IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] fiorini 2 fiorista 1 firmamento 1 firmiani 78 fisica 2 fisicamente 3 fisime 1 | Frequenza [« »] 79 ci 79 tempo 79 tutti 78 firmiani 78 mano 78 voce 77 già | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi La scapigliatura e il 6 febbrajo Concordanze firmiani |
Cap.
1 3| domenica e al giovedí in casa Firmiani c'era sempre qualche invitato 2 3| lampioni — nella sala di casa Firmiani tre persone della famiglia 3 3| secondogenito del vecchio Firmiani, e moglie dell'uomo grave 4 3| famiglia.~Era infatti un nipote Firmiani.~— E Cristina? — sclamò 5 3| arrivati, erano marito e moglie Firmiani, nipoti del vecchio conte, 6 3| Nel 1794 il conte Lorenzo Firmiani aveva sposato la cittadina 7 3| rappresentavano cosí, in casa Firmiani, la terza generazione.~Il 8 3| vissuto con suo padre in casa Firmiani, e vi era morto.~Quanto 9 3| sapeva di essere il solo Firmiani che restasse della nobile 10 3| lasciar spegnere il nome dei Firmiani; a cui il vecchio aveva 11 3| lezione.~Ma uscendo di casa Firmiani mormorava:~— Benedett'uomo 12 3| dalle mammine il nostro Firmiani, figlio del colonnello di 13 3| senza pretese.~ ~Cristina Firmiani era una di quelle donne 14 3| conquiste. Se non che nella Firmiani tutto appariva al contrario. 15 3| altri.~ ~Il cuoco di casa Firmiani era famoso.~Lo spettacolo — 16 3| o d'invidia?~ ~Cristina Firmiani aveva sortito da natura 17 3| giorno che aveva sposato il Firmiani ella s'era sentito crescere 18 4| ch'ella vedesse in casa Firmiani, col quale avesse una certa 19 4| abitar colla sposa in casa Firmiani aveano deciso il nonno ad 20 4| giorno Noemi era venuta dalla Firmiani per sfogare il suo dolore. 21 4| partire. Strinse la mano alla Firmiani, e salutò Noemi con un profondo 22 4| Emilio partí dunque da casa Firmiani pazzo di amore.~Cristina 23 4| spesso alla porta della Firmiani, poi correva al club a discutere 24 4| dalla conversazione della Firmiani... con una divina promessa... 25 4| fece accompagnare dalla Firmiani, e vi trovò Emilio abbattuto, 26 5| come erano soliti, dalla Firmiani, v'era andata piú presto 27 5| onomastico; — riprese la Firmiani sedendosi con Noemi accanto 28 5| aggiunse sottovoce la Firmiani.~Noemi si fece in viso come 29 5| viso nel fazzoletto.~La Firmiani si levò, e senza dir parola 30 5| gli occhi in silenzio.~La Firmiani incalzava, e chi indifferente 31 5| pretestò dunque? — chiese la Firmiani — dimmelo; via... tu sai 32 5| ebbene? — richiedeva la Firmiani.~— Che vuoi, Cristina; non 33 5| sorridere.~— E tu? — chiese la Firmiani.~— Io, se amassi davvero, 34 5| sospese l'attenzione.~La Firmiani se ne accorse e disse:~— 35 5| aver stretta la mano alla Firmiani, la richiese del saluto 36 5| glielo avessero vietato.~La Firmiani la andava accarezzando, 37 5| rifiuto. — Del resto sai che i Firmiani vanno a tavola prima di 38 6| GALEOTTO A MARINARO~ ~Il pranzo Firmiani non fu molto allegro.~Noemi 39 6| si mise al pianoforte; la Firmiani si sedette presso al nonno.~— 40 6| Pur troppo! — sclamò la Firmiani sottovoce — Sa lei, piuttosto, 41 6| come me... m'intendi?~La Firmiani guardò in viso al nonno 42 6| che mi fa parlare...~La Firmiani si sforzò di ridere, per 43 6| corre un vero pericolo?~Il Firmiani lanciò uno sguardo scrutatore 44 6| colla sua segreta nemica.~La Firmiani se non aveva accresciuto 45 6| dico questo, — ripigliò il Firmiani quasi un po' pentito di 46 6| gaté di mia moglie...~Il Firmiani atteggiò la fisonomia al 47 8| presentato in casa della Firmiani — vi aveva trovato Noemi. 48 8| d'una contessa Cristina Firmiani, s'era ingelosita di costei. 49 8| dalla Chaillon la contessa Firmiani a comandare un cappello, 50 8| Ebbene?~— La contessa Firmiani è cugina della Dal Poggio.~— 51 8| sei stata a casa di questa Firmiani?~— Sí, il giorno dopo.~— 52 9| illeso dal dialogo col nonno Firmiani. Le parole del buon vecchio 53 9| Le parole del vecchio Firmiani non potevano dunque avergli 54 9| casa, poi vi andò.~— C'è Firmiani? — chiese egli entrando 55 9| lagrimina che fu per la Firmiani di ottimo augurio.~Stavan 56 9| Emanuele, — ripigliò la Firmiani con un'aria di insinuante 57 9| indifferenza che ingannò anche la Firmiani — Noemi sta piuttosto bene.~— 58 9| vuoi, Emanuele? — disse la Firmiani — tu sai bene che noi donne 59 9| ne sappia, — rispose la Firmiani ridendo — se le sono appunto 60 10| Poggio uscí dalla casa della Firmiani in uno stato d'animo di 61 10| dalla conversazione della Firmiani, ei soleva chiedere al servo 62 13| scrivimi... o scrivi alla Firmiani che ormai sa tutto. Io andrò 63 14| intanto in casa di Cristina Firmiani.~Il Dal Poggio, uscito la 64 14| di entrare; — rispose la Firmiani; e voltasi al Dal Poggio 65 14| cappello che essa recava alla Firmiani fu provato, riprovato ed 66 14| cos'hai veduto? — chiese la Firmiani gettandole quella domanda 67 14| dargli ascolto; — sclamò la Firmiani, sicura ormai del fatto 68 14| Emanuele... ascolta; — disse la Firmiani fingendo di tentare un ultimo 69 14| a chiedere da pranzo al Firmiani.~La conversazione era sulle 70 14| totalmente il segreto. Il Firmiani stava ascoltando la storiella 71 15| uomini erano il conte Lorenzo Firmiani e il signor Emanuele Dal 72 16| scorrere tre linee.~Il conte Firmiani e il dottor Bartelloni non 73 16| accettata la sfida, il vecchio Firmiani, rivolto a Emilio rispose:~— 74 16| loro e additando al conte Firmiani l'uscio del gabinetto dove 75 17| Bartelloni — mentre il vecchio Firmiani porgeva aiuto a Noemi nell' 76 Epi| il suo all'altro nipote Firmiani, marito di donna Cristina 77 Epi| marito di donna Cristina Firmiani, che è diventata milionaria, 78 Epi| assistere all'agonia di Cristina Firmiani, che era stata colpita dal