Cap.

 1 Int|         altri, anch'essa conta un buon numero di persone tutt'altro
 2   2|        EMILIO~ ~Chi entrava in  buon punto e, coll'organo potente
 3   2|      nostra età di giustizia e di buon senso. L'Emile di Girardin,
 4   3| sorridendo accolse la domanda del buon nipote, come uomo che sa
 5   3|         al povero nipote...~Ma il buon vecchio proseguí:~— Nondimeno
 6   4|       aveva tutte le qualità d'un buon cittadino, ma gli mancava
 7   5|        meraviglia di finezza e di buon gusto.~— Indovina chi me
 8   5|          che tu non eri messa con buon gusto...~— Oh no; egli non
 9   5|           era entrata a dargli il buon giorno, volle saperne per
10   5|         pregava fervorosamente il buon Dio di non destarla al mattino,
11   6|    difendere sua cugina e mostrar buon cuore.~— Capisco; — rispose —
12   6|       venne a baciar in fronte il buon vecchio che stava parlando
13   6|           di certo. Quantunque il buon vecchio non avesse in mente
14   8|       cominciava a perdere il suo buon umore, e qualche volta la
15   8|       tutto il coraggio, tutto il buon umore. Nella sua fenomenale
16   9|           Firmiani. Le parole del buon vecchio gli aveano fatto
17   9|          saputo ammobigliarsi con buon gusto il proprio appartamento.
18   9|  appartamento in cui le leggi del buon gusto sieno lese, per quanto
19   9|         la donna: la grazia... il buon gusto.~ ~Cristina era cosí.
20   9|          condotta di Noemi.~— Che buon vento, Emanuele? — diss'
21   9|            non avrebbe piú il suo buon umore d'una volta.~Mentre
22  10|         ringrazio» fu colpito. Il buon uomo si aspettava maggiore
23  10|         risposi che tu hai troppo buon senso per non capire che
24  12|     prudente ritirata; scambiò il buon senso collo spirito dottrinario;
25  12|      giovine di bell'aspetto e in buon arnese, che cavato il cappello
26  13|         meraviglia:~— Caro il mio buon tutore, — disse — come ho
27  13|         mano e d'avergli detto:~— Buon giorno, Emilio; — s'avviò
28  13|       padre? Oh vi ringrazio, mio buon tutore, vi ringrazio di
29  14|        molti elogi lusinghieri al buon gusto della Gigia, poi mentre
30  14|     lettura di prima di pranzo al buon vecchio che la aspettava;...
31  14|    riputazione, al dolore del suo buon nonno che l'amava tanto,
32  14|     soliti dei giorni festivi. Il buon vecchio li aveva raccolti
33  14|           occhio un solo istante. Buon per lui che aveva a pensare
34  14|       lasciar Milano.~Levatosi di buon mattino, dopo aver annunciato
35  14|         viaggio colla signora.~Il buon vecchio che credeva d'aver
36  14|     mutato in vero diverbio, e il buon vecchio senz'accorgersi
37  15|       mentire un'ultima volta col buon vecchio, fin dalla sera
38  15|        trovata il giorno dopo dal buon vecchio. Dopo ciò, si era
39  17|     Emilio si lasciò condurre dal buon vecchio, senza opporsi,
40  17|          e si muore... Addio, mio buon tutore... Se vinceremo,
41  17|         fra le palme la testa del buon vecchio, e impresse un caldo,
42  17|      ributtato contro il letto il buon vecchio, aperse a precipizio
43 Epi|        conte Alfredo Gastoni, mio buon amico, che va un tratto
44 Epi|          figlia mia; — rispose il buon vecchio — Io sono un soldato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License