Cap.

 1 Pro|         veduto neppure il luogo dove essa abita...~— Questa la
 2   1|          la quale nel quartiere dove teneva la sua principal
 3   1|        impresa... guai al luogo dove avessero stabilito di far
 4   1|        in borgo di S. Gottardo, dove mi sono ritirato credendo
 5   1|       Niso?~— , ma non ne ha. Dove vorresti mai che andasse
 6   1|          non ci devi andare. Ma dove diamine li gettasti... venti
 7   2|     avviarono verso la contrada dove stava di casa Niso Piertini.~ ~
 8   2|         Da Bergamo, sua patria, dove avrebbe potuto vivere, se
 9   2|         alla Cassa di Risparmio dove sarà piú sicuro...~— Va
10   2|      per tutti l'ora e il luogo dove dovremo trovarci.~Poi voltosi
11   3|  voltasi a sua moglie chiese:~— Dove? ~Obbligata a rispondere
12   4|     Cos'è che gliel'ha destata? Dove risiede il segreto di questa
13   4|       in una via quasi deserta, dove Noemi potesse venire sicura
14   5|    solitudine della sua camera, dove da due giorni aveva tanto
15   5|       conosciuto il suo amante, dove avea passate tante sere
16   5|         Carlo e non al Martini, dove era solito recarsi ogni
17   5|       Noemi sapeva che il caffè dove ei soleva andare a mezzanotte
18   5| autorizzate nei pubblici caffè, dove il macao e il fioccone attiravano
19   5|         trovava, andò all'uscio dove poco prima era stata origliando,
20   5|         accennò di ritirarsi.~— Dove vai? — chiese il Dal Poggio
21   5|    lesta al piazzale piú vicino dove stazionavano le carrozze
22   5|        al cocchiere la contrada dove essa abitava.~Giuntavi,
23   5|      nel caso che le domandasse dove aveva passata la sera.~Ormai
24   6|      che cosa dice, caro nonno? Dove la vuol mai che Noemi abbia
25   7|  sciampagnafabbricato chi sa dove — si versava — non dirò
26   7|         Milano... tutti uguali. Dove trovate un'altra città in
27   7|        a braccetto d'un plebeo? Dove, quando ti abbia lavato
28   7|       bello... Dammi da bere... Dove trovare un pezzo di melodia
29   7|     Santa Radegonda una stanza, dove regnava un freddo moscovita;
30   7|         dalla finestra?~— No... dove? — chiesi io con una stretta
31   8|     anzi incredibile. A Parigi, dove tutto si compera con denaro,
32   8|        levata dalle elementari, dove aveva imparato a leggere
33   8|       poi va a cercar nella via dove c'è dell'umido per aver
34   8|         se il giovinetto non sa dove ella stia di casa se la
35   8|           non è che una parola. Dove poteva la Gigia trovar ragione
36   8|         in una stanza a camera, dove, tra per l'accoramento d'
37   8|        mattino andava a scuola, dove molte volte si fermava fino
38   8|         da Emilio al Rebecchino dove vi trovò la Teresa — ch'
39  10|     nella via, stette a pensare dove sarebbe andato a passare
40  10|        stava aperto sul grembo, dove l'aveva posato, stanca di
41  11|          si avviò.~La contrada, dove abitava la Gigia, che porta
42  11|       si slanciò verso il luogo dove aveva intravveduto sparire
43  11|       partivano da qualche casa dove si ballava... portate dalla
44  11|       fece una sgangherata.~— E dove andate?~— Andiamo laggiú
45  11|      siam dato il santo laggiú, dove ce n'è del buono.~— E chi
46  11|     passar poco lungi dal luogo dove stava conversando col popolano.~ ~—
47  12|    democratico verso l'osteria, dove si ricordava d'essere già
48  12|  ribaldi si cacciavano per ogni dove, inseguivano pertinacemente,
49  12|         far entrar la politica, dove si avrebbe potuto farne
50  12|   braccio, gli chiese sottovoce dove fosse lo Spadon dei dodici.~
51  13|        disertassi cosí il campo dove, poco o tanto, si combatte
52  13|         buio. Giunti nella casa dove era tua madre, smontammo,
53  13|     vicina mi condusse al letto dove giaceva appunto tua madre
54  13|   spuntava l'alba. Ti deponemmo dove sai, poi egli andò da una
55  13|       dopo ripartiva per chissà dove. Passarono cosí altri sette
56  13|     giorni!... Andremmo a Lione dove io potrei trovare una splendida
57  14|         quando lo vedrà ancora? Dove? In che modo?... E suo marito?~
58  14|      sala della conversazionedove sapeva di trovare il nonno,
59  14|  ritornò nella stanza da letto, dove il nonno lo stava aspettando
60  15|          che lasciò suggellata, dove fu appunto trovata il giorno
61  15|  piazzetta vicina alla sua casa dove stanziavano le carrozze
62  15|       altro:~— Adesso, signora, dove la conduciamo?~— Dove volete
63  15|  signora, dove la conduciamo?~— Dove volete voi; — rispose Noemi.~
64  15|     disse Emilio levandosiSo dove condurti nel frattempo.
65  15|    tornò in fretta nella camera dove il tutore lo stava aspettando
66  15|         quanto prima. Io non so dove andrò; ma vedete che avrò
67  16|  soffocato si udí nel gabinetto dove era nascosta Noemi e il
68  16|  Firmiani l'uscio del gabinetto dove stava Noemi svenuta, disse:~—
69 Epi|      dal camerino dell'economo, dove era stato a levare i biglietti.
70 Epi|   Lugano; vale a dire da Parigi dove sono stato due anni; e ora
71 Epi|     perché essa è qui...~— Qui, dove?~— Sul battello a vapore.~—
72 Epi|        bandiera? Il mio posto è dove si muore; è a Milano. Se
73 Epi|       vivono insieme a Cannero, dove il Dal Poggio ha una villa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License