IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] parlò 10 parò 1 parola 46 parole 63 parrà 1 parranno 1 parsi 1 | Frequenza [« »] 64 sí 64 so 63 essa 63 parole 63 vero 62 sei 62 voi | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi La scapigliatura e il 6 febbrajo Concordanze parole |
Cap.
1 Pro| espressione misteriosa di quelle parole alzò fieramente la testa 2 1| e il bisogno di scambiar parole bastassero a riunire, ad 3 1| avea divorate una ad una le parole del narratore — giacché 4 2| Emilio non dirò che poche parole. ~Egli vestiva con una semplicissima 5 2| impeto, come fecero le sue parole.~— Scherzi tu?~— Sarebbe 6 3| attenzione alle sue glaciali parole.~La bella, infatti, chi 7 3| stando letteralmente alle sue parole s'avrebbe potuto credere 8 3| fa male...~Noemi a queste parole trasalí di nuovo, e lanciò 9 4| l'imagine, i tratti, le parole del giovine le occupavano 10 4| una forza immensa alle sue parole. Ella non avrebbe potuto 11 4| uscita di là dicendo queste parole:~— Che Dio ti perdoni 12 5| richiamarcela con gentili parole. Noemi questa volta non 13 5| Egli ebbe dei modi e delle parole cosí strane!... Era già 14 5| pronunciare a bassa voce queste parole:~— Signora, la prego... 15 5| riconoscenza gli ispirò di quelle parole ardenti e sincere che se 16 6| conveniva di tenere. Le poche parole dette dal nonno con una 17 7| ruscelletti, e l'orgia delle parole aveva invaso la sala.~ ~— ... 18 7| queste poche e ghiacciate parole lette forse nelle Notizie 19 8| rivederci domani. ~A queste parole si levò qualche voce, con 20 8| ho detto anch'io queste parole, e le ho dette anch'io in 21 9| dialogo col nonno Firmiani. Le parole del buon vecchio gli aveano 22 9| come una convinzione.~ ~Le parole del vecchio Firmiani non 23 9| nel segno. Ella però in parole negò ricisamente:~— È impossibile! — 24 10| ogni parola è poca; le parole esprimono alla meglio gli 25 10| in isbaglio, che quelle parole la fecero stupire.~— Ti 26 10| dar alcuna importanza alle parole di suo marito; e aggiunse 27 10| altr'uomo!» pensò; e le parole di Cristina gli ripiombarono 28 10| come se poi le sue stesse parole le aumentassero la giocondità, 29 10| prendano in ischerzo le mie parole; io non ischerzo mai. Se 30 10| E Noemi pronunciò queste parole con un inenarrabile accento 31 10| mio posto?~— Queste sono parole che non dovrebbero uscire 32 11| poter dir loro delle parole sanguinose prima di morire... 33 11| erano indirizzate queste parole volse al monello un viso 34 12| bene ch'io ne discorra con parole di qualche autore conosciuto, 35 12| parlato con autorità. Le sue parole, messe qui come altrettante 36 12| guardo degli uomini».~ ~Alle parole di Emilio, il popolano aveva 37 13| emozioni del cospiratore, con parole di minaccia e di sangue.~ 38 13| inaspettata e non trovava parole.~All'osservazione del tutore 39 13| che non mi dicevi queste parole. Se tu sapessi, Emilio, 40 13| avvenne? ~Allora Noemi con parole rotte, affrettate, raccontò 41 13| questa vita odiosa.~— Ma che parole!... C'è un mistero dunque? 42 13| articolando indistinte parole di consolazione, e bevendo 43 13| vera intenzione delle sue parole. Poi crollò mestamente il 44 14| mano per perderla; e le parole di fuga susurratele poco 45 14| suo marito?~Le minacciose parole della sera prima le arrestavano 46 14| osservare, signore, che tali parole me le avete già dette poc' 47 14| debba ascoltar da te queste parole di Noemi?... di mia figlia?~— 48 14| non so fare dei giri di parole. Avrei desiderato non parlarvi 49 14| come stanno, giacché le tue parole vaghe e senza conclusione 50 15| protezione del nonno. Ma le parole del suo amante e quella 51 15| ascoltare da quell'uomo tali parole che rendono impossibile 52 15| una parte le inebbrianti parole dell'uomo ch'ella adorava 53 15| sono ricordata delle tue parole di ieri...e sono venuta. 54 15| professore ascoltava quelle parole assorto in un pensiero fisso 55 15| domande di Emilio — Forse le parole di un vecchio la persuaderanno.~— 56 15| si nascondeva nelle sue parole, gli accresceva a mille 57 16| fresca la impressione delle parole di Noemi, era cosí vivo 58 16| strettissima ragione di quelle parole.~— Oh sí! — sclamò il marito 59 16| giovine aveva ascoltato quelle parole, cogli occhi spalancati, 60 16| compresi... prima dalle severe parole di quel vecchio sconosciuto, 61 17| sillaba in risposta alle parole di conforto ch'ei gli dirigeva, 62 17| tutore, all'udir quelle parole disperate cercava di trattenerlo 63 Epi| averle detto, non so che parole, Alfredo si volse a salutare