Cap.

 1 Pro|        svegliato? — le chiese.~—  signore.~— Che cosa ha detto?~—
 2 Pro|         taschino del farsetto.~E  dicendo allungava il braccio
 3 Pro|          chiese il professore.~— ; l'ho lasciata laggiú sulla
 4   1|          dei guanti dispajati?" " signore." "Ma senza dubbio,
 5   1|    interesse ai bravi giovani." "?" gli dissi io. "Credevo
 6   1|       Possibile!~— Tu Teodoro?~— ; — rispose questi con noncuranza —
 7   1|          È denaro su cambiale?~— ; scaduta da sei giorni.~—
 8   1|          Hai veduto papà Niso?~— , ma non ne ha. Dove vorresti
 9   2|          EMILIO~ ~Chi entrava in  buon punto e, coll'organo
10   2|       forse di me, non è vero?~—  signore. Lei è il signor
11   2|          dal capo alle piante.~—  io, se le accomoda; — rispose
12   2|      Milano? — chiese Gustavo.~— , in Milano.~— Per quando?~—
13   2|       Hai veduto le sue cifre?~— ; e non si scherza; è risoluto
14   3| argomento.~— A casa nostra?~— Ma ! — ripetè Cristina con impazienza.~—
15   4|           Mistero!~Essa è bella, ..., ma quante donne non
16   5|       gioia nella voce.~— Perché ... perché l'amore senza
17   5|   confidenza?~Noemi fe' cenno di  colla testa.~— Io non sarei
18   5|      allo specchio. Era pallida, , ma non tanto che con un
19   6|          un figlio...~— O questo . Povera Noemi! Ma non basta;
20   6|     qualchedun altro che di lei.~ dicendo, die' un'occhiata
21   6|  preservare dalla passione?~— Io  lo credo. A me basta.~—
22   7|          e non fu scritto che... , bravo, dammi ancora un
23   8|          fiume.~Poco a poco però  l'una che l'altra angoscia
24   8|       casa di questa Firmiani?~— , il giorno dopo.~— Che cosa
25   8|         sarà desso mio figlio?~— ... ma e vivere, Gigia...
26   9|           È in casa.~— È sola?~—  signore. Credo che sia nella
27   9|   cavaliere di qualche ordine.~— , lo confesso. Non dirò che
28   9|       che ci capita alcuno.~— Oh  certo, io ricevo molta gente,
29   9|         veniva spesso da te...~— , è vero. Allora non capitavano
30  10|        fosse ancor levata, e, se , degnavasi di entrare a
31  10|        sul piano del franklin.~— , — rispose il Dal Poggio
32  11|      sono?~— Chi gli apostoli?~— .~— Eh sa bene, i soliti.
33  11|       dei dodici...~— Paolino?~— ; poi c'è il Disma e il Michele
34  11|    conversando col popolano.~ ~— ; bisogna finirla! — sclamò
35  11|    piangere coi miei malumori... ! Maledetta la politica!
36  11|        il lume degli occhi.~— Ah ?! — gridò ferocemente —
37  11|      Moretto!~— Il capo d'oro?~— .~— Hai picchiato sodo?~—
38  11|         prime che le affibbii?~— , sono le prime.~— E la ti
39  12|         in questa circostanza?~— ; colla differenza che tu
40  13|        che ti levò i sensi.~— Oh ; — rispose Emilio — l'ho
41  13|      molto serie, caro Emilio... ; capisco che cosa vuoi dire; —
42  13|        condizioni, e il resto?~— ; anche prima di aver inteso
43  13|     molto dunque quella donna?~— , padre mio.~Il vecchio mise
44  13|        vede, sono disposto a far  che il trovatello non abbia
45  13|     lontano il momento in cui... ... Che t'importa di saperlo? —
46  13|     Sospetti sul nostro amore?~— .~— Ebbene?~— M'è impossibile
47  13|        venisti qui a trovarmi?~— ; lunedí scorso, quand'eri
48  13|        il coraggio di partire.~— ... è vero... va... ascolta...
49  14|      aspettava verso mezzogiorno  l'uno che l'altra; da quell'
50  14|    Poggio un po' ingenuamente.~— , quella che doveva venire
51  14|       faceva balenar dinanzi una  bella speranza e lo interrogò
52  14|       Neppure di nome?~— Di nome :... è un certo signor Dal
53  14|        mezzo ch'ella mi offre?~— .~— Allora la ringrazio.
54  14|   leggere.~— Ha chiesto di me?~—  signora.~— Che cosa gli
55  14|          Dal Poggio fe' cenno di  con un movimento di capo
56  15|          non voglio lasciarti?~— ; — disse Noemi gettandosi
57  15|          amo, che ti idolatro... , Noemi, tu sei mia; sarai
58  15|          da Milano.~— Con lei?~— .~— È venuta per questo?~—
59  15|           È venuta per questo?~— .~— Dio di misericordia! —
60  15|          terza volta, rispose di .~— Figlio mio, Emilio, te
61  16|     pretende ella di fare...? Io , pretendo da lei che mi
62  16|   ragione di quelle parole.~— Oh ! — sclamò il marito cogli
63  16|         e con dire infiammato:~— , bisogna finirla; — replicò —
64  16|        il vecchio.~— Bartelloni? , mi ricordo... Ah mio Dio!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License