Cap.

 1   2|       sulla messa di Emilio non dirò che poche parole. ~Egli
 2   3|         con evidenza la grazia, dirò quasi arguta, di quel piedino
 3   5|    nell'anima troppa ingenuità, dirò quasi, troppa ignoranza,
 4   6|     benissimo star insieme, non dirò facendosi buona compagnia,
 5   6|  accorto di nulla.~— Ebbene, ti dirò allora che io ho osservato
 6   7|         dove — si versava — non dirò proprio a torrenti — ma
 7   8|       No, non temere... non gli dirò nulla... a che pro glielo
 8   9|       animo un'impressione, non dirò di gelosia — che era troppo
 9   9|          dimmi con chi vai e ti dirò chi sei. Io credo che si
10   9|          dimmi come abiti, e ti dirò quanto vali. L'aspetto d'
11   9|         innanzi al camino.~— Ti dirò, Emanuele, — ripigliò la
12   9|            , lo confesso. Non dirò che Gerolamo sia un'aquila...
13  10|      accorse in quel punto... e dirò quasi per la prima volta,
14  11|   quieto come un agnello... Gli dirò che ogni rapporto è troncato
15  13| tacciato di vecchio egoista, ti dirò che a questo mondo colle
16  13|     indifferenza e la sicurezza dirò quasi senile, con cui mi
17  14|        sta?~— Sta bene; anzi ti dirò francamente, giacché sono
18  14|         la cosa è inutile. E ti dirò anzi che io, come donna
19  14|       confuso di prima.~E qui — dirò col maestro — non posso
20  15|      Ebbene, sarò io che glielo dirò... Io penserò a proteggerla.
21 Epi|     stato due anni a Parigi. Vi dirò poi il motto dell'enigma.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License