerà ch'io ci venga
 3 Pro|       mondo che non si vorrebbero dire neppur al confessore...~—
 4   1|           era un giovedívale a dire circa 24 anni dopo la scena
 5   2|           mi rincresce di doverle dire che deve seguirci perché
 6   2|          bell'originale! — soleva dire ad un caporale suo amico —
 7   2|           dunque ad Emilio, debbo dire a suo onore che egli era
 8   2|   lotteria e soggiunse:~— Bisogna dire davvero che egli sia nato
 9   3|         anni suonati, egli soleva dire d'essere piú forte di un
10   3|        parte pigliarlo!~È inutile dire che all'epoca in cui era
11   3|           un cenno a Noemi come a dire: "capisco perfettamente,
12   3|        sta vedere che si dovranno dire al marito tutti i pettegolezzi...~
13   4|         di quell'affetto per cosí dire istintivo, di cui la fanciulla
14   4|           argomento; poi le seppe dire di che stoffa fosse il vestito
15   4|           quel giorno... le seppe dire il colore dei nastri del
16   4|          del cappello... le seppe dire perfino la forma d'un suo
17   4|           aveva forzato, per cosí dire, la porta, ed era venuto
18   4|          tetto, violando per cosí dire l'ospitalità coniugale,
19   5|        anche noi donne. Cosa vuol dire che se per caso udiamo lodare
20   5|        lui! Vuoi che gli facciamo dire che io non sono in casa? —
21   5|      rispetto del mondo, mi seppe dire di qual colore fossero i
22   6|      soleva fare quando stava per dire qualche cosa di piccante —
23   6|      medicina paratur.~— Che vuol dire?~— Vuol dire, per bacco,
24   6|             Che vuol dire?~— Vuol dire, per bacco, di star attento
25   6|        qualche cosa, o per meglio dire, qualcuno pel capo...~—
26   6|            Ah! la mi lasci dunque dire, caro nonno, che questa
27   6|         ne sai piú di me, bisogna dire ch'ella non abbia lasciato
28   6|          maritata non vuol sempre dire che ella non ami piú suo
29   6|    bracciuoli della sedia, come a dire: Questo è troppo, per esempio! ~
30   6|         in fatto di donne. Si può dire che abbiamo un modo di vedere
31   6|         la conosci tu, Noemi, per dire che è impossibile ch'ella
32   6|     Ammetto. Ma allora non si può dire ch'essa debba aver a farla
33   6|            in verità lasciatemelo dire, nonno, se io non conoscessi
34   6|       mani — A novant'anni udirsi dire: fantasticherie da un uomo
35   7|         suo a ventidue anni, vuol dire che a trenta non si avrà
36   7| riaffittatore sparivano, per cosí dire, nello spaventevole disordine
37   8|       capo.~— Sai che cosa t'ho a dire? Che sei una sciocca e che
38   8|       posto se un altr'uomo potrà dire d'essere mio amante.~— Povera
39   9|           proverbio, o per meglio dire un adagio che suona: dimmi
40   9|       star meglio.~— No... voglio dire che a sentire il nonno ella
41   9|         cosa ch'ella non mi possa dire? — chiese il Dal Poggio
42   9|        come quella che fu, si può dire, educata da me, non trovo
43   9|           so che quell'ombra vuol dire che Noemi può aver concepito
44   9|             Madama Chaillon le fa dire che questo dopo pranzo la
45  10|         non so che cosa tu voglia dire; il romanzo per sé stesso
46  10|          Oh Dio! So che cosa vuoi dire... Quegli eterni Promessi
47  10|     sentiva sciogliersi, per cosí dire, il ghiaccio del cuore...
48  10|         di ridere — Che cosa vuol dire?~— Vuol dire che ti amo; —
49  10|        Che cosa vuol dire?~— Vuol dire che ti amo; — rispose il
50  11|         di quarantott'ore, vale a dire dalla mattina del giovedí,
51  11|            che ronzavan, per cosí dire, nell'aere, e che si potrebbero
52  11|    allumare, lo si può! Cosa vuol dire?~— Ah sei tu, Lisandro?! —
53  11|        domando che cos'hai voluto dire?~— Ho voluto dire che per
54  11|          voluto dire?~— Ho voluto dire che per domani sera è fissato
55  11|        Basta! Quello che ti posso dire si è che di stili non ne
56  11|       Questo è vero; in quanto di dire a dire sono tutti figlioli
57  11|         vero; in quanto di dire a dire sono tutti figlioli della
58  11|    maledetti i tempi! Cara Noemi! Dire ch'io l'ho già fatta piangere
59  11|           nell'altra vita, vale a dire una specie di estasi perenne,
60  11|      lagrime di sangue, non potrà dire d'essere stato qualche volta
61  11|        non ve lo saprei veramente dire.~Poco lungi dal filarmonico
62  12|         quali circostanze, vale a dire sulla causa e sullo scopo
63  12|         un ribaldo!... Làsciatelo dire; sei un ribaldo... Tanto
64  12|      Capisci il perché?~— La vuol dire? Com'è dunque che fu combinata
65  13|         ; capisco che cosa vuoi dire; — proseguí alzando una
66  13|           mi rincresce di dovervi dire, caro tutore, che non posso
67  13|        cinquantamila lire, vale a dire di quarantamila svanziche,
68  13|          anni, io non avrei che a dire una parola, e tanto lei
69  13|        che l'avviluppava per cosí dire in un'atmosfera inebbriante
70  14|         per pensare a lei.~— Vuoi dire quella crestaia di cui mi
71  14|         si sviluppavano, per cosí dire, dal suo cuore tormentato,
72  14|       Milano con me. Non fatevelo dire due volte.~Noemi era come
73  14|          capo continuo che pareva dire: Pur troppo! Stettero un
74  14|       sono io che ti prego di non dire delle frasi inutili. Ormai,
75  15|    sventurata si credeva per cosí dire nel suo diritto... o per
76  15|         con un sorriso che voleva dire: Ho capito. Gatta ci cova;
77  16|         Io non so che cosa voglia dire vostra signoria; non ho
78  16|    pretendo da lei che mi abbia a dire dov'è quella donna che è
79  16|          con voce commossa, e con dire infiammato:~— , bisogna
80  17|       conservava ancora, per cosí dire, il calore e il profumo
81 Epi|        sarebbe stato difficile il dire se fosse ritrosa, o annoiata,
82 Epi|   professore.~— Da Lugano; vale a dire da Parigi dove sono stato
83 Epi|       quel marito e me ne saprete dire qualche cosa. Troverete
84 Epi|    Emilietto; Noemi le fa, si può dire, da madre; e la Gigia se
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License