Cap.

 1 Int|           li rinnegherebbe ad alta voce se ella fosse conscia della
 2 Pro|        aperse al terzo piano e una voce di donna chiese:~— Chi è?~—
 3 Pro|           disse lo sconosciuto con voce alterata — È in casa?~—
 4 Pro|          casa?~— C'è; — rispose la voce dall'alto.~— Ho bisogno
 5 Pro|            che dorme; — replicò la voce.~— Bisogna svegliarlo; —
 6 Pro|        voglia ad ubbidire a quella voce potente nelle anime oneste
 7 Pro|          accento turbato di quella voce, all'espressione misteriosa
 8   1|             continuò abbassando la voce — non vorrei aveste a pigliar
 9   1|       permesso?...» con quella sua voce nel naso «è permesso?...
10   1|          quell'assassino colla sua voce rugiadosa, mostrandomi il
11   1|          nulla? — chiese Gustavo a voce sommessa.~— Perché ho sperato
12   1|    continuò Gustavo sempre a bassa voce.~— Manca Niso ed Emilio; —
13   1|               chiese Gustavo sotto voce. ~Teodoro non disse di no.~—
14   2|        organo potente di una bella voce baritona, intuonava in recitativo
15   2|           fra poco.~E abbassata la voce continuò:~— Bada ad esser
16   2|           un padre e una madre. La voce del sangue gli diceva d'
17   3|         dietro il dorso. Egli, con voce monotona, e con sussiego
18   3|          segreto del suo cuore una voce che la chiama ancora ai
19   3|            nonno alzando un po' la voce e guardando in viso a Cristina20   4|       guadagnano da vicino.~La sua voce poi, cosí dolce, cosí insinuante,
21   4|          il cuore.~L'effetto della voce è terribile in amore.~Un
22   4|         accosta al banco e con una voce stridula, sgraziata, infelice —
23   4|          sgraziata, infelice — una voce che nessuno avrebbe mai
24   4|         delusione sul capo.~Quella voce lo rende infelice; e senza
25   5|          rispose ella col tuono di voce leggermente indifferente
26   5|          speranza e di gioia nella voce.~— Perché ... perché l'
27   5|             continuò abbassando la voce e ridendo a mezza bocca —
28   5|          madamarispose egli con voce fredda — non posso; bisogna
29   5|          gli gridava da un lato la voce del criterio — Se tu avessi
30   5|         suo biglietto! — disse con voce rauca uno di quei due, dando
31   5|        origliere, quando sentí una voce senile pronunciare a bassa
32   5|         senile pronunciare a bassa voce queste parole:~— Signora,
33   6|              noi alziamo troppo la voce. Orsú, Emanuele, ragioniamo
34   7|          tortorella!!! — s'udí una voce sottile soverchiar tutte
35   7|         Mirabeau? — s'udí un'altra voce di donna — Lo conosco io?
36   7|            dico che il Mi manca la voce, Mi sento morire è assai
37   7|      interrotto e parlando a bassa voce dietro la scranna del giovane
38   8|      queste parole si levò qualche voce, con un oh! di rimprovero
39   8|        impercettibili flessioni di voce d'un attore conosciuto...
40   8|           ella per ripeterglielo a voce? Questi pensieri le avevan
41  10|           ella; e nel tuono di sua voce, quantunque gentile, si
42  10|       quella fredda inflessione di voce, con cui Noemi aveva pronunciato
43  10|        maggiore riconoscenza nella voce di sua moglie.~— Che cosa
44  10|           romanzo...! — sclamò con voce sdegnosa — Ma non ti avevo
45  10|              rispose il marito con voce quasi strozzata da un'emozione
46  10|         nell'accento della propria voce sa trovare la sicurezza
47  10|           signora, — diss'egli con voce calma — che non la può finire
48  10|       rispose Noemi con un filo di voce.~— Non come desidero...
49  11|           che il nostro volgo, con voce di suo conio, chiama la
50  11|         riverisco; — diss'egli con voce arrochita — Finalmente che
51  11|               rispose Emilio sotto vocedarei troppo nell'occhio;
52  11|      aspramente, ma senza alzar la voce — ti prego a credere che
53  11|        accostò, e le disse a mezza voce:~— Pendolina, figlia di
54  11|   soccorrerla, non senza dar sulla voce a Fanfirla. Il quale, colla
55  12|          aveva per motto d'ordine: voce, acquistando ogni giorno
56  12|      esacerbato, che, quando corse voce di quella giustizia sopranaturale,
57  12| ingiustizia! — sclamò Paolino, con voce da vigliacco — Perché dovrò
58  13|        rispose ella con un filo di voce — se tu sapessi quanto coraggio
59  13|          proseguí a parlarle sotto voce con quel linguaggio ispirato,
60  13|           in casa, quando sento la voce di mio marito... quando
61  14|        signora? — chiese egli, con voce insinuante, alla fanciulla.~
62  14|           al fianco e le disse con voce ferma:~— Dunque vuol ella
63  14|         pedante; riudir quella sua voce monotona; ascoltar le sue
64  14|      immagine, del suono della sua voce, delle sue espressioni inebbrianti,
65  14|            detto il Dal Poggio con voce sorda, lanciandole uno sguardo
66  14|           dal petto, senz'alzar la voce, e facendo un gesto a cui
67  14|         avuto bisogno di udirne la voce per accorgersi che gli era
68  14|            lo ritrasse dicendo con voce alterata: — Nessuno!~Corse
69  14|          fanciulla con un tuono di voce che non permetteva una risposta
70  15|     delitto.~ ~In questo punto una voce senile e sconosciuta che
71  16|           sono io, con un tuono di voce che voleva significare chiaramente:
72  16|        rivoltosi a Emilio, a bassa voce e commossa, ripigliò:~—
73  16|           alzando terribilmente la voce, corse all'insulto:~— Siete
74  16|           udí dietro l'orecchio la voce del tutore che cercava di
75  16|                come una figlia.~La voce del povero vecchio si fe'
76  16|           ad entrambi la mano, con voce commossa, e con dire infiammato:~—
77  16|          signore? — gli chiese con voce severa.~— Io no; — rispose
78 Epi| contemplazione fu interrotta dalla voce rozza d'un inserviente —
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License