Cap.

 1 Pro|         mezzo un dicembre, che un giovine, disceso da una carrozza
 2 Pro|           comanda? — diss'egli al giovine che la Caterina gli veniva
 3 Pro| Mascherata sta bene; — riprese il giovine con ansia crescente — ma
 4 Pro|          la benedica! — sclamò il giovine rasserenando ad un tratto
 5 Pro| complimenti entrò pel primo, e il giovine gli tenne dietro. Nel frattempo
 6 Pro|           benissimo; — osservò il giovine — ma v'hanno dei peccati
 7 Pro|        casa.~— Eccoci! — disse il giovine al professore levandosi
 8 Pro|         un cestello da ricamo.~Il giovine che precedeva il professore,
 9   1|          conosciuto quello strano giovine sarebbe sembrata un'enormità.
10   1|           bottega si aperse, e un giovine assai ben messo e raggiante
11   2|        tanto amor mercè»~ ~era un giovine tra i 22 e i 25 anni, d'
12   2|         di nascita e di casta. Il giovine che entra nel mondo sa che
13   3|          d'essere piú forte di un giovine di venti. E davvero sarebbe
14   3|     vecchio decrepito condurrà un giovine di 24 anni a cercarsi l'
15   3|          troppo bella, non troppo giovine, non troppo ricca,... ecco
16   3|          troppo bella, non troppo giovine, non troppo ricca, e che
17   4|         si volse a presentarle il giovine che stava in piedi estatico
18   4|          è terribile in amore.~Un giovine vede una donna per la prima
19   4|           i tratti, le parole del giovine le occupavano il cuore.~
20   4|         volta sul braccio di quel giovine che l'adorava... e da cui
21   4|          rivolgerle la parola. Il giovine era tanto commosso che non
22   4|        provava pensando al povero giovine, ch'essa amava già con tutta
23   4|          mal genio nell'anima del giovine egli aveva continuato peggio
24   5|      signor Emilio Digliani.~ ~Il giovine entrò colla sua solita disinvoltura,
25   5|           memoria da un pezzo.~Il giovine con cui l'avevano que' due
26   5|        non dormiva. Questo povero giovine ha dei dispiaceri segreti
27   6|          Io, non so come, sono il giovine, tu sei il vecchio. Io parto
28   7| Temistoclerispose Gustavo — un giovine che sarebbe stato degno
29   7|          come può essere bello un giovine tarchiato di cinque piedi
30   7|      compagnia brusca. Allora ero giovine, e tutto mi faceva impressione.
31   7|           nella destra del povero giovine.~Era prima del quarantotto.
32   7|    riusciva a formare il tipo del giovine condannato alla pena di
33   8|       occhiata ella capí che quel giovine le avrebbe fatto girare
34   8|        rivedere, quanto prima, il giovine che le aveva destato nell'
35   8|         cosí sinceramente, che il giovine non avea ripetuta l'offerta;
36   8|        sai che quell'altro povero giovine è sempre a' tuoi comandi
37   8|          meritava, che è un bravo giovine...~— Vedi l'infame! E dicono
38  11|          banco presso l'uscio una giovine donna, belloccia anzichenò,
39  12|          gli andò dietro.~Costui, giovine nei ventiquattr'anni, piccolo,
40  12|      pulitamente soffermato da un giovine di bell'aspetto e in buon
41  13|        morirei.~— Tu sei un bravo giovine, Emilio! — disse il vecchio
42  13|            quando vidi entrare un giovine della tua età, circa, il
43  13|         dopo ventiquattr'anni, il giovine che mi accompagnava, e che
44  13|           con cui mi parlava quel giovine singolare "non saprei come
45  13|         smontarono una bellissima giovine, e tuo padre, a cui ella
46  13|            cara Noemi, — disse il giovine poco dopo che cos'hai? che
47  13|       angelo adorato! — sclamò il giovine, con uno di quegli slanci
48  13|              disse ella quando il giovine tacque — Tu mi fai tanto
49  13|       vecchio?~— Un vecchio ed un giovine.~— E quel vecchio lo conosci
50  13|            Possibile! — sclamò il giovine sempre piú sorpreso — Perché
51  13|          te lo giuro; — sclamò il giovine con una esaltazione sincera —
52  14|      tentazioni... e del resto il giovine che potrebbe darti un po'
53  14|     contessa Armanda; un avvocato giovine, che trattava dinanzi ai
54  15|   Miserabile ribaldo! — sclamò il giovine stringendo i pugni.~— Poi
55  15|       sclamò essa piangendo.~ ~Il giovine uscí di , e tornò in fretta
56  15|          chi cercano? — chiese il giovine andando loro incontro e
57  16|        Emilio, ripigliò:~— Povero giovine;... tu sai se io avrei voluto
58  16|       povero Emilio...?~Il misero giovine aveva ascoltato quelle parole,
59  17|         sollecito verso il misero giovine... e sollevatolo di ,
60  17|          si sciolse, ed il misero giovine, gettatosi nelle braccia
61 Epi|      nelle acque di Cannobbio, un giovine viaggiatore, seduto sull'
62 Epi|        allo sguardo estasiato del giovine viaggiatore in tutta la
63 Epi|          può andare a riporsi.~Il giovine stette in quella contemplazione
64 Epi|         frattempo, infatti, se il giovine entusiasta del paesaggio,
65 Epi|          lontano un vecchio e una giovine donna con un bambino in
66 Epi|          settantacinque anni, una giovine nei venti e un ragazzino
67 Epi|    fanciulla.~ ~Intanto il nostro giovine viaggiatore, sempre seduto
68 Epi|        quel posto una manovra.~Il giovine, spiccato un salto, scese
69 Epi|            Bartelloni condusse il giovine dinanzi ai suoi amici a
70 Epi|              chiese il vecchio al giovine quando furono soli.~— Io
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License