Cap.

 1 Int|           bene il concetto di tal parte di popolazione, cosí diversa
 2   1|          infelice, chissà in qual parte del mondo. Sperai un momento
 3   1|           serio non sapeva da che parte farsi per rispondermi. Per
 4   2|      abusa soltanto della seconda parte di esso, e non si mostra
 5   3|          che non si sa mai da che parte pigliarlo!~È inutile dire
 6   4|         Emilio, che passava buona parte del giorno, e della notte
 7   5|           ben formulata a qualche parte del loro abbigliamento non
 8   5|           a chi domandasse quanta parte avesse la gioia dell'aver
 9   6|          venivano dirette da ogni parte; ma erano risposte tronche,
10   7|        notte mentre dormiva dalla parte del cuore.~— È indispensabile? —
11   7|           che non dorma mai dalla parte del cuore.~— È segno che
12   8|          dietro di lui dall'altra parte della via; e questo scambietto
13   8|     desiderii amorosi da un'altra parte, non aveva avuto la forza
14   8|         levò, e andò a far la sua parte.~La Gigia guardò Emilio
15  10|   vergogna, aveva preso da quella parte.~L'uomo grave sdegnava di
16  10|      trovarti perfettamente dalla parte della ragione.~— Ma Noemi...
17  10|      sarebbe bastato cosí poco da parte tua...!~E Noemi pronunciò
18  11|           a desco, se ne stavano, parte in maschera, parte ne' consueti
19  11|       stavano, parte in maschera, parte ne' consueti panni, da trentacinque
20  12|     organizzando, diffuse in ogni parte, ma aventi il maggior centro
21  12|        gli affigliati per la gran parte nuovi giunsero» all'epoca
22  12|         forza, e minaccia da ogni parte impensatamente, senza lasciar
23  13|      vestirsi adagio, mettendo da parte per quel giorno il pensiero
24  13|           una grave imprudenza da parte di quella signora; — diss'
25  13|      posso accettare che la prima parte del vostro magnifico programma;...
26  13|         sai, poi egli andò da una parte, io dall'altra verso casa.~«
27  14|  ragionare...~— Ebbene, scherzi a parte; lodo se vuoi la tua franchezza
28  14|          nonno, a cui contava far parte della sua sventurapassando
29  15|        Dio, a condannarla!~Da una parte le inebbrianti parole dell'
30  16| inferiorità di chi si sente dalla parte del torto.~Se non che in
31  17|           imposte, guata verso la parte donde ascolta venire quel
32  17| cominciavano ad attorniar da ogni parte quei pochi rivoltosi...~
33  17|     quantunque non avessero preso parte al moto, dovettero mettersi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License