Cap.

 1   1|        Emilio sei stato?~— Oh tu sai bene che egli ha ben altro
 2   4|        Io ho le mie abitudini... sai bene.~Ella si fece accompagnare
 3   5|     cugina negli occhi.~— Perché sai che...? — domandò Noemi
 4   5|    Firmianidimmelo; via... tu sai bene ch'io non voglio tradirti...
 5   5|        parere... Oh del resto tu sai che ogni regola ha le sue
 6   5|          un rifiuto. — Del resto sai che i Firmiani vanno a tavola
 7   6|        Ma non basta; e se non ne sai piú di me, bisogna dire
 8   7|      taci; di queste cose non ne sai nulla.~ ~— ... Ma ti dico
 9   7|     Teresa.~— Che ladra!~— Ma tu sai bene che è proibito ribattere
10   7|        canfora... e il resto che sai...~— Va bene e poi?~— Vi
11   7|  contraddizione è inevitabile... sai bene?~Temistocle, un bel
12   8|          fu ferito; l'altro jeri sai bene?~— In casa sua? Ah
13   8|        per aiutarti nel caso, tu sai che quell'altro povero giovine
14   8|     spalle e crollava il capo.~— Sai che cosa t'ho a dire? Che
15   8|          che comprendi?~— Tu non sai. Tre o quattro giorni fa
16   8|        fiammeggianti — ah tu non sai tutto, Teresa, tu non sai
17   8|        sai tutto, Teresa, tu non sai tutto... Povera creatura
18   9|        nonno dei tempi?~— Eh! tu sai bene, pover'uomo! Ha certe
19   9|           disse la Firmiani — tu sai bene che noi donne abbiamo
20   9|             Che diamine!~— Ah tu sai bene! I poeti le hanno in
21   9|       Sono per credere che tu ne sai qualche cosa.~— Che vuoi
22   9|       appunto fantasticherie? Tu sai prima di tutto che Noemi
23   9|        importanza a queste cose. Sai che Noemi è una buona donnetta,
24   9|        ricevo molta gente, ma tu sai che gli è appunto fra i
25  10|             Noemi, — diss'egli — sai tu che non ti ho mai veduta
26  10|       ch'io ti dica una cosa che sai? Che idea è la tua?!...
27  10|        nonno ha straveduto... tu sai bene che il nonno...~— No; —
28  10|        riso, sclamando:~— Oh, ma sai, Emanuele, che questa sera
29  10|         gli si presentavano — Tu sai, Noemi, che io non amo che
30  11|       denaro e gli stili.~— Come sai tu questo? — sclamò Emilio
31  12|         questo il modo di agire, sai tu?~Emilio, come quegli
32  12|        fiatò.~— Non mi rispondi? Sai che il proverbio dice: chi
33  13|          Quello che forse tu non sai è che io fui a Milano anche
34  13|        tutt'orecchi.~— Tu dunque sai che da circa un mese hai
35  13|     potrò. Quel capitale è, come sai, di cinquantamila lire,
36  13|        potrebbero fruttare, come sai, il trenta per cento. Oltre
37  13|          di mio padre, che, come sai, era stato antiquario e
38  13|   trentamila lire che oggi, come sai, sono diventate quarantamila
39  13|        l'alba. Ti deponemmo dove sai, poi egli andò da una parte,
40  13| battaglia di Novara, andai, come sai, a star in campagna. Un
41  13|     conosci tu?~— Io no...~— Non sai che egli conosca tuo marito?~—
42  15|     colla propria agghiacciata — Sai tu perché sono qui oggi?
43  15|         tu perché sono qui oggi? sai tu perché sono venuta?~—
44  16|            Povero giovine;... tu sai se io avrei voluto nasconderti
45  16|         orribile verità... tu lo sai. Ma ormai è impossibile...
46 Epi|        si crede, nel 6 febbrajo, sai bene, cadde ammalatissima
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License