Cap.

 1   1|             CAPITOLO PRIMO~ ~LA COMPAGNIA BRUSCA~ ~In quegli anni
 2   1|        c'era a Milano una certa compagnia di giovani tra i 20 e i
 3   1|      quasi per antonomasia — la Compagnia brusca, e con questo qualificativo
 4   1|     membri di questa misteriosa compagnia. Ma il tabaccaio, in un
 5   2| Digliani, e da essi era nata la compagnia brusca.~ ~Quanto a Emilio
 6   2|        di mese il foriere della compagnia riceveva da Milano un involtino
 7   4|        annoiava a morte a tener compagnia al vecchio nonno, — non
 8   5|      sofferto.~Le pareva che la compagnia di Cristina e l'atmosfera
 9   6|        non dirò facendosi buona compagnia, ma senza prendersi pe'
10   7|          Udite:~— Chi nominò la compagnia brusca? — gridava Niso —
11   7|          Quella fu la mia prima compagnia brusca. Allora ero giovine,
12   8|       disgiunti dal resto della compagnia. ~Guardò l'orologio; andò
13   8|         mai vedendola in quella compagnia non l'avrebbe messa a fascio
14  10|       Noemi fosse rimasta a far compagnia al nonno, sia che la carrozza
15  10|     andiamo a tenerle un po' di compagnia.~Noemi era da tanto tempo
16  12|   azione a qualunque costo». La compagnia brusca, era appunto un nucleo
17  13|     buono a tanto?~— Saresti in compagnia d'un uomo consumato nella
18  14|     andar nella sala a tenergli compagnia. Si guardò nello specchio;
19  17|     Niso, Gustavo e Teodoro. La compagnia brusca si sciolse, giacché
20 Epi|         cameriera, o la dama di compagnia della signora in lutto.~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License