IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] parliamo 3 parlò 10 parò 1 parola 46 parole 63 parrà 1 parranno 1 | Frequenza [« »] 46 anima 46 avea 46 mani 46 parola 46 però 46 povera 46 sai | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi La scapigliatura e il 6 febbrajo Concordanze parola |
Cap.
1 Int| la Scapigliatura.~La qual parola prettamente italiana* mi 2 Pro| occhio.~Il giovane non rifece parola, e neppur essa. Montarono 3 Pro| di dietro.~Detta qualche parola sottovoce si volse al professore 4 1| prestarmeli mi mancò di parola... ed io non voglio seccarmi 5 2| Emilio — perché basta la parola. Sono seimila fiorini, né 6 2| teste e di cuori che con una parola sola fu chiamato il quarantotto.~ 7 2| udito dal suo labbro una parola sul suo passato; nessuno 8 3| nonno, fe' con lui qualche parola, poi si sdrajò dicontro 9 3| Quella risposta tolse la parola al povero nipote...~Ma il 10 3| avea diretto di fianco la parola a suo marito come per tenerlo 11 4| possibilità di rivolgerle la parola. Il giovine era tanto commosso 12 5| Firmiani si levò, e senza dir parola si pose a baciarla teneramente, 13 5| soltanto dal loro cuore. Una parola, un frizzo d'un amico basta 14 5| stringerle la mano e dirle una parola di conforto e di pace...~ 15 6| avesse in mente di farne parola al Dal Poggio, partiti che 16 6| essere salvata forse da una parola, da un filo...?~— Fantasticherie! — 17 7| ributta con una ignobile parola, perché col capo nell'Augusta 18 8| esempio... non è che una parola. Dove poteva la Gigia trovar 19 8| avere da Emilio una sola parola di promessa, senza concepire 20 8| però le aveva mai detto parola della sua rivale. Ma, com' 21 9| mondo potesse dir qualche parola leggera sul suo conto.~Stette 22 10| che egli provasse, ogni parola è poca; le parole esprimono 23 10| ella — che con una sola parola avrebbe potuto distruggere 24 10| suo marito, con una dura parola le avesse troncata in bocca 25 11| dolore, non gli avea mossa parola lungo la strada — si fermò 26 11| la felicità sia una vana parola, e che non la si possa trovare 27 12| rispose; e morí senza dir parola.~«V'erano per soprammercato 28 12| rispose Paolino con una parola furbesca, che vuol dir tutto, 29 12| poterono strappargli una parola: lo spavento e fors'anche 30 12| testa sul petto senza dir parola. ~Emilio seguitò:~— Ficcatelo, 31 13| non avrei che a dire una parola, e tanto lei che la sua 32 13| perché non mi hai fatto mai parola di queste tue pene?~— Per 33 14| possa proprio dir una sola parola in ischerzo con te!... Adesso 34 14| collo sguardo senza dir parola.~— Va, ragazza mia, non 35 14| S'arrestò. La vilissima parola che stava per pronunciare 36 14| stesse aspettando quella parola.~— È vero; — continuò con 37 14| obbliga a volgervi ancora la parola, e che mi trattiene perfino 38 14| poco prima, le rivolse la parola colla precipitazione di 39 14| sapreste ben trovare qualche parola per difendervi, per giustificarvi, 40 14| l'offeso marito.~Cosí di parola in parola il dialogo s'era 41 14| marito.~Cosí di parola in parola il dialogo s'era mutato 42 15| cara donna senza proferir parola.~— Tu dubiti? — disse Noemi 43 16| orecchio qualche inascoltata parola di pace.~Ma poiché il Dal 44 17| anche il passato amore!~Una parola sola aveva spalancato un 45 Epi| in quando le rivolgeva la parola sottovoce con una specie 46 Epi| egli non le disse una sola parola sul passato, se non per