Cap.

 1   2|          capo di nulla.~Il povero vecchio s'era andato immaginando
 2   3|      figlia del secondogenito del vecchio Firmiani, e moglie dell'
 3   3|       moglie Firmiani, nipoti del vecchio conte, e cugini di Noemi
 4   3|       nome dei Firmiani; a cui il vecchio aveva soggiunto:~— Oh! l'
 5   3|       povero nipote...~Ma il buon vecchio proseguí:~— Nondimeno se
 6   3|        Sta a vedere adesso che un vecchio decrepito condurrà un giovine
 7   3|          ad offrire il braccio al vecchio nonno per passare nel salotto
 8   4|     matrimonio.~Il solo uomo, non vecchio, ch'ella vedesse in casa
 9   4|        morte a tener compagnia al vecchio nonno, — non aveva desiderato
10   4|    promessa, avea lasciato il suo vecchio alloggio, ed era andato
11   5|           le copriva il volto, un vecchio venerabile dalla fisonomia
12   5|          Tutt'altro, — rispose il vecchio — ma ha bisogno di riposo.
13   5|          egli dorme; — rispose il vecchio che aveva preso in mano
14   6|     signora Cristina, — sclamò il vecchio conte, col suo fare lusinghiero
15   6|         Diciott'anni! — sclamò il vecchio, come se non lo sapesse —
16   6|               Ah! — interruppe il vecchio — in casa tua per esempio.
17   6|         amarlo piú suo marito?~Il vecchio cominciò per rispondere
18   6|          baciar in fronte il buon vecchio che stava parlando di lei
19   6|         certo. Quantunque il buon vecchio non avesse in mente di farne
20   6|          volgere il capo verso il vecchio — per temere quello che
21   6|             È solo, — continuò il vecchio — che mi par di capire che
22   6|          sclamò il Dal Poggio.~Il vecchio fece un gesto colle mani
23   6|     questo punto l'impazienza del vecchio s'era cangiata in una specie
24   6|        sono il giovine, tu sei il vecchio. Io parto dal principio
25   6|    direbbe nulla! — interruppe il vecchio, vivace — Dimmi soltanto
26   6|         me...~— Zitto! — disse il vecchio imperiosamente — noi alziamo
27   9|      Firmiani. Le parole del buon vecchio gli aveano fatto nell'animo
28   9|      convinzione.~ ~Le parole del vecchio Firmiani non potevano dunque
29  13|        pel capo!~— So; — disse il vecchio con un fine sorriso — Quello
30  13|          stesso... la ragione.~Il vecchio non rispose; pareva che
31  13|       testa senza aprir bocca. Il vecchio stette un po' ancora in
32  13|       accettarlo, — interruppe il vecchio — e tanto meno sui due piedi.
33  13|       giovine, Emilio! — disse il vecchio appoggiando la fronte sulle
34  13|     credere di essere tacciato di vecchio egoista, ti dirò che a questo
35  13|        donna?~— , padre mio.~Il vecchio mise un sospiro, e stette
36  13|      dicembre 1829, — cominciò il vecchio — io me ne stavo a letto
37  13|           qui al mio capezzale un vecchio?~— Un vecchio ed un giovine.~—
38  13|        capezzale un vecchio?~— Un vecchio ed un giovine.~— E quel
39  13|           ed un giovine.~— E quel vecchio lo conosci tu?~— Io no...~—
40  14|           prima di pranzo al buon vecchio che la aspettava;... ma
41  14|           giorni festivi. Il buon vecchio li aveva raccolti per via,
42  14|       prima e dell'ultima età. Il vecchio cavaliere servente raccontava
43  14|    viaggio colla signora.~Il buon vecchio che credeva d'aver diritto
44  14|          figura in ombra, cosí il vecchio non s'accorse della di lui
45  14|     riguarda Noemi? — richiese il vecchio sentendosi venir le fiamme
46  14|              Emanuele! — gridò il vecchio quasi fuori di sé — Possibile
47  14|            , ;... — sclamò il vecchio facendo cenno colla mano
48  14|          vero diverbio, e il buon vecchio senz'accorgersi aveva prese
49  14|      sventura! — sclamò il povero vecchio impallidendo — Ah che cosa
50  15|          un'ultima volta col buon vecchio, fin dalla sera prima ella
51  15|           il giorno dopo dal buon vecchio. Dopo ciò, si era messa
52  15|     lagrimare, pensando al povero vecchio ch'ella lasciava forse per
53  15|       prudenza è vana. Chi è quel vecchio di ? ~— È il professor
54  15|         misericordia! — sclamò il vecchio portando le mani alla testa —
55  15|          Impossibile! — sclamò il vecchio alzando gli occhi e le mani
56  15|             Forse le parole di un vecchio la persuaderanno.~— Ma voi
57  16|        lanciarglisi contro. Ma il vecchio che gli stava al fianco,
58  16|       ebbe accettata la sfida, il vecchio Firmiani, rivolto a Emilio
59  16|        figlia.~La voce del povero vecchio si fe' piena di lagrime.
60  16|       dalle severe parole di quel vecchio sconosciuto, quindi dallo
61  16|         Bartelloni? — ripigliò il vecchio.~— Bartelloni? , mi ricordo...
62  17| professore Bartelloni — mentre il vecchio Firmiani porgeva aiuto a
63  17|          lasciò condurre dal buon vecchio, senza opporsi, né prestarsi
64  17|           palme la testa del buon vecchio, e impresse un caldo, amorosissimo
65  17|           contro il letto il buon vecchio, aperse a precipizio l'uscio,
66 Epi|        scòrse venir da lontano un vecchio e una giovine donna con
67 Epi|           I sopraggiunti erano un vecchio nei settantacinque anni,
68 Epi|       Ella si volse a parlare col vecchio e colla fanciulla.~ ~Intanto
69 Epi|        incontrarono in quelli del vecchio montato a Intra poco prima,
70 Epi|          sclamò alla sua volta il vecchio dopo averlo riconosciuto.~
71 Epi|     figlia mia; — rispose il buon vecchio — Io sono un soldato della
72 Epi|        dici, Alfredo? — chiese il vecchio al giovine quando furono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License