Cap.

 1 Int|           i venti e i trentacinque anni, non piú; pieni d'ingegno
 2 Pro|         passanti un giovane nei 25 anni; di mezza statura; coperto
 3 Pro|           Era un uomo sui cinquant'anni, d'una forza e d'una salute
 4 Pro|         dottori ostetrici di trent'anni fa, diè un ultimo sguardo
 5   1|       COMPAGNIA BRUSCA~ ~In quegli anni di quiete torbida e desolata
 6   1|            giovani tra i 20 e i 30 anni, la quale nel quartiere
 7   1|     giovedívale a dire circa 24 anni dopo la scena raccontata
 8   2|            giovine tra i 22 e i 25 anni, d'una bellezza veramente
 9   2|           i suoi simili.~A diciott'anni quella sirena morale che
10   2|          s'era dunque trovato a 23 anni nella piú orribile delle
11   2|         suo segreto. E nei quattro anni che seguirono né essi gli
12   2|          sua esistenza: a ventitré anni egli era riuscito a farsi
13   2|           da leggere:~— Se per tre anni di seguitocontinuava —
14   3|         una lieta fiamma. A novant'anni suonati, egli soleva dire
15   3| sopracciglia: quegli occhi, a vent'anni, dovevano essere stati lampeggianti
16   3|    mostrava piú di venti o vent'un anni.~Un bell'uomo, serio serio,
17   3|         morta a Napoli or sono due anni.~Noemi era l'unica figlia
18   3|   quarantacinque e i quarantasette anni, pieno di ordine, di onestà,
19   3|           era un uomo ne' cinquant'anni, calvo come il palmo della
20   3|           invece, verso i dieciott'anni, aveva seguito come ufficiale
21   3|          condurrà un giovine di 24 anni a cercarsi l'amorosa e la
22   3|         vivo avrebbe avuto diciott'anni, non l'avesse tradita coll'
23   3|     essersi maritata a quattordici anni... non un mese di piú!~Rughe
24   3|            i Milanesi cinque o sei anni fa, la sarebbe una cosa
25   4|            rimasta orfana a dodici anni, e appena uscita dal collegio,
26   4|            Dal Poggio. Quarantatré anni, trentamila lire di rendita,
27   4|   matrimonio erano passati quattro anni... e invano. La poverina
28   4|           salvaguardia nei quattro anni del suo infelice matrimonio.
29   4|            che l'aveva veduta, tre anni prima. Era d'estate;...
30   5|           calzava il mio piede tre anni prima... ed io, senza avvedermi,
31   6|     Lorenzino sono passati diciott'anni.~— Diciott'anni! — sclamò
32   6|            diciott'anni.~— Diciott'anni! — sclamò il vecchio, come
33   6|      Lorenzino avrebbe già diciott'anni?~— Pur troppo! — sclamò
34   6|         uomo che ha vissuto novant'anni come me... m'intendi?~La
35   6|           prima volta dopo quattro anni che il nonno diceva al marito
36   6|       giungendo le mani — A novant'anni udirsi dire: fantasticherie
37   7|         non è un sogno. Fra cinque anni al piú tardi io posso essere
38   7|         padrone del suo a ventidue anni, vuol dire che a trenta
39   7|        fossimo conosciuti da dieci anni. Come quando ci trovammo
40   7|           di un fanciullo di dieci anni; era capace di star dei
41   7|         povera fanciulla di sedici anni, abbandonata dall'amante,
42   8|              Dio vel dica. A dieci anni, levata dalle elementari,
43   8|    scatolone per le vie. A diciott'anni la Gigia che andava a scuola
44   8|         sola per le vie dai dodici anni in poi? Le aveva essa inculcato
45   9|            fatta trascurare da tre anni in poi, aveva finito col
46   9|            le ragioni. In quei tre anni, con varii colpi di mano,
47  10|           la confusa memoria degli anni giovanili, quando alla Borsa
48  10|            di esser tornato a vent'anni. Il suo sguardo, intento,
49  10|        concederai che dopo quattro anni di matrimonio si può essere
50  11|          un ragazzaccio di diciott'anni, chiamato da' suoi compagni
51  11|          monello un viso di sedici anni non piú, che nella mezza
52  12|         dunque che «nel giro degli anni 1850, 51, 52 e 53 le nuove
53  12|         nel quarantotto aveva vent'anni, fu un gran codardo o un
54  12|         gran filosofo se nei dieci anni successivi non pensò proprio
55  12|            giovine nei ventiquattr'anni, piccolo, tarchiato, macilento,
56  12|          toccato condanna di venti anni di reclusione. Il fatto
57  13|     sessantacinque o sessantasette anni. Mesto il viso e l'occhio
58  13|         hai compiti i ventiquattro anni...~— Certo!... Vedete che
59  13|            unica, bella, di sedici anni, io non avrei che a dire
60  13|        Pensate che ho ventiquattro anni, e che se non sperassi...
61  13|         Caterina, che è morta nove anni fa, e che tu non hai conosciuta,
62  13|            vedere dopo ventiquattr'anni, il giovine che mi accompagnava,
63  13|           ti parlai, fatta diciott'anni prima dal mio al padre di
64  13|           lui. Stetti circa dodici anni senza rivederlo, né sentirne
65  13|         lui; invecchiato di dodici anni, ma era lui. Mi guardò,
66  13|         Passarono cosí altri sette anni, e venne il quarantotto.
67  14|        quella testa freddata dagli anni e dall'esperienza, era frizzata
68 Epi|            sono passati piú di due anni.~ ~Siamo in estate del 1855;
69 Epi|         vecchio nei settantacinque anni, una giovine nei venti e
70 Epi|        venti e un ragazzino di due anni a dirne molti. La fanciulla
71 Epi|         Parigi dove sono stato due anni; e ora vado dritto in Crimea
72 Epi|           anzi, rivedendo dopo due anni quel caro paese  — e additava
73 Epi|            che voi siete stato due anni a Parigi. Mi concederete
74 Epi|            che voi siete stato due anni a Parigi. Vi dirò poi il
75 Epi|         dice che l'uomo ogni sette anni cambia la pelle e il carattere?~—
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License