IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] elsa 1 emana 1 emancipazione 2 emanuele 49 emicrania 2 emicranie 1 emile 1 | Frequenza [« »] 50 dio 50 può 50 sotto 49 emanuele 49 là 47 letto 47 nelle | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi La scapigliatura e il 6 febbrajo Concordanze emanuele |
Cap.
1 3| discorreva di politica, il signor Emanuele Dal Poggio.~Emanuele Dal 2 3| signor Emanuele Dal Poggio.~Emanuele Dal Poggio — che, sebbene 3 4| accettare la domanda di Emanuele Dal Poggio.~Quanto a Noemi, — 4 6| vedo troppo. Non c'è che Emanuele che non capisce... non io. 5 6| mancare ai suoi doveri? Anche Emanuele, se si viene in discorso, 6 6| tempo?... Il sapere che Emanuele giuoca disperatamente alla 7 6| il nonno — Tanto piú che Emanuele non giuoca disperatamente...~ 8 6| un colpo d'aria! Mi pare, Emanuele, che tu me la trascuri un 9 6| dispettosamente.~— Caro Emanuele, tu non puoi credere che 10 6| sedia con impazienza.~— Caro Emanuele, in queste cose non si ponno 11 6| sorriso, e sclamò:~— Eh! mio Emanuele, se non la è diventata finora 12 6| assurda. Ascolta un po', Emanuele; poniamo che Noemi... è 13 6| innamori di chi? — chiese Emanuele aggrottando le ciglia.~— 14 6| frase vecchia, mio caro Emanuele. In che maniera la conosci 15 6| alziamo troppo la voce. Orsú, Emanuele, ragioniamo senza scaldarci... 16 6| uccide l'adultera.~— Si vede, Emanuele, che hai studiato di legge, 17 9| NONO~ ~DOPPIA MANOVRA~ ~Emanuele Dal Poggio, il marito di 18 9| producesse l'effetto desiderato.~«Emanuele» pensava fra sé «farebbe 19 9| Noemi.~— Che buon vento, Emanuele? — diss'ella entrando nella 20 9| innanzi al camino.~— Ti dirò, Emanuele, — ripigliò la Firmiani 21 9| quella che era...~— Che vuoi, Emanuele? — disse la Firmiani — tu 22 10| All'udire entrare in casa Emanuele a quell'ora cosí insolita, 23 10| franchezza insolita:~— Mio caro Emanuele, io ho sempre creduto che 24 10| tu non parli sul serio, Emanuele. Io non ho mai avuto la 25 10| cappello.~— Non capisco, Emanuele, che cosa c'entri il guadagno 26 10| lei, pallido e truce.~— Emanuele! — gridò Noemi che si vide 27 10| sclamando:~— Oh, ma sai, Emanuele, che questa sera tu mi sembri 28 10| dalla sua.~— Ma, mio caro Emanuele, — diss'ella cessando dal 29 10| ragione di sospettare...?~— Emanuele, te ne prego... non riscaldarti 30 10| uscire dalla tua bocca, Emanuele, — rispose Noemi — Questa 31 10| desidero... Come comando.~— Ah Emanuele, se credete con questi modi...~— 32 14| bene che tu mi burli, caro Emanuele! — sclamò Cristina un po' 33 14| Noemi in casa tua?~— Caro Emanuele, io non capisco in verità... 34 14| ischerzo con te!... Adesso poi, Emanuele, mi scuserai se le gravi 35 14| uscí dalla camera.~— Resta, Emanuele... ascolta; — disse la Firmiani 36 14| Conosce lei, — chiese Emanuele — il marito della signora 37 14| marito, disse con fierezza:~— Emanuele!~Il Dal Poggio, in apparenza 38 14| bene che sappiate che un Emanuele Dal Poggio non può permettere 39 14| da regina oltraggiata?~— Emanuele! — balbettò Noemi, perduta 40 14| appunto da lei; — rispose Emanuele — Ella si trova indisposta 41 14| ogni cuore.~— Spero bene, Emanuele, che non vorrà essere cosa 42 14| ma ne fu dissuasa da Emanuele, che le ripetè come Noemi 43 14| raccontato appunto come il signor Emanuele avesse dato ordine di far 44 14| accento.~— Che cos'è accaduto, Emanuele? — chiese egli con interesse 45 14| aveva capito tutto.~— Parla, Emanuele; — diss'egli — Ho diritto 46 14| Una donna perduta.~— Emanuele! — gridò il vecchio quasi 47 15| Lorenzo Firmiani e il signor Emanuele Dal Poggio, marito di Noemi.~ ~ 48 16| all'orecchio:~— Ricordati Emanuele... — quindi rivoltosi a 49 Epi| Addio, Noemi;... addio, Emanuele;... addio, Gigia... State