Cap.

 1 Pro|       giovane si slanciò fuori della camera.~ ~Vestito che fu, il professore
 2 Pro|              levò da un angolo della camera la fida canna tradizionale
 3 Pro|           che si trovavano in quella camera, e si diede ad esaminarli.~
 4 Pro|         scienza era .~Una veste da camera femminile foderata di martora
 5 Pro| sommessamente.~ ~Tre ore dopo quella camera poco prima cosí silenziosa
 6   1|             vi dicevo, egli entrò in camera e cominciò: «È permesso?...»
 7   5|              la solitudine della sua camera, dove da due giorni aveva
 8   5|          Noemi uscí; corse nella sua camera; si mise il cappello lo
 9   5|             sapesse tutto.~Entrò.~La camera era buia per lei che veniva
10   6|     continuare.~Infatti si udí nella camera vicina approssimarsi il
11   7|              vita di miseria.~La sua camera divenne convegno di tre
12   8|          andò verso una parete della camera su cui stava appiccato un
13   8|          discacciata in una stanza a camera, dove, tra per l'accoramento
14   9|              Credo che sia nella sua camera da letto.~— Ebbene avvisala
15  10|            le vetriate il lume nella camera da letto di Noemi, montò
16  10|          scale ed entrò da lei.~ ~La camera da letto di sua moglie era
17  10|             se no andava difilato in camera sua e non la rivedeva che
18  10|            dare una giravolta per la camera.~Chi avesse potuto scorgere
19  10|          ripetere sillaba uscí dalla camera.~ ~ ~
20  11|            di un notaio, in veste da camera, che stia prendendo la sua
21  11|            fidava a tenere nella sua camera.~Entrato, si cavò il soprabito,
22  13|               e infilata la veste da camera, andò ad aprire; ma non
23  13|              e fattomi entrare nella camera vicina mi condusse al letto
24  13|       passare un momento in un'altra camera, che aveva sommo bisogno
25  13|             tenermi chiusa nella mia camera un anno intero se venisse
26  14|           uscito la sera prima dalla camera di Noemi, colle furie della
27  14|              la salutò, e uscí dalla camera.~— Resta, Emanuele... ascolta; —
28  14|              dopo aver deposto nella camera da letto il cappello e il
29  14|      regolare.~Cosí detto uscí dalla camera.~ ~Appena ebbe volte le
30  14|              dinanzi all'uscio della camera di Noemi batté sull'imposta
31  14|            intorno s'avvidero che la camera era deserta. Il marito andò
32  15|           gabinetto attiguo alla sua camera da letto a far la guardia
33  15|         persona, che stava in quella camera con lui, e che al di lei
34  15|              e tornò in fretta nella camera dove il tutore lo stava
35  17|            , lo condusse nella sua camera per toglierlo dalla vista
36 Epi|      lasciare che entrasse nella sua camera anima viva, tranne me, il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License