Cap.

 1 Pro|          di filosofia e di morale, continuò cosí una buona mezz'ora,
 2 Pro|          il suo centro di gravità, continuò per piccolo tratto ancora
 3   1|            giorno della scadenza — continuò il narratore dopo aver sbirciato
 4   1|           brillo, che non vorrei — continuò abbassando la voce — non
 5   1|           scoppio di riso. Gustavo continuò:~«"Chi va !" gridai sorgendo
 6   1|           fece gran senso.~Gustavo continuò:~— È denaro su cambiale?~—
 7   1|         trovarlo. Chi manca qui? — continuò Gustavo sempre a bassa voce.~—
 8   2|        Emilio fece una piroletta e continuò. ~— Come portano gli statuti,
 9   2|          poco.~E abbassata la voce continuò:~— Bada ad esser docile,
10   2|           il primo.~— Tanto piú, — continuò Emilio — che domani Teresa
11   3|          so nulla?~— Eri al clubcontinuò Cristina, ridendo a fior
12   4|    amaramente d'esser venuta.~Pure continuò a parlargli dolcemente.
13   5|  acconciatura.~— Ora tu esageri, — continuò Cristina — Prima di tutto,
14   5|            queste cose, giacché; — continuò abbassando la voce e ridendo
15   6|      proruppe il nonnoAscoltacontinuò volgendo il pollice della
16   6|      Cristina si morse le labbra e continuò con finto calore:~— E sopratutto,
17   6|       rimproverarmi...~— È solo, — continuò il vecchio — che mi par
18   9|             sclamò questa.~— Io, — continuò il Dal Poggio — gli risposi
19   9|      moglie ne legga. Del resto, — continuò tornando direttamente sul
20  10|       riprese in mano il volume, e continuò la lettura; e quando il
21  10|          sangue.~— Che miracolo! — continuò Noemi, deponendo il romanzo
22  10|        aumentassero la giocondità, continuò per qualche tempo a ridere
23  10|           so che non mi capisci! — continuò vivamente Noemi, commossa
24  11|            vie.~— Va, divertiti, — continuò egli colla pertinacia ironica
25  12|           che tu sei un birbante — continuò Emilio fra i denti.~— Ohe! —
26  14|          In istrada per esempio; — continuò Cristina — all'uscir di
27  14|         quella parola.~— È vero; — continuò con crescente disprezzo —
28  14|         credete forse d'impormi, — continuò egli, cogli occhi sempre
29  14|           Farete i vostri bauli, — continuò il marito — e starete pronta
30  14|         ferita. Ma si trattenne, e continuò coll'ironia di prima:~—
31  14|   oltraggio.~— Ricordatevi bene, — continuò il Dal Poggio — se non volete
32  14|          fine, quasi ravvisandosi, continuò:~— È però vero che il medico
33  14| confessione di Noemi.~Quel dialogo continuò cosí un'ora buona. Io però
34  15|   disgiungere... Emilio, Emilio; — continuò ella prendendogli la destra
35  16|         tutti... Dio non voglia, — continuò alzando al cielo gli sguardi
36 Epi|         molto ordinario. Venite; — continuò egli levandosi — studiate
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License