Cap.

 1 Pro|          contrario. Conosco queste cose, e non sarà certo l'ultima
 2   2|      meravigliosa noncuranza delle cose di quaggiú m'ha interessato.~—
 3   2|           dovessi credere a queste cose! — osservò il primo.~— Tanto
 4   3|        Lagrime e sorrisi gli erano cose affatto sconosciute.~— Io
 5   5|           s'egli ti ha detto delle cose dispiacenti è segno che
 6   5|            Noemi parlava di queste cose con Cristina. Questa sua
 7   5|            cuore e una capanna son cose andate giú di moda. E se
 8   5|           capisco benissimo queste cose, giacché; — continuò abbassando
 9   5|           e freddo.~Cosí è; le son cose che tutti sanno. In fatto
10   6|          si ponno nascondere certe cose. Ma bisogna pensare che
11   6|           so che, fra donne, certe cose non si nascondono... e mi
12   6|           mi giuri nulla su queste cose. Capirai bene che io sono
13   6|           bisogno di dirle, queste cose. I due amori sono d'una
14   6|            per accorgersi di certe cose non fa bisogno di tempo,
15   6|           Caro Emanuele, in queste cose non si ponno dar ricette
16   6|           so io?... Frascherie!... Cose inutili!~— L'ho detto io
17   7|          da Emilio, aveva fatto le cose degnamente, anzi splendidamente.
18   7|           Tu Gigia taci; di queste cose non ne sai nulla.~ ~— ...
19   7|       quattro angoli; tra le altre cose un solino da collo, caduto
20   8|            ingenua ignoranza delle cose del mondo avevano prodotto
21   8|           Erano in questo stato le cose allorché ella fu condotta
22   8|            di accorarti per queste cose!~La Gigia avea chinato la
23   9|            augurio.~Stavan cosí le cose quando il Dal Poggio venne
24   9|        deve! Le fantasticherie son cose da lasciarsi ai poveri poeti...
25   9|            dar importanza a queste cose. Sai che Noemi è una buona
26  10|         quante tristi e scellerate cose non isvelerebbe ogni minuto!~
27  12|            una certa esperienza di cose militari; mentre gli agenti
28  12|          da quella inettitudine in cose di politica e insieme da
29  12|      malvagi penetrati in essa; le cose vennero a tale estremità
30  12|       soffiare.~— Non è vero... le cose le sa anche Lisandro.~—
31  12|            soltanto che per far le cose a questo mondo ci vuol denaro,
32  13|      Emilio — ma se sapeste quante cose avevo pel capo!~— So; —
33  13|      venuto dunque per parlarti di cose molto serie, caro Emilio...
34  13|           questo orribile stato di cose? Non è vero che fra un anno,
35  14|            che tu voglia dare alle cose maggior importanza di quello
36  14| indifferenza, o a desiderare delle cose che a mente fredda farebbero
37  14|          che diceva un'infinità di cose. In quel risolino sfumato
38  14|       mutar aria... e tra le altre cose le consigliò di andar a
39  14|         raccontarmi chiaramente le cose come stanno, giacché le
40  15|       naviglio... Voi esagerate le cose. Ormai è quasi un dovere
41 Epi|         burliate di me.~— Non sono cose su cui si possa burlare
42 Epi|   stringergli la mano.~Si parlò di cose estranee al passato: di
43 Epi|          Quel marito, tra le altre cose, ha fatta una trasformazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License